Versione Italiana English Version

Indice Autori dal 1910 al 2002

 

A.M.O.P.I.: Psichiatria. Definizioni e limiti: Vol. 101, 1977,p. 255
AA.VV.: Augusto Tamburini: la sua vita e il significato di essa. Vol.44, 1920, p.V
AA.VV.: Commemorazione di Carlo Livi nell’anno centenario della sua nascita. Vol.47,1923, p.656
AA.VV.: Enrico Morselli: necrologio . Vol.52,1928, p.I-XXIII
AA.VV.: Solenni onoranze per lo scoprimento di un busto marmoreo ad A.Tamburini nella Sala Galloni –20.5.1923. vol.47,1923, p.333
AA.VV.: Il flurazepam. – Suppl. fasc.5 Vol 96, 1972, p.1505
AA.VV.: Per Annamaria Burani. Vol. 131, 2007, (fasc.3), p. 149
ABATI A.-BERTO D.-CRESTONI L.-CARCERERI R.-FORGIONE A.: Miglioramento farmacologico delle funzioni cognitive dell’anziano. VOL.112, 1988,p.197
ABBATI L.-BRONZONI B.-DI BUONO A.: La consulenza territoriale nel servizio psichiatrico di Reggio Emilia e la presa in carico. VOL.121, 1997,p.946
ABBATI P.-BERARDI D.-MINENNA M.G.-NERI C.: La sindrome post partum Blues. VOL.109, 1985, p.690
ABBATI R.-BEARZI C.-BENEDETTI F.-BOLONGARO G.-BRONZONI B.-BURANI A.M.-CASOLI R.-CONTINI G.-COTTATELLUCCI T.-CUMINETTI G.-DI BARI M.-GRASSI G.M.-JONUS A.-LELLI L.-RUTA R.: Studio prospettico “primi casi” nel Servizio Psichiatrico Territoriale e nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Reggio Emilia. VOL.114, 1990,p.79
ACANFORA L.-SAPONARO A.-GASTON A.: Psicoterapie dinamiche brevi. VOL.118, 1994,p.1037
ACCERBONI A.M.: Fatti e personaggi negli esordi della psicoanalisi in Italia. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.125
ACCORNERO F.: L'anoressia mentale. Una priorità italiana e l'osservazione di 4 casi. Vol.67, 1943, p.447
ACCORNERO F.: Comportamento del polso, del respiro, della pressione arteriosa e della temperatura   mediante l'elettroshock. Vol.64, 1940, p.459
ACETI F.-BONA I.-MAURI M.-CUZZOLARO M.: Valutazione del disturbo psichico in un reparto di accetazione e di osservazione di un Ospedale Generale. VOL.114, 1990,p.420
ACETO G.-SCARSI F.J.-STIMAMIGLIO A.: Il trattamento con metadone dei tossicodipendenti da eroina: valutazione di un’esperienza quadriennale condotta in alcuni quartieri di Genova. VOL.107, 1983,p.1388
ADAMO Simonetta M.G.- De CRISTOFARO W.- DE FALCO R.- e coll. : Segreti di famiglia: il lavoro psicoanalitico con bambini e adolescenti affetti da HIV – Vol.132, 2008, n. 2, p.43
AGNETTI G.: Gli standard nel mondo anglosassone. VOL. 127, 2003, fasc.1, p.111
AGNETTI G.-BARBATO A.: L’estrazione sociale dei ricoverati alla Real Casa dei matti di Palermo dal 1824 al 1834. VOL.104, 1980,p.1099
AGNETTI G.-BARBATO A.: Pazzia e crimine nelle pagine delle prime riviste psichiatriche milanesi. VOL.104, 1980,p.1087
AGNETTI G.-RIGLIANO P.: Considerazioni introduttive sugli interventi precoci nelle psicosi. VOL.122, 1998,p.78
AGOSTA A.: I disturbi generali e le lesioni istologiche diffuse nei tumori intracranici. (I parte) Vol.46,1922,p.148; (II parte) Vol.46,1922,p.229
AGOSTI A.: Considerazioni sulla legge 180. VOL.102, 1978,p.1669
AGOSTINI E.- SEMINARA B.: L’inibizione reciproca nel trattamento delle fobie. Vol. 98, 1974, p.1004
AGOSTINI E.-SEMINARA B.: Acting out in corso di psicoterapia di gruppo. Vol.98, 1974, p.993
AGOSTINI L.- DE ROMANIS F: Contributo allo studio psicopatologico delle esperienze del "déjà vu" e del "jamais vu" degli epilettici. vol. 84, 1960, p.271
AGOSTINI L.- MOROCUTTI C.- RIZZO P.A.- AMABILE G.- SANARELLI L.: La registrazione poligrafica notturna nello studio  del sonno e del sogno in psichiatria. Suppl.fasc.6,Vol.92,1968, p.1933
AGOSTINI L.: L’importanza della piridossina nella patologia sul sistema nervoso. vol.91, 1967, p.361
AGOSTINIS C.-BUZZI G.-PERA G.: Cronicità e potere nelle strutture intermedie. VOL.109, 1985, p.1018
AGRESTI E.- GERMANO G.- MAZZI  M.S. : Approccio epistemologico alla parapsicologia. Vol. 96, 1972, p. 1263
AGRESTI E.- LONGHI S: Considerazioni sul significato dei Mandala nelle opere figurative dei malati mentali. vol.89, 1965, p. 829
AGRESTI E.-DE BIASE G.: Indagine fenomenologico-esistenziale in sindromi fobice-ossessive trattate con corimipramina. Vol. 97, 1973, p.130
AGRIMI E.-COMINELLI G.: La relazione con il paziente schizofrenico in trattamento riabilitativo. Momenti di luce e di ombre. VOL.119, 1995,p.981
AGUGGINI G.: Sulpiride e motilità intestinale. Suppl. Vol.97, 1973, p.432
AGUGLIA E.-DE VANNA M.-MENCACCI C.-SCHIAVON M.: Ospedale psichiatrico giudiziario: continuità o trasformazione?. VOL.125, 2001,p.230
AGUGLIA E.-DONELLI E.: Ruolo del Tutore dellOrdine e dello Psichiatra. VOL.110, 1986,p.1184
AGUGLIA E.-FONTANA G.M.-PAGNANELLI R.-DE VANNA M.: Correlati psiconeuroendocrinici dell’ansia. VOL.116, 1992,p.925
AGUGLIA E.-RIOLO A.: Analisi critica del concetto di psicosomatica. VOL.121, 1997,p.579
AGUGLIA E.-SAPIENZA S.-PALUMBO S.: Osservazioni su un gruppo di tossicodipendenti tatuati. VOL.107, 1983,p.579
AGUGLIA E.-ZOLLI P.: L’approccio multidisciplinare all’Aids. Suppl. al Fasc.1. VOL.117, 1993,p.181
AGUZZI O.-GATTINONI G.-GALLI T.: Alcoolismo e attività psicosociale nel territorio. VOL.102, 1978,p.991
AGUZZOLI L.-PEDERZOLI L.: Cinema e palestra: un anno di attività delle strutture residenziali. Analisi e riflessioni. VOL.111, 1987,p.1552
AIELLO G.: Delle fini alterazioni del sistema nervoso vegetativo nella fatica. Vol.49,1925, p.629.
AJELLO L.: Contributo allo studio delle “cisti epidermoidali colesteatomatose” dell’encefalo. Vol.52 1928, p.77
ALABASTRO A.: Contributo allo studio della trasmissione ereditaria della paralisi spinale spastica. Vol.68, 1944, p.111
ALBANESI G.: Indagine epidemiologica sulle condotte suicidarie nella popolazione generale di Piombino. VOL.116, 1992,p.546
ALBARELLO B.: Aspetti temporali del concetto psichiatrico di endogeno e di quello psicoanalitico di pulsione. VOL.107, 1983,p.1126
ALBARELLO B.: Sul concetto di psicosi limitata. VOL.107, 1983,p.1171
ALBERTI C.: Sulle curve proprie del midollo spinale dell'uomo. Vol.63, 1939, p.715
ALBERTI G.G.: Due casi di agorafobia trattati secondo criteri psicoterapeutici integrati. VOL.113, 1989,p.1254
ALBERTI G.G.: Il futuro delle psicoterapie come processo integrativo. VOL.121, 1997,p.456
ALBERTI G.G.-DE MAIO D.-LEVI-MINZI A.-MELLADO C.: Ipnagogia e psicopatologia. Studio sperimentale. VOL.103, 1979,p.66
ALBERTI G: Considerazioni sulle allucinazioni olfattive:le interpretazioni patogenetiche e i rilievi fenomenologici. vol.85,1961, p.716
ALBERTI G: Rilievi catamnestici sulla psicosi maniaco-depressiva. vol.87,1963, p.909
ALDEGHI E.- MADERNA A: Primi risultati sull'impiego terapeutico dell'haloperidol in neuropsichiatria infantile. vol.85, 1961, p. 216
ALDINI V.-BALESTRA V.-GIBERTI F.-MENOZZI R.: La depressione nella pratica medica. Opinioni, problemi e atteggiamenti del medico. VOL.114, 1990,p.129
ALECCI A.- CALLIERI B.- PEGHINELLI I.: Il mondo di uno schizofrenico attraverso la produzione fotografica. Aspetti antropofenomenologici. Vol.100, 1976, p.1
ALESSI D.: La paralisi dolorosa del plesso brachiale inferiore nel tumore dell'apice polmonare. Vol.64, 1940, p.107
ALETTI A.-GAGLIARDI V.-SPINOGATTI F.: Cooperative sociali e interventi riabilitativi negli ex ospedali psichiatrici: nuovi scenari di deistituzionalizzazione. VOL.120, 1996,p.150
ALGRANATI MONDOLFO A.: Osservazioni sulle cisti della pineale. Vo..58, 1934, p.165
ALIVERTI M.: Parafrenia,magia e cultura contadina. VOL.103, 1979,p.345
ALLEVA P.M: Primi risultati sul trattamento di 60 casi di malattie mentali con un nuovo neurolettico: l'Haloperidol (R. 1625). vol. 84, 1960, p. 248
ALLORO  L. : Morbo di Wilson: aspetti clinici e terapeutici. Vol. 96, 1972, p. 319
ALLORO  L.- GANASSI  M.: Impiego clinico del Floretione nei soggetti anziani. Vol.94, 1970, p. 716
ALLORO L.-PECORARI T.: Aspetti di patologia chimica in due casi di morbo di Wilson. Vol.92,1968,p.1381
ALONZI A.M.-CARNEVALI A.-DI GIUSEPPE P.-GIACCHETTI N.-CORREALE A.: La natura dei fenomeni dissociativi nel disturbo borderline. VOL.123, 1999,p.119
ALONZI A.M.-CARNEVALI A.-DI GIUSEPPE P.-GIACCHETTI N.-CORREALE A.: I fondamenti strutturanti della relazione con il paziente borderline. VOL.124, 2000,p.117
ALTAMURA A.C.-CORNAGGIA C.M.-GIORDANO P.L.-VIGNERI M.:Complicanze neurologiche e psichiatriche in corso di leucosi linfoblastica acuta. VOL.102, 1978,p.1641
ALTAMURA A.C.-DORIGO D.A.-BELCI M.-MELORIO T.-SPIAZZI R.: I sali di Litio nel trattamento dell’alcoolismo cronico: un’analisi clinica. VOL.106, 1982,p.1036
ALTAMURA R.-BERTOLINO A.-BIANCO G.-BOCCIA B.-CORAZZA A.-DE PINTO L.-LA MURA G.-MASTROTOTARO G.-MEZZINA P.-PETRUZZELLI C.-SELVAGGIO C.-SERGIO F.: L’esperienza del padiglione aperto dell’ospedale psichiatrico di Bisceglie. VOL.103, 1979,p.1056
ALTEA E.- ZINGO G: Ricerche sperimentali sull'adattamento di segni a parole. vol.89, 1965, p. 620
ALTEA E.: Valore e limiti di dati e di ipotesi sulla tendenza al colore od alla forma. Vol.78,1954, p.759
ALTEA E.-PASOLINI F: Su taluni contributi della "Gestalt Psychologie"all'indagine psicopatologica. vol.83, 1959, p.170
ALTINI E.-BATTAGLIA G.-BOVOLI P.V.-FOSCHINI F.-GALLEGATI F.-PIANCASTELLI A.: Il Day Hospital: uno strumento alternativo per l’intervento psichiatrico. VOL.109, 1985, p.1005
ALVISI C.-BERNARDI B.-CERISOLI M.-GIULIONI M.: Valutazione del ruolo terapeutico della psicochirurgia. VOL.104, 1980,p.1429
AMABILE G.-RIZZO P.A.: Perdita della visione mentale. vol.90, 1966, p.1156
AMADDEO F.: I sistemi informativi come obiettivo di qualità. VOL.124, 2000,p.222
AMALDI P.: Il vino causa principalissima dell’alcolismo in Italia. Vol.45,1921, p.86
AMALDI P.: Le psicosi da alcolismo nei Manicomi italiani. Vol.39,1913, p.637
AMALDI P.: Stati affettivi delle psicosi maniaco-depressive e ritmo stagionale. Vol.52, 1928, p.461
AMALDI P.: Verso più ampi orizzonti della Antropologia criminale. Vol.54, 1930, p.567
AMAROSI M.: Considerazioni sul discorso vivente: il corpo comunicante. VOL.107, 1983,p.352
AMATI A.-CERINO S.-DEL VECCHIO M.-MAJ M.-VACCA L.: Considerazioni sulla composizione e sulla provenienza di un campione di utenti dei servizi ambulatoriali della clinica psichiatrica,1 Policlinico universitario di Napoli. VOL.103, 1979,p.1763
AMATI A.-DEL VECCHIO M.-KEMALI D.-PERRIS C.-VACCA L.: Applibicalità di un modello multiassiale per la classificazione dei disturbi mentali: presentazione della versione italiana. Vol.101, 1977,p.527
AMATI A.-KEMALI D.: Education and training in psychiatry: some considerations related to italian situation. VOL.105, 1981,p.690
AMATI A.-PUCA M.-STARACE F.: Eventi della vita, supporto psicosociale e schizofrenia. VOL.114, 1990,p.849
AMATO M.: Aspetti formali del linguaggio schizofrenico. Vol. 98, 1974,p. 463
AMBROSETTO C. : Telepatia ed elettroencefalografia. Vol. 96, 1972, p. 1260
AMBROSETTO C.- COMUNALE M: Sulla psicosindrome organica di Piotrowski nell'indagine Rorschach dei traumatizzati chiusi cranioencefalici. vol.85, 1961, p.7
AMBROSETTO C.: Contributo alla valutazione clinica elettroencefalografica e pneumografica nelle cerebropatie infantili. Vol.100, 1976, p.49
AMBROSETTO P.: Contributo allo studio dei meningiomi spinali. A proposito di un caso clinico. Vol.97, 1973, p.1247
AMBROSI P.-AROASIO P.L.-CAVERZASI E.-FORESTI G.: Le Psicosi Acute al primo ricovero in un SPDC e la loro evoluzione clinica. VOL.112, 1988,p.780
AMBROSI P.-AROASIO P.L.-CAVERZASI E.-FORESTI G.-POLITI P.L.-TORRE E.: Lo studio IPIM sul decorso delle situazioni psicotiche. Nota I: dati preliminari di utenza. VOL.112, 1988,p.914
AMBROSI P.-BARATTINI D.-CESENA A.: Indagine epidemiologica sull’attività complessiva del Servizio di Diagnosi e cura di Pavia nell’arco di un biennio. VOL.108, 1984,p.2071
AMBROSI P.-BERLINCIONI V.-PANSERI L.-RISARO P.G.-PETRELLA F.: L’interruzione del trattamento nel servizio pubblico: entità del fenomeno e criteri di valutazione. VOL.117, 1993,p.65
AMBROSI P.-BERLINCIONI V.-VALDETARRA P.-VENDER S.: Caratteristiche socio-personali dei “primi ricoveri” nel Servizio di Diagnosi e Cura di Pavia nell’arco di un biennio. VOL.108, 1984,p.2052
AMBROSI P.-CAVERZASI E.-FERRO A.-PEDRAZZOLI P.-VENDER A.: Problemi di riabilitazione e di inserimento sociale di schizofrenici cronici. VOL.102, 1978,p.1691
AMBROSI P.-CAVERZASI E.-VERDER S.: Contributo psicopatologico e clinico allo studio dei pazienti cosiddetti “boderline”. Vol.101, 1977, p.117
AMBROSIO A.S.: Il giudizio del non giudicabile. Note sul processo penale dell’imputato affetto da infermità di mente. VOL.121, 1997,p.849
AMICO  G.- PASQUALI  F.- PITTALUGA  E. : Turbe pickwickiane-narcolettiche  post-commotive. Vol. 96, 1972, p. 73
AMICO G.- ZANGHERI N: Contributo alla fenomenologia dello schema corporeo. vol.89, 1965,
AMICO G.-MINAZZI M: Importanza della regolazione omeostatica nella mortalità per delirium tremens.  vol.87,1963, p.233
AMICO G.-PITTALUGA E. Cefalee parosstistiche giovanili quali possibili manifestazioni di epilessia vegetativa. vol.91,1967, p.58
AMMANITI M.-ARDIZZONE M.: Una Rivista giovane. VOL.113, 1989,p.227
AMMANITI M.-FIORAVANTI G.-GUARNIERI M.-MIRIZIO V.-PIPERNO R.-SANTORO R.-
AMODEO P.: La ricerca del metabolismo basale nei malati di mente con la prova dell’apnea volontaria proposta da Laignel-Lavastine. Vol.56, 1932, p.293
AMODEO S.: Malattia di Gilles de la Tourette: rassegna storica e descrizioni di un caso clinico. VOL.105, 1981,p.195
AMODIO D.-FORNARI U.: Il suicidio e il tentato suicidio nell’adolescente. VOL.112, 1988, p.1452
AMORE M.: Dalla catatonia acuta letale alla sindrome maligna da neurolettici: una problematica diagnosi differenziale. VOL.117, 1993,p.935
AMORE M.: I disturbi psichici puerperali: aspetti clinico-nosografici. VOL.117, 1993,p.965
AMORE M.-GIORDANI L.-MONTANARI M.: Sindrome maligna da neurolettici. Revisione critica. VOL.112, 1988,p.170
AMORE M.-MONTANARI M.-GIORDANI L.-BERLINZANI L.: Nosografia ed elementi clinico-morfologici dell’impotenza psicogena. Valori e limiti. VOL.111, 1987,p.575
AMOROSI M.: L’alcoolista e il suo corpo. VOL.109, 1985, p.782
ANCESCHI BOLOGNESI S. (Reggio Emilia): Carlo Livi. Precursore della psichiatria moderna. Vol.99, 1975, p.70
ANCESCHI BOLOGNESI S.: Carlo Livi medico psichiatra, giurista, sociologo, saggio precursore della psichiatria moderna. VOL.104, 1980,p.1187
ANDREANI F.: Paraplegia improvvisa senza substrato anatomico. Contributo allo studio delle lesioni circolatorie midollari. Vol.71,1947, p.413
ANDREOLI V.- GOTTI P.- MORANDINI G.- PADOVANI G. F.: Serramento mandibolare: un caso di conversione ansiosa. Vol.100, 1976, p.183
ANDREOLI V.: Le riviste scientifiche all’italiana. VOL.113, 1989,p.231
ANDREOLI V.: Per un futuro delle comunicazioni non verbali in psichiatria. VOL.107, 1983,p.244
ANDREOLI V.: Pornografia e cultura. VOL.113, 1989,p.1432
ANDREOLI V.-DEDALI E.-PAVONI E.: Vers una nouvelle maniere d’interptretation de l’expression non verbale sous l’influence de la culture psychiatrique italianne actualle. VOL.107, 1983,p.379
ANDREOLI V.-MAFFEI F. : Transmethylation in the central nervous system: from hypothesis to experimental clinical applications. VOL.102, 1978,p.332
ANDREOLI V.-MAFFEI F.-VARRICCHIO M.C.: Benzodiazepine ed insonnia: Triazolam versus Flurazepam. VOL.108, 1984,p.413
ANDREOLI V.-MORANDINI G.-MAFFEI F.-DE ANGELIS L.-TRAVERSA U.: New perspectives in psychiatric pharmacotherapy disclosed by a new benzodiazepine: the chlorsive. VOL.102, 1978,p.366
ANDREOLI V.-OLIVIERI D.N.-FERREMI D.-BERTO D.-ABATI A.-BERTI TAINI A.-ZAMMICHELE R.: La condizione giovanile e le mitologie cliniche. VOL.114, 1990,p.635
ANDREOLI. V.- MANGONI  A – MARTINI  G. : Considerazioni sui rapporti tra psicosi sperimentali e psicosi endogene. Vol.94, 1970, p.887
ANEPETA  L.- MAZZA  S.- TONALI  P. : Paralisi bilaterale dell’ipoglosso ed edema di Quinke rivelatori di reticolopatia maligna. Contributo clinico ed elettromiografico. Vol.95,1971, p.212
ANGELINI C.-MACCIò A.M.: Il sé psicosessuale nell’omosessulità. VOL.104, 1980,p.237
ANGELINI L.: Tappe di una storia recente. Settore di Neuropsichiatria Infantile e Riabilitazione. VOL.111, 1987,p.1564
ANGHINONI C.-CASSARINO C.-MUTTI M.: Considerazioni e prospettive per gli operatori psichiatrici. VOL.104, 1980,p.817
ANGHINONI C.-CASSARINO C.-MUTTI M.: Il pregiudizio, incognita che grava sul problema degli handicappati. VOL.104, 1980,p.391
ANGHINONI C.-CASSARINO C.-MUTTI M.: Il problema dell’assistenza agli anziani. VOL.104, 1980,p.220
ANGHINONI C.-CASSARINO C.-MUTTI M.: Istituzioni e terapie psicofarmacologiche. VOL.104, 1980,p.650
ANGHINONI C.-CASSARINO C.-MUTTI M.: Terapie istituzionali. VOL.103, 1979,p.1552
ANGIOLARI C.-LUPOI S.: Le comunicazioni extraterapeutiche nella psicoterapia familiare. Vol.102, 1978,p.46
ANNESE A.- CORFIATI L.- GIULIANI B.- TRIDENTE C.- DE MARIA F.: Considerazioni statistiche e psico-sociali su 108 casi di t.s. giovanili in Puglia. Vol.100, 1976, p. 900
ANTIGNANI P.: Profili operativi e di responsabilità professionale nella pratica psicoterapeutica. VOL.121, 1997,p.1054
ANTOLINI A.-BOYER M.-FERRIGNO G.-GUELFI G.P.-LEO M.B.-LODOLA D.-PARINI M.: Alcuni problemi interni alla costituzione della identità di un gruppo di lavoro. VOL.105, 1981,p.617
ANTONELLI F.: Lo psichiatra e la psichiatria nell’Ospedale Generale. Due modi congiunti per una nuova frontiera della psicosomatica. VOL.105, 1981,p.272
ANTONELLO P.-PAVAN F.: Valutazione clinica di psicoattività e tollerabilità della 2-(3,4,5,-trimetossibenzoil)-isossazolidina in pazienti nevrotici. Vol.101, 1977,p.704
ANTONINI M.- MANIORI E: Primi risultati sull'applicazione di un derivato fenotiazinico nella terapia delle malattie mentali. vol.82, 1958, p.997
APPIANI L.-SARAVAL A. : L’impiego dell’idrossibutirrato di sodio (gamma OH) in psichiatria. Vol.92,1968,p.552
ARBOLEDA-FLOREZ J.: Celebrazione e stigmatizzazione della violenza. VOL. 127, 2003,(fasc.2), p.9
ARCELLASCHI M.-CAMISASSI A.: Nati in luoghi differenti della vita: extracomunitari a Genova. VOL.117, 1993,p.748
ARDITO P.-FERRARA M.-MATTEINI P.: Su un caso di sindrome di Lasthenie De Ferjol. VOL.108, 1984,p.730
ARDITO R.: Ematoma sottodurale della convessità con sindrome piramidale omolaterale. Vol.78, 1954, p.123
ARDITO R.: Le neuropatie "riflesse". Vol.80,1956, p.791
ARDOINO C.-MOZZANI M.-ROSSI F.-TRIDENTI A.: Il Biofeedback nel trattamento dell’ansia. VOL.107, 1983,p.745
ARDOINO C.-MOZZANTI M.-ROSSI F.-TRIDENTI A.: Le teorie psicosomatiche dell’ansia. VOL.107, 1983,p.501
ARDUINI A.-CANTALUPI E.-MAZZOLINI G.: La “creisi” e le sue risposte. Considerazioni sugli accoglimenti in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura istituito secondo il dettato della legge 180. VOL.108, 1984,p.118
ARESTIVO C.- COLOMBO F.- MONTINARI G.: Psicoterapia istituzionale in un ospedale di giorno. Vol.99, 1975, p.1428
ARGENTA G.-LORUSSO F.: La  “paramnesia reduplicativa” come disturbo della temporalizzazione delle esperienze. Vol.93,1969,p.1291
ARGENTA G.-NERI G.: Su tre casi clinici di encefalopatia diffusa con decorso subacuto ed esito favorevole. Vol.90, 1966, p.872
ARGENTA G: Correlazioni tra condizioni meterologiche e stato dell’umore. vol.91, 1967, p.1067
ARGENTIERI C.-BOLDRINI G.-TOSATTI M.: Funzione psicoterapica dell’attività grafico-pittorica nella sofferenza mentale in un Centro Diurno. VOL.112, 1988,p.1065
ARGENTIERI C.-BOLDRINI G.-TOSATTI M.: Storia di un giovane psicotico attraverso un’esperienza grafico-pittorica. VOL.112, 1988,p.1073
ARGENTIERI S.: La seduzione sessuale e amorosa in psicoanalisi e in psicoterapia. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.69
ARIA M.- MARZO M.- SPADARO P.: Il decanoato di flufenazina in soggetti psicotici lungodegenti. Vol.100, 1976, p.1211
ARIATTI R.-DI DIODORO D.-FERRARI G.-ROBERTI P.: La psichiatria sul territorio: problemi di oggi. VOL.107, 1983,p.1369
ARIATTI R.-FERRARI G.: Difficoltà interpretative e problemi di applicazione della riforma psichiatrica. . VOL.108, 1984, p1348
ARIATTI R.-FERRARI G.-ROBERTI P.: Erasmo, lo psichiatra e la conoscenza. VOL.106, 1982,p.710
ARIATTI R.-FERRARI G.-ROBERTI P.: I farmaci nell’istituzione psichiatrica: valutazione dell’impiego dei sali di litio. VOL.105, 1981,p.918
ARIATTI R.-FERRARI G.-ROBERTI P.: Territorial psychiatry and italian schools: which one could be the program of professional training? VOL.108, 1984,p.2026
ARIETI S.: La schizofrenia e l’approccio psicoterapeutico. Vol.99, 1975, p.1187
ARMAROLI L.-BOSI R.-POLICO R.-MASTRANGELO F.-PICCININI C.-BIANCHI B.-CAMPARI E.: Terapia domiciliare del dolore cronico in 30 pazienti neoplastici, in fase metastatica avanzatissima, con metadone sciroppo a bassi dosaggi. VOL.108, 1984, p.1072
ARMENISE M.- CANDIDO F: Sull'impiego di un nuovo derivato della fenotiazina: la cloroperazina. vol. 84, 1960, p. 194
ARMENISE M.: Contributo allo studio di quadri deliranti di tipo schizofrenico nell’età involutiva. Vol.90,1966,p.1438
ARMENISE M: Psicosi dell'età avanzata, primitive, deliranti, con stato complementare di tipo schizofrenico. . vol.88, 1964, p.170
ARNONE  A.- PARODI  A. : Sull’impiego della metamidolina nel trattamento delle manifestazioni parkinsonsimili da neurolettici. Vol. 95, 1971, p. 1126
ARNONE R.-SALOMONE G.: Società Italiana di Psichiatria: sue origini. VOL.119, 1995,p.989
AROASIO P. L.-BONIZZONI P.-EBBLI D.-GIRARDENGO C.-MARINONI A.-TORRE E.: Gli alti utilizzatori dei servizi psichiatrici. VOL.109, 1985, p.431
AROASIO P.L.-GIRARDENGO C.-MARINONI A.-TORRE E.: I primi contatti dei Servizi Psichiatrici: mai prima veri e mai prima per il Servizio. VOL.110, 1986,p.1056
ARONE  A.-MASINI  A.-PARODI  A.-AMBROSINI  G.: Il Flupentixol nel trattamento della schizofrenia cronica. Vol.94,1970, p.351
ARRIGONI G. – FRANCHINI C. – FERUTTA A.M: Effetti della somministrazione di alcool sulla funzionalità dell’asse ipofisi-surrene nell’alcoolista cronico. vol. 90, 1966, p. 408
ARRIGUCCI E.- DEL PISTOIA L.: La semiologia psichiatrica fra medicina e antipsichiatria. Vol.99, 1975, p.334
ARRIGUCCI E.-DEL PISTOIA L.: Considerazioni critiche a proposito di un esperimento di “nuova psichiatria”. Vol. 98, 1974, p.595
ARTE nella follia, follia nell’arte. Atti del Convegno organizzato dall’USL 75 di Milano e dall’Accademia di Brera - Suppl. al Fasc. 4, VOL.118, 1994,p. 689
ARVEILLER J.P.: Su alcuni recenti sviluppi dei rapporti tra medici, pazienti e dispositivi di cura nell’odierna psichiatria forense. Vol.131, 2007 (fasc.2),  p. 101
ASCHIERI G.-MAJERON M.A.- TOSELLI E.: Delirium Tremens da tricloroetilene. Vol.92,1968,p.1516
ASIOLI F.: Alcuni problemi nella terapia e nell’assistenza del paziente psicotico. VOL.111, 1987,p.801
ASIOLI F.: Finanziamenti, costi e compiti della psichiatria: quali strategie dei Dipartimenti di Salute Mentale?. VOL.124, 2000,p.79
ASIOLI F.: Il nuovo progetto per la Rivista. VOL.122, 1998,p.1
ASIOLI F.: Parma e le vicende del suo manicomio negli ultimi decenni del secolo scorso. VOL.104, 1980,p.1127
ASIOLI F.: Qualche puntualizzazione in tema di strutture intermedie. VOL.112, 1988,p.513
ASIOLI F.: Riabilitazione, Terapia, Schizofrenia, Confusione. VOL.111, 1987,p.1558
ASIOLI F.-BARBATO A.-BOLLINI P.-MISTURA S.-PIAZZA A.-SARACENO B.-TOGNONI G.: Utenza e interventi dei Servizi di Diagnosi e Cura: primi risultati di uno studio multicentrico. VOL.110, 1986,p.287
ASIOLI F.-BOLOGNA M.-CONTINI G.-JONUS A.-SARACENO B.: Il circuito medicina di base e psichiatria: lo studio e l’organizzazione di Reggio Emilia. VOL.119, 1995,p.555
ASIOLI F.-SARACENO B.-TOGNONI G.: Questioni metodologiche nella riforma psichiatrica italiana. VOL.114, 1990,p.35
ASTORRI C.-DI DIODORO D.-FERRARI G.: Peste celtica o mal de Naples: sifilide e paralisi progressiva nel XIX secolo. VOL.117, 1993,p.153
ASTUTO C.: Sull’etilismo dell’età evolutiva. VOL.102, 1978,p.743
ASTUTO C.: Sull’impiego terapeutico individualizzato dei narcotici analgesici. VOL.102, 1978,p.770
ASTUTO C.-GRADANTE G.-GHIRARDI P.: Indagine conoscitiva in bambini in età scolare. Vol.102, 1978,p.1447
ASTUTO C.-GRADANTE G.-GHIRARDI P.: L’impatto operatore psichiatrico-malato mentale. VOL.102, 1978,p.1021
ASTUTO C.-GRADANTE G.-GHIRARDI P.: Sulla formazione dei gruppi di lavoro (équipes) nell’O.P. Ghisiola di Castiglione delle Siviere. VOL.102, 1978,p.1008
ASTUTO C.-GRADANTE G.-MUTTI M.: Il giovane drogato in manicomio: osservazioni su due casi. VOL.102, 1978, p.1442
ATTENASIO L.:  Il protagonismo dei pazienti. Europa senza manicomi. La 180 da Roma a Strasburgo. “Un sogno in presenza della ragione”. Vol. 131, 2007, (fasc.3), p. 93
AVANZINI G.-MORETTI G.: Storia del concetto di insufficienza mentale. VOL.115, 1991,p.582
AVERSA G.L.-GIANNI A.-MAROZZA M.I.-RITA B.-TULELLI C.: Psicopatologia della funzione simbolica nel sintomo fobico. VOL.114, 1990,p.861
AVESANI G.- BRICOLO R.: Considerazioni antropologiche sul problema delle fobie e dell’ossessione. Vol.99, 1975, p.1277
AYALA G.: Sopra un caso di edema distrofico traumatico della mano. Vol.36, 1910, p. 643
AYALA G.-PISANI D.: La rachicentesi e la sindrome umorale nei tumori encefalici. Vol.50,1926, p.165
BA G.: Tossicomania da eroina e depressione. VOL.102, 1978,p.394
BA G.-CARTA I.: Emigrazione: tra accettazione e rifiuto. VOL.118, 1994,p.1065
BA G.-MORMANDI G.-POTERZIO F.-SECCHI P.: Disegnare e riconoscersi: Ricerca della propria identità attraverso l’immagine. VOL.107, 1983,p.390
BABINI V.P.: Come nascono le allucinazioni? Da Esquirol a Tamburini. VOL.130, 2006, fasc.2,p.41
BABINI V.P.-COTTI M.-MINUZ F.-TAGLIAVINI A.: Elementi di discussione per una storia della psichiatria a Reggio E. in età positivistica. VOL.104, 1980,p.885
BABINI V.-COTTI M.- MINUZ F. – TAGLIAVINI A.: Catalogo per soggetti del Fondo antico- Suppl. fasc. 1, Vol. 104, 1980
BACCALINI V.: Una riflessione a caldo. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc.2), p.33
BACCELLI M.: La siero-diagnosi di Wassermann nella paralisi progressiva e nelle sindromi paralitiformi. Vol.36,1910, p.949
BACIGALUPI M.-GADDINI A.-LOMBARDI F.: Tracciati complessi e indicatori possibili. VOL.124, 2000,p.173
BACONCINI C.- ROBERT G.- CALCAGNO V.- ROCCO G. L.: Analisi di un questionario. Vol.101, 1977, p.953
BACONCINI C.-BOIDI G.-BOTTO G.-CIANCAGLINI P.-GUARNIERI A.-LUSETTI M.-MARINONI A.-PISTORIO A.-POZZOLI I.: Il follow-up dei pazienti schizofrenici e le variabili di contesto: la psicosi schizofrenica al primo contatto con le strutture assistenziali della Liguria. VOL.118, 1994,p.51
BACONCINI C.-BOIDI G.-BOTTO G.-CIANCAGLINI P.-GUARNIERI A.-LUSSETTI M.-MARINONI A.-PISTORIO A.: Il follow-up dei pazienti schizofrenici e le variabili di contesto: i risultati di una ricerca. VOL.121, 1997,p.519
BACONCINI C.-CAMISASSI A.-COBALCHINI D.-GRASSO F.-MAECENARO M.-RASORE E.-RISSO A.: Il paziente psichiatrico cronico: esperienze nell’arco di un decennio della Clinica Psichiatrica dell’Università di Genova. VOL.107, 1983,p.572

BACONCINI C.-CAMISASSI A.-MENICHINI U.-ROCCO G.L.-SCARSI F.J.: Frequenza delle depressioni in una popolazione psichiatrica ambulatoriale. VOL.104, 1980,p.1831
BACONCINI C.-DEL PUENTE G.-GIBERTI F.-MENICHINI U.-ROCCO G.L.: Valutazione longitudinale dell’attività del Servizio di Psichiatria nell’Astanteria dell’Ospedale Regionale di Genova S.Martino (1971-1976). VOL.102, 1978,p.1041
BACONCINI C.-DEL PUENTE G.-MENICHINI U.-ROBERT G.-ROCCO G.L.: Morbilità psichiatrica nei quartieri di Genova: rilievi sui ricoveri presso l’Astanteria Psichiatrica dell’Ospedale Regionale. VOL.102, 1978,p.1034
BACONCINI C.-MUSSI D.-PELOSO P.F.: Il messaggio del suicida. Un approccio psicodinamico. VOL.115, 1991,p.428
BACONCINI C.-OGGIANO F.-MENICHINI U.-ROCCO G.L.: Analisi di dati socioambientali e psicopatologici con uno strumento di rilevazione autosomministrato (QSA) presso una scuola per infermieri. VOL.104, 1980,p.1880
BACONCINI C.-ROCCO G.L.-SAVELLI P.: Indagine catamnestica e socioambientale in pazienti psicotici dimessi. VOL.104, 1980,p.1838
BADELLINO P.: La follia controversa di Louis Ferdinand Cèline. VOL.108, 1984,p.71
BADINI G.: Archivio e psichiatria. VOL.104, 1980,p.1281
BAGNOLI A.: Supplemento di esperienze sulla simulazione tra lavoro intellettuale e manuale e nuovi risultati. Vol.49,1925, p.450
BAGNOLI L.: Che cosa chiedono i medici di medicina generale ai dipartimenti di salute mentale. VOL.122, 1998,p.134
BAI G.-LORA A.: I patterndi utilizzo dei servizi psichiatrici. VOL.121, 1997,p.958
BALBONI G.-MASCELLO N.-SCITA F.: Revisione bibliografica dell’uso della carbamazepina nella psicosi maniaco-depressiva. VOL.110, 1986,p.894
BALCISERI M.G.-MIGLIO R.: Il tentato figlicidio. Analisi di un caso clinico. VOL.114, 1990,p.686
BALDAZZI M.-CICCHETTI S.: Verifica dell’applicabilità del Questionario “22 A/C-D”. VOL.111, 1987,p.1451
BALDAZZI M.-TERZIAROL L.: Applicazione del test dei colori di Luscher a 150 immigrati a Roma da Paesi in via di sviluppo. VOL.111, 1987,p.1455
BALDI F.: Prospettive dell’analisi linguistica nello studio e nella differenziazione dei deliri paranoici e paranoici. VOL.118, 1994,p.1096
BALDUZZI  E. : Sulla psicoterapia istituzionale, e altro. Vol.95, 1971, p.43
BALDUZZI C.S.: Alcune considerazioni sul funzionamento di un Centro di Degenza Psico-Sociale all’interno di un Ospedale Generale. VOL.108, 1984,p.594
BALDUZZI E. – ALBERTI G: Contributi italiani all’umanesimo psichiatrico. Incontro e comunicazione. vol. 90, 1966, p. 495
BALDUZZI E. – ALBERTI G: Contributi italiani all’umanesimo psichiatrico. Tempo-Spazio-Corpo. vol. 90, 1966, p. 527
BALDUZZI E.:    La "Piccola Insulina". Considerazioni cliniche su di una terapia ipoglicemizzante adottata nella pratica neuropsichiatrica. Vol.74, 1950, p.245
BALDUZZI E.:  Orientamenti della Psichiatria odierna. Vol.79,1955, p.169
BALDUZZI E.: Dolore intollerabile e leucotomia transorbitaria.  Vol.76, 1952, p.449
BALDUZZI E.: La sindrome di anoressia mentale. Vol.77,1953,p.441
BALDUZZI E.: Sulla psicoterapia istituzionale. VOL.120, 1996,p.346
BALDUZZI E.: Un caso di Erotomania Passionale Pura secondo Clèrambault. Vol.80,1956, p.407
BALDUZZI E: Contributo alla psicopatologia degli stati ossessivi. vol.85, 1961, p. 314
BALDUZZI E: Cure di shock oggi. vol. 84, 1960, p. 959
BALDUZZI E: Episodio pseudoallucinatorio visivo a condizionamento coatto. vol.82,1958, p.918
BALDUZZI E: Malattia ossessiva e sofferenza cerebrale. Vol.81,1957, p.654
BALDUZZI E: Una svolta dell'assistenza psichiatrica. Vol. 81,1957, p.95
BALDUZZI O.: L'origine cerebropatica delle psiconeurosi. Vol.60, 1936, p.151
BALDUZZI O.: Sarcoma magnocellulare cerebrale primitivo. Vol.62, 1938, p.695
BALESTRA R.-DE VANNA M.-MIRAGLIA S.: Tossicodipendenti e AIDS. VOL.115, 1991,p.541
BALESTRI L.- CAMPANELLA F.-COCCHI A.-INVERNIZZI G.: Esperienze con un preparato a base di neurofosfolipidi strutturali in neuropsichiatria infantile. Vol.93,1969,p.192
BALESTRI L.-COCCHI A.: Rilievi sopra una casistica di tentativi di suicidio in età evolutiva. Vol.93,1969,p.131
BALESTRIERI A. : Salute mentale disagio sociale e familiare a Verona Sud. Suppl. al Fasc. 3. VOL.108, 1984,p.1123
BALESTRIERI A. (Verona): Problemi di psicopatologia nella evoluzione genetica e culturale. Vol.99, 1975, p.176
BALESTRIERI A.: “Cosa, “come”,”dove” conoscere in natura, cultura e psicopatologia. VOL.112, 1988,p.687
BALESTRIERI A.: Il mito di Franco Basaglia nella memoria degli psichiatri italiani. VOL.125, 2001,p.137
BALESTRIERI A.: The use an abuse of placebo effect as a therapeutic ritual. VOL.102, 1978,p.390
BALESTRIERI M.: Le indagini con il Registro dei casi per la valutazione dei servizi psichiatrici. VOL.114, 1990,p.219
BALESTRIERI M.: Efficacia di un modello di assistenza psichiatrica territoriale. Gli ambulatori psichiatrici nella General Practice inglese. VOL.112, 1988,p.231
BALESTRIERI M.-FALZONE R.: Psichiatria di consulenza italiana e internazionale. Revisione della letteratura. VOL.119, 1995,p.7
BALESTRIERI M.-MARINO S.-BELLANTUONO C.: La carbamazepina nel trattamento delle psicosi affettive. VOL.111, 1987,p.1153
BALESTRIERI M.: Il Registro dei casi per il monitoraggio e la valutazione dei servizi psichiatrici. Dieci anni (1979-1988) di psichiatria territoriale a Verona-Sud. Suppl al  fasc. 1, VOL.114, 1990, p.200
BALIETTI E.- CORRADINI E.: Un caso di mioclonepilessia tipo Unverricht-Hunt ad esordio Parkinsonsimile. Turbe schizofreniformi associate. Rilievi clinici e fisiopatologici. Vol. 75, 1951, p.29
BALIETTI L.: Ancora sulla cinesia paradossale. Vol.58, 1934, p.245
BALLAURI G.-ORENGO S.: Alcune osservazioni su un caso di psicosi cronica seguito ambulatorialmente. VOL.107, 1983,p.200
BALLERINI A.: Delirio Psicogeno: una contradictio in adjecto?. VOL.114, 1990,p.967
BALLERINI A.: Il concetto di schizofrenia, ovvero la “donazione costantiniana” della psichiatria. VOL.124, 2000,p.153
BALLERINI A.: Lo psicotico “che non guarisce”. Osservazioni sulla cronicità e la riabilitazione. VOL.111, 1987,p.271
BALLERINI A.: Percorsi di uno psichiatra. VOL.119, 1995,p.190
BALLERINI A.: Verità e menzogna della schizofrenia. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.35
BALLERINI A.C.-MARASCO E.-PATERNITI S.-SELVI A.: Morningside Rehabilitation Status Scale: uno strumento per la valutazione della riabilitazione in psichiatria. VOL.119, 1995,p.972
BALLERINI A.C.-ROSSI MONTI M.: Una “bussola” psicopatologica per la riabilitazione. VOL.123, 1999,p.48
BALLERINI A.-LAZLO P.: Edipo fra natura e cultura. Suppl. fasc. 5 ,VOL. 109, 1985, p.1103
BALLERINI A.-PAZZAGLI A.: Il crimine e il sintomo. Considerazioni sulla articolazione fra Ospedale Psichiatrico Giudiziario e servizi di psichiatria nel territorio. VOL.112, 1988,p.835
BALLERINI A.-PAZZAGLI A.: La psicoterapia nelle strutture intermedie. VOL.110, 1986,p.597
BALLERINI A.-STANGHELLINI G.: Temporalità ed esperienza nella melancolia. Una riflessione sul concetto di Endon nell’opera di Hubertus Tellenbach Melancolia. VOL.113, 1989,p.61
BALLERINI A: La personalità dell'epilettico temporale. suppl. fasc.3 vol.85,1961, p.861
BALLI G.: Neuronoma dell'angolo ponto-cerebellare in due fratelli. Vol. 62, 1938, p.577
BALLONE E.-COLAGRANDE V.-CONTINI G.-DI MASCO R.: Analisi dello svuotamento di un Ospedale Psichiatrico. VOL.115, 1991,p.418
BALLONE E.-CONTINI G.: Un confronto tra Nord, Centro e Mezzogiorno d’Italia sul ricovero psichiatrico. VOL.110, 1986,p.543
BALLONE E.-CONTINI G.-DI MASCO R.: La mortalità dei dimessi dall’Ospedale Psichiatrico. VOL.115, 1991,p.211
BALLONE E.-PASSAMONTI M.-DI MASCIO C.: Lo stato occupazionale e la salute psicofisica come fattori di rischio del fenomeno suicidario. VOL.120, 1996,p.1188
BALP S. Considerazioni sull’endemia tiroidea. Vol.41, 1915, p.201
BANI A.-MAURI M.: Impiego clinico delle Benzodiazepine e rischio di dipendenza. VOL.116, 1992,p.966
BANI A.-PANZERA V.-CANOVA L.M.: Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) nell’USL 3, Versilia. VOL.118, 1994,p.515
BANI A.-RE F.-MINIATI M.-CASSANO G.B.: Valutazione di efficacia e tollerabilità dello zopiclone nell’insonnia in psichiatria. VOL.112, 1988,p.862
BARALDI  M.- IANNUCCELLI  C.- SANTORO  M.- ZAMPIGHI  G. : Possibilità di addestramento in ospedale psichiatrico di soggetti adulti con insufficienza mentale profonda. Vol. 95, 1971, p. 554
BARALDI M.- MELANDRI R: Un caso clinico di atassia acuta tipo Leyden-Westphal, in epilessia. vol. 84, 1960, p. 1012
BARALDI M.: Azione dell'elettrourto sul quadro isto-patologico prodotto dai "tioureici" nei conigli. Vol.74, 1950, p.183
BARALDI M.: Contributo allo studio della anoressia mentale. Vol.76,1952, p.381
BARALDI M.: Contributo anatomo-clinico allo studio delle lesioni nervose da morbo di Pott. Vol.70,1946, p.161
BARALDI M.: La vitamica C determinata col metodo Rotter nell'organismo dei malati di mente. Vol.63, 1939, p.368
BARALDI M.: Le modificazioni umorali indotte nell'organismo di epilettici sottoposti ad insonnia sperimentale. Vol.64, 1940, p.165
BARALDI M.: Modificazioni del quadro morfologico del sangue prodotte dall'accesso convulsivo da cloruro di ammonio. Vol.62, 1938, p.783
BARALDI M.: Prova farmacologica col nitrito di amile eseguita su malati di mente. Vol.69, 1945, p.59
BARALDI M.: Risultati ottenuti dalla cura insulinica. Vol.63, 1939, p.802
BARALDI M.: Statistica generale dei ricoverati e delle degenze negli Istituti Ospedalieri Neuropsichiatrici “San Lazzaro”dal 1821 al 1974. Vol.100, 1976, p.1539
BARALDI M.-BASSI P.-MUNARINI D.-REGGIANI R.: Paralisi oculomotrice e trigeminale da aneurisma intracavernoso con quadro angiografico inconsueto.Vol.91,1967, p.7
BARALE F.- UCCELLI DI NEMI S.: Note sul linguaggio psicotico e sulla nozione di “dissociazione semantica”. Vol.99, 1975, p.796
BARALE F.-UCELLI DI NEMI S.. Manierismo e cosiddetto “uso ludico”: soggetto e parola nel linguaggio schizofrenico. VOL.102, 1978,p.903
BARATTA S.-GALATI M.-BELLANTUONO C.-MICCIOLO R.: I disturbi neurologici da neurolettici in un Servizio territoriale ed in Ospedale Psichiatrico. Uno studio epidemiologico. VOL.112, 1988,p.283
BARBARA  L.-FERRARI  G.-LANFRANCHI  G.A.-REBECCHI  E.: Studio dell’attività elettrica duodenale nell’anoressia mentale. Primi rilievi. Vol.94,1970, p.345
BARBATO A.: I professionisti della salute mentale di fronte agli utenti organizzati: problemi e prospettive. VOL.123, 1999,p.165
BARBATO A.-BOLOGNARO G.-SARACENO B.-TERZIAN E.-TOGNONI G.: Epidemiologia dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dopo la riforma. I: Il circuito assistenziale. VOL.114, 1990,p.903
BARBATO A.-DE LUCA L.-SARACENO B.-TERZIAN E.-TOGNONI G.: Epidemiologia dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dopo la riforma. II: Gli esiti della cura. VOL.115, 1991,p.504
BARBATO L.-TERRANA V.: Il sistema aceltilcolina -colinesterasi nella epilessia. Vol.74, 1950, p.233
BARBATO L.-ZITO M.: Il P.F. Test di Rosenzweig nelle malattie mentali. Vol.80,1956, p.854
BARBIERATO G.-MALANNINO S.: Il tentativo di suicidio nella provincia di Gorizia. Contributo casistico. VOL.111, 1987,p.241
BARBIERI C.: Riflessioni cliniche e medico-legali su di un caso di urgenza-emergenza psichiatrica connessa all’utilizzazione dei servizi territoriali della guardia medica. VOL.121, 1997,p.1067
BARBIERI P.: Il significato dell’istamina nella patogenesi della demenza precoce. Vol.48,1924, p.696
BARBUI C.: Aspetti critici degli studi che precedono e accompagnano l’utilizzo dei farmaci in psichiatria. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.67
BARBUI C.: Per l’introduzione di attitudini di ricerca nella pratica clinica quotidiana. VOL.125, 2001,p.13
BARBUI C.-GARATTINI S.: Studi clinici controllati e nuovi psicofarmaci: alcune considerazioni di metodo. VOL.123, 1999,p.1
BARCA E.-BARONCINI B.-BATTISTESSA R.-CASTAGNETTI G.-CUMINETTI G.-GIAMBISI R.-MONTANARI R.: La legge 180 e CISS di Castelnuovo Monti (R.E.). VOL.102, 1978,p.1673
BARISON F.: A proposito della discordanza schizofrenica nel Rorschach. Vol.78,1954, p.717
BARISON F.: Autenticità e psicoterapia. VOL.102, 1978,p.775
BARISON F.: Autismo precoce infantile: autismo assoluto. Vol.100, 1976, p.245
BARISON F.: Autismo precoce infantile; sordità; segni gestuali. Vol.100, 1976, p.535
BARISON F.: Classificazione ed analisi degli onirismi e descrizione degli stati oniroidi nella paralisi progressiva malarizzata. Vol.60, 1936, p.217
BARISON F.: Cosa è il delirio. VOL.105, 1981,p.1050
BARISON F.: Fenomenologia e classificazioni psichiatriche. VOL.104, 1980,p.1826
BARISON F.: Fenomenologia e teorie del paradosso familiare. Vol.99, 1975, p.759
BARISON F.: Tecniche del Rorschach di coppia secondo Willi. VOL.102, 1978,p.776
BARISON F.-DEL MONACO CARUCCI S.-VALERT T.: L’esistenza autistica precoce. VOL.105, 1981,p.843
BARISON F.-DEL MONACO-CARUCCI S.: Trattamento e riabilitazione. VOL.103, 1979,p.654
BARISON F.-FERRUZZA E.-MAGNI G.-PRADETTO A.M.-CAMPI D.: Il Rorschach Comune (alla Willi) in un approccio relazionale. Studio di una coppia. Parte terza. VOL.105, 1981,p.1073
BARISON F.-PRADETTO A.M.-FERRUZZA E.-MAGNI G.-CAMPI D.: I l Rorschach Comune (alla Willi) in un approccio relazionale. Studio di una coppia. Parte I. VOL.105, 1981,p.715
BARLETTA G.- PARIANTE F.: Teorizzazione e prassi alternativa nella formazione dell’infermiere psichiatrico. Vol.99, 1975, p.275
BARONCINI L.: Di alcuni “reperti d’autopsia” in malati di mente. Vol.37,1911, p.537
BARONE A.-MAESTRI G.: Sui primi colloqui psicoterapeutici: alcune considerazioni metodologiche. VOL.108, 1984,p.428
BARONE R.-BELLIA V.: Ma che bisogno c’è di psichiatria? VOL. 127, 2003, (fasc.3), p. 53
BARONI M.P.-DI CEGLIE M.-TAGLIABUE L.: Un’esperienza di interazione terapeutica tra pazienti brevidegenti e lungodegenti in una struttura intermedia. VOL.118, 1994,p.1048
BARTOLANI M.: La reazione di Donaggio (fenomeno d'ostacolo) durante l'elettroshockterapia. Vol.64, 1940, p.531
BARTOLI A.: L’impiego del M.M.P.I. nella valutazione prognostica di soggetti sottoposti a trattamento psicoterapico. VOL.117, 1993,p.1017
BARTOLI O.-CAMPANELLA M.-PISSERI P.-SERVETTO G.: Possibilità del trattamento psicoterapico a orientamento psicoanalitico di pazienti psicotici acuti in ambito ospedaliero. VOL.108, 1984, p.1469
BARTOLOTTI M.-FERRARI G.-PIAZZA A.-PILEGGI F.-RENDA F.: Crisi e trattamento sanitario obbligatorio. Attività e programmi di un servizio territoriale. VOL.108, 1984, p.1649
BARUCCI M.: Uso protratto per anni di psicofarmaci IMAO. VOL.108, 1984, p.1459
BASAGLIA F.: Il corpo nell'ipocondria e nella depersonalizzazione. (I parte) Vol.80,1956, p.159; (II parte) Vol.80,1956, p.453
BASAGLIA F.: Su alcuni aspetti della moderna psicoterapia: analisi fenomenologica dell'"incontro". Vol.78, 1954, p.239
BASAGLIA F.-BASAGLIA ONAGRO F.: Un problema di psichiatria istituzionale. L’escluzìsione come categoria socio-politica. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.91
BASAGLIA F.-BASAGLIA ONGARO F.: Un problema di psichiatria istituzionale. vol.90,1966, p.1484
BASAGLIA F.-DALLA BARBA G: A proposito dell'esaltazione come modalità schizofrenica. Vol.81,1957, p.565
BASAGLIA F.-PIRELLA .-SLAVICH A.-TESI L.-CASAGRANDE D: Problemi  metodologici in tema di psichiatria istituzionale: la situazione comunitaria. vol.91,1967, p.152
BASAGLIA F: A proposito del dreamy  state e della depersonalizzazione nevrotica. Vol.81,1957, p.371
BASAGLIA F: Ansia e malafede. vol.88, 1964, p.392
BASAGLIA F.: Corpo, sguardo e silenzio. L’enigma della soggettività in psichiatria. Vol. 131, 2007, (fasc. 1), p. 11
BASAGLIA F-DALLA BARBA G: Dolore psicotico ed ansia nevrotica nel protocollo Rorschach del depresso. Vol.81,1957, p.640
BASSI M.: Impiego del Lorazepam in associazione con al tre molecole psicoattive. II parte. VOL.119, 1995,p.1281
BASSI M.: Impiego del Lorazepam in associazione con altre molecole psicoattive. VOL.119, 1995,p.706
BASSI M.: Vulnerabilità, ambiente, trattamento: dalla teoria alla pratica della riabilitazione come strategia integrata. VOL.115, 1991,p.835
BASSI M.G.-BIANCOSINO B.-MERINI A.: Osservazioni sui suicidi di coppia. VOL.122, 1998,p.175
BASSI M.G.-BIANCOSINO B.-MERINI A.: Osservazioni sul delirio licantropico. VOL.120, 1996,p.503
BASSI M.G.-BIANCOSINO B.-MERINI A.: Osservazioni sull’isteria collettiva. VOL.121, 1997,p.419
BASSO P.-GALLO V.-MONTANARI R.-VANZULLI F.: Terapia antidepressiva con maprotilina (Schema sequenziale parenterale-orale). VOL.103, 1979,p.1573
BASSOLI F.-FRISON R.-BONI G.-GATTI K.-SANCINI M.: L’intermediazione tra ricerca e funzione. Le potenzialità terapeutico-riabilitative di un centro semiresidenziale. VOL.116, 1992,p.993
BATTISTELLA A.: L’accreditamento nei servizi sociali e sociosanitari. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p. 69
BATTISTESSA P.: Contributo alla topografia delle placche senili. Vol.46,1922, p.207
BATTISTI A. – CARAFFA T. – GASPARRONI G: Rilievi psicopatologici su alcune psicosi atipiche. vol. 90, 1966, p.348
BATTISTI A.- BRIZZI R.- FOSCHI F.- MONACI A: Rilievi elettrografici e clinici sulla chirurgia stereotassica delle sindromi extrapiramidali. vol. 84, 1960, p. 289
BATTISTI A.- MONACI G: Crepuscolo epilettico prolungato con stato di piccolo male bioeletrico.vol.87,1963,p.198
BATTISTI A.-CARAFFA T.-PACIARONI E.: Correlazioni cliniche e fonomenologiche tra il vissuto ipocondriaco e l’alienazione delirante del rapporto interpersonale. vol.91, 1967, p.514
BATTISTI A.-FOSCHI F.-MONACI G: Rilievi nosografici ed elettroencefalografici sulle sindromi mioclonoepliettiche del tipo Unverricht. vol.86,1962, p.17
BATTISTI A.-FOSCHI F: Considerazioni psicopatologiche e nosografiche sui rapporti tra epilessia ed isterismo. vol.83,1959, p.1044
BATTISTI A.-FOSCHI F: Paralisi del trigemino da aneurisma del sistema vertebro-basilare. vol.86,1962, p.141
BATTISTI A.-ROSSI M: Possibilità interpretative sulla azione terapeutica di alcuni farmaci neurologici nelle schizofrenie .vol.86,1962, p.89
BEARZI C.: Psicoterapia e Riabilitazione. Alcune riflessioni epistemologiche. VOL.114, 1990,p.716
BECONI A.-BOIDI G.-CALDERARO N.-IOZZIA P.-MONTEVERDE I.-PELOSO P.: Un malato di mente autore di reati: nuove prospettive. Un contributo interdisciplinare alla discussione sull’abolizione dell’ospedale psichiatrico giudiziario e sulle norme relative all’imputabilità dei malati di mente. VOL.123, 1999,p.190
BEDINA G. E.- TOMASELLI MARZANO S.- ZANDOMENIGHI A.: Opportunità di adeguare le tecniche psicoterapeutiche all’individualità del paziente. Vol.100, 1976, p.675
BEDINA G.E. : Il tentativo di suicidio nei soggetti isterici.Vol.93,1969,p.1106
BEDINA G.E.: Sperimentazione della associazione “Trimeproprimina-Triperidolo” nella terapia della depressione. vol.90,1966, p.1584
BEGHI Q: Uso psichatrico di alcuni psicofarmaci in gravidanza. vol.87,1963, p.829
BELLACK A.S.: Programma di trattamento comprensivo per la schizofrenia. VOL.109, 1985, p.1324
BELLACK A.S.: Training di abilità sociali nella schizofrenia. VOL.109, 1985, p.1210
BELLANTUOMO C.-PINI S.: Commento. VOL.119, 1995,p.210
BELLASI P.: Nel deserto del reale ovvero la Parigi-Dakar e la pornografia. VOL.113, 1989,p.1374
BELLATO F.-DEL PISTOIA L.-MAZZONI L.: Il dibattito delle idee sullo Spedale de’ Pazzi di Fregionaja nella seconda metà del settecento. VOL.107, 1983,p.933
BELLATO F.-PEZZINI F.-DEL PISTOIA L.: Dal Manicomio al territorio, un problema che si ripropone: la committenza psichiatrica. VOL.102, 1978,p.1556
BELLAURI G.-BENZO G.-ORENGO S.-ORSINI P.-PERETTI L.-REBOLINO C.-SCHICHTER L.-STIMAMIGLIO A.-TRAVERSA C.: Cinque casi di schizofrenia: strategia d’intervento e considerazioni teoriche sul pensiero psicotico. VOL.108, 1984, p.1527
BELLAVITIS G.: Tipologie architettoniche di reparti manicomiali. VOL.104, 1980,p.933
BELLIGONI M.-BERTOI C.-CONTINI F.-FERRARI G.-MIGONE P.-NERI G.: La pratica della psicoterapia della famiglia negli anni ’50 negli Stati Uniti. VOL.102, 1978,p.1526
BELLINATO P: Considerazioni su di un caso di infezione virogena acuta da virus linfotropo. Vol. 84, 1960, p. 502
BELLINI M.: La neuroletticoterapia nei depressi. Considerazioni critiche. VOL.111, 1987,p.468
BELLINI M.-BERARDI D.-CASALI P.-FERRARI G.-ORSONI R.-ZUCCONI M.: Suicidalità e diagnosi DSM III. VOL.109, 1985, p.253
BELLINI M.-BOCCALETTI D.: Modalità di collaborazione dello psichiatra curante nell’ambito di un programma di riabilitazione di gruppo ad indirizzo comportamentale per giovani psicotici. VOL.109, 1985, p.1274
BELLINI M.-CASTIGLIONI R.-DI PALMA C.: L’approccio strutturale alla famiglia: contributo alla terapia del tentato suicidio giovanile. VOL.108, 1984,p.150
BELLINI M.-DI PALMA C.: La pratica psichiatrica e l’anziano. VOL.108, 1984,p.2156
BELLINI M.-DI PALMA C.-CASTIGLIONI R.: Effetti indesiderati da trattamento neurolettico prolungato: la discinesia tardiva. VOL.110, 1986,p.183
BELLONI G.B.: Conoscenze e problemi in tema di aracniti. Vol.63, 1939, 635
BELLONI G.B.: Introduzione al Corso di Clinica delle malattie nervose e mentali. Vol.61, 1937, p.247
BELLONI G.B-PESERICO M.: La reazione del nitrato d’argento a caldo nelle urine di ammalati di mente. Vol.49,1925, p.160
BELLOSI C.-BERTI CERONI F.-CARBONE M.-PROCACCIANTI R.-BERTI CERONI G.: Verifica empirica del rapporto fra Servizi e famiglie:una replica in 3 aree della provincia di Bologna. VOL.119, 1995,p.85
BELLOSI C.-CARBONE M.-PEDRETTI U.-BERTI CERONI G.: Una verifica empirica del rapporto fra Servizi e famiglie. VOL.116, 1992,p.557
BELSANTI R.-CALO’ A.: Sperimentazione con un nuovo farmaco “Sulpiride” in psichiatria maggiore. Suppl.Vol.97, 1973, p.483
BELUFFI M.: Catatonie ed epilessie. Contributo allo studio delle catatonie primitive, secondarie ed associate. Vol.76,1952, p.361
BELUFFI M.: Contributo alla terapia della catatonia sperimentale. Vol.76, 1952, p.83
BENAIM S.-LAPPIN F.: La terapia con sali di litio nelle malattie maniaco-depressive. Vol.97, 1973, p.677
BENASSI  P.- CATALANO  A. : La monoclorimipramina nelle sindromi depressive. Consuntivo della nostra esperienza terapeutica con particolare riguardo alla somministrazione endovenosa. Vol. 95, 1971, p. 919
BENASSI G.: L'oligofrenia fenilpiruvica, o fenilchetonuria, o malattia di Folling. Vol. 75, 1951, p. 369
BENASSI G.: Sull’importanza della mandibola nella determinazione del sesso.vol.46,1922, p.87
BENASSI G.: Sull’interpretazione clinica e sulla valutazione medico-legale di una particolare sindrome nervosa “di guerra”. Vol.44, 1920, p.116
BENASSI G.: Un grave problema di patologia sociale:la sifilide nelle discendenze umane. Vol.49,1925,p.5
BENASSI G.-GRAFFI E.: Di un nuovo elemento per la identificazione del sesso: l’indice colloideo.vol.47,1923,p.435
BENASSI P. – MASTROBUONO M. – MUNARINI D: Contributo alla conoscenza clinico-statistica delle Vascolopatie cerebrali. Vol. 90, 1966, p.331
BENASSI P.- BERTOLOTTI P.- PECORARI T: Esperienze cliniche con un derivato fenotiazinico ad azione prolungata. Vol. 90, 1966, p. 51
BENASSI P.- BERTOLOTTI P: L’attività della L-Asparagina sull'elettroencefalogramma umano. Vol. 84, 1960, p. 924
BENASSI P. -BERTOLOTTI P: La Megimide in elettroencefalografia: rilievi sugli effetti collaterali. Vol.83,1959, p.192
BENASSI P.- BERTOLOTTI P: Serotonina e inibitori della monoaminoossidasi: studio EEG negli epilettici. Vol. 84, 1960, p. 351
BENASSI P.- CAPALDO T.- TURRINI G. : 1875-1975: I cento anni della Rivista Sperimentale di Freniatria. Fascicolo celebrativo –Vol.99, 1975, p.11
BENASSI P.- CARANI C.- GIOVANARDI W.- MARRAMA P.: Il transessualismo. Aspetti generali del problema. Vol.98, 1974, p.815
BENASSI P.- CONTINI G.: Pornografia e Salute Mentale. Suppl. fasc. 6, VOL.113, 1989,p.1355
BENASSI P. -DONELLI A: Contributo clinico alla conoscenza della Myastenia gravis"nell’infanzia. Vol.81, 1957, p.379
BENASSI P.- MARCON L. (a cura): Espressioni figurative e psicopatologia- Atti della Tavola rotonda organizzata in occasione della mostra degli Atelier di pittura del San Lazzaro- Modena, marzo 1968- suppl.al fasc. 1, Vol 92, 1968,p.237
BENASSI P.- MUNARINI D: Distrofia muscolare miopatica e sindrome diencefalo-ipofisaria. Vol.83, 1959, p.726
BENASSI P.- MUNARINI D: Sulla "emiplegia spinale cronica progressiva" di Mills. Vol.82,1958, p.821
BENASSI P.- TURRINI G.: Aspetti psicopatologici e clinici nei rapporti tra psicosomatica e dismorfofobie. Vol.101, 1977, p.1036
BENASSI P.( a cura) : Le comunicazioni non verbali. Suppl.fasc. 1 Vol. 107, 1983, p.217
BENASSI P.: Alienazione ed emarginazione. VOL.104, 1980,p.1051
BENASSI P.: Aspetti della patologia borderline in rapporto alla psicofarmacoterapia. VOL.113, 1989,p.171
BENASSI P.: Aspetti di approccio scientifico alle conoscenze psichiatriche. VOL.105, 1981,p.874
BENASSI P.: Considerazioni generali sul recupero psico-sociale degli psicotici cronici. VOL.111, 1987,p.793
BENASSI P.: Considerazioni propedeutiche per la riabilitazione psicosociale degli psicotici cronici. VOL.113, 1989,p.1017
BENASSI P.: Cure psichiatriche in sede ospedaliera. VOL.121, 1997,p.179
BENASSI P.: Dalla terapia morale nelle “Case de’ pazzi” alla riabilitazione psico-sociale nel presidio residenziale. VOL.115, 1991,p.574
BENASSI P.: Dicotomia fra assistenza psichiatrica intra ed extra – ospedaliera. Esperienze nella provincia di Reggio Emilia. Vol.100, 1976, p.1293
BENASSI P.: Esperienze e considerazioni su un servizio psicogeriatrico ospedaliero. Vol.100, 1976, p.574
BENASSI P.: Evolution de la condition de la femme au sein de la famille italienne. VOL.102, 1978,p.326
BENASSI P.: Experiences on rehabilitation and social skill training of  chronic psychotics. VoOL.109, 1985, p.293
BENASSI P.: Giulio Cesare Ferrari e la Rivista Sperimentale di Freniatria. VOL.108, 1984,p.62
BENASSI P.: Gli interventi psicoterapeutici in un servizio psichiatrico pubblico. VOL.110, 1986,p.603
BENASSI P.: I doveri del curante: Principi di Etica in Psichiatria. VOL.113, 1989,p.1090
BENASSI-P. BENECCHI V. : L’apprendimento sociale negli psicotici. Suppl. Vol. 109, 1985, p.1165
BENASSI P.: L’apprendimento sociale negli psicotici. Relazione introduttiva. VOL.109, 1985, p.1167; Discussione. VOL.109, 1985, p.1224
BENASSI P.: La riforma psichiatrica e problemi di classificazione nosografia. VOL.102, 1978,p.1073
BENASSI P.: La salute mentale. VOL.116, 1992,p.980
BENASSI P.: Le cenestopatie come manifestazioni di modalità espressiva corporea. VOL.110, 1986,p.78
BENASSI P.: Le cenestopatie. Vol.80,1956, p.207
BENASSI P. ( a cura):  Parapsicologia e Psichiatria . Caratterologia e Psichiatria. Convegno – Modena, 25/26-9-1971. fasc. monografico. Vol.96,  1972 p.387, 587
BENASSI P.: Ospedalizzazione psichiatrica e psichiatria sociale. Vol.101, 1977,p.898
BENASSI P.: Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale ( 1 parte). VOL.116, 1992,p.829
BENASSI P.: Percorso storico dell’Ospedale Psichiatrico nella sua fase conclusiva: la fine della istituzione manicomiale. VOL.117, 1993,p.7
BENASSI P.: Psichiatria e Medicina di Base. VOL.116, 1992,p.644
BENASSI P.: Remarques psychodinamiques sur les medicaments neuroleptiques. vol.91,1967, p.37
BENASSI P.: Rilievi clinici e biologici sulle psicosi confusionali acute. Vol.76,1952, p.333
BENASSI P.: Su nuovi aspetti di assistenza psichiatrica ospedaliera. Vol.97, 1973, p.748
BENASSI P.-BERTOLOTTI P.-DE PIETRI L.: Flufenazina ad alte dosi: esperienze clinico-terapeutiche. Vol.92,168,p.1803
BENASSI P.-BERTOLOTTI P: I fattori neuro-chimici degli stati convulsivi. Studio elettroencefalografico con derivati dell'acido glutammico. vol.83,1959, p.1321
BENASSI P.-BERTOLOTTI P: Megimide e Cardiazol: confronto della loro azione attivante nell'elettroencefalogramma dei soggetti epilettici. Vol.83,1959, p.1004
BENASSI P.-BERTOLOTTI P: Ricerche sperimentali sulla proprietà anticonvulsivante della L-glutamina, della l-aspargina, dell'acido gamma-aminobutirrico e gamma.amino-beta-idrossibutirrico. vol.86,1962, p.342
BENASSI P.-CANESTARI R.: Sugli effetti di un potenziamento farmacodinamico nella diagnostica psichiatrica. Vol.79,1955, p.45
BENASSI P.-CANESTRARI R.: Studio sperimentale sui rapporti tra emozione ed isterismo. Vol.79,1955, p.801
BENASSI P.-CATALANO A.: Depot Phenothiazines: a ten years experience with psychotic patients. VOL.102, 1978,p.399
BENASSI P.-CONTINI G.F.-PASCARELLI P.: La rivista scientifica come mezzo di informazione, formazione, cultura. Suppl. al fasc.1. VOL.113, 1989,p.205
BENASSI P.: Introduzione al tema. VOL.113, 1989,p.218
BENASSI P.-CORSINO G.M.: Rapporti tra reazione d'arresto e manifestazioni epilettiche parossistiche. Vol.79,1955, p.299
BENASSI P.-DEDALI E.-VOLTOLINI G.: Osservazioni sull’espressività in Italia. VOL.107, 1983,p.385
BENASSI P.-DEDALI E.-VOLTOLINI G.B.: La evoluzione dei concetti di “espressività psicopatologica” in una lettura nazionale e locale. VOL.107, 1983,p.250
BENASSI P.-DONELLI A.: Contributo allo studio del gargoilismo. Vol.79,1955, p.559
BENASSI P.-GRASSI G.: Le risposte dell’anziano portatore di deficit di fronte alla proposta riabilitativa. VOL.112, 1988,p.1239
BENASSI P.-LUBERTO S.: Evoluzione del concetto di pericolosità sociale. VOL.111, 1987,p.1031
BENASSI P.-MASCIANGELO P.M.: Sul decorso e la prognosi della schizofrenia. Suoi rapporti con le terapie biologiche. Vol.81,1957, p.954
BENASSI P.-MASTROBUONO M: Esperienze cliniche con la butirrilperazina, nuovo farmaco neurolettico. Vol.87,1963, p.1422
BENASSI P.-MELANDRI R.: Considerazioni psicopatologiche sui fenomeni alluccinosici. Vol.91,1967, p.848
BENASSI P.-MUNARINI D: Osservazioni sull'attività di un nuovo farmaco antidepressivo: l'amitriptilina. Vol.86,1962,p.436
BENASSI P.-NASCIUTI A.-RUINI I.-SASSI E.: Considerazioni su una esperienza comunitaria. Vol.98, 1974, p.324
BENASSI P.-TAMAGNINI M.: Esperienze di riabilitazione psico-sociale tramite interventi di formazione professionale e di inserimento lavorativo per malati di mente e per handicappati. VOL.116, 1992,p.1119
BENASSI P.-TURRINI G.: Attualità, problemi  e prospettive della riforma psichiatrica. VOL.103, 1979,p.471
BENASSI P:  L'ipocondria delirante. Vol.81,1957, p.19
BENASSI P: Contributo alla conoscenza degli aspetti neurochimici della schizofrenia. Vol.87,1963,p.668
BENASSI P: Esperienze cliniche sulla attività farmacodinamica di un antimetabolitca della serotonina: il B.A.S. Vol.82, 1958, p.330
BENASSI P: Linee fondamentali per l'impostazione di un moderno reparto di Ospedale Psichiatrico. Vol. 84, 1960, p. 455
BENASSI P: Problemi di organizzazione terapeutica dell'OP.suppl.fasc.1, vol.87,1963 p.413
BENASSI P: Rilievi clinico-statistici sugli alcolisti ricoverati nell'OP "S.Lazzaro" di Reggio Emilia nell'ultimo trentennio. Vol.85,1961, p.430
BENASSI P: Struttura e funzioni del Reparto Psichiatrico Aperto. Vol.89, 1965, p. 811
BENASSI P: Studio elettroencefalografico di un nuovo  farmaco neuro-stimolante ad attività epilettogena. vol. 84, 1960, p. 1039
BENASSI P: Su alcuni problemi organizzativi e assistenziali di un moderno Ospedale Psichiatrico. vol.86,1962, p.732
BENASSI P: Sulle attuali concezioni delle emozioni. Vol.81,1957, p.882
BENATTI C.-FOSCHI F.-CAVAZZUTI G.B.: Gli spasmi respiratori affettivi dell’età infantile. Aspetti neurologici ed elettroencefalografici. vol.90,1966, p.1517 – Aspetti psicologici Vol.90,1966,p.1543
BENCIOLINI F.-SCOLARI R.: La sulpiride nel trattamento delle vertigini. Suppl. Vol.1973, p.442
BENCIVENNI A.- CIPOLLI C.: Il gruppo-famiglia come struttura di transizione dall’istituto per l’infanzia alla famiglia. Vol.101, 1977, p.71
BENCIVENNI A.-CIPOLLI C.-DONDI G.: Aspetti evolutivi dell’assistenza ai minori in gruppo-famiglia. VOL.105, 1981,p.1422
BENECCHI M.V.: Approccio comportamentale nella riabilitazione psico-sociale di schizofrenici lungodegenti. VOL.109, 1985, p.1181
BENECCHI M.V.: Riabilitazione e Schizofrenia. VOL.111, 1987,p.1518
BENECCHI M.V.-BERSANI N.: Controllo dell’obesità in una paziente psicotica istituzionalizzata. VOL.109, 1985, p.1415
BENECCHI M.V.-BERSANI N.: Fumo controllato in pazienti psicotici lungodegenti. VOL.109, 1985, p.1411
BENECCHI M.V.-BERSANI N.: Neurolettici ed abilità sociali in un settino di riabilitazione. VOL.109, 1985, p.1407
BENECCHI M.V.-BOCEDI G.-MARMIROLI R.-ORLANDINI A.-PETUCCO G.: L’infermiere e la riabilitazione. VOL.111, 1987,p.1525
BENECCHI M.V.-CATALANO A.: Qualche considerazione a proposito di Terapia Comportamentale. Vol.101, 1977,p.490
BENECCHI M.V.-CATALANO A.: Relitti di culture prescientifiche in ambiente urbano. Vol.101, 1977,p.299
BENECCHI M.V.-CATALANO A.-VOLTOLINI G.B.: Sindrome di Gilles de la Tourette. Vol.101, 1977,p.904
BENEDETTI A.-GALEOTTI M.-PERNA E.: Una esperienza di alternativa al ricovero. Riflessioni critiche su un Centro Appoggio per la crisi. VOL.106, 1982,p.332
BENEDETTI F.-BORZIANI A.M.-MOSCARA M.-RINALDI A.: La consulenza territoriale nel servizio di Reggio Emilia. Il processo di valutazione e la prognosi terapeutica. VOL.121, 1997,p.540
BENEDUCE R.: Come curano le culture?. Appunti sul guarire e l’efficacia simbolica, a partire da Ernesto de Martino. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.119
BENEDUCE R.: Etnopsichiatria: qualche riflessione. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.43
BENEVELLI L.- FORNARI L.: I comitati sanitari di zona ed il servizio di igiene mentale. Vol.97, 1973, p.1226
BENEVELLI L. : Politiche di assistenza psichiatrica e salute mentale nella Region europea- Vol. 132, 2008, n.1, p.127
BENIGNI P.F.: Dello ptialismo nelle malattie mentali e nervose. Vol.36, 1910, p.254
BENIGNI P.F.: Le funzioni intestinali negli ammalati di mente studiate coi metodi di Schmidt e Strasburger. Vol.37, 1911, p. 226
BENNATI N.: La etiologia determinante nella nevrosi traumatica di guerra. Vol.42, 1916, p.49
BENVENUTI C.-VOLONTè M.V.: Efficacia e sicurezza terapeutica della Dotiepina nel paziente depresso in Neuropsichiatria e in Medicina Generale. VOL.114, 1990,p.747
BENVENUTI M.: Cervelletto e funzioni psichiche. Studio sintetico-critico. Vol.52, 1928, p.181
BENVENUTI M.: Il problema della costituzione in rapporto alle forme luetiche del sistema nervoso centrale. Vol.55, 1931, p.733
BENVENUTI M.: Ricerche sulla presenza della spirocheta pallida nel liquido cefalo rachidiano dei sifilitici nervosi. Vol.53, 1929, p.35
BENVENUTI M.: Tumore cerebellare, in cervelletto congenitamente anomalo. Vol.51,1927, p.445
BENVENUTI M.: Velocità di sedimentazione dei globuli rossi del sangue e terapia malarica. Vol.54, 1930, p.512
BENVENUTI P.-MARCHETTI G.-CABRAS P.L.: Aspetti psicodinamici del trattamento con sali di litio in un gruppo di pazienti maniaco-depressivi. VOL.105, 1981,p.1248
BENVENUTI P.-PAZZAGLI A.: L’agorofobia nella pratica psichiatrica: funzione diagnostica e modalità d’intervento. VOL.104, 1980,p.1509
BERARDI D.-FERRARI G.: Impiego clinico delle benzodiapezine. VOL.108, 1984,p.630
BERARDI D.-FERRARI G.: L’impiego degli psicofarmaci nei Servizi Psichiatrici di Bologna. VOL.111, 1987,p.369
BERARDI D.-FERRARI G.-NERI C.-PEZZOLI A.: Psychiatric patients in General Hospital. VOL.109, 1985, p.352
BERARDI D.-TROIA M.-FERRARI G.: La clozapina come trattamento delgi schizofrenici non responders: un caso clinico. VOL.117, 1993,p.678
BERARDI D.-ZANFINI R.-FERRARI G.-SGARZI G.: La dermatite seborroica da neurolettici. VOL.115, 1991,p.475
BERETTA G.-BOCCI U.-STORCHI G.: Parkinsonismo da psicofarmaci e bromocriptina. VOL.106, 1982,p.823
BERETTA M.C.-CASATI C.-CORSA R.: Il foglio del consenso informato in psichiatria: uno strumento di rilevazione del consenso alla cura in un S.P.D.C. VOL.122, 1998,p.155
BERGAMINI L.-MUTANI R.: Taurine. a new approach to treatment of epilepsy? Vol. 97, 1973, p.738
BERGAMINI M.: Note istologiche ed istochimiche sull’encefalo infantile. Vol.53, 1929, p.117
BERGOMI M.-BONILAURI F.-DALL’ACQUA M.-MIGLIOLI M.: Il S.Lazzaro dal pauperismo al’istituzione manicomiale. VOL.104, 1980,p.901
BERGONZI F.-FERRO F.M.-MAZZA S.: Contributo per una psicopatologica relazionale del paziente epilettico. VOL.102, 1978,p.1027
BERGONZI G.-LESCOVELLI M.-NEGRISOLI L.-MICHELETTI V.: Un caso di delirio erotico a due. VOL.102, 1978,p.978
BERGONZI G.-LESCOVELLI M.-RAPONI G.-PIGANI G.-NEGRISOLI L.-MICHELETTI V.: Tossicomani nell’Ospedale Psichiatrico di Castiglione delle Stiviere: due anni di esperienze 1973-1974. Vol.101, 1977, p.926
BERGONZI M. Basi anatomiche della ipoglicemia spontanea convulsivante: i tumori a cellule insulari del pancreas. Vol.63, 1939, p.161
BERGONZI M.: Alcolismo, vitamine e pellagra. Vol.67, 1943, p.317
BERGONZI M.: Crisi ipoglicemiche spontanee e crisi epilettiche. Vol.62, 1937, p.137
BERGONZI M.: Paralisi del facciale "ex emotione". Vol.65, 1941, p.157
BERGONZI M.: Sindromi neurologiche non comuni da folgorazione. Vol.62, 1938, p.641
BERGONZI M.: Sulla psicosi degli "isolati del linguaggio". Vol.66,1942, p.217
BERGONZI M.: Sulle Pseudo Sclerosi Laterali Amiotrofiche. Vol. 75, 1951, p.181
BERGONZI M.: Sulle variazioni del bromo ematico nella frenosi maniaco-depressiva. Vol.60, 1936, p.185
BERGONZI M.: Trauma e demenza. Vol.63, 1939, p.545
BERGONZI M.-ROSSINI R.: Le manifestazioni neurologiche nel corso della anemia ipocromica essenziale. Vol.67, 1943, p.73
BERLANDA F.: Il museo come “monumento” didattico nella prospettiva del “sistema allargato”. VOL.104, 1980,p.1059
BERLINCIONI V.-PETRELLA F.: Verità e artificio nell’isteria e nelle personalità multiple. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.49
BERLINCIONI V.-ROSANI M.: Modificazioni permanenti a scopo non terapeutico dei genitali femminili. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.45
BERLINGUER G.: L’Unione Europea per la salute mentale. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.135
BERLINZANI L.-CERVINO G.-INNAMORATI A.-MONTANARI M.: Impiego dei sali di litio. VOL.111, 1987,p.402
BERLINZANI L.-CERVINO G.-MONTANARI M.-AMORE M.: Le psicosi indotte. Un caso di    “folie à trois”. VOL.108, 1984, p1388
BERLINZANI L.-GIORDANI L.-ZAMPA G.A.: I disturbi psichici nel morbo di Cushing. VOL.108, 1984,p.692
BERLUCCHI C.: Contributo allo studio della psicosi allucinatoria cronica. Vol.55, 1931, p.520
BERLUCCHI C.: Il problema generale dei disturbi psico-motori dal punto di vista clinico. Vol.61, 1937, p.5
BERLUCCHI C.: La funzione del corpo striato secondo l’esperienza clinica. Vol.47,1923, p.69
BERLUCCHI C.: Osservazioni sulle lesioni pseudo laminari della corteccia cerebrale in casi di rammollimento embolico. Vol.60, 1936, p.377
BERLUCCHI C.: Ricerche di fine anatomia sul claustrum e sull’insula del gatto.vol.51, 1927, p.125
BERLUCCHI C.: Sullo sviluppo dei centri nervosi nella serie dei vertebrati. Vol.49,1925, p.578
BERLUCCHI C.-TRONCONI V.: Contributo allo studio della dermatomiosite. Vol.70,1946, p.15
BERNARDI L.- CANALI G: Rilievi elettroencefalografici su 570 casi di traumatizzati cranici nel periodo tardivo. Vol.89, 1965, p. 1450
BERNARDI S.- RABASSINI A.- RIGO L: Prospettive attuali sul problema dell’endogeneità e reattività delle depressioni. Vol. 90, 1966, p. 825
BERNARDI S.: Aspetto assistenziale della debilità mentale. Vol.98, 1974, p.923
BERNARDI S.: Su di un caso di pensiero e linguaggio in schizofrenico. Vol.93,1969, p.1312
BERNARDI S: Considerazioni psicopatologiche e clinico-terapeutiche sull'impiego del sale sodico e dell'acido B.B. - pentametilen-y-idrossi-butirrico quale farmaco antidepressivo. vol.88, 1964, p.1241
BERNARDINI B.: Giudizio clinico e valutazioni psicometriche in un gruppo di schizofrenici trattati con Tiotixene. Vol.97, 1973, p.1016
BERNARDINI G.: La dimissione degli alienati criminali dal manicomio e gli art.64,68,69 del regolamento generale. Vol.37,1911, p.1134
BERNASSI P.-GRASSI G.: La depressione dell’anziano nei suoi rapporti con il M. di Parkinson. VOL.113, 1989,p.87
BERNHEIM J.C.-LANDREVILLE P.: Le suicide en milieu carcéral. VOL.112, 1988, p.1308
BERRIOS G. E.: Per una storia della paranoia – Vol. 133, 2009, p.109
BERSANI G.-BRESSA M.G.: Overcrowding and addiction. VOL.102, 1978,p.1455
BERSANI N.-MICHIELIN P.-DI GIORGI E.: Analisi clinico-sperimentale di un caso di psicosi trattato mediante rinforzo differenziale. VOL.109, 1985, p.1398
BERSELLI G.-VICINI F.: Ricerche sperimentali sulla capacità del Largactil di modificare l'effetto paralizzante  dei curari. Vol.79,1955, p.859
BERTANI D.: Alcune riflessioni su uno strumento di lavoro all’interno della scuola. Gruppi di insegnati centrati sul bambino in difficoltà. VOL.111, 1987,p.1623
BERTANI M.: Introduzione: A proposito della psicoanalisi. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.115
BERTANI M.: Editoriale- Vol. 132, 2008, n. 1, p. 5
BERTANI M.  Editoriale – Psichiatria, fascismo e nazismo- Vol. 133, 2009, n. 1, p. 5
BERTELLI G.: Sulle alterazioni del midollo spinale consecutive ad amputazione di arti. Vol.38,1912, p.93
BERTI A.: Vendetta: psicodinamica e psicopatologia. VOL.121, 1997,p.813
BERTI A.-UVA V.: Menzogna e stati di coscienza. VOL.119, 1995,p.932
BERTI A.-VALDRè R.: Un disturbo della memoria a Parigi. Una revisione del fenomeno di dejà-vu. VOL.118, 1994,p.402
BERTI CERONI F.: Decorso del disturbo distimico in contesti sanitari di base. VOL.116, 1992,p.530
BERTI CERONI F.-BARTOLETTI C.-CORSELLINI D.-GALLO E.-MONARI M.-ROSSI N.-BUSSOLARI A.-PEZZOLI A.: L’impiego dei sali di litio e degli antiepilettici nella pratica clinica dei servizi psichiatrici. VOL.124, 2000,p.166
BERTI CERONI F.-MONARI M.: Criteri di gestione dei pazienti borderline nei servizi psichiatrici pubblici. I. Presupposti teorico-clinici. VOL.122, 1998,p.211
BERTI CERONI F.-NAVARRA A.-PASSARELLI B.-MANTOVANI G.P.: Il parere dei pazienti, dei loro familiari e degli operatori nella progettazione di una semiresidenza. VOL.116, 1992,p.876
BERTI CERONI G.- GIORDANO C.A: La morbilità psichiatrica nel territorio di competenza dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale "F. Roncati" di Bologna. rilievi clinico-statistici. Vol. 90, 1966, p. 165
BERTI CERONI G.: Commento all’editoriale. VOL.123, 1999,p.233
BERTI CERONI G.: Episodi parossistici disartrico-atassici ricorrenti in corso di sclerosi a placche. Vol.92,1968, p.1153
BERTI CERONI G.: Medicina di base e psichiatria. Nuove prospettive su un vecchio problema. VOL.122, 1998,p.129
BERTI CERONI G.-BERARDI D.-MONARI M.-PEZZOLI A.: Il trattamento farmacologico dei disturbi psichici da parte dei medici di Medicina Generale. VOL.119, 1995,p.584
BERTI CERONI G.-BERTI CERONI F.-BIVI R.-CORSINO M.A.-GHERARDI S.-MINNENNA G.-NERI C.-PEZZOLI A.: La popolazione trattata dai Servizi Psichiatrici in rapporto alla loro trasformazione. Indagine su alcuni quartieri di Bologna nel corso di una trentennio. VOL.111, 1987,p.714
BERTI CERONI G.-BIVI R.-CORSINO M.A.-GHERARDI S.-MINNENNA G.-NERI C.-PEZZOLI A.: Uso ed abuso dei neurolettici nei disturbi depressivi maggiori. VOL.111, 1987,p.411
BERTI CERONI G.-LUGARESI E.-AMBROSETTO C. :Sindrome tetanica. Vol.91 1967, p.589
BERTI CERONI G.-MARANGONI C.: La nuova lungodegenza. Rassegna della letteratura e presentazione di una ricerca su Bologna Ovest. VOL.112, 1988,p.883
BERTI CERONI G.-PEZZOLI A.: La cronicizzazione della depressione nelle casalinghe di mezza età. VOL.108, 1984,p.294
BERTI CERONI G-LUGARESI E.-PAZZAGLIA P.: La paralisi del sonno: studio clinico e poligrafico. Vol.93,1969, p.950
BERTIN I.-REALDON A.: Avvio e collaudo di un Sistema Informativo Psichiatrico. VOL.121, 1997,p.727
BERTINI M.: Stile conoscitivo, tratti di personalità, patologia mentale.
BERTO M.-BINCOLETTO E.-PAVAN L.: Componenti psicologiche nel trattamento dell’insufficienza coronaria acuta. Vol 101,1977,p.158
BERTOLANI A. L’azione dell’adrenalina negli epilettici. Vol.49, 1925, p.615
BERTOLANI A.: Avvicendamento di periodi di emicrania e di fasi depressive. Vol.77, 1953, p.237
BERTOLANI A.: Centenario della nascita di A.Tamburini. Vol. 72,1948,p.397
BERTOLANI A.: Cronistoria dell'Istituto Psichiatrico di San Lazzaro durante la guerra. Vol.69, 1945, p.237.
BERTOLANI A.: Cura della schizofrenia con l'insulina. Vol.60, 1936, p.579
BERTOLANI A.: Giuseppe Ayala. Vol.67, 1943, p.I
BERTOLANI A.: Giuseppe Guicciardi Vol.70, 1946, p.5
BERTOLANI A.: Il Consultorio per malattie nervose e mentali annesso all’Istituto Psichiatrico S.Lazzaro. vol.54, 1930, p.188
BERTOLANI A.: Il Padiglione Enrico Morselli dell’Istituto Psichiatrico S.Lazzaro. vol.54, 1930, p.592
BERTOLANI A.: La paralisi da Fosfato di Creosoto., vol.40,1914, p.113
BERTOLANI A.: La scapola scafoidea nelle miopatie primitive progressive. Vol.65, 1941, p.209
BERTOLANI A.: La sindrome catatonica. Vol.49,1925, p.478
BERTOLANI A.: La terapia convulsivante della schizofrenia per mezzo dei sali di ammonio. Vol.62, 1938, p.761
BERTOLANI A.: Le ghiandole a secrezione interna nel mixedema acquisito. Vol.50,1926, p.295
BERTOLANI A.: L'esatta tecnica per il rilievo del fenomeno di Oppenheim. Vol.68, 1944, p.191
BERTOLANI A.: Manifestazioni coatte accessuali della motilità oculare associate a disturbi psichici nell’encefalite epidemica cronica. Vol.49,1925, p.333
BERTOLANI A.: Nevrosi celiaca con manifestazioni convulsive. Vol.43, 1918, p.10
BERTOLANI A.: Paralisi professionali del nervo sciatico popliteo esterno. Vol. 74, 1950, p. 381
BERTOLANI A.: Per la profilassi del gozzo e del cretinismo.vol.48,1924, p.734
BERTOLANI A.: Pletismografia della siringomielia. Vol.70, 1946, p.239
BERTOLANI A.: Proposta di un tentativo di terapia biologica delle malattie mentali. Vol.78,1954, p.33
BERTOLANI A.: Rara sindrome nervosa da avvelenamento da ossido di carbonio. Vol.70,1946, p.235
BERTOLANI A.: Sindrome adiposo-ipofisaria consecutiva ad encefalite epidemica. Vol.45,1921,p.467
BERTOLANI A.: Sull'azione probabilmente gozzigena dell'acqua pesante. Vol.72,1948, p.333
BERTOLANI A.: Tentativi di cura biologica della immoralità costituzionale. Vol.65, 1941, p.219
BERTOLANI A: La polinevrite da triortocresilfosfato. Vol. 84, 1960, p. 521
BERTOLANI DEL RIO M.: (Reggio Emilia.- L’ospedale di S. Lazzaro presso Reggio nell’Emilia durante l’epidemia di peste del 1348. Vol.99, 1975, p.51
BERTOLANI DEL RIO M.: Demenza precoce e manifestazioni di spasmofilia. Vol.45,1921, p.125
BERTOLANI DEL RIO M.: Emipertrofia della faccia associata a palatoschisi. Vol.43, 1918, p.266
BERTOLANI DEL RIO M.: I recenti studi sull’eziologia e la cura della sclerosi a placche. Vol.44,1920, p.629
BERTOLANI DEL RIO M.: Il primo decennio della Colonia-Scuola “A.Marro”. vol.55, 1931, p.648
BERTOLANI DEL RIO M.: La Colonia-Scuola "A.Marro". Vol.62, 1938, p.737
BERTOLANI DEL RIO M.: Lavoro artigianale ed ergoterapia “Ars Canusina”. Vol.57, 1933, p.961
BERTOLANI DEL RIO M.: Malformazioni multiple degli arti superiori. Vol. 44, 1920, p.87
BERTOLANI DEL RIO M.: Primo quadrimestre di funzionamento della Colonia-Scuola “A.Marro”.Vol.45,1921,p.494
BERTOLANI DEL RIO M.: Processi di eliminazione nelle disfunzioni tiroidee. Vol.58, 1934, p.393
BERTOLANI DEL RIO M.: Si possono provocare negli epilettici accessi convulsivi impedendo per un certo tempo il sonno? Vol.64, 1940, p.159
BERTOLANI DEL RIO M.: Sulla cosiddetta miosite ossificante progressiva. Vol.47,1923, p.391
BERTOLANI DEL RIO M.: Un caso di lipodistrofia progressiva. Vol.64, 1940, p.145
BERTOLDI P.-FANTON G.-PAROLIN A.-SIGNORI L.: Alcune caratteristiche epidemiologiche di tossicomani trattati con methadone. VOL.106, 1982,p.1321
BERTOLI R.: La componente psicosomatica nel processo diagnostico medico. VOL.105, 1981,p.344
BERTOLINI A.-LA MURA G.: Contributo allo studio delle indicazioni psichiatriche del sulpiride. Suppl. Vol.97, 1973, p.520
BERTOLINI O.: Comportamento delle proteine plasmatiche nelle psicosi maniaco-depressive. Vol.78,1954, p.423
BERTOLINI O.: L'azione del 4560 R.P. in diverse sindromi psichiatriche. Vol.78,1954, p.205
BERTOLINI O.: Organizzazione dei servizi diagnostici e di terapia medica e chirurgica generale nel moderno OP. suppl.fasc.1, Vol. 87,1963 , p.553
BERTOLINI O.: Osservazioni intorno alle variazioni proteinemiche e plasmatiche negli individui trattati con elettroshock. Vol.74, 1950, p.105
BERTOLINI O.F: Sperimentazione clinica di un nuovo sedativo: il “Dispranol”. Vol. 90, 1966, p.197
BERTOLINI P.: Per un approccio sistematico “territoriale”. Proposta di elementi per una teoria. VOL.107, 1983,p.50
BERTOLINI R.: Breve e superficiale dissertazione “sul terapeuta pragmatico”. VOL.114, 1990,p.1245
BERTOLINI R.: Descrizione e trattamento di un caso di spasmus nutans in adolescente. Vol.99, 1975, p.1100
BERTOLINI R.: Effetti terapeutici del Piracetam nell’alcoolismo. Vol.99, 1975, p.1311
BERTOLINI R.: Efficacia terapeutica del propranololo contro i tremori e gli altri effetti extrapiramidali indotti dagli psicofarmaci parkinsoniani. Vol.100, 1976, p.1191
BERTOLINI R.: L’anoressia mentale tra nevrosi e psicosi. Brevi note sulla famiglia dell’anoressica. VOL.111, 1987,p.839
BERTOLINI R.: L’autismo infantile precoce: due ipotesi psico-analitiche e una etologica. VOL.103, 1979,p.109
BERTOLINI R.: L’intervento terapeutico e l’èquipe: un modello costruttivista di lettura degli eventi in un servizio psichiatrico di territorio. VOL.114, 1990,p.1251
BERTOLINI R.: L’operatore psichiatrico di fronte al “cambiamento”. VOL.102, 1978,p.1083
BERTOLINI R.: Osservazioni sull’impiego della citicolina nelle sindromi distimiche. VOL.103, 1979,p.406
BERTOLINI R.-BATTISTESSA R.-MONTANARI M.: Un operatore psichiatrico racconta i rapporti col paziente e la sua famiglia. VOL.111, 1987,p.824
BERTOLINI R.-COSTETTI M.-GUBIN A.: La diagnosi di “amenorrea psicogena in personalità borderline” come problema di una coppia. Analisi di sei sedute di terapia relazionale. VOL.111, 1987,p.830
BERTOLINI R.-SONCINI I.: Famiglia disfunzionale. VOL.105, 1981,p.135
BERTOLINO A.: Valutazione dell’efficacia antidepressiva di un nuovo psicotropo, la Minaprina. VOL.107, 1983,p.1224
BERTOLINO A.-PAPAGNO G.-PORRO V.-CORVASCE F.-FORGIONE A.: Effetto sedativo-ansiolitico nell’urgenza psichiatrica del clordemetildiazepam per via parenterale. VOL.110, 1986,p.332
BERTOLOTTI P.- MUNARINI D: Esperienze terapeutiche in neuropsichiatria con un derivato della benzochinolizina (Ro 1-9569) . Vol.85, 1961, p. 185
BERTOLOTTI P.-CATALANO A.-DE PIETRI L.-MELANDRI R.-SPAGGIARI G.: Considerazioni sull’uso della nortriptilina nella farmacoterapia delle depressioni. Vol.92,1968, p.903
BERTOLOTTI P.-COCCONCELLI C.-PRODI M.P:- SOLIME F: Le malattie mentali nell'ambiente rurale: studio analitico condotto sui rurali delle provincie di Reggio Emilia e Modena degenti in OP. Vol.86, 1962, p.918
BERTOLOTTI P.DE PIETRI L.: La Tioridazina retard nella pratica ospedaliera. Vol.93,1969,p.495
BERTOLOTTI P.-GHERARDI G.-GRASSI G.-VOLTOLINI G.B.: Asssistenza e riabilitazione del paziente demente: il contributo di un Istituto Psiconeurogeriatrico. VOL.109, 1985, p.494
BERTOLOTTI P.-MASTROBUONO M.-SOLIME' F: La triflupromazina nella pratica psichiatrica. vol.86,1962, p.153
BERTOLOTTI P.-MUNARINI D.- GANASSI M.- DE PIETRI L. -GHERARDI G.-PETACCHI G:- RIGHI I.: Assistenza ospedaliera dell’anziano. Vol. 97, 1973, p.761
BERTOLOTTI P.-MUNARINI D.-GHERARDI G.-DE PIETRI L.-VOLTOLINI G.B.-PETACCHI G.: Ripercussioni della legge 180 su un reparto atipico ad impostazione psiconeurogeriatrica. VOL.102, 1978,p.1099
BERTOLOTTI P.-PRANDI L.-SPAGGIARI G.: Legge 13-5-1978 n. 180: riflessioni e proposte. VOL.102, 1978,p.1115
BERTOLOTTI P.-SOLIME' F: L'impiego nella pratica psichiatrica di un nuovo neurolettico della serie del butirrofenone: il 20-28 M.D. (Sedalande) Vol.87,1963,p.723
BERTOLOTTI P.-SOLIME' F: Su di un interessante caso di miosite ossificante progressiva. Vol.85,1961, p.1164
BERTOLOTTI P.-SPAGGIARI G.: Note sull’impiego di derivati diidrogenati dell’ergotossina  nel trattamento di ammalati anziani di interesse neuropsichiatrico. Vol.90, 1966, p.1243
BERTOLOTTI P: Sulla necessità di impostare nuovi criteri nella selezione e nell'addestramento del personale infermieristico psichiatrico. suppl.fasc.1, Vol.87, 1963,p.493
BERTRANDO P.-CLERICI M.-BRESSI C.-MERATI O.-BELTZ J.-CAZZULLO C.L.: Modelli d’intervento psicoeducativi ed informativi in familiari di pazienti schizofrenici. II. Considerazioni sulle caratteristiche e l’efficacia dei programmi. VOL.113, 1989,p.734
BERTRANDO P.-MILESI A.: Violenza in famiglia: una prospettiva sistemica. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p. 105
BETRANDO P.- MILESI A.: La presenza della famiglia. Cent’anni di terapia familiare nei servizi pubblici - Vol.132, 2008, n.2, p.119
BERTUCCELI L.-GOZZETTI L: Rilievi su di un caso di catatonia acuta. vol.91, 1967, p.169
BERTUCELLI L.-PASQUI E.: Struttura e dinamiche di un”gruppo di discussione” in ospedale psichiatrico. Vol.91, 1967, p.842
BERTUZZI F.-DONTI F.: Sui disturbi psichici da trauma cranico. Vol.90, 1966, p.895
BERTUZZI F: La delinquenza minorile come viene contemplata dalla legislazione straniera e italiana e relativi problemi medico-legali. Vol. 84, 1960, p. 627
BERTUZZI L. G.- GALLETTI G.- PEGHINI R.: Il palpitato di  pipotiazina nella schizofrenia cronica. Vol.100, 1976, p.1226
BESTA C.: Disturbi della capacità di mantenere gli atteggiamenti volontari degli arti ad occhi bendati nelle lesioni del lobo parietale. Vol.44, 1920, p.388
BESTA C.: Ricerche sulla natura della colorabilità primaria del tessuto nervoso. Vol.36, 1910, p. 53
BETOLINI R.-COCCONCELLI C.-TURRINI G.-BERSELLI R.-POLETTI E.-FERRETTI V.-
BETTA F.: Maternità psicotica. Brevi note su un delirio erotico puerperale. VOL.112, 1988,p.148
BETTA F.-AMBROSI P.-ANTONIAZZI D.-BIANCHI LOCONTE S.: Aspetti socio-culturali dell’alcoolismo. Studio teorico ed epidemiologico. VOL..105, 1981,p.87
BETTA F.-GESUè A.: Maternità e psicosi: due stprie cliniche. VOL.107, 1983,p.112
BETTI S.-SCARLATO A.-RESELE L.F.: Relazione tra diagnosi e aree specifiche di disabilità: valutazioni di alcune variabili cliniche, sociali e familiari. VOL.114, 1990,p.993
BETTINI W.-CONFALONIERI C.-GUAGNINI E.: Valutazioni statistiche relative ad un anno di attività nella sezione maschile dell’area di breve degenza del S.I.M.A.P. di Piacenza. VOL.106, 1982,p.172
BEVILACQUA P.- CASARINO L.- CERMELLI C.- PESSI P.: Esperienze di modifica del ruolo dell’infermiere psichiatrico in una realtà in trasformazione. Vol.101, 1977, p.959
BEVILACQUA P.-GARZI D.-D’ARCO A.: Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare (DCA): una scelta operativa. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.143
BEZZI G.-TOSCA P.-ZERBI F.-COSI V.-CALLIECO R.: Controllo dell’input sensoriale in pazienti depressi: studio con la tecnica dei potenziali evocati visivi. VOL.106, 1982,p.923
BEZZI G.-ZERBI F.-TOSCA P.: Apprendimento di abilità motorie in alcoolisti cronici. VOL.103, 1979,p.29
BEZZI R.-FARINAZZI C.: Pattern di trattamento e costi dei dipartimenti di salute mentale della regione Lombardia: la Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS). VOL.124, 2000,p.183
BIANCHEDI G.- ALESSI A.- REBUCCI G.C.: Areflessia, atassia, dismetria e dissociazione liquorale ad evoluzione cronica: sindrome di difficile collocazione nosografia. Vol.99, 1975, p.503
BIANCHI A.-BELFIORE G.-CEVERZASI E.-FORESTI G.-POLITI P.L.: Considerazioni cliniche ed epidemiologiche sul ricovero di pazienti alcoolisti in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.115, 1991,p.406
BIANCHI A.-MORANDI S.-RISARO P.-POLITI P.L.: Nuove considerazioni cliniche ed epidemiologiche sul ricovero di pazienti alcolisti in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.117, 1993,p.773
BIANCHI G.: Rapporti fra la tubercolosi e le malattie mentali. Vol.59, 1935, p.316
BIANCHI G.: Rapporti fra trauma e morbo di Parkinson. Vol.55, 1931, p.513
BIANCHI G.: Sulla grande prevalenza della midriasi a destra nelle malattie luetiche del sistema nervoso. Vol.44,1920, p.595
BIANCHI G.: Un caso di eunucoidismo. Vol.54, 1930, 559
BIANCHI M.L.-BETTI S.-SORMANI E.-BUCCIANTI G.: Adattamento psicologico all’emodialisi e relazione con i sintomi fisici. VOL.114, 1990,p.1325
BIANCHI S.-TREVES L.-URBANI M.: Considerazioni sui ricoveri nel reparto osservazione femminile dell’O.P. di Parma. VOL.103, 1979,p.1732
BIANCONE G. Osservazioni cliniche ed anatomopatologiche sopra un caso di meningomielite turbercolare. Vol.36, 1910, p.575
BIANCOSINO B.-FERIOLI V.-BERTI CERONI G.: Importanza della revisione diagnostica e terapeutica nei pazienti gravi: un caso di catatonia cronica. VOL.124, 2000,p.29
BIANCOSINO B.-MAQSINA L.: Problemi controtransferali e sindrome del burn-out. VOL.113, 1989, p.155
BIANCOSINO B.-MASINA L.-PASCARELLI P.: Attualità della catarsi. VOL.113, 1989,p.371
BIASCI L.: Sulle complicazioni nervose da rachianestesia. Vol. 75, 1951, p.239
BIASCI L.: Un caso di psicosi in decorso di morbillo. Nota Clinica. Vol.74, 1950, p.131
BIAVATI A.: Annotazioni sull’onnipotenza. VOL.107, 1983,p.771
BIAVATI A.: Giardiniere al Cimitero. VOL.107, 1983,p.1313
BIFFI G.: Un nuovo modello organizzativo. Analisi del processo per il cambiamento in un servizio psichiatrico territoriale. VOL.116, 1992,p.203
BIFFI G.-SILEONI A.: Medici di base e disturbi del tono dell’umore: ri flessioni nate durante un progetto di formazione. VOL.121, 1997,p.977
BIFFI G.-ZAPPALAGLIO C.-TOMASELLI G.L.-ANDREINI G.: Una ricerca epidemiologica relativa a pazienti ambulatoriali in cura presso un Centro psichiatrico dipartimentale. VOL.114, 1990,p.590
BIGI L.: Dietro l’angolo della visita domiciliare. VOL.118, 1994,p.900
BIGNAMI A.-NAZARI A.: Sulla degenerazioni delle commissure encefaliche e degli emisferi nell’alcolismo cronico. Vol.41,1915, p.81
BIGNAMI A.-NAZARI A.: Sulle encefaliti emorragiche e sulla patogenesi delle emorragie miliariche del cervello. Vol.42, 1916, p.109
BINCOLETTO E.-COLPI I.: Considerazioni ed esperienze sulle psicoterapie brevi. VOL.106, 1982,p.505
BINDA G.: Psicoterapia come scienza?. VOL.117, 1993,p.457
BINI L.- PUDDU V.: Ricerche sperimentali sulla fisiopatologia degli apparati cardiovascolare e respiratorio nell'elettroshock. Vol.64, 1940, p.653
BINI L.: La tecnica e le manifestazioni dell'Elettroshock. Vol.64, 1940, p.361
BINI L.: Sull'emiatrofia facciale progressiva. Vo.61, 1937, p.19
BINI L.-EDERLI A.: Psicosi periodiche a tipo di "reazione esogena". Vol.79,1955, p.837
BISCIONE R.-GIANNELLI A.-DELL’ATTI M.-TROIA M.-MORELLI G.-CANTARONI C.: Discinesia tardiva in pazienti acuti ospedalizzati. VOL.121, 1997,p.1079
BISIO B.: Correlazione tra andamento clinico e prova visuomotoria di Bender nel confuso mentale. Vol.92,1968,p.1490
BISIO B.: In tema di alcolismo femminile. Vol.92,1968,p.1885
BISIO B: Essenza e validità dei tempi di reazione nell’esame pratico dei conducenti di autoveicoli. Vol. 90, 1966, p. 658
BISIO B: Minorazione oligofrenica e sensibilità sociale. Vol. 84, 1960, p. 204
BISOGNO A.: L’osservazione epidemiologica e il lavoro istituzionale: linguaggio e conoscenza. VOL.118, 1994,p.205
BIZA M.- GIANNELLI A.- LONGANO G.: L’epilessia nell’istituzione psichiatrica. Vol.101, 1977, p.1325
BIZA M.: Rilievi E.E.G. nella sindrome soggettiva post-traumatica ( a proposito di 278 casi). VOL.104, 1980,p.1618
BIZA M.-CASATI C.: Su un caso di discinesia tardiva da neurolettici. VOL.104, 1980,p.832
BIZZARRI C.-BRAIDI G.-FONTANESI B.-INCERTI L.-MAZZOLA L.-PICCININI C.-STOCCHI C.: Esperienza di drammatizzazione in un centro psichiatrico. VOL.105, 1981,p.987
BIZZARRI C.-FONTANESI B.-ROSANI S.: Interazione tra centro di igiene mentale e ospedale di zona. VOL.106, 1982,p.389
BIZZARRI C.-ONANO R.: Omosessualità come difesa della disgregazione psicotica. VOL.106, 1982,p.1289
BIZZARRI C.-ONANO R.-RIGHI F.: Lo spazio, il tempo, l’amore di madre. VOL.106, 1982,p.968
BIZZARRI V.-INCERTI L.-ZIRILLI M.: Quale riabilitazione. VOL.106, 1982,p.793
BLAIS L.: “Il soggetto che non è” e la verità (che non è) creduta. VOL.129, 2005,(suppl. fasc.3),p.40
BOATO P.-AZZONE P.-VITA A.: Evoluzione e prognosi della schizofrenia cronica: uno studio longitudinale. VOL.118, 1994,p.977
BOATO P.-VITA A.: La distinzione tra sintomi positivi e negativi della schizofrenia. VOL.115, 1991,p.441
BOBON J.- MACCAGNANI G: Contributo allo studio della comunicazione non verbale in psicopatologia: il linguaggio dell'espressione plastica.  suppl. fasc. 4., Vol.86, 1962, p.1095
BOBON J-MACCAGNANI G: La comunicazione non verbale in psicopatologia.Vol.86,1962, p.549
BOCCALETTI D.-COTRONEO L.-PENSO L.-SACCHI D.: Considerazioni critiche sul tradizionale modello medico emarginante e psichiatrizzante nella fabbrica. VOL.104, 1980,p.1223
BOCCI  U.- BIGNOTTI  N.- LUZI T. : L’azione normotensiva della diidroergotamina nelle alterazioni  pressorie da psicofarmaci. Vol.94, 1970, p.984
BOCCI U.- BIGNOTTI .- LUZI T.: Brevi note sull’incesto. Vol.97, 1973, p.968
BOCCI U.- LUZI T.- CONSOLONI E.- La sindrome di Rud. Vol.99, 1975, p.454
BOCCI U.- LUZI T.- MICHELETTI V.: Su alcune implicazioni sociali dell’epilessia. Vol.99, 1975, p.1375
BOCCI U.-BERETTA G.: Azione ipnotica del flunitrazepam (Roipnol Roche) in soggetti con gravi turbe psichiatriche. VOL.103, 1979,p.201
BOCCI U-.-BIGNOTTI N.- LUZI T.- TOLINELLI P.: Alcune considerazioni sulla terapia della senescenza. Vol.97, 1973, p.1302
BOCCI U.-BIGNOTTI N.- LUZI T.- TONINELLI P.: Brevi considerazioni sul figlicidio nelle psicosi puerperali. Vol. 97, 1973, p.947
BOCCI U.-BIGNOTTI N.- LUZI T.-LAMBERTI ZANARDI G.: Su un caso di mania cronica. Vol.97, 1973, p.1267
BOCELLI G.-CHIARI R.-CORDELLA M.-DE RISIO C.-FRANCHI A.-MASCELLO N.-MOZZANI M.-TIGOLI F.: I potenziali visivi evocati da stimolazione Pattern Reversal in un guppo di depressi endogeni. Risultati preliminari. VOL.108, 1984,p.539
BOERI R.-CARACENI T.: Patomorfosi dell’isteria da variazione dell’ambiente socio-culturale Vol.93,1969,p.601
BOERI R.-NEGRI S.: I fenomeni sensitivi d'amputazione nell'età infanto-giovanile. Vol.78,1954, p.721
BOERI R: Considerazioni sull'esibizionismo. Vol.81,1957, p.762
BOIARDI E.: Contro la tradizione: i fattori di contesto e i meccanismi istituzionali in un programma di razionalizzazione delle terapie psicofarmacologiche all’interno di un reparto manicomiale. VOL.117, 1993,p.580
BOIARDI E.: Il vissuto soggettivo della terapia da parte di pazienti manicomiali durante un programma di razionalizzazione psicofarmacologica. VOL.117, 1993,p.860
BOIARDI E.: Perche legarle…? Il progetto di azzeramento dell’uso dei vincoli nel padiglione femminile dell’ex Ospedale Psichiatrico di Piacenza. VOL.120, 1996,p.725
BOIARDI E.-GUASTI P.-SARACENO B.-BARBUI C.: Studio di valutazione e revisione di qualità (V.R.Q.) sull’uso degli psicofarmaci nel padiglione femminile dell’ex ospedale psichiatrico di Piacenza. VOL.120, 1996,p.978
BOIARDI E.-LUPPINI C.: Uso degli psicofarmaci e peso corporeo. Le variazioni ponderali in un programma di razionalizzazione delle terapie psicofarmacologiche di pazienti manicomiali. VOL.117, 1993,p.1062
BOIARDI E.-SARACENO B.: La razionalizzazione degli psicofarmaci in un reparto dell’ospedale psichiatrico di Piacenza. Verso la definizione di un modello operativo. VOL.117, 1993,p.509
BOIDI G.-MONTERISI G.: Alcune considerazioni sulla integrazione dei servizi per tossicodipendenti nel servizio sanitario nazionale. VOL.105, 1981,p.1010
BOLDRINI B.: La causa del "Libro del Comando" riesaminata sotto il rispetto medico-legale. Vol.62, 1938, p.896
BOLELLI E.: Età cronologica e creatività. Il poeta di fronte alla crisi di mezza età. VOL.119, 1995,p.1236
BOLLEA E.-DONINI G.-PIPERNO R.-ZIPPARRI L.: Sulla pericolosità degli psicofarmaci in gravidanza. Rassegna critica della letteratura. VOL.103, 1979,p.543
BOLLEA E.-GASTON A.-ROSSI A.-VELLA G.: La sindrome di Cotard: caso clinico e rassegna. VOL.104, 1980,p.1555
BOLLEA E.-GIRARDI P.-VELLA G.: Le terapie biologiche come criterio “ex iuvantibus” per la nosografia delle depressioni. VOL.108, 1984,p.2086
BOLLEA G.: La reazione termica e le modificazioni liquorali post-encefalografiche. Vol.66,1942, p.67
BOLLEA G.: Un metodo per diminuire i disturbi post-encefalografici. Il comportamento della pressione intrarachidea dopo l'encefalografia. Vol.66,1942, p.49
BOLLETTI GONANO R.: Studio clinico di 21 casi di bambini adottati, segnalati ad un consultorio Medico Psico-pedagogico. Vol.99, 1975, p.866
BOLLINO F.-DI MICHELE V.-MANNA V.-DI CICCO L.-MAROLA V.-DANELUZZO E.-CASACCHIA M.: Alterazioni del processamento delle informazioni nel disturbo schizofrenico e nel disturbo schizoaffettivo. VOL.117, 1993,p.390
BOLOGNA M.-CONTINI G.-COPPOLA E.-LELLI L.: Il paziente pericoloso. VOL.115, 1991,p.74
BOLOGNA M.-CONTINI G.-NEGRI E.: Percorsi di formazione nell’area dell’ex Ospedale Psichiatrico. L’esperienza di Reggio Emilia. VOL.120, 1996,p.1144
BOLOGNA M.-GIORDANI L.-BELLINI M.: Il gruppo e il paziente schizofrenico in psicoterapia. VOL.110, 1986,p.613
BOLOGNA M.-GIORDANI L.-BELLINI M.: La relazione psicoterapeutica “impossibile” con il paziente schizofrenico. VOL.109, 1985, p.541
BOLOGNA M.-MASETTI M.: La perseverazione come figura dell’autismo. Una lettura fenomenologica. VOL.119, 1995,p.889
BOLOGNA M.-MOSCARA M.-TONDELLI A.: La consulenza territoriale nel servizio di Reggio Emilia. VOL.120, 1996,p.445
BOLOGNA M.-SAMORY G.: Figure psicopatologiche della pericolosità sociale. VOL.118, 1994,p.909
BOLOGNINI S.: Considerazioni su un caso di collusione degeneratoria tra operatore e paziente in ambiente istituzionale. Vol.101, 1977,p.411
BOLONGARO G.: Revisione critica della letteratura sulle strutture residenziali. VOL.111, 1987,p.649
BOLONGARO G.: Revisione vcritica della letteratura sui rapporti tra psichiatria e medicina di base. VOL.111, 1987,p.216
BOLONGARO G.-MARANESI T.: Senza dimora e salute mentale: revisione critica della letteratura e alcune indicazioni operative. VOL.120, 1996,p.1200
BOLZANI L.- ISOTTI M: Delirium tremens e autoemoterapia. Vol.83,1959, p.1372
BOLZANI L: L'atrofia cerebrale circoscritta o morbo di Pick. Vol.83, 1959, p.942
BOLZANI L: Sulla disintossicazione dei tossicomani. Vol.83, 1959, p.783
BONARELLI G.-MODENA G.: Neurologia di guerra in Francia. Vol.42, 1917, p.279
BONARELLI G.-MODENA G.: Riflessi di automatismo midollare e speciale riguardo ai riflessi di A. nell’arto superiore. Vol.46,1922, p.123
BONARETTI T.-ZERBI D: Considerazioni cliniche sulla sclerosi tuberosa. Vol.87,1963, p.996
BONASEGLA  F.-CAVALCA  G.G.: Trattamento della psicosi maniaco-depressiva con sali di Litio.Vol 94,1970, p.296
BONASEGLA F. - GUARALDI G. P: Turbe psichiche dopo interventi di chirurgia cardiaca. Presentazione di un  caso. Vol.88, 1964, p.1196
BONASEGLA F.- CURCI P.- AGUILAR C. L.: Su alcuni casi a comparsa sporadica di acropatia ulcero-mutilante. Vol.100, 1976, p.688
BONASEGLA F.-CAVALCA G.G.-ROSSINI R.: Azione dei sali di Litio sugli stati distimici in soggetti ipertiroidei. Vol.93,1969, p. 1328
BONASEGLA F.-CAVALCA G.G.-ROSSINI R: Osservazioni ed esperienze sull’uso di sali di litio nella terapia delle psicosi maniaco-depressive. Vol.91, 1967, p.818VOLTERRA V.-GIRODANI L.: I tema di psicopatologia dello sguardo. Vol.91,1967, p.827
BONASEGLA F.-MONTEVECCHI M.T.: Alcune espressioni pittoriche particolari in una adolescente caratteriale. Vol.93,1969,p.80
BONASEGLA F.-MONTEVECCHI M.T.: La amiotrofia neurogena prossimale pseudomiopatica od atrofia muscolare prossima spinale ereditaria. Vol.92,1968, p.1345
BONASEGLA F.-MONTEVECCHI M.T.: Su di alcune creazioni umoristiche in un fanciullo superdotato. Vol.92,1968,p.1826
BONATI B.: Aspetti e dimensione della patologia psicosomatica in ambiente internistico. VOL.105, 1981,p.313
BONAZZI P.C.:  Tremore e clono extrapiramidale del piede in un emiparkinsoniano encefalitico. Vol.66, 1942, p.283
BONDI P.-PIERRI M.-FAVARO A.: L’obesità nei pazienti psichiatrici: un problema da tenere in considerazione. VOL.117, 1993,p.102
BONETTI U.- RIZZOLI G.: Il trazodone negli stati depressivi. Vol.101, 1977, p.1177
BONETTI U.: Il Litio nella terapia e nella prevenzione delle psicosi distimiche. Vol.99, 1975, p.888
BONETTI U.-TARASCHI G.: Effetti della terapia con Tegretol in diversi gruppi di epilettici degenti in ospedale psichiatrico. Vol.92,1968, p.1193
BONETTI U: Contributo allo studio delle turbe psichiche da intossicazione di analgesici. Vol.82,1958, p.774
BONFA’ F.: Percorsi di elaborazione psicologica dell’infezione da HIV in ex tossicodipendenti. VOL.114, 1990,p.1057
BONFA’ F.: Una esperienza di psicoterapia di gruppo con ex-tossicodipendenti sieropositivi all’H.I.V. VOL.114, 1990,p.699
BONFA’ F.-GRANATA BONFà G.: Alcune considerazioni sul riverbero emotivo dell’infezione da HIV in tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti. VOL.113, 1989,p.994
BONFA’ F.-LIMONTA G.-MEZZADRI G.-NERI G.-ZANELETTI B.: Il problema degli etilisti per un servizio psichiatrico di territorio. VOL.107, 1983,p.1023
BONFA’ F.-SMERIERI G.-PIAZZA A.: Rilevazioni dei disturbi extrapiramidali in un Servizio Psichiatrico di territorio. VOL.111, 1987,p.160
BONFIGLIO F.:  Un metodo rapido per la colorazioni delle guaine mieliniche nelle sezioni al congelatore. Vol.39,1913, p.652
BONFIGLIO F.: l’anatomia patologica delle psicosi dell’età senile. Vol.45,1921,p.219
BONGIORNI S.-RONDINELLA G.: Angoscia e religiosità. VOL.106, 1982,p.365
BONICATTI M.: Sull’ermeneutica della creatività quale comunicazione metacomunicazione. VOL.107, 1983,p.292
BONNER Y.- CURCI P.- GALEAZZI G.M.- SECCHI C.: Editoriale: Trauma e guerra. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.5
BONNER Y.- GALEAZZI G.M.- SECCHI C.: Editoriale: Violenza e psichiatria. Vol.127, 2003, p.5
BONNER Y.- PELLEGRINO R.: Editoriale. Allucinazioni uditive. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.5
BONNER Y.: La formazione nell’ambito della riabilitazione. Il modello ermeneutico-culturale. VOL.111, 1987,p.1639
BONNER Y.: Potere Psichiatrico e Biopolitica. Premessa. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.4
BONNER Y.- PELLEGRINO R.: Editoriale Vol.131 2007, (fasc. 2), p. 5
BONNER Y.-ANDREOLI M.V.-IEMMI M.-GARAMANTE M.-PELLEGRINO R.-POZIELLO F.: Farmaco Buono o Cattivo?. Opinioni di una gruppi di familiari e di utenti. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.111
BONNER Y.- FAGANDINI G.:  Editoriale- vol. 132, 2008, n. 2, p.5
BONOLA F.: Le alterazioni dell’apparecchio coroideo-ependimale nelle sindromi da neoplasma intracranico. Vol.43, 1919, p.460
BONOMI C.: Teoria e terapia dei disturbi psichici nel ritardo mentale. VOL.121, 1997,p.678
BORGHI P.-BASSINI B.-DAGLIATI T.-GIANNASI G.-MONARI M.-PEZZOLI A.-TIBERII A.M.: Un esempio di interventi combinati nella terapia e nella riabilitazione di schizofrenici in una realtà territoriale. VOL.111, 1987,p.624
BORGHI P.-MARINELLI F.-MONARI M.: Il lavoro psicoterapeutico nel trattamento dei pazienti schizofrenici in un Servizio territoriale. VOL.113, 1989,p.709
BORGHI P.-MONARI M.: Alcune considerazioni sul lavoro psicoterapico con un gruppo di giovani schizofrenici cronici. VOL.114, 1990,p.1122
BORGHI P.-MONARI M.: Il trattamento e la riabilitazione degli schizofrenici fra sovra e sotto stimolazione. VOL.112, 1988,p.1249
BORGNA  E. : Fenomenologia scheleriana e psicopatologia degli stati depressivi. Vol. 96, 1972, p. 35
BORGNA  E. : L’esperienza poetica di una schizofrenica. Vol. 95, 1971, p. 844
BORGNA  E. : La crisi della istituzione psichiatrica. Vol.95, 1971, p. 829
BORGNA E.- PREVIATI G: Contributo clinico ed istopatologico allo studio delle flogosi nello spazio epidurale. Vol. 84, 1960, p. 1101
BORGNA E.- ZAPPELLA M.: A rectrospective study of psychiatric inpatients previously examined by a child guidance clinic. Vol.99, 1975, p.572
BORGNA E.: Crepuscolo della psichiatria? VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.23
BORGNA E.: Danilo Cargnello o la parola, e il rifiuto della parola nell’altro da noi. VOL.102, 1978,p.1471
BORGNA E.: Farmacopsichiatria e nosografia psichiatrica-Vol.92,1968,p.1026
BORGNA E.: Fenomenologia dell’amore e dell’intuizione. VOL.111, 1987,p.34
BORGNA E.: Fenomenologia della creatività schizofrenica. VOL.105, 1981,p.627
BORGNA E.: Fenomenologia della esperienza dell’assurdo. VOL.107, 1983,p.7
BORGNA E.: Fondazioni antropologiche della psicoterapia. Vol.97, 1973, p.917
BORGNA E.: Forma, e significati, del discorso schizofrenico. VOL.108, 1984, p1259
BORGNA E.: Il delirare del tempo schizofrenico. VOL.105, 1981,p.1283
BORGNA E.: L’aggressività psicotica come scacco relazionale. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.13
BORGNA E.: L’immagine dilemmatica e ambigua dell’autismo. VOL.114, 1990,p.559
BORGNA E.: La “Entfremdung” come esperienza fenomenologia e psicopatologica. VOL.103, 1979,p.454
BORGNA E.: La “logique du coeur” come fondazione diagnostica della schizofrenia. Vol.100, 1976, p.1311
BORGNA E.: La diagnosi in psichiatria come problema etico. VOL.118, 1994,p.179
BORGNA E.: La dimensione sociale e culturale della riabilitazione in psichiatria. VOL.115, 1991,p.171
BORGNA E.: La dissolvenza della morte nell’esperienza depressiva. VOL.114, 1990,p.355
BORGNA E.: La malinconia  come metamorfosi della speranza.. Vol.101, 1977, p.7
BORGNA E.: La parabola agonica della psichiatria. VOL.102, 1978,p.7
BORGNA E.: La psichiatria come scienza di confine fra scienze naturali e scienze umane. VOL.110, 1986,p.429
BORGNA E.: La Psicologia delle depressioni ha ancora un senso, oggi?. VOL.116, 1992,p.499
BORGNA E.: La reificazione del corpo. VOL.113, 1989,p.1424
BORGNA E.: Le esperienze simboliche nella costituzione schizofrenica del mondo. VOL.109, 1985, p.791
BORGNA E.: Lo scacco dell’incontro come fondazione antropologica della tossicomania alcolica. Vol. 98, 1974, p.807
BORGNA E.: Psichiatria e razzismo. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.39
BORGNA E.: Psicopatologia e clinica della “Depressio-sine depressione”. Vol.93,1969, p.1276
BORGNA E.-BOSSI P.: La schizofrenia cronica: è cambiato il decorso dopo l’applicazione della Legge 180?. VOL.113, 1989,p.7
BORGNA E: Considerazioni cliniche ed EEG sulle epilessie conseguenti a lesioni traumatiche chiuse dell'encefalo. Vol.83, 1959, p.1261
BORGNA E: Contributo clinico allo studio della leucoencefalite sclerosante subacuta con particolare riguardo aui suoi aspetti psicopatologici ed elettroencefalografici. Vol.83, 1959, p.640
BORGNA E: La significazione clinica e psicopatologica delle psicosi marginali schizofreniche. Vol.88, 1964, p.1054
BORGNA E: La significazione esistenziale della solitudine nelle esperienze deliranti e allucinatorie dell'età involutiva. Vol.88, 1964, p.759
BORGNA E: Sul problema della spersonalizzazione nella depressione endogena. Vol.89, 1965, p. 568
BORGO S.- CASACCHIA M.- SIBILIA L.- CARCHEDI F.: Rassegna dei fattori implicati nella genesi delle depressioni. Vol.101, 1977, p.1104
BORRELLI P. : Primi risultati della sperimentazione clinica di un derivato benzodiazepinico somministrato per via intramuscolare i terapia psichiatrica. Vol.91,1967, p.1096
BORSATO G.-CAPRIOLI F.-GIUBILINI F.-TREVES L.: Trattamento ambulatoriale presso il servizio diagnosi e cura di Parma nell’anno 1979. VOL.105, 1981,p.1183
BORSOTTI L.- BOSI M.: Un’esperienza di “convivenza neofamiliare”;  implicazioni sociologiche e psicodinamiche. Vol.100, 1976, p.1485
BORTOLON R.: Considerazioni sul pensiero schizofrenico. Vol.69, 1945, p.191
BORTOLOTTI P.-MALAVASI P.-SCHOENHUBER R.-MERLI G.A.-TONELLI L.-VESCOVINI E.: Valutazione della componente psicogena nella sindrome soggettiva del cranioleso dopo trauma commotivo. VOL.108, 1984,p.183
BOSCHI G.: Assistenza neurologica di guerra. Vol.42, 1917, p.505
BOSCHI G.: Il diritto e il dovere delle Amministrazioni di scelta fra i primi classificati  nei concorsi  a posti di medici in Ospedali Psichiatrici. Vol. 74, 1950, p. 498
BOSCHI G.: Psiconevrosi, Mesocefalosi ed Ipomesocefalia. Vol. 75, 1951, p.305
BOSCHI G.: Tensione endocranica e suoi rapporti con le neurosi e le psicosi. Vol.52, 1928, p.425
BOSI L.-INGA E.F.-SENINI G.: Osservazioni e considerazioni statistico-radiologiche sulle calcificazioni endocraniche di tipo c.d."fisiologico" Vol.91,1967, p469
BOSINELLI M.- CARLONI G: I concetti di ansia e di angoscia. Suppl. fasc.4  Vol. 84, 1960, p. 1137
BOSINELLI M.-BAGNARESI G.-MOLINARI S.-SALZARULO P.: Caratteristiche dell’attività psicofisiologica durante il sonno: un contributo alle tecniche di valutazione. Vol.92,1968,p.128
BOSZORMENYI Z.: Contributo alla diagnostica del liquor nella sclerosi a placche. Vol.66,1942, p.207
BOTTAZZI G:-GAMBI D.-BERTI CERONI G.: L’ipoglicemia spontanea:considerazioni elettroencefalografiche. vol.92,1967, p.44
BOTTAZZI R.-CORINO U.-CORULLI M.-FERIO DE GENNARO M.-GALATI D.-IANNELLI E.-NEGRO M.-RONCHI D.-ZURLETTI S.: Lo psicologo nell’Ospedale Civile. VOL.105, 1981,p.404
BOVI A.: Comunicazione, linguaggio, allucinazioni nella psicopatologia  fenomenologica. VOL.106, 1982,p.5
BOVI A.-FRISONE L:  Rilievi clinico-genetici su di un ceppo familiare con fenilchetonuria e microcitemia.vol.91,1967, p.174
BOWERS L.-NIJMAN H.-ALEXANDER J.: Una prospettiva europea per affrontare la violenza in psichiatria: l’esperienza dell’EViPRG. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p. 143
Bozza di convenzione fra l’Unità Sanitaria Locale n.9 e il Centro Italiano di Solidarietà di Reggio Emilia. VOL.108, 1984, p.1097
BOZZI R.: Contributo clinico ed anatomo-patologico allo studio dei tumori a clessidra del rachide. Vol.61, 1937, p.441
BOZZI R.: Su di un cado di catatonia periodica. Vol.64, 1940, p.47
BOZZI R.: Valore clinico diagnostico della sindrome vestibolare nelle malattie del sistema nervoso. Vol.57, 1933, p.438
BOZZI R.: Valore clinico-diagnostico della sindrome vestibolare nelle malattie del sistema nervoso. Vol.56, 1932, p.753
BOZZI R.: Valore clinico-diagnostico delle sindrome vestibolare nelle malattie del sistema nervoso.vol.57, 1933, p.164
BOZZI R.-LARICCHIA R.-MEREGALLI E.: Sul trattamento condizionale secondo la tecnica di Pavlov in soggetti catatonici. Vol.78,1954, p.409
BOZZI R.-ZUBIANI A- FERRAZZI D.: Primi risultati dell'applicazione dei metodi psicochirurgici nell'O.P. di Milano. Vol.75,1951, p.571
BOZZI R.-ZUBIANI A.: Sull'impiego dell'acetilcolina nel trattamento delle psicosi presenili e senili. Vol.76, 1952, p.263
BOZZOLI A.: Trattamento farmacologico delle psiconevrosi fobico-ossessive:aspetti psicodinamici e sintomatologici. Vol.97, 1973, p.804
BRACCO R.-ERLICHER A.-GUIDI A.- ROSSI E.-ROSSI G.-SEMISA D.-ZUCCO E.: Manuale di accreditamento professionale per il Dipartimento di Salute Mentale (edizione 2002). VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p. 11
BRAIDI G.-FONTANESI B.-FRIGERI G.-MANFREDI E.-MOZZANI M.-RIZZI M.: Indagine demografico-statistica longitudinale sull’utenza del Centro di Igiene Mentale di San Secondo Parmense negli anni 1973-74-75 e 1981-82-83. VOL.109, 1985, p.473
BRAIDI G.-MEO R.: Il paziente dimenticato: osservazioni sull’alcoolismo e le istituzioni psichiatriche. VOL.103, 1979,p.1500
BRAIDI G.-MEO R.: Lungo-degenza manicomiale: riflessioni e possibilità d’intervento. VOL.103, 1979,p.1513
BRAZZALE R.-LUNARDON M.: Tecniche video nella riabilitazione ed in psicoterapia: implicazioni psicodinamiche e proposte per un modello terapeutico. VOL.121, 1997,p.92
BRIA P.- DE RISIO S.- FERRO M. F.- MONETA E.: Angosce persecutorie e depressive in gravidanza. Vol.100, 1976, p.828
BRICOLO A.-DA PIAN R.-PERBELLINI D.-TOMASI A.-BENATI A.- DALLE ORE G: Miglioramento clinico ed elettroencefalografico dopo talamectomia in cerebropatico epilettico e discinetico. vol.87,1963,p.784
BRICOLO R.- ROSSARI F.-TINELLI G.: Considerazioni su 32 pazienti trattati con sulpiride.Suppl.Vol.73, 1973, p.436
BRICOLO R.- TINELLI G.- ALBERELLO B.- SAGLIA N.: Rassegna di due anni di esperienze cliniche con Lorazepam. Vol.99, 1975, p.1394
BRICOLO R.-SAGLIA N.-TINELLI G.: Proposta di linee ispiratrici di un servizio di igiene mentale di tipo secondario e terziario per il settore capoluogo. Vol.97, 1973, p.703
BRIGNONE A.: “Il Padre” e l’”Autodifesa di un folle”: creatività e paranoia nell’opera di Strindberg. VOL.114, 1990,p.874
BRIGNONE A.: Gli psicofarmaci nella nelazione terapeutica e nella psicoterapia. VOL.115, 1991,p.796
BRIGNONE A.-DI LILLO M.-PESCE P.: Oltre l’eroina. Note sul trattamento di pazienti ex-tossicodipendenti. VOL.113, 1989,p.1243
BRIGNONE A.-DI LILLO M.-PESCE P.: Una vacanza con un gruppo di pazienti psicotici cronici. Considerazioni sulla funzione riabilitativa. VOL.114, 1990,p.625
BRIGNONE A.-GUIDI DE.-MORDINI M.: Gruppo operativo di Pichon-Riviere e sue applicazioni nella pratica riabilitativa di un servizio psichiatrico territoriale. VOL.115, 1991,p.461
BRIZZI R.- MIRONI F: Il problema dell'atassia frontale alla luce di una casistica neurochirurgica. Vol.81, 1957, p.581
BRIZZI R.E.- FERRARI A.- MAININI P.- MAZZUCCHI A.- PARMA M.: In tema di autoscopia. Vol.100, 1976, p.876
BRONZONI B.: Trattamento d’appoggio di una coppia parentale. Servizio psichiatrico territoriale e famiglia. VOL.114, 1990,p.615
BROTTO  M. : Esperienze cliniche con Anafranil. Vol. 95, 1971, p. 1097
BROTTO M.-GREPPI G.: Il successo della carbamazepina (Tegretol) nel trattamento dell’epilessia grave e nelle sue manifestazioni caratteropatiche. Vol.92,1968,p.1217
BROTTO M: Contributo allo studio dell'omosessualità nevrotica. genesi e psicoterapia di tre casi di omosessualità maschile. Vol.86,1962, p.279
BROTTO M: Psicogenesi e psicoterapia di un raro caso di isteria di conversione. Vol.86,1962, p.949
BRUNACCI R.: L’identità dello psichiatra. VOL.105, 1981,p.1045
BRUNACCI R.: Lo psichiatra e la sua “capacità di essere solo”. VOL.105, 1981,p.620
BRUNACCI R.: Sul rapporto tra psicoterapia e psicoanalisi: rilievi in margine a un caso clinico. VOL.109, 1985, p.562
BRUNACCI R.-PEZZONI F.-MORETTI D.: La nevrosi ossessiva dal punto di vista psicoanalitico: rilievi storici e clinici. VOL.108, 1984, p 1321
BRUNATI L.-LUCCHIN M.: Psicosi infantile: aspettando un “incontro”. VOL.111, 1987,p.820
BRUNELLI P.-SIBONI B.: Gruppi per familiari di pazienti psichiatrici gravi: dalla psicoeducazione ai modelli integrati. VOL.123, 1999,p.141
BRUNI R.: L’oggetto dell’indagine: le caratteristiche della popolazione assistita e gli interventi terapeutici. VOL.111, 1987,p.360
BRUNO A.- CUMER BRUNO S: Effetti della L-3,4-diidrossifenilalanina (L-DOPA) nei pazienti parkinsoniani. Vol. 90, 1966, p. 39
BRUNO A.- DE MAIO D: Serotonina e farmaci antiepilettici. Vol.89, 1965, p. 678
BRUNO A: Meccanismi d'azione dei farmaci neurolettici. Suppl.Fasc.4. Vol.89, 1965, p. 931
BRUNO D.-ROSANI M.- BERLINCIONI V. : Giocare al teatro. Nota clinica su un’esperienza di laboratorio teatrale con pazienti affette da DCA- Vol. 133, 2009, p.143
BRUNO S.-CURCI P.-STEFANUTTI M.: In tema di deliri di negazione e sindrome di Cotard. Parte I: Impostazione nosografia e contributo clinico. VOL.105, 1981,p.503
BRUNO S.-CURCI P.-STEFANUTTI M.: In tema di deliri di negazione e sindrome di Cotard. Parte II: Considerazioni patogenetiche e dimensione antropologica. VOL.105, 1981,p.525
BRUNO V.: Il metodo psicografico di Vermeylen. Saggio di applicazione. Vol.66,1942, p.305
BRUNO W.: Esperienze cliniche con una molecola psicotropa (Sulpiride). Vol.97, 1973, p.1321
BRUNOD M.-OLIVETTI MANOUKIAN F.: L’organizzazione psichiatrica e i suoi dilemmi. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.39
BRUNORI L.- MAGNANI G.- BLEVE C.: Microcredito e salute mentale – Vol. 133, 2009, n. 2, p.127
BRUSA  G.- PORTA  A.- ABBIATI  L. : Aspetti esistenziali del tentato suicidio in un gruppo di donne giovani ed anziane. Vol.95, 1971, p.59
BRUSA G. - PITTALUGA E: Le psicosi tiroidee. Vol.88, 1964, p.104
BRUSA G.- DE MARTIS D: Contributo clinico-statistico allo studio del delirium tremens. vol.83, 1959, p.44
BRUSA G.-DE MARTIS D.: Considerazioni critiche sul delirium tremens. Vol.80,1956, p.710
BRUSA G.-PITTALUGA E: Studio clinico sull'alcolismo femminile. vol.87,1963, p.1261
BRUSA P.: Sul riflesso cremasterico nel primo anno di vita. Vol.45,1921, p.170
BRUTTI C.-PARLANI BRUTTI R.: Contenzione e Contenimento. Note Storiche e Prospettive Antropologiche. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.123
BUCCIARDI G.: Colorazione e condizioni di coloramento delle cellule nervose. Vol.57, 1933, p.601
BUCHTEL H.A.-CAMPANINI T.-DE RISIO C.-ROSSI F.: Studio dei deficit cognitivi secondari ad alcoolismo. VOL.106, 1982,p.910
BUFFA B.-COTTA RAMUSINO M.-MUTI M.: Deterioramento mentale in soggetti arteriosclerotici prima e dopo trattamento con SP 54 e con “placebo”. Vol.93,1969, 209p.
BUFFA B.-COTTA RAMUSINO M.-MUTI M: L’Haloperidol negli stati di eccitamento psicomotorio e negli stati ansiosi secondari a scompenso cardiocircolatorio acuto. vol.90,1966, p.1595
BUFFARDI R: Terapia con Haloperidol (R1625) ed esami psicodiagnostici in un gruppo di schizofrenici cronici. Vol.86,1962, p.501
BUFFOLI G.: Ripetitività e creatività nell’autismo infantile precoce. VOL.102, 1978,p.1470
BULLO S.-RUSSO S.A.: Suicidio e istituzione: per un approccio alla questione del suicidio. VOL.103, 1979,p.1410
BURANI A.-COPPOLA E.-DONEGANI Y.-LAVIOLA F.-NERI A.-STERNAI E.-TIRINDELLI P.-UBALDINI SLONINA G.: Medicina di base e Psichiatria. Presentazione di uno studio multicentrico dell’epidemiologia del disagio psichico. VOL.114, 1990,p.92
BURANI A.M.- GRASSI G.- TAGLIABUE L.: Editoriale. Organizzazione per la salute mentale. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.5
BURANI A.M.- TAGLIABUE L.: Editoriale. La contenzione in Psichiatria. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.5
BURANI A.M.-MELANDRI R.-SECCHI C.-TAGLIABUE L.: Note per una discussione in tema di formazione degli operatori. VOL.106, 1982,p.93
BURANI A.-PRANDI A.-SECCHI C.: In tema di strutture psichiatriche: un contributo al dibattito. VOL.105, 1981,p.1154
BURTI L.: Commento all’articolo di Spivak. VOL.121, 1997,p.26
BURTI L.-SIANI R.: L’approccio sistematico nella istituzione: alcune proposte strategiche e tattiche. VOL.107, 1983,p.79
BUSCAINO V.M..: Catatonia sperimentale nell’uomo. Vol.57, 1933, p.374
BUTTURINI E.-LAZZARI C.-FAZZARI G.-PELLICCIOLI G.-ERMENTINI A.: Elettrostimolazione transcutanea cerebrale e dosaggio endorfinico: indagine psicologico-clinica. VOL.106, 1982,p.343
CABASSI F.: Degenti psichiatrici e relazioni familiari. Vol.98, 1974, p.1046
CABASSI F.: Presenze familiari presso i degenti psichiatrici in base al gruppo nosografico di appartenenza. Vol. 98, 1974, p.878
CABASSI F.: Studio statistico e psico-sociale sulle unità etnico-geografiche a maggior morbilità psicotica nella provincia di Piacenza. Vol.100, 1976, p.462
CABIBBE F.- DI SABATO M.: Stereotipie e manierismi in una schizofrenica “cronica”. Vol.99, 1975, p.1064
CABITTO L.: Le funzioni endocrine nelle psicosi. (I parte) Vol.54, 1930, p.412;(II parte)Vol.54, 1930, p.535; (III parte) Vol.55,1931, p.113
CABITTO L.: Stati allergici e solfoterapia nella paralisi progressiva. Vol.55, 1931, p.588
CABOARA F.-PISSERI P.: Considerazioni teoriche e pratiche sugli effetti acuti dell’amitriptilina endovenosa.Vol.92,1968, p.151
CABRAS P.L. E COLL.: Personalità e depressione: il “Typus melancholicus”. VOL.122, 1998,p.41
CABRAS P.L.-FUCCI G.-GALASSI F. : Il difetto depressivo. VOL.118, 1994,p.90
CACCHIONE A.:  Catalettoidismo ed ipersuggestibilità motoria. Vol.62, 1938, p.466
CADIOLI G.-CASSANI F.-FAZZARI G.-LESCOVELLI M.-MALAGRINò E.-MICHELETTI V.: Malattia mentale e criminalità: ipotesi criminologiche e rilievi statistici su 10 anni di esperienza presso l’Ospedale Psichiatrico di Castiglione delle Stiviere. VOL.109, 1985,p.51
CADIOLI G.-LESCOVELLI M.-PANIZZA S.-MICHELETTI V.: Dall’aspecificità del grande internamento, alla specializzazione del manicomio e del carcere, all’ambiguità compromissoria del manicomio criminale. VOL.106, 1982,p.784
CADIOLI G.-LESCOVELLI M.-PANIZZA S.-MICHELETTI V.: Il problema del manicomio giudiziario dal dopoguerra ad oggi: evoluzione o involuzione?. VOL.106, 1982,p.767
CADIOLI G.-LESCOVELLI M.-PANIZZA S.-MICHELETTI V.: Origine dottrinaria e storica del manicomio criminale. VOL.106, 1982,p.742
CAGOSSI S.: Riabilitazione e inserimento lavorativo. VOL.111, 1987,p.1632
CAINCAGLINI P.-FERRANNINI L.-PELOSO P.F.: Presa in carico e dimissione nella cultura e nelle pratiche del dipartimento di salute mentale. VOL.124, 2000,p.190
CALABRESI M.-MARCHETTI G.: La terapia farmacologia a lungo termine nelle psicosi schizofreniche: comparazioni di neurolettici a somministrazione quotidiana e “Long acting”. VOL.107, 1983,p.1205
CALANDRA G.: I Tentativi di Suicidio a Maputo (Mozambico). VOL.120, 1996,p.873
CALCATERRA  E.: Sulla Tetania. Considerazioni patogenetiche a proposito di un caso clinico di tetania gastrica con neurite ottica bilaterale. Vol.36, 1910, p.550
CALDERINI  G.- BRUSA  G. : Contributo allo studio del tentato suicidio. Considerazioni intorno a 35 casi di tentato suicidio ripetuto. Vol. 96, 1972, p. 221
CALDONAZZO C: La reazione di Gross nelle frenastenie. vol.83, 1959, p.1447
CALEFFI G: Considerazioni su di un caso di encefalomielite disseminata con meningite e reperto liquorale di "Nocardia asteroides". vol.82,1958, p.374
CALIUMI F.-MAZZACURATI S.: Osservazioni sull’abuso delle benzodiazepine in ambito ospedaliero. VOL.112, 1988,p.843
CALLIERI  B.- CASTELLANI  A. : Fenomenologia psicopatologica del “mondo vissuto”. Vol.95, 1971, p.7
CALLIERI B. (Roma): Sulla “condicio psichiatrica”oggi. Vol.99, 1975, p.227
CALLIERI B.- FRIGHI L: Il concetto di angoscia nell'esistenzialismo e nella psicoanalisi. Vol.85, 1961, p. 374
CALLIERI B.- MOAVERO - MILANESI A: Contributo clinico al problema delle "schizofrenie perperali". Vol.89, 1965, p. 189
CALLIERI B.- MONGIA L: Il problema anatomo-fisiopatologico della demielinizzazione da ossido di carbonio. vol. 84, 1960, p. 368
CALLIERI B. RAVETTA M: Esperienze psicopatologiche sull'azione combinata della mono e della dietilamide dell'acido lisergico (LAE 32 -LSD 25). Vol.81,1957, p.267
CALLIERI B.- SEMERARI A: Lo stato d'animo delirante. Vol.83, 1959, p.86
CALLIERI B.: Il Significato epistemologico della psicopatologia di Jaspers. VOL.111, 1987,p.1182
CALLIERI B.: Il vecchio e il pudore. Note di psicopatologia antropologica. VOL.112, 1988,p.126
CALLIERI B.: La Depressione: solitudine dell’essere o crisi dell’amore?. VOL.114, 1990,p.1207
CALLIERI B.: Psicopatologia e nosologia del paziente borderline. VOL.104, 1980,p.1351
CALLIERI B.: Ricordo di Tullio Bazzi. VOL.120, 1996,p.351
CALLIERI B.-ANTONELLI M: Aspetti clinici del problema delle schizofrenie “frenate”. Vol.91,1967, p.884
CALLIERI B.-CARRESCIA O.-BENELLI L.: Sulle proprietà antipsicotiche della dibenzoxazepina. Studio clinico terapeutico single bind versus Thioridazina su 50 pazienti cronici. VOL.104, 1980,p.589
CALLIERI B.-CASTELLANI A.: Aspetti fenomenologici e clinici del coraggio.Vol.92,1968,p.1641
CALLIERI B.-CASTELLANI A.: Psicopatologia e persona. Considerazioni antropologiche. Vol.93,1969,p.1251
CALLIERI B.-FELICI F.: La depersonalizzazione psicopatologica e clinica. Suppl. fasc.2, Vol.92,1968,p.569
CALLIERI B.-FRIGHI L. : Aspetti fenomenologici e clinici della speranza. Vol.92, 1968, p.7
CALLIERI B.-FRIGHI L: Il problema del vecchio nell'ambito di una sociopsichiatria fenomenologica. Vol.87,1963, p.814
CALLIERI B.-FRIGHI L: Inquadramento critico dei problemi della psichiatria sociale. Vol.87,1963,p.7
CALLIERI B.-FRIGHI L: La comunicazione non verbale. Studio psicologico e psicopatologico. Vol.83,1959, p.901
CALLIERI B.-GHERARDI D: Contributo clinico al problema della distimia endoreattiva. Vol.85,1961, p.1081
CALLIERI B.-MALDONATO M.: Soglie dell’impensabile. Apocalissi e salvezza in Ernesto de Martino. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.89
CALLIERI B: Presupposti fenomenologici-esistenziali per una psichiatria interpersonale.Vol.87,1963,p.639
CALLIGARIS G.: Le catene lineari del corpo e dello spirito. Il sogno rivelatore. Vol.53, 1929, p.486
CALLIGARIS G.: Le catene lineari del corpo. Vol.52, 1928, p.575
CALLIGARIS G.: Linee iperestesiche sulla superficie cutanea dell’uomo. Vol.38,1912, p.309
CALLIGARIS G.: Nuove ricerche sulle linee cutanee iperestesiche. Vol.39,1913, p.58
CALLIGARIS G.: Ulteriori ricerche sulle linee cutanee iperestesiche. Vol.39,1913, p.557
CALOGERA' E.: Ricerche caratterologiche sulla personalità senile mediante il test del"grappolo d'uva",modificato Sanguineti-Sigurtà. Vol.77,1953, p.279
CALVI L.: La fenomenologia del corpo e l’antropologia dell’infermiere. VOL.109, 1985, p.821
CALVI L.: Psichiatria e Fenomenologia in Italia. Enzo Paci e la Daseinsanalyse. VOL.113, 1989,p.23
CALVI L.A:- MAGRI' R: Sulla patogenesi della sindrome di Gèlineau. Vol.81,1957, p.963
CALZETI S.-FONTANESI B.: Corea di Huntington: rassegna critica ed esperienze sui problemi sociali e preventivi. VOL.106, 1982,p.415
CAMERON C.: Breve stria del movimento delle persone disabili nel Regno Unito. Vol. 131 2007 (fasc. 2), p.83
CAMISASSI A.-CASTELLANA F.-GABRIELLI F.-MONTICELLI S.: La relazione paziente, curante consulente psichiatra: alcuni aspetti psicodinamici della “Liaison Psychiatry”. VOL.108, 1984,p.486
CAMISASSI A.-GRILLO G.: Il tentativo di suicidio mediante taglio del polsi. Alcune considerazioni psicodinamiche. VOL.104, 1980,p.793
CAMPANELLA M.-MAURA E.-PISSERI P.-REMOTTI F.M.-SERVETTO G.: Uno studio sui pazienti cronici nei servizi psichiatrici ospedalieri. VOL.107, 1983,p.151
CAMPANI N.: Note sul rapporto educatore-bambino (in difficoltà) nell’ambito riabilitativo. VOL.111, 1987,p.1620
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Considerazioni per una definizione del genocidio come categoria antropologica e psichiatrica: un’analisi del caso cambogiano (1975-1979),(I parte). VOL.119, 1995,p.151
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Considerazioni per una definizione del genocidio come categoria antropologica e psichiatrica: un’analisi del caso cambogiano (1975-1979),(II parte). VOL.119, 1995,p.305
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Considerazioni per una definizione del genocidio come categoria antropologica e psichiatrica: un’analisi del caso cambogiano (1975-1979),(III parte). VOL.119, 1995,p.493
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Considerazioni per una definizione del genocidio come categoria antropologica e psichiatrica: un’analisi del caso cambogiano (1975-1979),( IV parte). VOL.119, 1995,p.646
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Il concetto di “follia ragionante” nel pensiero di Biagio Miraglia e le prospettive della psichiatria Forense in una memoria del 1871. VOL.117, 1993,p.694
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Il significato delle dinamiche storico-sociali del fenomeno della tossicodipendenza nell’evoluzione del sapere psichiatrico e nell’articolazione della normativa in materia di stupefacenti ( Parte I). VOL.118, 1994,p.283
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Il significato delle dinamiche storico-sociali del fenomeno della tossicodipendenza nell’evoluzione del sapere psichiatrico e nell’articolazione della normativa in materia di stupefacenti ( Parte II). VOL.118, 1994,p.466
CAMPANILE S.-MARTELLI F.: Il significato delle dinamiche storico-sociali del fenomeno della tossicodipendenza nell’evoluzione del sapere psichiatrico e nell’articolazione della normativa in materia di stupefacenti ( Parte III). VOL.118, 1994,p.632
CAMPANINI A.- DASSO’ L.- DE RISIO C.: Litio plasmatici e intraeritrocitario nella terapia delle psicosi maniaco-depressive: correlazioni con risultati clinici ed effetti secondari. Vol.101, 1977, p.1391
CAMPANINI T.- DE RISIO C.- RIDOLO P.- DASSO’ L.- PAGLIANI D.: Il sulpiride in psichiatria. Terapie d’associazione. Vol.98, 1974, p.958
CAMPANINI T.- DE RISIO C.- VALLA S: Risultati terapeutici ottenuti con Taractan nelle deressioni. Vol.85, 1961, p. 264
CAMPANINI T.- MISSERE G.- TONINI G: Materiale pas-positivo nel liquor cerebro-spinale: ricerche elettroforetiche. Vol.84, 1960, p.119
CAMPANINI T._DASSO’ L. DE RISIO C.: Il sulpiride in psichiatria. Vol. 98, 1974, p.519
CAMPANINI T.-CATALANO A.-RIDOLO P.: Osservazioni sul trattamento di disassuefazione dell’alcolismo con carbone animale. Vol.92,1968,p.556
CAMPANINI W.-SAGINARIO M: Rilievi tromboelastografici nella sclerosi a placche. Vol. 84, 1960, p. 589
CAMPIONI A.-RUSSO PEREZ G.: Ipotesi patogenetiche e nuovo approccio terapeutico del delirium tremens. VOL.103, 1979,p.1587
CAMPIUTTI E.-DEBERNARDI A.-MARSILI M.-NORCIO B.:Le strutture residenziali psichiatriche riabilitano?. VOL.115, 1991,p.875
CAMPOLI G.-CORSINI M.-DAZZI S.-GIUBILINI F.: La pratica psicofarmacologica al centro d’igiene mentale di Parma. VOL.104, 1980,p.1717
CAMPOLI G.-ZIRILLI M.: La fattoria: una esperienza di riabilitazione per lungodegenti dell’O.P. VOL.103, 1979,p.605
CANALE M: Considerazioni sul quadro anatomo-patologico dell'avvelenamento mortale da meprobamato. Vol. 84, 1960, p. 490
CANCRINI L.-COSTANTINI D.: L’intervento sistematico nel contesto definito della nuova legislazione psichiatrica. Riflessioni su un esperimento in corso nel nostro Paese. VOL.110, 1986,p.635
CANESTRARI M.: Aspetti dello sviluppo morale nell’adolescenza. Dati preliminari di ricerca. VOL.112, 1988,p.1042
CANESTRARI R.- CIPOLLI C.- POSTACCHINI P. L.: La comunicazione verbale nella psicoterapia di orientamento analitico: nota metodologica per lo studio di alcuni aspetti retorico-pragmatici. Vol.100, 1976, p.1436
CANESTRARI R.- MUSCIANESI PICARDI L.- MAGRI M. T.: Osservazioni cliniche e modelli psicodinamici nella menopausa. Vol.101, 1977, p.1013
CANESTRARI R.- RICCI-BITTI P.: Il colloquio clinico: oggetto di ricerca e strumento di formazione psicologica. Vol.99, 1975, p.549
CANESTRARI R.: Difesa percettiva e tecniche proiettive. Vol.78,1954, p.623
CANESTRARI R.: Emisferrectomia e funzioni psicomotorie. Vol.80,1956, p.319
CANESTRARI R.: Il passaggio dall’adolescenza alla età adulta e la condizione psicosociale dello studente universitario. VOL.113, 1989,p.291
CANESTRARI R.: Sui contributi sperimentali allo studio del colloquio clinico. Vol.93,1969,p.857
CANESTRARI R.-CIPOLLI C.-POSTACCHINI P.L.-ROSSI M.: Aspetti retorico-pragmatici della comunicazione verbale in psicoterapia di orientamento analitico. VOL.102, 1978,p.24
CANESTRARI R.-FAVA G.: Psicoterapia dinamica breve: una rassegna della letteratura. VOL.105, 1981,p.1309
CANESTRARI R.-PICARDI L.-MAGI M.T.: Problems in Children of Uncertain Gender Identity. VOL.102, 1978,p.296
CANESTRARI R.-RIFELLI G.: La pornografia come rappresentazione dell’osceno. VOL.113, 1989,p.1401
CANOVA L.-DEL PISTOIA L.-SCARLATO V.: Contributo storico-critico alla diagnosi di schizofrenia. VOL.114, 1990,p.1333
CANOVA L.-MARIANI G.-ROYER CARFAGNI R.-SCARLATO V.-RAMPELLO E.-PUNTONI U.-BEANI S.: L’utilizzo della flufenazina decanoato nelle fasi acute degli scompensi psicotici. Un’indagine policentrica. VOL.114, 1990,p.183
CANTON G.-SANTONASTASO P.-PASTORELLI C.-PERINI G.I.-ZAMBINI S.-VEZù L.-GRADENIGO G.: Ipertensione e nevroticismo: uno studio controllato sulla reazione psicologica alla malattia. VOL.106, 1982,p.81
CANZIANI G.: Comportamento della nevroglia cerebrale del cane in seguito a lesioni sperimentali. Vol.59, 1935, p.553
CANZIANI G.: Contributo allo studio delle paraplegie spasmodiche famigliari e delle regressioni mentali infantili. Vol.59, 1935, p.447
CANZIANI G.: Esplorazione del sistema reticolo-endoteliale nella schizofrenia. Vol.57, 1933, p.433
CANZIANI G.: Ricerche sulla colesterinemia nella demenza precoce. Vol.59, 1935, p.698
CAPALDO  T.- GAZZOLETTI  F.- VILLICICH  S.: Alcuni aspetti generali della psicoterapia di gruppo nell’istituzione psichiatrica. Vol. 95, 1971, p. 808
CAPALDO T.: La comunicazione non verbale nel contesto della società contemporanea. VOL.107, 1983,p.310
CAPALDO T.: Una messa a punto sul Servizio Sociale professionale con specifico riferimento al Servizio Sociale psichiatrico. VOL..106, 1982,p.523
CAPECCHI T.: Il regime chetogeno nella cura di fanciulli epilettici. Vol.60, 1936, p.41
CAPELLI A.: Epilessia e secrezione interna. Vol.49,1925, p.193
CAPOGROSSO A.: La psicosomatica come programma sociale. VOL.117, 1993,p.714
CAPORALI M.-FIORITI G.-FIUMARA R.-ORSUCCI F.: Lo sviluppo della informatica in psichiatria. Nota preliminare su un’indagine nazionale ed internazionale. Parte I. VOL.109, 1985,p.7
CAPPA M.: La perizia storica in tema di capacità a testare. Vol.77, 1953, p.89
CAPRINI G.-MELOTTI V: Una grave sindrome ticcosa guarita con haloperidol. vol.86,1962, p.191
CAPRIOLI F.-CORSINI M.-GIUBILINI F.: Condotte farmacoterapiche  in psichiatria e condotte superstiziose: spunti per una ricerca. VOL.105, 1981,p.1234
CAPRIOLI F.-MEO R.: L’impotenza erettiva maschile: contributo ad una terapia multifocale. VOL.104, 1980,p.79

CAPRIOLI F.-MIGONE P.: Crisi, individuo e famiglia. Vol.109, 1985, p.223
CAPUANO T.-MONTEFUSCO S.-MONZO A.-PAGANO A.M.-ZOLLO I.: Verso una pragmatica del rapporto educazione/prevenzione: un’indagine sull’adolescenza. VOL.119, 1995,p.103
CAPUTO A.-BOATO P.-FERRARI L.-COMAZZI M.-GHIRLINGHELLI L.-CARRISI M.-TENCONI F.-CERONI P.-DIECI M.-VITA A.: Presentazione sintomatologica ed esito della schizofrenia cronica. VOL.120, 1996,p.763
CARABELLESE F.-AMERIO L.: La maternità e il suo mondo: un contributo psicodiagnostico. VOL.119, 1995,p.110
CARACCIOLO E.-MODERATO P.-PERINI S.: Autismo infantile: puntualizzazioni metodologiche e prospettive di intervento. VOL.109, 1985, p.1381
CARBONE P.: Il tema dell’incontro nell’esperienza delirante. Vol.100, 1976, p.1374
CARBONE P.: L’oggetto psicopatologico. Vol.100, 1976, p.1337
CARBONE P.-CUZZOLARO M.-VETRONE G.: La supervisione delle attività psicoterapeutiche nei servizi psichiatrici pubblici: due esperienze. VOL.110, 1986,p.654
CARBONI D.-PIGHINI G.: Ricerche sulla costituzione chimica del cervello nella paralisi progressiva. Vol.39, 1913, p.1
CARCERERI G.. L’anoressia mentale. Ipotesi interpretative e falsa motivazione. VOL.114, 1990,p.1069
CARCERERI G.: Ambulatorio psichiatrico: disturbi emotivi e patologia psicotica. VOL.121, 1997,p.53
CARCERERI G.: Rapporti tra medicina di base e psichiatria. VOL.120, 1996,p.838
CARDAMONE G.-GUARNIERI A.-MARI L.: Un’elaborazione critica dei dati sui SPDC. Riflessioni sul senso della crisi e del ricovero in psichiatria. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc.2), p. 15
CARDAMONE G.-PELLICANò C.-PINI S.: La biblioteca “Vincenzio Chiarugi” nella storia dell’Ospedale Psichiatrico di S.Salvi-Firenze. VOL.120, 1996,p.586
CARDANI A.- GOLDWURM G.F: Esperienze cliniche con un nuovo farmaco psicolettico (R 1625) . vol.85, 1961, p. 231
CARECCHI  A.- FERRO  F.M. : Un caso di “paranoia” dal punto di vista della fenomenologia sociologica. Vol. 95, 1971, p.858
CARELLA R.-DEBERNARDI A.: Ri-abilitazione: corso di formazione all’uso di personal computer. VOL.117, 1993,p.1045
CAREMANI M.: Aids e giovani. Suppl. al Fasc. 5. VOL.119, 1995,p.1011
CARENA R.A.-CIPOLLA R.: In tema di delirio di possessione diabolica. Studio antropologico e clinico. VOL.117, 1993,p.439
CARFI S.: Ipocondria e Biofeedback: resoconto di un caso. VOL.115, 1991,p.264
CARGNELLO D.: Ludwing Binswanger e il problema della schizofrenia. Prima parte. VOL.105, 1981,p.7
CARGNELLO D.: Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Seconda Parte. VOL.106, 1982,p.227
CARGNELLO D.: Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Terza parte. VOL.106, 1982,p.859
CARGNELLO D.: Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Quarta parte. VOL.107, 1983,p.875
CARGNELLO D.: Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Quinta parte. VOL.108, 1984,p.1951
CARGNELLO D.: Ludwig Binswanger e il problema della schizofrenia. Sesta parte. VOL.111, 1987,p.493
CARLETTI  G. : Contributo clinico ed elettroencefalografico sull’uso della tioridazina ad azione ritardata in psichiatria. Vol.94, 1970, p. 927

CARLETTI  G.- ZANNONI G. : Nuove prospettive in psicoterapia. Vol. 95, 1971, p. 566
CARLETTI G. F.- AVESANI G.: Aspetti e problemi relativi al reparto psichiatrico polivalente. Vol.99, 1975, p.847
CARLETTI G.F.: La comunità Emmaus di Verona e l’ospedale psichiatrico provinciale; analisi di una collaborazione. Vol.99, 1975, p.858
CARLONI  G.- NOBILI  D. : Il figlicidio. Vol. 96, 1972, p. 1337
CARLONI  G.- NOBILI  D. : Il figlicidio.( Parte 1°)  Vol. 96, 1972, p. 1093
CARLONI  G.- NOBILI  D. : Le condotte perverse come espressione di una condizione confusionale. Vol. 95, 1971, p. 721
CARLONI G.- NOBILI D.: Madri cattive e cattive madri. Vol.100, 1976, p.1013
CARLONI G.- SPADONI A: Dell'opportunità di conservare e limitare l'uso del termine "schizomania". vol.83,1959, p.1070
CARLONI G.-FACCHINI G.M: Terapia elettroconvulsivante ed acuità uditiva. vol.82,1958, p.985
CARPINIELLO B.-PINTOR G.-CAMERA A.-CARTA M.-RUDAS N.: L’altro diverso da me. VOL.115, 1991,p.894
CARRA’ G.-SCIOLI R.-GIACABONE C.-POZZI F.-BARALE F.: Quale psichiatria per le patologie HIV-correlate?. VOL.125, 2001,p.238
CARTA  I. : Bisogni primari e secondari nelle fasi euristiche di sviluppo.  Vol.94, 1970, p.1355
CARTA I.- FAVA E.- MENIN M.: Emigrazione e patologia mentale. Vol.99, 1975, p.1233
CARTA I.: Aspetti psicodinamici delle sindromi marginali. VOL.113, 1989,p.361
CARTA I.: L’oggetto della psichiatria e la formazione degli operatori: prospettive per il futuro. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.73
CARUCCI G.-CAPANI A.-PAIOLA P.-DELLA PIETRA F.: Analisi epidemiologica dell’utenza di un servizio psichiatrico territoriale. Studio dell’incidenza dal 1978 al 1985 in rapporto all’utenza degli anni precedenti. VOL.111, 1987,p.1261
CASACCHIA M.- ZAMPONI A.- AGNOLI A.- RUGGIERI S.- SIBILIA L.: Studio neurofarmacologico della sindrome extrapiramidale acuta in corso di terapia con neurolettici. Vol.100, 1976, p.209
CASALE M.-D’AGOSTINO F.-STARACE F.: Dignosi e trattamento del gioco d’azzardo patologico. VOL.124, 2000,p.244
CASATI C.: Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: un contenitore problematizzante. VOL.111, 1987,p.1235
CASATI C.-CHIESA E.: Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e Rèverie. VOL.111, 1987,p.308
CASATI C.-CORSA R.-DE LULA L.-ROSSI F.: Modificazioni dello stile prescrittivi dei farmaci psicotropi nel processo di riconversione di un centro di assistenza psichiatrica. VOL.119, 1995,p.384
CASATI C.-CORSA R.-ROSSI F.: Un modo di pensare il manicomio. VOL.117, 1993,p.906
CASATI C.-COVELLI G.P.-TOGNONI G.-VALSECCHI L.: Possibilità di studio longitudinale della schizofrenia in una provincia italiana. VOL.112, 1988,p.1120
CASAVOLA V.-CAMARDA P.-DUDEK K.-FERRARI A.-IACONO E.-LANDRA S.-LEGNANI G.-NOSEDA F.-ROSSI G.: Una sperimentazione di psichiatria di strada: Progetto Diogene. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.93
CASIELLO M.-MUSCETTOLA G.-PUCA M.-PIAZZA A.-BOLLINI P.: Valutazione della legge di riforma del 1978 in due regioni dell’Italia meridionale: uno studio di tipo caso-controllo. VOL.111, 1987,p.390
CASOLARI L.: Il servizio militare in Italia come situazione di “doppio legame”. VOL.110, 1986,p.69
CASOLI M.-MAGHERINI G.: Istituzioni terapeutiche e formazione del personale. L’esperienza di un Servizio di Salute Mentale a Firenze. VOL.110, 1986,p.671
CASOLI R.-TURRINI G.: Dalla assistenza alla terapia. Un caso clinico. VOL.111, 1987,p.807
-
CASOLO P.: Problemi psicopatologici del paziente chirurgico. VOL.105, 1981,p.318
CASSANI F.-CADIOLI G.-FAZZARI G.-LESCOVELLI M.-MALAGRINò E.-MICHELETTI V.: Parricidio e matricidio nella malattia mentale maschile e femminile. VOL.109, 1985,p.100
CASSANO G.B.-CASTROGIOVANNI P.-CARRARA S.: Indagine clinica in pazienti schizofrenici. Valutazione della sulpiride versus aloperidolo. Suppl.Vol.97, 1973, p.425
CASSARA’ M.-MAGRI M.T.-ZAMAGNI M.P.: Dinamiche familiari in rapporto al vissuto della malattia nell’ipotiroidismo congenito. VOL.108, 1984, p.1775
CASSONE G.: L’ambiente parentale come momento eziologico della schizofrenia. Vol.99, 1975, p.306
CASTAGNARI G.: Nuova conferma col metodo Patrizi, dell’atonia omolaterale dei muscoli nel cane emiscerebellato. Vol.54, 1930, p.36
CASTAGNOLI S.-CASELLI L.-NICCOLAI C.-PRATESI I.-FERRARA M.: L’ospedalizzazione in psichiatria. La durata dell’ospedalizzazione come fattore prognostico. VOL.117, 1993,p.55
CASTEL R.: Michel Foucault e le critiche della psichiatria: una lettura soggettiva. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.10
CASTELLANI  A.- LO PINTO  L. : Idee per un’analisi fenomenologia del “farsi”delirante della coscienza. Vol.95, 1971, p. 523
CASTELLANI  A.: Analisi fenomenologica sull’estraneamento del mondo percettivo visivo. Vol.94,1970, p.21
CASTELLANI A.: Possibilità applicative della fenomenologia hisserliana nella analisi della realtà psicopatologica. VOL.106, 1982,p.297
CASTELLANI A.-LORINI M.-BILONE F.: Il benperidolo nei trattamenti acuti: valutazione clinica controllata. VOL.110, 1986,p.1167
CASTELLANI A.-PERBELLINI D.-LUCARINI P.: Il benperidolo versus neurolettici tradizionali nei trattamenti prolungati. VOL.110, 1986,p.1177
CASTELLANI A.-PICCIOLI FIORONI C.: Considerazioni preliminari per un’analisi psichiatrico-forense della comunicazione non verbale dello schizofrenico. VOL.107, 1983,p.516
CASTELLANI A.-PICCIOLI FIORONI C.: Il concetto di normatività fra dialettica e antropofenomenologia. VOL.106, 1982,p.18
CASTELLANI A: Analisi psicopatologica della modalità appetitiva dell’esperire. vol. 90, 1966, p. 626
CASTELLANI A: Commento a “La psicopatologia è davvero in crisi?” di Cargnello-Callieri-Bovi: momenti di una riflessione. vol. 90, 1966, p. 639
CASTELLANI R.-RUNSTENI I.: Fenomenologia della devianza degli stranieri detenuti. VOL.112, 1988,p.107
CASTELLI G.-NARDINI L: Rapporti statistici degli psicofarmaci usati negli ultimi 10 anni nell’OP di Mantova. Vol.91, 1967, p.1288
CASTELLUCCI A.-VOLTOLINI G.-BERTOLINI R.: Doppio legame, mistificazione, squalifica transazionale: meccanismi patogeni di comunicazione. VOL.105, 1981,p.161
CASTELLUCCI F.: Comportamento della glicemia nell'E.S. Vol.64, 1040, p.523
CASTIGLIOIN R.: Malattia mentale e pericolosità. Osservazioni sull’evoluzione del concetto di pericolosità. Seconda parte. VOL.108, 1984, p.1633
CASTIGLIONI P.-FERRO A.-GESUè A.: In tema di ipersonia psicogena: osservazioni cliniche. VOL.104, 1980,p.1687
CASTIGLIONI P.-GAITA D.-RAZZINI E.: Nostalgia e fuga. La “caratteropatia” nell’adolescente psicotico. VOL.109, 1985, p.299
CASTIGLIONI R.: Malattia mentale e pericolosità. Osservazioni sull’evoluzione del concetto di pericolosità. VOL.108, 1984, p1280
CASTIGLIONI R.: Malattia mentale e pericolosità. Osservazioni sull’evoluzione del concetto di pericolosità. Correlazioni fra aspetti giuridici e aspetti clinici del problema della pericolosità. Terza parte. VOL.109, 1985, p.313
CASTIGLIONI R.: Volontarietà  dei trattamenti sanitari per malattia mentale e incapacità di provvedere a se stesso. Conciliabilità o contraddizione di termini?. VOL.107, 1983,p.1249
CASTIGLIONI R.-FLORES A.: Condizioni di interesse psichiatrico quale indicazione all’interruzione volontaria della gravidanza. Aspetti medico-legali. VOL.107, 1983,p.1097
CASTIGLIONI R.-FLORES A.: Sull’uso dei mezzi di contenzione in ambiente psichiatrico. Considerazioni giuridiche e medico-legali. VOL.111, 1987,p.137
CASTORINA G.-ALLIANI E.: Sindromi deliranti in due casi di angiomatosi encefalo-trigeminale. Vol.79,1955, p.661
CATALANO  A.- CAMPANINI  T.- DE RISIO  C. : L’ecrezione urinaria dell’acido vanillilmandelico   nelle diverse fasi cliniche della psicosi maniaco-depressiva. Vol.95, 1971, p.392
CATALANO A.- DEL PISTOIA L.- RIDOLO P.: Esperienza clinica con la propericiazina. vol.90, 1966, p.1000
CATALANO A.: La tectonica del piede della frontale terza a sinistra e a destra nelle varie età.Vol.46,1922, p.547
CATALANO A.: Per la mioclono-epilessia. Studio clinico ed istopatologico. Vol.50,1926, p.39
CATALANO A.: Recenti progressi in psicofarmacologia. Vol.93,1969, p.677
CATALANO A.-GHERARDI G.: Confronto di neurolettici in condizioni sperimentali controllate: metofenazatyo vs perfenazina. Vol. 98, 1974, p.366
CATALANO A.-PECORARI T.- RIDOLO P.: Aminoacidurie patologiche in alcuni casi di sclerosi tuberosa. Vol.93,1969,p.1214
CATANIA A.: Crisi, ricovero, TSO. Dal lato sordo e oscuro che è il disagio e lo svantaggio. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc.2), p.51
CATANZARO G.-CARBONI A.: Considerazioni sulla predisposizione biologico-costituzionale delle psicosi schizofreniche e loro prevenzioni. VOL.106, 1982,p.588
CATAPANO F.: La personalità ossessivo-compulsiva e i suoi rapporti con il disordine ossessivo-compulsivo e con altri disordini psichiatrici. VOL.115, 1991,p.726
CATAPANO F.-MAJ M.: L’antico Ospedale napoletano degli Incurabili e la pratica delle “battiture”. VOL.109, 1985, p.1078
CATAPANO F.-PENNINO M.-STARACE F.-VELTRO F.: Valutazione dell’adattamento sociale nei pazienti schizofrenici. Analisi comparativa della SAS II e della DAS II. VOL.112, 1988,p.668
CATTANIA  F.- LAPI  L.- FORTI  A. : La confabulazione provocata. Vol. 95, 1971, p. 743
CATTANIA F. - GIUGNI L. - GIORDANO G. B: Aspetti angiografici delle metastasi cerebrali. vol.88, 1964, p.1133
CATTANIA F.- VITA FINZI G.P: Osservazioni cliniche ed elettroencefalografiche sul mancinismo contrastato. vol.87,1963, p.183
CATTANIA F: Considerazioni cliniche ed elettroencefalografiche sulla sindrome di Neri-Barrè. vol.88, 1964, p.802
CAVALCA  G.G.- BONCINELLI  A.- COSTA  N. : Problemi di psicobiologia animale in rapporto con la psicologia umana e la clinica psichiatrica. Vol.94, 1970, p.864
CAVALCA  G.G.- BONCINELLI  A.-COSTA  N. :  Psicobiologia e condizionamento. Vol.95, 1971, p.341
CAVALCA  G.G.- VISINTIN  F. : Su alcune considerazioni in tema di distribuzione nel sangue e nel cervello del litio introdotto nell’organismo. Dati clinici e sperimentali. Vol. 95, 1971, p.541
CAVALCA  G.G.-BONASEGLA  F.-GUARALDI  G.P.: Su di un caso di trombosi dell’arteria cerebrale media in corso di trattamento progestinico. Vol.94,1970, p.83
CAVALCA G. G. - GUARALDI G. P: Valutazione della funzionalità tiroidea mediante il test del reflessogramma achilleo in alcune forme neuropsichiatriche. vol.88, 1964, p.788
CAVALCA G. G: Aspetti del problema etio-patogenetico della miastenia. La teoria autoimmu-nitaria.  vol.88, 1964, p.529
CAVALCA G.-BONASEGLA F.: Miopatie sperimentali a seguito di trattamento con prednisolone e tiroide. vol.91,1967, p.75
CAVALCA G.C.- MENEGATI E.-MONTEVECCHI M.T.: Manifestazioni deliranti di gelosia in menopausa e trattamento con epifisi. Vol.98, 1974, p.80
CAVALCA G.G.- BONASEGLA F.-BENASSI P.: ritmi circadiani surrrenali e del neurosecreto ipotalamico nella ciclotimia. Vol.93,1969, p.58
CAVALCA G.G.- BUOSO M: Attività chiarificante delle mucine gastriche somministrate ad ammalati neurologici. vol.85, 1961, p. 87
CAVALCA G.G.-BONASEGLA F.-COSTA N.: Il Litio glutammato nel trattamento della psicosi maniaco-depressive: problemi di tossicità. Vol.93,1969,p.1337
CAVALCA G.G.-COVEZZI E.-BONICELLI A.: Esperienze cliniche del trattamento di pazienti depressi con abbinamento di farmaci triciclici ed estratti tiroidei. Vol. 98,1974, p.271
CAVALCA G.G.-ROSSINI R.: In tema di minori handicappati: problemi patogenetici e di trattamento. Vol.101, 1977,p.864
CAVALCA G.G.-ZANOCCO G.-GUARALDI G.P.. Clinica e trattamento dell’obesità dell’età evolutiva. vol. 90, 1966, p.1059
CAVALCA G.G: Il suicidio nella pubertà. Vol.81,1957, p.712
CAVALCA G.G: Responsabilità diencefalica nella patogenesi delle turbe psichiche da menopausa. vol. 84, 1960, p. 937
CAVALCA G.G: Sulla patogenesi della tetania costituzionale. vol.89, 1965, p.731
CAVALCA G.-ZANI G.: Sulla patogenesi endocrina delle miopatie. vol.90,1966, p.1504
CAVALCA GG.: Qualche caso di encefalopatia pseudo-tumorale da ipertensione arteriosa. Vo.79,1955, p.595
CAVAZZUTI G.B.-FERRARI P.-STURLONI N.: Per un corretto approccio il manbino ospedalizzato. VOL.105, 1981,p.322
CAVAZZUTI V.- ERBA G.: Deficit mnestici dopo emisferectomia totale sinistra in pazienti con emiplegia spastica infantile. Vol.100, 1976, p.586
CAVEDASCHI F.-DALL’OGLIO G.N.: Traumi del capo in un biennio:indagini clinico-statistiche. vol.91,167,p.91
CAVERZASI E.-VENDER S.: Riflessioni sul significato del ricovero presso il Servizio di Psichiatria. VOL.108, 1984,p.621
CAVICCHIONI V.: Note su un progetto di prevenzione in materia di tossicodipendenza. VOL.108, 1984, p.1044
CAVINATO E.: Obesità: non più sintomo ma risposta. Vol.101, 1977, p.1368
CAVINI A.: Note sul significato del contenuto ormonale del liquor in alcune affezioni del sistema ipofiso-diencefalico. Vol.66,1942, p.621
CAZZAMALLI F.: Contributo allo studio della”dementia paecox”(I parte). Vol.39,1913, p.98; (II parte) Vol.39,1913,p.350
CAZZAMALLI F.: Il delirio sensoriali di guerra. Per una particolare interpretazione etiologica e patogenetica. Vo.43, 1918, p.111
CAZZAMALLI F.: Pazzia circolare in un fanciullo di 13 anni. Vol.42, 1917, p. 235
CAZZAMALLI F.: Tabe Contributo clinico.(I parte)vol.47,1923, p.83; (II parte)Vol.47,1923, p.229; (III parte) Vol.47,1923, p.480
CAZZATO G.- CARUCCI G: Il test del grappolo d'uva: suo impiego in campo psichiatrico. vol.89, 1965, p. 1518
CAZZATO G.: Diagnosi e sistemazione nosografica delle ipotonie muscolari infantili. Vol.92,1968,p.525
CAZZATO G.: Le polinevriti croniche. Suppl. fasc.1, Vol.93,1969,p.221
CAZZATO G: Atrofia ottica grave e precoce paraparesi spastica in due sorelle. vol.85,1961, p.746
CAZZULLO C.L.- INVERNIZZI G.-BA G.- VITALI A.- CARTA I. (Milano): Il problema delle recidive nel tentato suicidio giovanile. Vol.99, 1975, p.108
CAZZULLO C.L.: La Primari Care: le condizioni della sua attuazione in psichiatria. VOL.120, 1996,p.173
CAZZULLO C.L.: Lo spazio operativo della Psicofarmacologia. VOL.110, 1986,p.314
CAZZULLO C.L.: Sintesi conclusiva. Suppl. Vol.97, 1973, p.530
CAZZULLO C.L.: Sistema nervoso e ibernazione artificiale. Vol.80,1956, p.7
CAZZULLO C.L.: Vent’anni di Psichiatria a Milano e in Italia. VOL.108, 1984,p.7
CAZZULLO C.L.-BOTTANI M.S.-LANDONI M.G.-COLMEGNA F.: Ruolo degli eventi esistenziali nella sclerosi multipla: valutazione preliminare. VOL.120, 1996,p.555
CAZZULLO C.L.-CABIBBE F.-ANDREOLI V.-BRAMBILLA F.-MARTINI G.-MANGONI A.: Drug resistance and biological-clinical factors in the response of schizophrenia patients treated to chlorpromazine. Vol.97, 1973, p.723
CAZZULLO C.L.-MASSERINI L.: Contributo allo studio della regolazione nervosa della vasomotilità. Vol.78,1954, p.475
CAZZULLO C.L.-PENATI G.-MAFFEI C.-RESELE L.F.-FUMAGALLI G.B.-PONZANO M.-FORNARI M.G.: Sonno, funzioni psicofisiologiche e processi di apprendimento nella schizofrenia. VOL.102, 1978,p.249
CAZZULLO C.L: Gli effetti neurologici degli psicofarmaci. Problemi di tossicicità nella somministrazione continua. vol.85,1961, p.1237
CAZZULLO G.L.-BA G.-CARTA I.-INVERNIZZI G.-VITALI A.: Studio dell’ambiente familiare del tossicomane: rilievo statistico-epidemiologico. VOL.103, 1979,p.49
CECCHINATO G.: Riflessioni nella ricerca di una comprensione nel fenomeno delle decronicizzazione istituzionale. Vol.101, 1977,p.604
CELANI T.-VOLPI M.-DEL VECCHIO M.: Analisi dell’utenza ambulatoriale della Clinica Psichiatrica del Primo Policlinico Universitario di Napoli dopo l’applicazione della legge 180. VOL.105, 1981,p.1391
CENACCHI  G.- MAJERON  M.A. : Studio clinico ed istopatologico di un caso di encefalopatia cronica progressiva. Vol 94, 1970, p.1475
CENI C.: Il cervello e la funzione ovarica. Vol.38,1912, p.213
CENI C.: Il cervello e la funzione tiroidea. Vol.44, 1920, p.243
CENI C.: L’influenza del cervello sulla funzione degli organi sessuali maschili  nei vertebrati superiori. Vol.36, 1910, p. 629
CENI C.: La chirurgia negli squilibri mentali. Vol. 74, 1950, p.415
CENI C.: La commozione cerebrale e gli organi genitali maschili. (I parte)Vol.40, 1914, p.666; (II parte) Vol.41, 1915, p.1
CENI C.: La delinquenza e le leggi naturali. Vol.68, 1944, p.197
CENI C.: L'azione della luce sulle muffe pellagrogene. Vol.36, 1910, p.201
CENI C.: Lo sviluppo dell’istinto materno nella femmina e nel maschio in seguito a trattamento opoterapico antisessuale. Vol.55, 1931, p.20
CENI C.: Sulle proprietà terapeutiche delle ghiandole germinali di vertebrati inferiori nel Morbo di Basedow. Vol.54, 1930, p.3
CERESOLI M.-MONTANARI M.-AMORE M.: “Colpo di calore” ed ipetermie in psichiatria. VOL.116, 1992,p.139
CERISOLA N.-GIANETTI S.-LEGORI A.-MANGHI E.: Psicopatologia e simulazione. VOL.117, 1993,p.649
CERISOLA N.-LEGORI A.-GIANETTI S.-MANGHI E.: Considerazioni sulla tipologia degli utenti di un centro psicosociale nel Lodigiano nord-ovest. VOL.116, 1992,p.97
CERLETTI U.- BINI L.: Le alterazioni istopatologiche del sistema nervoso in seguito all'E.S. Vol.64, 1940, p.311
CERLETTI U.: Antiluetici neurotropici. Vol.42, 1917, p.375
CERLETTI U.: I nuovi ausili portati dalla istopatologia alla conoscenza delle Psicosi funzionali. Vol.36,1910, p.987
CERLETTI U.: Istotettonica della corteccia cerebrale e malattie mentali. Vol.52, 1928, p.397
CERLETTI U.: L'Elettroshock. Vol.64, 1940, p.209
CERLETTI U.: Nuovi dati sulla patologia dei vasi sanguigni dei centri nervosi e loro rapporti con le forme cliniche. (I parte) Vol.37,1911, p.774; (II parte)  vol.38,1912, p.411
CERLETTI U.: Stigme ed estensione della sifilide ereditaria. Vol.45,1921, p.315
CERLETTI U.-PERUSINI G.: Quindici anni di lavoro per la scienza nell’Italia prima della guerra. Vol.42, 1917, p.193
CERONI L.: L’intossicazione mescalinica. Vol.56, 1932, p.42
CESARI G.-FERRARI G.: I sintomi piramidali nel neurinoma del nervo stato-acustico. vol.91,1967, p.82
CESARI G: Su alcuni dati della teoria dell'informazione in relazione all'attività nervosa. vol.88, 1964, p.200
CESCO G.: Sulpiride e terapie gastrolesive. Suppl.Vol.97, 1973, p.480
CHALLIOL V.: L'azione del luminal nella crisi convulsiva da elettroshock. L'indagine diagnostica dell'epilessia mediante l'elettroshock. Vol.64, 1940, p.635
CHALLIOL V.: Sante De Sanctis. Vol.59, 1935, p. IX
CHELI  E.- MENEGATI E.- BIOLCHINI  G.: Anormalità eeg in corso di parotite epidemica clinicamente non complicata. Vol.94, 1970, p. 691
CHESI S.: La piccola comunità come superamento dell’emarginazione psichiatrica. VOL.104, 1980,p.1321
CHESSA PERLE E.: Contributo allo studio dello sviluppo psicomotorio del bambino: il succhiamento abituale delle dita. Vol.76, 1952, p.29
CHESSA PERLE E.: Raro modo di trasmissione della paralisi spinale spastica ereditaria in un ceppo familiare. Vol. 74, 1950, p.273
CHIAPPA S.: Su di un cado di aftalmoplegia simpatica post-traumatica con frattura della prima costa. Vol.76, 1952, p.253
CHIARAMONTI E.- NISTRI M.: Contributo clinico alla conoscenza della malattia familiare cerebelloatassospasmodica di Raymond: Casi atipici di eredoatassia di Marie e di paraplegia spinale spastica tipo Strumpell-Lorrain in 3 fratelli. Vol. 74, 1950, p.5
CHIECCHIO R.-PIRFO E.-PUNZO F.: Sviluppo di una comunità terapeutica tra aspirazioni degli operatori e realtà dei pazienti. VOL.113, 1989,p.1027
CHIERICI G.: Saluto ai partecipanti. VOL.109, 1985, p.1165
CHINAGLIA A.: Sulle alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico nell’avvelenamento sperimentale da stronzio. (I parte)Vol.54, 1930, p.17; (II parte) Vol.54, 1930, p.341
CHINNICI G.: Un’analisi diacronica del suicidio in Italia : anni 1955-62 e 1979-86. VOL.112, 1988, p.1323
CHIOZZA G.: Valore pratico del metodo di Vermeylen nelle indagini medico-legali sulla personalità minorile. Vol.78,1954, p.379
CHISTONI C.G: La trimeproprimina nella terapia degli stati depressivi. vol.86,1962, p.767
CHISTONI G.- CARAFOLI E: Considerazioni su di un caso atipico di distrofia miotonica di Steinert. vol. 84, 1960, p. 1084
CHISTONI G.- SABATINI C: Il liquido cerebrospinale di soggetti luetici di antica data studiato con recenti mezzi diagnostici: comportamento del liquor in neuroluetici sottoposti a trattamento terapeutico. vol.85, 1961, p. 145
CHISTONI G._ ZAPPOLI R: Determinazione quantitativa degli acidi neuroaminici nel liquor cerebrospinale di oligofrenici, schizofrenici e dementi dell'età evolutiva. vol.83,1959, p.1238
CHISTONI G.C.- ZAPPOLI R: Rilievi elettroencefalografici in pazienti affetti da sindrome depressiva trattati con  Trimeproprimina ( FI 6120, 1762 RP:Surmontyl) vol.86,1962, p.56
CIABATTI O.: Influenza del cervello sul Timo. Vol.56, 1932, p322
CIABATTI O.: Sul comportamneto di alcuni test biologici nella cutircazione sugli alienati.vol.55, 1931, p.272
CIANI N.- DONINI G: Sull'efficacia terapeutica della brusca sospensione della terapia protratta a base di reserpina e cloropromazina associate in soggetti schizofrenici. vol.89, 1965, p. 221
CIANI N: Esperienze cliniche con la Butirrilperazina. vol.89, 1965, p. 1472
CIARLA : Nuovi studi sulla natura delle malattie mentali finora ritenute criptogenetiche, ed in particolare dimostrazione dell’esistenza di psicosi dovute a tossi-infezione da bacillo di Koch vol.47,1923, p.121
CIARLA E.: Importanza di una “metodica” ricerca della tubercolosi latente nei malati di mente. Vol.53, 1929, p.454
CIARLA E.: Sopra i corpi di F.H. Lewy caratteristici della paralisi agitante. Vol.41, 1915, p.433
CICCARELLI G.- NOSE’ F.: Risultati dell’impiego del sulpiride in pedopsichiatria. Vol.99, 1975, p.1153
CICCONE M.: L’associazione del sulpiride e della colimipramina in lungodegenti schizofrenici. Vol.99, 1975, p.1401
CICOGNANI E: Il "senso della proprietà". Aspetti psicologici e psicopatologici. vol.88, 1964, p.208
CINOTTI R.-MAGI B.: Accreditamento: riflessioni generali e specificità regionali. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p.59
CINQUE B.-BACIGALUPI M.: La “difficoltà di facilitare” nel processo di accreditamento all’eccellenza del DSM. VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p.53
CIOTOLA G.: Ricerche cliniche sul comportamento della circolazione retinica e del cristallino nell'elettroshock. Vol.64, 1940, p.541
CIPOLLI C.-DE FAZIO F.-GALLIANI I.: Stereotipe du delinquant et mass-media. VOL.103, 1979,p.1342
CIRIGNOTTA F.- SACQUEGNA T.- MARTINELLI P.- COCCAGNA G.: Valutazione poligrafica dell’ipnotico GP 41299. Vol.99, 1975, p.943
CITROLO R.: Il delirio di rapporto sensitivo. Vol.92,1968, p.390
CITTERIO C. - CUEGO A: Ricerche sulla funzionalità corticosurrenalica di soggetti affetti da oligofrenia fenilpiruvica. vol.88, 1964, p.497
CIUFFINI P.: Contributo allo studio dei tumori del lobo prefrontale sinistro. Vol.39,1913, p.766
CIVATARESE G.-BRESSANI R.-BIANCHI A.: Polidipsia e Iponatremia nei pazienti schizofrenici: rassegna della letteratura e annotazioni cliniche. VOL.117, 1993,p.997
CIVENTI G.-MILAN L.-NOBILI N.: La Comunità Alloggio di Rho. VOL.109, 1985, p.1393
CIVITARESE G.: Gioco delle parti e rapporto con la realtà. VOL.122, 1998,p.34
CIVITARESE G.-PAVONE F.: L’autismo nella teoria dei sintomi schizofrenici di Eugen Bleuler. VOL.118, 1994,p.992
CIVITARESE G.-TAGLIAVINI G.: Cronicità schizofrenica e sintomi di base: valore conoscitivo e applicabilità clinica della BSABS ( Bonn Scale for the Assessment of Basic Symptoms). VOL.119, 1995,p.606
CLAVENNA A.-BONATI M.: Antidepressivi in età pedriatica: molte ombre, poche evidenze. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.81
CLERICI M.: Associazione Ricerche sulla Schizofrenia. VOL.116, 1992,p.165
CLERICI M.-BERTRANDO P.-BRESSI C.-ALBERTINI E.-DONATINI L.-CAZZULLO C.L.: Modelli d’intervento psicoeducativi ed informativi in familiari di pazienti schizofrenici. I. Esperienze ed orientamenti attuali. VOL.113, 1989,p.719
CLERICI M.-BERTRANDO P.-BRESSI C.-CAFISO E.-GARAVAGLIA R.-CAZZULLO C.L.: Efficacia dell’intervento terapeutico sul tossicodipendente. II.Il profilo emotivo familiare come indice di risposta al trattamento. VOL.114, 1990,p.503
CLERICI M.-BERTRANDO P.-BRESSI C.-GARAVAGLIA R.-CAZZULLO C.L.: Efficacia dell’intervento terapeutico sul tossicodipendente. I.Orientamenti attuali in tema di critire predittivi. VOL.114, 1990,p.480
CLERICI M.-CARTA I.: Modelli di trattamento grippale per eroinodipendenti e comunità terapeutica. VOL.112, 1988,p.316
CLERICI M.-GARINI R.-CAPITANIO C.-ZARDI L.-CARTA I.-SANGIOVANNI M.P.-GORI E.: Decorso residenziale e follow-up pluriennale di eroinodipendenti in comunità terapeutica distinti per periodi di ammissione nel decennio 1975-1985. VOL.112, 1988,p.260
CLIVIO C.: Variazioni del liquido cefalo rachidiano nell’epilessia. Vol.53, 1929, p.149
CLONFERO G.C.M.-COLOMBO G.-PESAVENTO F.: Sul concetto di dismorfofobia: considerazioni cliniche e nosografiche. VOL.125, 2001,p.43
COCCAGNA G.-BERTI CERONI G.-LUGARESI E.: Gli accessi ischemici transitori. Vol.90, 1966, p.858
COCCHI  A.- FONDA  P.- PEROSINO  N. : Droperidol : studio clinico in doppio cieco. Vol. 95, 1971, p. 1109
COCCHI A.- MASCETTI A.: Osservazioni sopra una casistica di tentativi di suicidio in pazienti non neurotici. Vol.99, 1975, p.1255
COCCHI A.: Economia sanitaria e organizzazione dei servizi di salute mentale. VOL.122, 1998,p.202
COCCHI A.: L’influenza del corpo luteo sull’impulso materno. Ricerche sperimentali.vol.56, 1932, p.525
COCCHI A.: La geno-cuti-reazione nei sordomuti. Vol.55, 1931, p.250
COCCHI A.: La realtà dell’utopia. VOL.109, 1985, p.1352
COCCHI A.-COVINI A.-PEROSINO N.-GIOIA L.: Il decentramento dell’assistenza psichiatrica: le cosidette strutture intermedie. VOL.102, 1978,p.806
COCCHI A.-MENEGHELLI A.-BREDA A.-GALVAN F.-PATELLI G.: L’intervento precoce nelle psicosi: l’esperienza del Programma 2000. VOL.125, 2001,p.150
COCCHI R.- TERRIBILI F.: Sull’attività antidepressiva della clotiapina.
COCCHI R.: Drug therapy in endogenous depression with possibile primary GABA deficiency detected: 38 new cases. VOL.103, 1979,p.645
COCCHI R.: Lowering of noise and light pain thresholds in depressed patients. Preliminary report. VOL.106, 1982,p.76
COCCO E.: A proposito di stati confusionali e contenzione dell’anziano- Vol. 133, 2009, p. 129
COCCONCELI C.-GAZZOLETTI F.: Modifiche delle dinamiche interpersonali nel corso di un soggiorno di pazienti ed operatori psichiatrici in “casa di vacanza”, vol.97, 1973, p.316
COCCONCELLI  C. : Le phénomene  des  toxicomanies  pas  alcooliques  dans le milieu  socio-culturel  italien : réalité et prejudice. Vol. 96, 1972, p. 1390
COCCONCELLI  C. : Psichiatri e sacerdozio: analogia di una crisi. Vol. 96, 1972, p. 301
COCCONCELLI  C.- CAPALDO  T. : Lo stigma istituzionale “continuum” di esclusione. Vol.94, 1970, p.872
COCCONCELLI  C.- CAPALDO T.- GAZZOLETTI  F. : Osservazioni sul rapporto fra frustrazione e sviluppo psicotico. Vol.94, 1970, p.1386
COCCONCELLI C.: Psicosi acuta tra “Diagnosi e Cura” e territorio. VOL.111, 1987, p.789
COCCONCELLI C.-CAPALDO T.: Osservazioni sulla “istituzionalizzazione” dei pazienti in un reparto di “massima sicurezza”.Vol.93,1969,p.899
COCCONCELLI C: Gli ipoglicemizzanti di sintesi nel trattamento degli schizofrenici cronici. vol.85, 1961, p. 194
CODISPOTI BATTACCHI O.: Indagine psicologica sulla sessualità femminile in gravidanza. VOL.102, 1978,p.1567
COEN A.M.: Contributo alla conoscenza della pazzia morale. Vol.47,1923, p.141
COLAFELICE M.: Costi e benefici della “nuova” Psichiatria in Veneto. VOL.120, 1996,p.882
COLAFELICE M.: Gli indicatori in psichiatria: una proposta per il Veneto. VOL.121, 1997,p.66
COLAFELICE M.: Il farmaco come virus-terapia. VOL.121, 1997,p.701
COLAFELICE M.: L’anziano e l’ospedale psichiatrico. VOL.103, 1979,p.145
COLAFELICE M.: L’inserimento dello schizofrenico nel mondo del lavoro. VOL.106, 1982,p.639
COLAFELICE M.: La terapia del comportamento nell’intervento psichiatrico territoriale con pazienti cronici assistiti a domicilio. VOL.109, 1985, p.1309
COLEMAN R.: La leadership è una qualità che va acquisita e coltivata. Vol.131, 2007, (fasc. 2)
p. 67
COLI R.-CUMINETTI G.-DA RONCH M.-ONANO R.-SENTIRI G.: Comprensione e intervento in una situazione di grave sofferenza psicologica: le possibilità e le difficoltà di una équipe psichiatrica territoriale. VOL.103, 1979,p.1423
COLLI GRISONI A.: L'ipotonia generalizzata nel quadro dell'ascesso frontale nell'infanzia. Vol.80,1956, p.107
COLLO G.- PELLEGRINI G.- FILIPPINI V: L'endocraniosi nei malati mentali. Suppl.Fasc.6 vol.89, 1965, p. 1609
COLOMBATI S.-BENASSI P.- CANESTRARI R.: Rapporti fra la depressione periodica e le cenestopatie. Vol.77,1953, p.351
COLOMBI A: Attività muscolare spontanea a tipo di miotonia periferica nella distrofia muscolare. vol. 84, 1960, p. 1059
COLOMBI D.- FERRIO L: Effetti della somministrazione della Tioridazina su un gruppo di psicotici cronici. vol.89, 1965, p.717
COLOMBINI N.-PEDERZOLI L.: Un tentativo di comprendere il “paziente difficile”. VOL.115, 1991,p.705
COLOMBO G.-BREVI E.-BOCALLETTI B.-DE BERTOLINI C.: Esperienza di formazione presso una scuola di infermieri professionali con tecniche psicodrammatiche. VOL.111, 1987,p.1091
COLOMBO G.-BRUNELLO F.-PIGATO G.: Il servizio di psichiatria d’urgenza di Padova: dati sui primi 4 anni di attività. VOL.119, 1995,p.859
COLOMBO G.-FAVA E.-LORA A.-BOTTINELLI S.-SAVINI T.: Una nuova metodologia per la valutazione degli eventi in psichiatria sociale. VOL.109, 1985, p.332
COLPI I.-DRIGO M.-MAZZONCINI S.: Significato e uso dei metodi coercitivi nella pratica manicomiale: dati statistici sull’O.P. di Pergine. VOL.104, 1980,p.619
COLUCCI D’AMATO C.-MAGGI L.-OVALLESCO V.-VIZIOLI R.: Trattamento dell’ansia acuta con clordemetildiazepam fiale. VOL.110, 1986,p.523
COLUCCI D’AMATO F.: Valutazione comparativa dell’azione terapeutica della flufenazina decanoato con altri farmaci,e delle possibilità di utilizzazione clinica e sociale. VOL.103, 1979,p.1561
COLUCCI M.: Dalla resistenza al potere alla costituzione di sé. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.17
COLUCCI M.: Introduzione a Potere Psichiatrico e Biopolitica. VOL. 129, 2005 (suppl.fasc.3), p.8
COMAZZI A.M.-VALLINO D.: La formazione psicologica alla relazione terapeutica: il gruppo come mezzo di apprendimento emotivo. VOL.119, 1995,p.329
COMAZZINI A.-FRACASSO L.-GAMBERINI C.-VERDECCHIA A.: L’espressività somatica come comunicazione tra medico e paziente. VOL.107, 1983,p.363
COMBS D.R.-CHAPMAN D.J.-RENEAU C.: Percezione sociale e paranoia: una rassegna – Vol 133, 2009, p.123
COMINI A.: Ricerche istologiche e morfologiche sui plessi coroidei degli uccelli vol.52, 1928, p.128
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA: Psichiatria e salute mentale: orientamenti bioetica. Sintesi e raccomandazioni. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc. 2), p.63
COMMISSIONE delle COMUNITA’ EUROPEE- Libro verde. Vol.131, 2007, (fasc.3), p.9
COMUNALE M.- DE LISO A: Rilievi sulla "scala di deficit organico" di Dorken e Kral nello studio Rorschach dei traumatizzati chiusi cranio-encefalici. vol.85, 1961, p. 31
COMUNALE M: Contributo all'indagine Rorschach dei traumatizzati alla luce dei segni di lesione organica di Aita, Reitan e Ruth. vol.85, 1961, p. 23
COMUNALE M: Sulle polidipsie-poliurie conseguenti a traumi cranio-cerebrali. vol.86,1962, p.647 con alcuni psicofarmaci in u gruppo di ammalati psichici. vol.91,1967, p.110
CONFORTO  C.- GIBERTI  F.- RIZZO  M.- ROCCATAGLIATA  G.: La depressione vitale: rilievi psicometrico-statistici. Vol.94,1970, p.7
CONFORTO  C.- MAURA  M. : Dinamiche familiari in un caso di “anoressia mentale”. Vol. 96, 1972, p. 143
CONFORTO C. E COLL.: Rilievi sulle dinamiche di gruppo in un reparto aperto. Vol.99, 1975, p.1422
CONFORTO C.: Sul significato del coinvolgimento emotivo dell’operatore psichiatrico. VOL.110, 1986,p.685
CONFORTO C.-CAFFARENA O.-PEZZONI F.-SAVELLI P.: Un problema: “Apprendere dall’esperienza” e apprendere all’Università. VOL.107, 1983,p.1291
CONGIA S.-BLANCO S.-MARCHI E.: Effetti psicologici della privazione sensoriale parziale, in un gruppo di speleologi, alla luce di alcuni tests. VOL.106, 1982,p.403
CONGIA S.-BLANCO S.-MARCHI E.-DEVOTO M.C.: L’attenzione attraverso alcuni tests di coordinazione visivo-motoria in soggetti trattati acutamente con una miscela priva di triptofano. VOL.104, 1980,p.823
CONIGHI R.: Studi sull’angiotecnica dell’encefalo. Vo.46,1922, p.411
CONSIGLIO P.: Le anomalie del carattere dei militari in guerra. Vol.42, 1916, p.131
CONSIGLIO P.: le psicosi, le nevrosi e la delinquenza militare in guerra. Vol.47, 1923, p.617
CONSIGLIO P.: Nuovi studi sulle anomalie del carattere dei militari in guerra. Vol.42, 1917, p.529
CONSIGLIO P.: Problemi di Psichiatria forense. I paranoici persecutori-ipocondriaci. Vol.67, 1943, p.131
CONSIGLIO P.: Studi di Psichiatria Militare. Vol.38,1913, p.370; Vol.39,1913, p.792; Vol. 40,1914, p.881; Vol. 41,1915, p.35.
La CONSULENZA psichiatrica nell’Ospedale Generale. Atti del Convegno di RE a cura di Curci P. e Rigatelli P. Suppl. fasc. 1 , VOL.105, 1981, p.251
CONTARTESE A.M.-DELL’OLIO F.-LANZARA D.-RINALDI M.: Attività riabilitative e mitologie gruppali. VOL.120, 1996,p.573
CONTARTESE M.A.-PEDRAZZOLI P.-VIOLANTI E.: Consulenza psichiatrica e relazione medico psichiatra: due anni in Ospedale Generale. VOL.106, 1982,p.1004
CONTINI G.: La riabilitazione come forma di prevenzione. VOL.111, 1987,p.1572
CONTINI G.: Pornografia: dall’immaginario collettivo alla perversione individuale. VOL.113, 1989,p.1368
CONTINI G.-BALLONE E.-DI MARTINO V.: Il manicomio senza fine. Proposta di un modello matematico per lo studio dello “svuotamento” dell’Ospedale Psichiatrico. VOL.111, 1987,p.1108
CONTINI G.-BALOCCHI L.-BOLOGNA M.-CONFETTI I.-CROSATO S.-CROTTI R.-DIACCI L.-FERRI A.-GARAMANTE M.-MARCHINI A.-MASINA L.-PRAMPOLINI S.: La famiglia del paziente schizofrenico e l’èquipe curante. L’esperienza di una ricerca-intervento. VOL.114, 1990,p.665
CONTINI G.F.: La Psichiatria, la scrittura, la comunicazione del sapere. VOL.113, 1989,p.209
CONTINI G.-GALLINGANI E.: Il ricovero in psichiatria tra pubblico e privato. VOL.114, 1990,p.1287
CONTINI G.-JONUS A.: I costi della lungodegenza psichiatrica: verso una riqualificazione della spesa. VOL.119, 1995,p.1151
CONTINI G.-MASINA L.-JONUS A.: Per un programma di aiuto alle famiglie degli schizofrenici. VOL.114, 1990,p.981
CONTINI G.-PASCARELLI P.-PELLEGRINO R.-TAGLIABUE L.: Alcune riflessioni sugli aspetti metodologici della ricerca in Psichiatria. VOL.110, 1986,p.348
CONTINI G.-STRATICO’ E.: L’infermiere psichiatrico: quale professionalità? VOL.107, 1983,p.793
CONVENZIONE con il Centro Sociale “Papa Giovanni XXIII” di Reggio Emilia, per l’ospitalità, per conto dell’USL n.9 di Reggio Emilia di soggetti tossicodipendenti. VOL.108, 1984, p.1100
CONVENZIONE con Coop. Agricola “La Quercia” di Crogiolo di Borzano d’Enza per l’ospitalità, per conto dell’USL n.9 di Reggio Emilia, di soggetti tossicodipendenti. VOL.108, 1984, p.1103
CONVENZIONE fra i Consorzi per i Servizi Sanitari e Sociali e gli Istituti di Prevenzione e Pena per l’assistenza ai tossicodipendenti carcerati. VOL.108, 1984, p.1107
CONVENZIONE fra l’Unità Sanitaria Locale n.9 di Reggio Emilia e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia per l’assistenza ai tossicodipendenti carcerati.VOL.108, 1984, p.1111
COPPO M.: Orientamenti attuali in psicosomatica. Introduzione. VOL.113, 1989,p.523
COPPO P.: Il contributo dell’etnopsichiatria allo studio dei fenomeni psicopatologici ed alla loro cura. VOL.106, 1982,p.933
COPPO P.-GHERARDUCCI D.: Il potere terapeutico: alcune osservazioni etnopsichiatriche. VOL.107, 1983,p.691
COPPO P.-MOROSINI P.-GALLEVI M.: Disturbo mentale e ricerche di cure in una comunità. VOL.115, 1991,p.64
COPPOLA E.: Note su alcune esperienze in campo riabilitativo all’interno del Servizio di Diagnosi e Cura (SDC). VOL.111, 1987,p.1595
COPPOLA F.- GRISANTI M: Il trattamento delle depressioni in ambiente extraospedaliero con il G.22355 (Tofranil). vol. 84, 1960, p.152
CORBERI G.: I metodi psicologici negli ultimi dieci anni secondo R.Sommer. Vol.38,1912, p.524
CORBERI R.: Sui metodi d’esame per l’intelligenza. Vol.39,1913, p. 247
CORGHI C.: Appunti di storia della psichiatria a Cuba nel XIX secolo. VOL.104, 1980,p.1181
CORNI L.: La tossicomania da derivati fenilpropilaminici. Vol.79,1955, p.71
CORNI L.: Trauma extracranico, conseguente mutilazione chirurgica e psicosi depressiva. Vol.75, 1951, p. 351
CORRADI T.-DEDè D.-IACCHETTI D.-REGONESI M.G.: I tentativi di suicidio a Crema. Chi, come, quando, perché?. VOL.116, 1992,p.702
CORRADINI E.- SAGRIPANTI P.: Psicosi mensile e iperostosi frontale interna. Vol. 74, 1950, p.359
CORRADINI E: Un caso di patomimia. vol.86,1962, p.1017
CORRIDORI F.- CREMONA T: Attività G.O.T. ed L.D.H. del liquor cerebrospinale nelle malattie infiammatorie del sistema nervoso. vol.85, 1961, p. 153
CORRIDORI F.- NEGRI S: Attività aldolasica G.O.T. ed L.D.H. del siero nelle distrofie muscolari progressive e nelle distrofie miotoniche. vol.85, 1961, p. 161
CORRIDORI F: Ricerche sul quadro elettroforetico delle proteine e delle glicoproteine seriche nelle distrofie muscolari progressive e nelle distrofie miotoniche. vol.84, 1960, p. 52
CORSA R.: La dimensione psicologica e psicoterapica nella psichiatria classica di fine secolo. VOL.115, 1991,p.778
CORSINI D.-MESSINI P.: Il modello esistenziale della psichiatria. Parte I. VOL.106, 1982,p.457
CORSINI D.-MESSINI P.: Il modello esistenziale della psichiatria. Parte II. VOL.106, 1982,p.470
CORSINI D.-MESSINI P.: Il suicidio degli adolescenti come disturbo dellas comunicazione. Parte I. VOL.107, 1983,p.437
CORSINI D.-MESSINI P.: Il suicidio degli adolescenti come disturbo dellas comunicazione. Parte II. VOL.107, 1983,p.730
CORSINI D.-MESSINI P.: Il suicidio degli adolescenti come disturbo dellas comunicazione. Parte III. VOL.107, 1983,p.903
CORSINO G.M- EUTIZI D: Mentalità e delirio: contributo clinico alla patologia dell'ideazione. vol.85,1961, p.1386
CORSINO G.M.- EUTIZI D: Contributo al problema eziopatogenetico dell'anoressia mentale. vol.83, 1959, p.685
CORSINO G.M.- REGUCCI C.C: Su un caso di psicosi allucinatoria periodica:efficacia della terapia imipraminica. vol.87,1963,p.145
CORSINO G.M.: Quadri psichici consecutivi a traumi cranici. Vol.80,1956, p.734
CORSINO G.M.-LUGARESI E.: Sclerosi amiotrofica e turbe psichiche. Vol.80,1956, p.870
CORSINO G.M: Il test di Binet-Terman revisione Stanford: note critiche con particolare riguardo all'edizione italiana. vol.82,1958, p.716
CORSINO G.M:-SANDRI M.R: In tema di "autenticità" del suicidio.vol.83,1959, p.963
COSI V.- TONALI P: Amiotrofia prossimale spinale giovanile pseudomiopatica. vol.89, 1965, p. 849
COSSIO M. - DE LUCA P. L: Sulla malattia psichica e sull'opera di Evaristo Boncinelli(1883-1946) con particolare riferimento ad alcuni disegni eseguiti dallo scultore negli ultimi anni del suo ricovero presso l'Ospedale psichiatrico di Firenze. vol.88, 1964, p.275
COSSIO M.: Rapporti tra reserpina (Serpasil) e 5 idrossitriptamina. Vol.79,1955, p.865
COSSU R.-DEDE' G.- LADU T.- PASOLINI F: Contributo clinico-radiologico allo studio delle anomalie del cranio negli epilettici. vol.85, 1961, p.469
COSTA  E. : L’immaginazione pilotata. Vol. 95, 1971, p. 647
COSTA E.- ALBORGHETTI M.: Simboli e fasi di presa di coscienza nel processo d’individuazione. Vol.98, 1974, p.1013
COSTA E.- SCALABRONI S.: Interpretazione dinamica della nevrosi e della schizofrenia secondo Jung. Vol. 98, 1974, p.775
COSTA E. : Il gruppo nella formatività dello psicoterapeuta. Vol. 97, 1973, p.15
COSTA E.: Aggressiveness and its motivations. Vol. 97, 1973, p.216
COSTA E.: An integratine approach in Psychotherapy. VOL.110, 1986,p.160
COSTA E.: L’entrainement autogene en groupe comme moyen de formation psychologique du psychiatrie d’aujourd’hui. Vol. 97, 1973, p.7
COSTA E.-ALBERGHETTI M.: Critica del concetto di Weltanschiaung religiosa di Freud. Vol.97, 1973,p. 582
COSTA E.-ALBERGHETTI M.: Il mito ed i simboli nell’evoluzione della coscienza. Vol. 98, 1974, p. 785
COSTA E.-LIOTTI G.-SCALABRONI A.-TEDESCHI G.: Proposta id un metodo di valutazione della psicoterapia di gruppo. Vol.98, 1974, p.67
COSTA E.-RUBERTO A.: La psicoterapia della finalità. VOL.105, 1981,p.76
COSTA M.-CREPET P.-PIAZZI A.-GIANNINI A.-VETRONE G.: Disagio psichico e status occupazionale tra i giovani. Analisi effettuata attraverso l’uso del Symptom Questionnaire di Fava e Kellner. VOL.118, 1994,p.67
COSTA N.-PROLI F.: “Ictus amnesico” o amnesia globale transitoria: osservazioni cliniche e considerazioni eziopatogenetiche. Vol.93,1969, p.442
COSTA S.: Il percorso penale minorile: fra opportunità e restrizione- Vol.132, 2008, n. 3, p.55
COSTANTINI E.: Osservazioni cliniche ed anatomopatologiche sulla forma “produttiva”della sifilide cerebrale. Vol.39,1913, p. 659
COSTANTINI F.:  Contributo allo studio della poliencefalite acuta emorragica superiore. Vol.36,1910,p.915
COSTANTINI F.: Contributo clinico ed anatomo-patologico allo studio delle afasie. Vol.42,1917,p.406
COSTANTINI F.: Nuovo contributo allo studio clinico della dementia praecocissima. Vol.37,1911, p.305
COSTANTINI F.: Un senime”normale” di 105 anni. Vol.37,1911, p.510
COSTANTINI M.V.-DE LEO D.-FERRUZZA E.-MANGINI E.: Sindrome neurastenica: riflessioni critiche sul problema nosografico attraverso uno studio di personalità. Parte seconda. VOL.105, 1981,p.1334
COTTA RAMUSINO M.- MUTI M.: La Flufenazina negli schizofrenici cronici. Vol.99, 1975, p.931
COZZA M.-TONELLI S.: Il miglioramento continuo della qualità nei servizi psichiatrici: una proposta metodologica operativa. VOL.121, 1997,p.242
CRANAC Von M.: Motivazioni dlel’agire dei medici che hanno applicato l’eutanasia nel regime nazi-fascista- Vol. 133, 2009, p.87
CREMONA : Il ricovero nelle Case di cura e di custodia e nel Manicomi giudiziari. Vl.55, 1931, p.396
CREPET P. : L’andamento del ricovero psichiatrico in Italia negli  ultimi venti anni. VOL.116, 1992,p.675
CREPET P.: Effetti psicopatologici della disoccupazione. Analisi della letteratura internazionale. VOL.112, 1988,p.1169
CREPET P.: La riforma psichiatrica dieci anni dopo. Elementi per una sua valutazione empirica. VOL.112, 1988,p.599
CREPET P.: La transizione dell’assistenza psichiatrica in Italia. Nuovi elementi per una sua valutazione epidemiologica. VOL.113, 1989,p.606
CREPET P.-CARACCIOLO S.-CASOLI R.-FABBRI D.-GRASSI G.-JONUS A.-TOMELLI A.: Epidemiologia del tentato suicidio. VOL.115, 1991,p.362
CREPET P.-PINI P.: La misura della soddisfazione degli utenti dei servizi di salute mentale. La versione italiana di un questionario europeo. VOL.117, 1993,p.735
CROSATO S.(a cura di): Ripensare la Psichiatria. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.83
CROSATO S.: Configurazioni storiche dei rapporti fra isteria e psicosi. VOL.110, 1986,p.417
CROSATO S.: L’èquipe territoriale e la riabilitazione. Alcune riflessioni sulla teoria e sulla pratica riabilitante. VOL.111, 1987,p.1575
CROSATO S.-ZECCHINI A.: L’esperienza di un gruppo di psicomotricità con pazienti gravi in un centro diurno. VOL.121, 1997,p.905
CROVATO E.-LONGANO G.-FORESTI G.: Verso la zonizzazione dei servizi psichiatrici. Indagine statistico-descrittiva sui ricovei in Ospedale Psichiatrico da un settore della Provincia di Bergamo. VOL.105, 1981,p.1161
CUCCHI A.: Azione della mescalina sul profilo psicologico. Vol.63, 1939, p.393
CUCCHI A.: I fenomeni bio-elettrici della corteccia cerebrale. Vol.62, 1938, p.233
CUCCHI A.: I riflessi cutaneo-dorsali dell'uomo. Vol.62, 1938, p.193
CUCCHI A.: La malarioterapia nei paralitici progressivi e i suoi problemi medico-legali. Vol. 60, 1936, p.333
CUCCHI A.: Le attitudini eidetiche nei fanciulli anormali psichici. Vol.65, 1941, p.231
CUCCHI A.: Le emorragie subaracnoidee dal punto di vista medico legale. Vol.69, 1945, p.161
CUCCHI A.: Nota storica sull'evoluzione della paralisi progressiva nelle provincie di RE e Modena. Vol.61, 1937, p.116
CUCCHI A.: Reviviscenze medioevali: dalla superstizione al delitto. Vol.71, 1947, p.349
CUNEO G.: Forme di psicosi maniaco-depressiva in cui si riscontra l’autointossicazione ammoniacale per insufficienza della funzione ureogenica. Vol.41, 1915, p. 479
CUNEO G.: Lo studio delle simulazioni con metodi di indagine biochimici. Vol.43, 1918, p.325
CUNEO G.: Psicosi maniaco-depressiva prodotta da ritenzione di azoto con successiva autointossicazione ammoniacale per insufficienza della funzione ureogenica.(I parte) Vol.40,1914, p.190;(II parte) Vol.40,1914, p.459 (III parte), Vol.40, 1914, p.481
CUNEO G.: Ricerche biochimiche e biologiche sulla patogenesi dell’epilessia. Vol.45,1921, p.408
CUNEO G.: Ricerche biochimiche sulla funzione ureopojetica e sulle alterazioni della composizione del sangue nell’epilessia  Vol.40,1914, p.837
CUNEO G.: Studi sulla patogenesi dell’epilessia. Vol.4,1925, p.65
CUNEO M.F.-PRESTE A.-SCARSI F.J.: I ricoveri per alcoolismo presso le unità psichiatriche dell’Ospedale Generale: casistica del biennio luglio ‘77/ luglio ’79. VOL.104, 1980,p.1889
CUNEO M.F.-SCARSI F.J.: La percezione della cronicità nell’ambito delle attività di psichiatria d’urgenza svolte in un grande complesso ospedaliero. VOL.107, 1983,p.183
CUNEO M.F.-SCRSI F.J.-VINCENZI G.: Resoconto di una attività annuale di consulenza psichiatrica nei reparti dell’Ospedale Generale. VOL.105, 1981,p.769
CUNIO A.M.: La terapia della famiglia nel contesto di un servizio psichiatrico territoriale: analisi di una esperienza. VOL.106, 1982,p.1025
CURA (La) del paziente psichiatrico: quale progetto terapeutico. Autori Vari- Giornata di studio. VOL.111, 1987, p.789
CURCI P.-BELTRAMI F.-PEDERZOLI L.-MARI M.: La sindrome del Burn-Out e l’assistenza psichiatrica. VOL.111, 1987,p.195
CURCI P.-CASTAGNINI A.C.: Riflessioni sulla nosologia. VOL.121, 1997,p.323
CURCI P.- GALEAZZI G.-SECCHI C.: La paranoia- Vol. 133, 2009, n. 3, p.5
CURCI P.-DE BERNARDINIS M.: Riflessioni sul lavorare psichiatrico attraverso la storia di un ricovero. VOL.105, 1981,p.126
CURCI P.-DE BERNARDINIS M.-MONTEVECCHI M.T. –RIGATELLI M.-TEDESCHI M.-VISINTIN F.: I significati della consulenza psichiatrica nell’Ospedale Generale. VOL.105, 1981,p.264
CURCI P.-DE BERNARDINIS M.-PEDRAZZI F. : Il lavoro di gruppo in un reparto psichiatrico. VOL.114, 1990,p.1092
CURCI P.-GOZZI M.-ROSSETTI M.E.: Attualità del vecchio concetto di stato difettale postpsicotico. VOL.110, 1986,p.818
CURCI P.-MARCHIO’ B.: Sul concetto di comorbidità. VOL.121, 1997,p.986
CURCI P.-POZZI F.: La storia della “lunga” adolescenza di Orlando”Furioso ed innamorato”. VOL.104, 1980,p.93
CURCI P.-RIGATELLI M.: La consulenza psichiatrica in Ospedale Generale .Un convegno il giorno dopo. Suppl. fasc. 1 VOL.105, 1981,p.251
CURCI P.-RIGATELLI M.-STEFANUTTI M.: Teorie dell’apprendimento e terapie del comportamento nell’attività di gruppo in un reparto psichiatrico per brevidegenti. VOL.103, 1979,p.1787
CURCI P.-SECCHI C.: Problemi in teme di training autogeno: la selezione dei pazienti. Vol.101, 1977,p.625
CURCI P.-STEFANUTTI M.: Aggiornamento e prospettive sulle “terapie del comportamento”. VOL.102, 1978,p.171
CURCI P.-VANDELLI V.-VISINTIN F.-BARTOLOTTI M.: Rilievi statistici su 598 casi di alcoolismo nella provincia di Modena. VOL.103, 1979,p.175
CURRAN J.P.: Abilità sociali per gli schizofrenici e le loro famiglie. VOL.109, 1985, p.1232
CURRO'DOSSI B.-ZANETTI R: Variazioni della pressione arteriosa retinica in codizioni sperimentali.
CURTI G.:   Il " solletico del palato" e la sua documentazione in un caso di neurofibromatosi centrale. Vol.59, 1935, p.778
CURTI G.: La permeabilità della barriera ematoliquorale durante l'elettroshock. Vol.65, 1941, p.339
CURTI G.: L'alterazione del metabolismo del bromo nella genesi dell'epilessia. Vol.58, 1934, p. 435
CURTI G.: Nuovo contributo a favore dell'origine paratiroidea della sclerodermia. Vol.59, 1935, p.732
CUZZOLARO M.: Anoressia mentale e tossicodipendenza giovanile. Note sulla crisi d’identità degli adolescenti. VOL.107, 1983,p.1033
CUZZOLARO M.: Consulenze psichiatriche in Ospedale Generale: l’età dei pazienti influenza le richieste?. VOL.111, 1987,p.706
CUZZOLARO M.: Una linea-guida italiana per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Riflessioni preliminari. VOL.122, 1998,p.69
D’AMELIO V.-IZZO E.M.-BENELLI L.: Prevenzione e trattamento della sindrome neurolettica con cloridrato di orfenadrina iniettabile. Vol. 98, 1974, p.727
D’ELIA G.-ORHAGEN T.-ROCCO P.L.: Indagine analitica sui tempi della diagnosi nella schizofrenia. VOL.115, 1991,p.970
D’URSO L.-FERRARI G.: Considerazioni in tema di alterazioni cardiache in corso di sindromi amenziali. Vol.90, 1966, p. 950
D'AGATA M.P.: Considerazioni diagnostiche e psicopatologiche su un caso di sviluppo delirante transitorio in soggetto schizoide. Vol.75,1951, p.551
DAGNINO G.-DI MAIO D.- FAGGIOLI L.-FERRAZZI D.: Contributo all’applicazione dell’analisi statistica nella ricerca psichiatrica. Vol.92,1968, p.55
DALL’OGLIO G.N.: Deadyn: trattamento dei disturbi del comportamento. vol.91, 1967, p.576
DALL’OGLIO G.N.-PROZZO P.: Il rifiuto inconscio: ricerche sulla formalizzazione ed il tentativo di recupero in giovani adulti. VOL.103, 1979,p.1024
DALL’OGLIO G.N.-TOGLIANI B:: Gli pseudo alcolisti: contributo alla puntualizzazione dei rapporti fra gastroresezione ed alcolismo. vol.91, 1967, p.100
DALL’OGLIO G.N: In tema di malformazioni congenite o ereditarie. vol.91,1967, p.791
DALLE GRAVE R.-BARTOCCI C.-TODISCO P.-MENEGOI F.-ZENI A.M.-BUSSINELLO P.: Approccio multidisciplinare e flessibile nella terapia dell’anoressia nervosa. VOL.115, 1991,p.283
DALLE LUCHE D.: Psicopatologia fenomenologica: una sintesi storica e le prospettive attuali. VOL.122, 1998,p.49
DALLE LUCHE R.: L’avvenire dura a lungo. VOL.117, 1993,p.877
DALLE LUCHE R.: Melanconia e perversione in “Luna di fiele” di Roman Polanski. VOL.121, 1997,p.271
DALLE LUCHE R.: Una ricognizione fenomenologica delle allucinazioni acustiche verbali. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.65
DALL'OGLIO G.N:-SACCANI F: Alcolisti cronici. Rilievi con il test dell'albero. vol.85, 1961, p.443
DALMA G.: In tema di alterazioni dinamiche e qualitative del “liquor” negli epilettici. Vol.54, 1930, p.91
DALMA G.: Nota su alcuni casi di nanismo esistenti nell'isola di Veglia, presso Fiume. Vol.51, 1927, p.158
DALMA G.: Osservazioni sulla voce negli schizofrenici in relazione al fattore disgenitale ed alla costituzione morfologica. Vol.49,1929, p.86
DALMA G.: Studi sulla pressione del liquido cefalo-rachidiano negli epilettici. Vol.49,1925, p.371
DANIELI A.-GARZOTTO N.-DE FRANCESCHI F.-STEGAGNO M.M.: Compliance ed assunzione di neurolettici. VOL.116, 1992,p.623
DAVINI V.: I segni di Gonda e di Chaddorck quali indicatori di lesioni piramidali. Vol.71,1947,p.431
DAVOLIO M.: Giornata di studio sui problemi dell’educazione e tutela della salute. VOL.108, 1984, p.1038
DAZZI  P.-  MANCINI  M.G .- REBECCHI  E. : Medicina preventiva e igiene mentale. Vol.94, 1970, p.1015
DAZZI  P.-FERRARI  G.: Sull’atrofia cerebellare paraneoplastica. A proposito di un caso gastrectomizzato per carcinoma gastrico. Vol.94,1970, p.251
DAZZI P. - CESARI G: Su di un caso di melanconia endogena con riscontro tardivo di neoplasia cerebrale. In tema di psicosi sintomatiche. vol.88, 1964, p.653
DAZZI P.-CANESTRARI R.: Esibizionismo ed epilessia psichica: contributo clinico ed elettroencefalografico. Vol.78,1954, p.313
DAZZI P: Studio degli aspetti psicopatologici in un caso di sindrome di Turner. Vol.81, 1957, p.334
DE ANGELIS E.: Emozioni provocate e pressione arteriosa nei distimici. Vol.57, 1933, p.319
DE ANGELIS E.: Martelletto e percossione graduata per l’esame del riflesso rotuleo. Vol.52, 1928, p.478
DE ANGELIS E.: Sopra un caso di eunucoidismo. Vol.53, 1929, p.190
DE BENEDETTO F: L'epilessia oftalmica. vol.82,1958, p.221
DE BENEDICTIS C.-TURCI P.E. : Incontro, relazione e linguaggio. VOL.104, 1980,p.1454
DE BERTOLINI C.: Problemi della relazione fra il medico di base e il suo paziente. VOL.113, 1989,p.526
DE BERTOLINI C.: Valorizzazione del sintomo nei giovani durante il servizio militare: Considerazioni transazionali. Vol.101, 1977,p.593
DE BERTOLINI C.-MAGNI G.-FERRUZZA E.: Il test di Rorschach negli equivalenti depressivi. VOL.106, 1982,p.1283
DE CAPRARIIS E.-PAPADIA A.-DE MATTIA A. : Rilievi clinici sul’azione della sulpiride in un gruppo di schizofrenici cronici. Suppl. Vol.97, 1973, p.452
DE CAROLIS V.- ROCCATAGLIATA G.- GIBERTI F.- ROSSI R: Fenomeni di depersonalizzazione nelle depressioni  endogene. vol.89, 1965, p. 245
DE CESARE M.: Problemi psicologici nel paziente con infarto miocardico. VOL.121, 1997,p.1029
DE FALCO F.A.-D’ANGELO E.-CERINO E.-GRIMALDI G.-SANCHEZ F.: Valutazione clinica sull’uso del benperidolo in pazienti con esiti di encefalopatie infantili. VOL.110, 1986,p.340
DE FAZIO  F.- BUONDONNO  E. : Tioridazina e turbe comportamentali ( Prospettive di utilizzazione del farmaco in campo criminologico). Vol.94, 1970, p.1496
DE FAZIO  F.: Rilievi statistici e considerazioni criminologiche in ordine alla diffusione delle licenze di porto d’armi in Italia. Vol.94,1970, p.183
DE FAZIO F.: La responsabilità professionale dello psichiatra. VOL.111, 1987,p.1218
DE FAZIO F.: La valutazione del danno alla salute mentale quale problema psichiatrico-forense. VOL.113, 1989,p.559
DE FAZIO F.-LUBERTO S.: La prassi della perizia psichiatrica. VOL.112, 1988,p.85
DE FAZIO F.-LUZZAGO A.: Armi e criminogenesi. VOL.109, 1985, p.514
DE FAZIO F.-LUZZAGO A.: L’Hopital Psychiatrique Judiciaire (H.P.J.) dans la lègislation italienne. VOL.109, 1985, p.527
DE FAZIO F.-LUZZAGO A.-LUBERTO S.-DE FAZIO G.L.: Patologia mentale e rischio di suicidio. VOL.112, 1988, p.1444
DE FEUDIS R.-CORFIATI L.: Il comportamento tossicomane dell’adolescente : il suo significato relazionale in termini di Teoria del Campo. VOL.102, 1978,p.1289
DE FRANCO F.: Sindromi schizofreniche e sifilide congenita. Vol. 67, 1943, p.285
DE GIACOMO P.-CORFIATI L.-PIERRI G.-PIETROPAOLO F.-LEFONS E.-PAZIENZA M.T.-TANGORRA F.: Aspetti psicologici del cambiamento in gravidanza rilevabili con un nuovo modello relazionale. VOL.104, 1980,p.684
DE GIACOMO P.-SILVESTRI A.: Un modello teorico delle relazioni umane. VOL.103, 1979,p.431
DE GIACOMO U.: Ricerca sulla glicemia nelle malattie nervose e mentali. Nota IV La glicemia nella demenza precoce. Vol.49,1925, p.108
DE GIACOMO U.-DELLA MONICA F.: I tempi di reazione nella paralisi agitante e nelle sindromi parkinsoniane postencefalitiche. Vol.51, 1927, p.27
DE GIROLAMO G. E COLL.: Elettroshock: tra miti terapeutici ed evidenze scientifiche. VOL.122, 1998,p.4
DE GIROLAMO G.: Comeento. VOL.119, 1995,p.215
DE GIROLAMO G.: Corso di aggiornamento su: “Sviluppi nel trattamento e nella ricerca in Psichiatria”. Londra, 16-20 settembre 1985. VOL.110, 1986,p.204
DE GIROLAMO G.: Evidence-based psychiatry: verso un nuovo paradigma della pratica clinica. VOL.121, 1997,p.147
DE GIROLAMO G.-MARCHITELLI G.-PALAZZI S.: Sindrome premestruale: verso una nuova isteria?. Una revisione critica della letteratura. 1. Generalità, diagnosi ed epidemiologia. VOL.113, 1989,p.113
DE GIROLAMO G.-MARCHITELLI G.-PALAZZI S.: Sindrome premestruale: verso una nuova isteria?. Una revisione critica della letteratura. 2. Ipotesi eziologiche, problemi medico-legali e trattamenti proposti. VOL.113, 1989,p.131
DE ISABELLA G.: Lo sviluppo della semiresidenzialità nel dipartimento di salute mentale: il ruolo del “coordinamento nazionale centro diurni in psichiatria”. VOL.124, 2000,p.150
DE ISABELLA G.: Un modello di intervento comportamentale per la riabilitazione dei giovani psicotici. VOL106, 1982,p.997
DE ISABELLA G.-MENEGHELLI A.: La cronicità giovanile: programmi di trattamento. Vol. 109, 1985, p.1243
DE ISABELLA G.-MENEGHELLI A.: Un training di abilità per la riabilitazione di pazienti psichiatrici cronici. VOL.107, 1983,p.1194
DE JORIO P.L.-PETRUZZI C.: L’operatore psichiatrico: implicazioni medico legali e giuridiche. Suppl. al Fasc. 4,  VOL.119, 1995,p.733
DE LAURENZI V.: Fattori che influiscono sul ritmo respiratorio nell'elettroshock. Vol.64, 1940, p.481
DE LAURENZI V.: Sulla tabe ad insorgenza acuta. Vol.65, 1941, p.296
DE LEO D.-MANGINI E.-COSTANTINI M.V.-FERRUZZA E. : Sindrome neurastenica: un approccio al problema dell’inquadramento nosografico. Parte prima. VOL.105, 1981,p.1059
DE LEONARDIS O.-EMMENEGGER T. : Le istituzioni della contraddizione. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.13
DE LISI L.: Dolore e reazione mimica alla pressione dei bulbi oculari e dei punti sopra e sottorbitari negli apoplettici cerebrali. Vol.69, 1945, p.5
DE LISI L.: Neuropatologia e  Psichiatria. Vol.59, 1935, p.681
DE LISI L.: Ricerche sperimentali sulle alterazioni nervose centrali degli animali sottoposti a commozione cerebrale. Vol.41, 1915, p.249
DE LISI L.: Stato mentale psicosi dei lebbrosi. Vol.51, 1927, p.360
DE LISIO A.: Rilievi anatomo-clinici su tre casi di tumore dell’ipotalamo. Vol.92,1968, p.887
DE LISIO A.: Su di un caso di porfiria acuta intermittente con disturbi neuropsichici. Vol.92,1968,p.1095
DE LISIO A: Contributo clinico allo studio della corea cronica degenerativa di Huntington. vol.86,1962, p.28
DE LISIO G.-MAREMMANI I.-PERUGI G.-CASSANO G.B. : Interessi lavorativi e attività ricreative nel depresso anziano. VOL.109, 1985, p.204
DE LUCA P.: La depressione post-ictale in ambito riabilitativo-fisiatrico. VOL.119, 1995,p.634
DE MAIA F.-BELLINI O.-GIULIANI B.-TRIDENTE C.: Aspetti relazionali nel mantenimento del bisogno compulsivo di droga. VOL.102, 1978,p.790
DE MAIO D.: Hallucinations olfactives et reves. Vol.93,1969,p.1241
DE MAIO D.: L’aggressività : spunti psicofarmacoterapeutici. VOL.111, 1987,p.1352
DE MAIO D.-ALBERTI G.G.-FERRARIO M.-FERRO L.-RIVA C.-CATTEDRA A.: Considerazioni metodologiche e terapeutiche di una esperienza pluriennale di psichiatria territoriale. VOL.108, 1984,p.245
DE MAIO D.-ALBERYI G.G.-MAURI A.-NIELSEN N.P.: La polinevrite nell’alcolista gastroresecato. Vol.98, 1974, p.301
DE MAIO D.-BERTOLINO A.-CASACCHIA M.-CECCARELLI G.-ECARI U.-GIOVE C.-MARINO A.-RIZZOLI A.A.-SAVOLDI F.: Profilo generale della fluvoxamina. VOL.115, 1991,p.626
DE MAIO D.-FAGGIOLI L: L'etere dell'epireserpato di metile nella pratica psichiatrica. considerazioni clinico-biologiche preliminari. vol.86, 1962, p.1049
DE MAIO D.-LEVI MINZI A.-LAVIANI M.-ROVIGATTI A.-MASSAROTTI M.: I liposomi di fosfolipidi ipotalamici nella terapia con litio. VOL.117, 1993,p.269
DE MAIO D.-LEVI-MINZI A.: Considerazioni sull’impiego del clorazepato a dose singola (15 mg) nel trattamento dell’insonnia e dell’ansia. VOL.107, 1983,p.837
DE MAIO D.-LEVI-MINZI A.-BONICALZI M.- GRINER A.: Studio clinico, psicometrico e biochimico sul Pinazepam in soggetti ansiosi. VOL.102, 1978,p.380
DE MAIO D.-LEVI-MINZI A.-SCIEGHI G.-GRECO C.-FORGIONE A.: Psicopatologia e psicofarmacologia dell’ansia psicotica: l’impiego del clordemetildiazepam per infusione venosa. VOL.110, 1986,p.169
DE MAIO D.-LIVIANI M. : La Sindrome Neurolettica Maligna. Revisione della letteratura e contributo clinico. VOL.113, 1989,p.1045
DE MAIO D.-MAX G.-GRINER A.-CERRINI E. : Problems of identity and sex role as evidenced by the Rorschach test in a group of drug-addicts. VOL.102, 1978,p.309
DE MAIO D.-SCIEGHI G.-RIVA C.-ZANOBONI A.-OPPIZZI G.-FORGIONE A.: La Levo Sulpiride nella terapia delle cefalee. VOL.107, 1983,p.850
DE MAIO D: Valutazione statistica sul movimento ospedaliero dell’Istituto “Paolo Pini” negli anni 1939-1962, in ordine ai progressi della Neuropsicofarmacologia. vol. 90, 1966, p.700
DE MARCO R.-AROASIO P.L.-MANGIONE M.P.: Confronto tra due strumenti per lo screening in indagini di epidemiologia psichiatrica. VOL.112, 1988,p.765
DE MARIA F.- GIULIANI B.- BELLINI O.- ORZALESI DE CARO B.: Sequele depressive di episodi deliranti: considerazioni in chiave relazionale. Vol.100, 1976, p.819
DE MARIA F.-PASCOLO E.-BERTOLI M.-COSTANTINIDES F.( a cura ): Il suicidio a Trieste. Suppl. al Fasc. 5. VOL.114, 1990,p.1149
DE MARTINO E.: Crisi della presenza e reintegrazione religiosa. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.17
DE MARTINO E.: Il problema della fine del mondo. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.39
DE MARTIS  D.- GIAGHEDDU  M. :  Nevrosi a due. Vol.95, 1971, p.369
DE MARTIS D. - PETRELLA F: Le stereotipie. Studio psicopatologico e clinico (con particolare riferimento alla stereotipia schizofrenica) . vol.88, 1964, p.946
DE MARTIS D.- PORTA A: Ricerche sulla qualità della percezione del proprio corpo in un gruppo di soggetti psicotici. vol.89, 1965, p. 769
DE MARTIS D.: Criteri guida per un approccio psicoterapico alla psicosi. VOL.119, 1995,p.379
DE MARTIS D.: Il reparto di diagnosi e cura in un’ottica relazionale. VOL.110, 1986,p.697
DE MARTIS D.: Lo studio delle reazioni caratteriali negli afasici con il questionario di personalità di Heuyer-Courthial-Dublineau. Vol.77,1953, p.593
DE MARTIS D.: Primo approccio allo schizofrenico nei Servizi psichiatrici e di degenza. VOL.113, 1989,p.987
DE MARTIS D.: Valore e limiti del concetto di localizzazione della sindromi afasiche. Vol.79,1955, p.181
DE MARTIS D.-AMBORSI P.-FERRO A.-VENDER S. : Analisi epidemiologica di una popolazione osservata da un servizio ambulatoriale di salute mentale. VOL.102, 1978,p.1681
DE MARTIS D.-LEONARDI P: Osservazioni clinico-nosografiche sulla confusione melanconica. vol.85,1961, p.1257
DE MARTIS D.-TADDIA G.-TADDIA SCIOLI R. : Aspetti psicopatologici dell’immigrazione. Vol. 98, 1974, p.7
DE MARTIS D: La deprivazione sensoriale. vol.88, 1964, p.405
DE MARTIS D: L'azione centrale dell'iproniazide:studio semeiologico, bioelettrico, anatomo-patologico sperimentale. vol.85,1961, p.1389
DE MARTIS D: Note sui deliri di negazione. vol.91,1967, p.1119
DE MARTIS E.: Un caso di sindrome di Cotard. Vol.80,1956, p.491
DE MINICIS G. A. – PISANI R. A.: Incidenza delle tossicomanie nel decennio 1960-1970 presso l’accettazione psichiatrica uomini della 1° Clinica Neuropsichiatrica. Vol. 97, 1973, p.101
DE NATALE F.: Studio clinico-sperimentale sull’impiego della sulpiride in un gruppo di schizofrenici cronici. Vol.97, 1973, p.889
DE NIGRIS G.: Analisi costituzionale del sistema endocrino-simpatico in un caso di “Maladie des tics ": vol.49,1925, p.309
DE NIGRIS G.: l’alllergia genetica sperimentale negli alienati e suo valore clinico. Vol.53, 1929, p.421
DE NIGRIS G.: L’azione degli estratti di ghiandole sessuali di vertebrati inferiori sulla ipertensione arteriosa negli alienati. Vol.55, 1931, p.290
DE NIGRIS G.: L’ipersessualismo sperimentale negli animali castrati.vol.55, 1931, p.817
DE NIGRIS G.: Sindrome acromegalica da meningite basilare luetica. Vol.56, 1932, p.691
DE NIGRIS G.: Spongioblastomatosi glio-ependimale diffusa dei ventricoli cerebrali.vol.57, 1933, p.689
DE NIGRIS G.: Sui disturbi dell'orientamento nello spazio in un caso di tumore comprimente il lobo frontale sinistro. Vol.58, 1934, p. 38
DE NIGRIS G.: Sulle proprietà terapeutiche delle ghiandole germinative di vertebrato inferiore nei disturbi mentali. Vol. 54, 1930, p.323
DE PAOLI M.: Ampliamento e nuova sistemazione della Colonia artigiano-industriale dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Como. Vol.62, 1938, p.950
DE PAOLI M.: La citoarchitettonica di due cervelli di microcefali.vol.49,1925,p.45
DE PAOLI M.: Un caso di microcefalia pura.vol.47,1923, p.456
DE PAOLI M.-RONCATI C.: Ricerche sperimentali sul contenuto colesterinico e fosfatidico. Vol.54, 1930 p.65
DE PAOLI N.: Paranoia, demenza precoce paranoidea e psicosi paranoide.  Vol.36, 1910, p.94
DE PAOLI N.: Un demente paralitico di 78 anni. Vol.56, 1932, p.939
DE PAOLI N.-TAMBURINI A.: Il “Pantopòn Roche” nelle malattie mentali. Vol.38,1912, p.512
DE PAOLI P.: Considerazione su due casi di paralisi generale progressiva in indigeni eritrei e sul loro trattamento endorachideo con bismuto colloidale. Vol.54, 1930, p.53
DE RENZI E- ISOTTI M.SARAVAL A. La determinazione delle risposte di grande dettaglio nel test di Rorschach. Vol.81,1957, p.314
DE RENZI E.: Come nascono le allucinazioni?. Da Tamburini alla Risonanza Magnetica. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.51
DE RENZI E.: Contributo allo studio della psicologia dell'adolescenza. Applicazione del Rorschach a 90 studenti di 17 anni. Vol.76,1952, p.537
DE RENZI E.: Il test di Rorschach negli schizofrenici di data recente. Vol.79,1955, p.239
DE RENZI E.-TUROLLA E.: Reazione psicogena di tipo schizofrenico apparentemente indotta. Vol.80,1956, p.427
DE RENZI E: Osservazioni semeiogenetiche in tema di aprassia costruttiva. vol.83,1959, p.232
DE RISIO  C. – TRIDENTI  A. : E’possibile la prevenzione del suicidio? Riflessioni e premesse metodologiche riguardo ai problemi posti dalla prevenzione del suicidio. Vol. 96, 1972, p. 1132
DE RISIO  S.- CIOCCA  A.- FERRO  F.M. : In tema di struttura dell’inconscio da Freud a Lacan. Vol. 95, 1971, p. 872
DE RISIO C.- TRIDENTI A.- OLIVA E.: Studio della famiglia dei giovani che hanno tentato il suicidio. Vol.99, 1975, p.767
DE RISIO C.-MANGHI E.: Premesse sperimentali e risultati clinici riguardanti l'impiego della cloropromazina (largactil) in malattie neuropsichiatriche. Vol.80,1956, p.345
DE RISIO C: Su di un caso di dissinergia cerebellare mioclonica di Ramsay-Hunt. Vol.81,1957, p.941
DE RISIO S.-CARBONE P.-MARTINI G. : Per una valutazione del trattamento psicoterapeutico della schizofrenia in Italia. VOL.113, 1989,p.697
DE RONCHI D.-GORINI M.-GENTILE D.-VENCO C.-GIUNCHI G.-GASPARETTI F.-MARZIANI A.: Contributi clinici allo studio della sindrome da fatica cronica. VOL.119, 1995,p.1268
DE RONCHI D.-MANSI R.-LAZZARI C.-VOLTERRA V.: Reazioni acute da stress, disturbi dell’adattamento e disturbi affettivi in pazienti con infezione da HIV-1. VOL.121, 1997,p.658
DE SALVIA  D. : Appunti su un esperimento di psichiatria comunitaria. Vol. 96, 1972, p. 1151
DE SALVIA D.: Il sistema informativo nei servizi psichiatrici di Portogruaro : aspetti operativi. VOL.108, 1984,p.610
DE SALVIA D.: In tema di psichiatria, individuo e società. Vol. 98, 1974, p.568
DE SALVIA D.: Rapporto dal Registro Psichiatrico dei casi di Portogruaro-Quinquennio 1982-1986. Suppl. fasc. 4, VOL.111, 1987
DE SANCTIS C.-CACCHIONE A L’idiozia xerodermica. Vol.56, 1932, p.269
DE SANCTIS S.: Di alcune forme cliniche neuro-psichiatriche con deficit mentale. Vol.56, 1932, p.1
DE SANCTIS S.: I riflessi condizionati in neuropsichiatria infantile. Vol.62, 1938, p.723
DE SANCTIS S.: Il vecchio e il nuovo nella Neuropsichiatria moderna. Vol.55, 1931, p.1
DE SANCTIS S.: L’isterismo da guerra. Vol.42, 1917, 463
DE SANCTIS S.: L'eredità nel campo neuro-psichiatrico. Vol.59, 1935, p.1
DE SANCTIS T.: Un nuovo composto sinergico nella terapia dell'epilessia.  Vol.78,1954, p.817
DE STEFANI P.-PELOSO P.F. : La pietra viva. VOL.118, 1994,p.114
DE STEFANI R. : Il “fareassieme” di utenti, familiari e operatori nel Servizio di salute mentale di Trento. Vol. 131, 2007 (fasc. 2), p. 133
DE STEFANO R.-FUMAGALLI A.-DE CECCO G.: Emodialisi e disturbo affettivo. VOL.112, 1988,p.157
DE VANNA M.- VERRIENTI P.: L’alcoolismo femminile. Vol.100, 1976, p.1078
DE VANNA M.-OTTOLENGHI F.-POLDRUGO F.: Ricerca socio-psichiatrica su 386 casi di suicidio consumati a Trieste negli anni 1968-77. VOL.103, 1979,p.1813
DE VIETRO E.-ROBERTI R. : Modelli clinici in terapia cognitiva e cognitivo-comportamentale. VOL.122, 1998,p.186
DE VILLA F.C.: Sulla demenza precoce. Vol.52, 1928, p.484
DE VINCENTIIS G.: Ambiguità esitenziale dello psicotico.Rappoti oggettuali e vissuti antropologici. VOL.102, 1978,p.859
DE VINCENTIIS G.: La cultura della morte ed il mondo dell’istituzionalizzazione. VOL.103, 1979,p.261
DE VITO C.G.: Guerra, violenze istituzionali e torture. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.123
DE ZORDO M.R.-LIS A.: Considerazioni psicodinamiche sull’uso di metadone in un servizio per tossicodipendenti e analisi di un caso. VOL.107, 1983,p.1042
DE’ FERRI A.M.-MASCELLO N.-ROSSI F.: Il test di Rorschach nella distimia. VOL.105, 1981,p.571
DEBERNARDI A.-ROTELLI F.-RIGHETTI A.: La residualità operativa: metodologia e progettualità. VOL.118, 1994,p.877
DEBEUS R.: Il “Segno”. VOL.107, 1983,p.368
DECLICH M.: Su di una sindrome anancastica a contenuti lugubri tendenti alla concrezione psicosensoriale simbolica.  Vol.80,1956, p.259
DEDALI  E.- ZAMPIGHI  G. : Il casework è una psicoterapia? Vol.94, 1970, p.1076
DEDALI E.-LABARILE E.: Un caso di schizofrenia: comprensione della dinamica familiare patogena attraverso due metodologie interpretative. Vol. 98, 1974,p. 97
DEDE' G.-LADU T.- PASOLINI F: A proposito di una complicanza in corso di terapia con reserpina. vol.85, 1961, p.472
DEGL’INNOCENTI F.: L’evoluzione storica del concetto di epilessia. VOL.114, 1990,p.1366
DEGL’INNOCENTI F.: La funzione del manicomio criminale in Italia: 1872-1891. VOL.113, 1989,p.1218
DEL BO ROSSI L.: Alcune osservazioni sui fenomeni di cosiddetto automatismo midollare. vo.70,1946, p.153
DEL BO ROSSI L.: Contributo allo studio dell'eziologia e patogenesi della sclerosi a placche. Vol.70,1946, p.75
DEL BO ROSSI L.: I tumori sono innervati. Vol.72,1948,p.332
DEL BO ROSSI L.: Il reticolo nervoso nella sclerosi multipla e nella paralisi progressiva. Vol.72, 1948, p.331
DEL BO ROSSI L.: Il segno di Gonda (Nota semiologica). Vol.71, 1947, p.405
DEL BO ROSSI L.: Indagini sul sistema nervoso centrale. Vol.71,1947, p.441
DEL BO ROSSI L.: L'innervazione del tessuto cartilagineo .Ipotesi funzionale. Vol.71,1947,p.185
DEL BO ROSSI L.: L'innervazione del tessuto cartilagineo. (Nota II) Vol.71,1947, p.446
DEL BO ROSSI L.: Problemi della innervazione periferica. Reperti personali. Vol.71, 1947, p.177
DEL BO ROSSI L.: Sopra alcune correlazioni nervose surrenale-rene. Vol.72,1948, p.330
DEL BO ROSSI L.: Studio di meningioma fibroplastico e della sua innervazione. Vol.72, 1948, p.328
DEL MINISTRO C.-VIVIANI D.-GIOVANNONI A.-LUCI C.: Indagine sui rapporti tra servizio di salute mentale e medici di medicina generale. VOL.120, 1996,p.1214
DEL PISTOIA L.: I luoghi della Riabilitazione: IX Convegno lucchese di psichiatria. VOL.114, 1990,p.952
DEL PISTOIA L.: La clinica, la storia, il paradigma. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.53
DEL PISTOIA L.: Ricordo del Dr. Georges Daumezon. VOL.103, 1979,p.1598
DEL PISTOIA L.: Ricordo di Mario Tobino. VOL.116, 1992,p.347
DEL PISTOIA L.-ARRIGUCCI E.-CANOVA L.: Emarginazione e istituzione in una città illuministica: ricerche sulla origine dell’O.P. di Lucca. VOL.104, 1980,p.941
DEL PISTOIA L.-CANOVA L.-ARRIGUCCI E.: Come è cambiata la Psichiatria. Un indice: la divulgazione. VOL.113, 1989,p.591
DEL PISTOIA L.–DE RISIO C.- RIDOLO P.: Considerazioni critiche in relazione alla valutazione degli effetti clinici di un farmaco cosiddetto “socializzante” (propericiazina). suppl. fasc. 5 , vol.91, 1967, p.1309
DEL PISTOIA L.-GUSTINUCCI R.-PEZZINI F.: L’Ospedale Civile nell’ambito di una esperienza di psichiatria territoriale. VOL.103, 1979,p.219
DEL PISTOIA L.-LANTERI-LAURA G.: L’Encyclopedie Medico-Chirurgicale Francaise-Psychiatrie come mezzo di informazione, formazione, cultura. VOL.113, 1989,p.239
DEL PISTOIA L.-LANTERI-LAURA G.: La psichiatria contemporanea e la sua storia: struttura e vicende di un rapporto. VOL.110, 1986,p.387
DEL PUENTE G.-FERRONI A.-PROFUMO G.: Un caso di catatonia agitata. VOL.108, 1984, p.1577
DEL PUENTE G.-LODOLA D.-PERALDO-GIANOLINO R.: Il disturbo psichico e la sua terapia: indagine sul modello culturale dominante in un gruppo di pazienti ospedalizzati. VOL.104, 1980,p.1908
DEL PUENTE G.-MUZIO M.-OBERTI J.-PERALDO R.-PEZZONI F.: Storia di un gruppo di formazione al rapporto medico-paziente terminale: si vis vitam para mortem. VOL.107, 1983,p.1325
DEL PUENTE G.-SPENSIERI S.: Riflessioni etnopsichiatriche nell’osservazione di un delirio mistico. VOL.123, 1999,p.148
DEL RE A.-CIAVARELLA P.-CATELLANI S.: Uso degli antiparkinson. VOL.111, 1987,p.427
DEL RIO G.-LANG M.: L’atelier socioterapeutico. VOL.110, 1986,p.1097
DEL RIO M.: Funzione ovarica e funzione neuro-muscolare. Vol.42, 1917, p.356
DEL RIO M.: Le malattie mentali nella donna in rapporto alla guerra. Vol.42, 1916, p.87
DEL VECCHIO M.: La psichiatria di fronte alle sfide aziendali. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.77
DEL VECCHIO M.-IORIO G.-COCORULLO M.-VACCA L.-AMATI A.: Has SAMe (Ado-Met) an antidepressant effect? A preliminary trial versus chlorimipramine. VOL.102, 1978,p.344
DEL VECCHIO M.-MAJ M.-BORRIELLO R.-SCIAUDONE G.: L’associazione litio-depamide nella profilassi delle sindromi distimiche. Studio clinico-biologico. VOL.107, 1983,p.131
DEL VECCHIO V.: Neurobrucellosi mielitense con reperto positivo della r.Wright e del virus nel liquor. Vol.62, 1938, p.69
DEL VECCHIO V.: Sistema nervoso centrale ed immunità. Ricerche sull'inoculazione endocerebrale di Br.melitensis formolata e comportamento degli anticorpi serici agglutinanti. Vol.62, 1938, p.586
DELFINI C.: Contributo allo studio del mongolismo. Vol.56, 1932, p.162
DELFINI C.: Modificazioni abnormi della sindrome psichica della paralisi progressiva durante e dopo il trattamento malarico.vol.56, 1932, p.338
DELFINI C.: Ricerche sulla rete neurofibrillare nell’intossicazione acuta sperimentale da nicotina coi metodi Donaggio. Vol.54, 1930, p.477
DELFINI C.: Sostanze ad azione lisocitinica nel sangue di persone normali e psicopatiche.vol55, 1931, p.195
DELL’ACQUA A.-STARACE F.: Follow-up a 14 anni di un campione di pazienti schizofrenici del D.S.M. di Trieste. VOL.123, 1999,p.10
DELL’ACQUA G.-CANNELIRE M.: Carico famigliare e disturbo schizofrenico: descrizione e valutazione di un programma di lavoro con le famiglie. VOL.123, 1999,p.183
DELL’ANNA A.: Considerazioni e riflessioni su “Isteria” di Giuseppe Roccatagliata. VOL.115, 1991,p.988
DELL’ANNA A.: Il presidente e l’uovo. VOL.117, 1993,p.401
DELL’ARIA M.-CUTTITTA I.-LOTà M.G.-CASERTA I.: Legge n.180 sull’assistenza psichiatrica: prospettive e realtà nelle esperienze di un servizio di psichiatria. VOL.106, 1982,p.137
DELL’ATTI M.-TROIA M.-GIANNELLI A.-BISCIONE R.-MORELLI G.-BERARDI D.: Effetti collaterali della clozapina: incidenza, decorso e conseguenze. VOL.121, 1997,p.125
DELLA BEFFA A.: Su un caso di miastenia trattato con l'ablazione del glomo carotideo. Vol.75,1951, p.565
DELL'AMORE D.: Della delinquenza senile. Vol.61, 1937, p.137
DELLO RUSSO G. - DE MARIA F: In tema di patologia venosa encefalica. vol.88, 1964, p.725
DELLO RUSSO G.: I livelli di studio dell’uomo in medicina. Vol.100, 1976, p.95
DELLO RUSSO G.: Il paziente-persona. Vol.99, 1975, p.1204
DELLO RUSSO G.-VON PLATEN A.-RICCIARDI A.-VIOLA M.: Psicoterapia di gruppo. VOL.105, 1981,p.1194
DELLO RUSSO G: Su un caso di paralisi periodica associata a disfunzione tiroidea. vol.86,1962, p.133
DELMONTE  P.- MASSAZZA  G. : Aspetti psicometrici, elettroencefalici e clinici in pazienti psichiatrici in età evolutiva. Vol.95, 1971, p.192
DELMONTE P.-GIBERTI F.: L’applicazione in psichiatria dei questionari M.P.I. di Eysenck e P.N.P. di Pichot. Vol.93,1969,p.377
DENTI A.-MONTANARI L.: Riflessioni sulla esperienza della assistenza psichiatrica nella Provincia di Reggio Emilia. VOL.102, 1978,p.190
DESANA G.: Considerazioni sulla refrattarietà al dolore degli epilettici. Vol.66,1942, p.639
DESANA G.: Distimia ciclica a tipo amenziale. Vol.67, 1943, p.491
DESOGUS V.: La terapia della sclerosi a piastre coi preparati d’antomonio. Vol.53, 1929, p.369
DEVOTO A.: Problemi di socioterapia clinica. Vol.92,1968,p.1721
DEVOTO A.-D’AGOSTINI C.-ROGARI C.: Contributo allo studio di una famiglia con un disturbato psichico:I.- Il caso di una paziente dismitica di vecchia data. Vol.101, 1977,p.783
DEVOTO A.-D’AGOSTINI C.-ROGARI C.: Contributo allo studio di una famiglia con un disturbato psichico: II.- Come nasce un deviante. Vol.101, 1977,p.801
DEVOTO A.-MARTINI M.: Aspetti psicologici e psicopatologici nei superstiti dei lager nazisti. VOL.108, 1984,p.332
DI BIAGIO F: Confronto di differenti vedute sulla schizofrenia e tentativo di impostazione teorica extracausale. vol.83,1959, p.1209
DI CEGLIE M.-DONEGANI Y.-BEARZI C.: Un’esperienza di riabilitazione in un’èquipe territoriale. VOL.111, 1987,p.1586
DI CEGLIE M.-ORSONI R.: Considerazioni sulle dinamiche controtransferali del gruppo di lavoro nell’attività di una Struttura Intermedia. VOL.116, 1992,p.231
DI CEGLIE M.-ORSONI R.: Il problema della domissione nel percorso evolutivo di una Struttura Intermedia. VOL.118, 1994,p.373
DI CEGLIE M.-ORSONI R.: Vado a vivere da solo. VOL.115, 1991,p.720
DI CESARE A.: Esperienza di gruppo lettura quotidiani presso il Centro Shalom di Cernusco sul Naviglio. VOL.121, 1997,p.706
DI CESARE A.-MARTELLI P.-NAPOLITANO G.-POLISENO T.A.-PONTALTI I.-PROVENZANO R.-CAROPPO E.-LOSAVIO T.: Analisi della destinazione degli ex degenti degli Ospedali psichiatrici, il loro rapporto con i Servizi di Salute Mentale e la valutazione degli interventi riabilitativi sul territorio. VOL.124, 2000,p.104
DI CESARE G.-SANGIORGIO P.-PICCIRILLI M.-LOMBARDO A.: Dall’urgenza al processo terapeutico. VOL.121, 1997,p.77
DI DIODORO D.-BIZZARRI I.-FERRARI G.: “Se non son guariti non possiamo ritirarli…”. VOL.119, 1995,p.281
DI DIODORO D.-FERRARI G.: Linee di sviluppo della psichiatria italiana nel XIX secolo. VOL.106, 1982,p.948
DI DIODORO D.-FERRARI G.-NERI G.: Per una “raccolta”  di vicende terapeutiche in psichiatria. VOL.104, 1980,p.1247
DI GIORGI E.: La Token Economy nelle strutture intermedie della psichiatria. VOL.109, 1985, p.1289
DI GIROLAMO G.: Gli orizzonti della Psichiatria. Conversazione con Michael Shepherd. VOL.110, 1986,p.357
DI LERNIA E.: Il Centro Diurno ed il “sistema” Servizio Territoriale. Analisi di un rapporto complesso. VOL.111, 1987,p.1285
DI LORENZO R.-ZORZAN P.-MONTEVECCHI M.T.-GENEDANI S.-GUARALDI G.P.: Caratteristiche nosologiche ed epidemiologiche di un campine di pazienti etilisti ricoverati in ambiente psichiatrico. VOL.113, 1989,p.909
DI MARCO G.: Eclisse della presenza nella relazione col paziente demente?. VOL.121, 1997,p.895
DI MARCO G.: Esperienze semeiotiche e terapeutichecon giovani psicotici in un centro diurno. VOL.114, 1990,p.1295
DI MARCO G.: Nota sulla pratica psichiatrica nei servizi. VOL.110, 1986,p.556
DI MARCO G.: Psichiatria “sine psichiatria”?. VOL.125, 2001,p.126
DI MARCO G.-MAZZONCINI S.: I rapporti tra Ospedale Psichiatrico e Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, attraverso la testimonianza di una riunione di operatori. VOL.104, 1980,p.149
DI MARCO G.-VANDELLI C.-PULVIRENTI M.: Aspetti psicosomatici di pazienti con sindrome del colon irritabile, colite ulcerosa e morbo di Crohn rilevati dal gastroenterologo. VOL.105, 1981,p.349
DI MARO U.: L'ossalemia e l'ossalorrachia nelle malattie nervose e mentali. Vol.67, 1943, p.437
DI MAURO S.: Tentativi di interpretazione degli accessi di "piccolo male". vol. 60, 1936, p. 115
DI MICHELE V.-BOLINO F.-CONTE I.-CUPILLARI M.-PELLEGRINI P.-PIANCATELLI D.-DEL BEATO T.-DE CATALDO S.-ADORNO D.-CASCIANI C.U.-CASACCHIA M.: Attività linfocitaria nella schizofrenia: uno studio controllato. VOL.116, 1992,p.797
DI MICHELE V.-BOLLINO F.-CALVARESE A.-CASACCHIA M.: Sintomi psicotici in corso di AIDS. VOL.115, 1991,p.562
DI MONDA V.-POLINI A.E:: Sindrome di Kleine-Levin-Critchley ad evoluzione cronica. Vol.97, 1973, p.115
DI PAOLO P.: Andamento delle immunoglobuline IgA-IgM-IgG e della creatinfosfochinasi in 511 schizofrenici cronici ospedalizzati, in rapporto alla durata della malattia ed all’età. Vol.100, 1976, p.1087
DI PIAZZA  P.- MENEGATI  E.: Osservazioni sul disegno della figura umana in schizofrenici. Vol.94, 1970, p.47
DI PIAZZA P. - LEVI-MINZI S: Valutazione clinico terapeutica del ruolo dell'ansia nelle sindromi depressive. vol.88, 1964, p.148
DI PIAZZA P.- CURCI P.: Osservazioni cliniche sugli effetti della temperatura nella sclerosi multipla. Vol.98, 1974, p.941
DI PIAZZA P.-GORI E.C.-ROSSINI R.: Rapporti fra sogni e deliri. Vol.92,1968,p.755
DI PIETRO G.-BELLINI O.-D’AMBROSIO P.-DI COSTANZO R.-MUSCETTOLA G.: Aprroccio Sistematico-Relazionale al vivere anoressico: metodologia di una ricerca. VOL.120, 1996,p.739
DI PIETRO G.-D’AMBROSIO P.-BELLINI O.: Disturbi del pattern alimentare. Considerazioni sull’attività dell’ambulatorio inserito in un Policlinico Universitario. VOL.120, 1996,p.699
DI TRAPANI G.-PINTO F.: Il Bamethan nelle insufficienze di circolo cerebrale- Vol.97, 1973, p.165
DI VITTORIO P.: Margini del potere. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.54
DIACCI L.-ZELIOLI S.-BOLOGNA M.: Cronicità e riabilitazione. VOL.115, 1991,p.753
DINA M.A.: Studio anatomo-patologico della leptomeninge spinale in rapporto alla barriera ematoencefalica. Nota II. Vol.73,1949, p.233
DINA M.A: Studio anatomo-patologico della leptomeninge in rapporto alla barriera emato-encefalica. Nota I. Le placchette aracnoidali. Vol.72,1948. v.293
DIONIGI R: Terapia tranquillante: L'aspetto del problema dal punto di vista psicosomatico. vol.85, 1961, p. 224
DISERTIRI B.: Statistica attinente a un quarantennio d’ambulatorio in “malattie nervose”. Elevata frequenza e incremento delle forme nevrosologiche. VOL.104, 1980,p.1701
DISERTORI  B. : A proposito dell’opera di Henri  F. Ellenberger “The Discovery of the Unconscious”. Vol.95, 1971, p.226
DISERTORI B. - PIAZZA M: Cefalea istaminica di Horton e crisi stenocardiche in anosmico eredo-familiare e resecato per ulcera duodenale. vol.88, 1964, p.451
DISERTORI B.- PEZEOLLER A.: Su tre casi di tumore del midollo spinale. Vol.61, 1937, p.263
DISERTORI B.- PIAZZA M.: Neurologia e filosofia a proposito della teoria di John C. Eccles – Nota I^. Vol.101, 1977, p.1141
DISERTORI B.- PIAZZA M.: Un caso di spasmo di torsione (sindrome di Ziehen-Oppenheim) scatenato da sulpiride. Vol.99, 1975, p.1009
DISERTORI B.: Compressione della coda equina da cisti del filo terminale. Vol.60, 1936, p.540
DISERTORI B.: Concetti di evoluzione e dissoluzione in psicopatologia . Relazione svolta dall'A., in lingua francese, alla Sorbona , il 27 settembre 1959 , al I. Congresso Mondiale di Psichiatria in Parigi. Vol. 75, 1951, p.95
DISERTORI B.: Il punto sul funzionale in neuropsichiatria. Vol.79,1955, p.149
DISERTORI B.: Sul passaggio del cloro e del bromo attraverso la barriera emato-liquorale. Vol.57, 1933, p.800
DISERTORI B.: Sulla biologia dell’isterismo, sdoppiamento della personalità, automatismo psicologico e lesioni di encefaliche. VOL.128, 2004, (fasc.1),p.11
DISERTORI B.: Sulla biologia dell'isterismo. Sdoppiamento psicogeno della personalità, automatismo psicologico e lesioni diencefaliche. Vol.63, 1939, p.251
DISERTORI B.: Sulla seconda sifilo-reazione di Muller con particolare riguardo alla neurolue. Vol.57, 1933, p.623
DISERTORI B.-PIAZZA M.: Fughe in stato secondo crepuscolare,sonnambulico.euprassico,in soggetti epilettici con focolaio EEG temporale dell’emisfero dominante. VOL.102, 1978,p.1707
DISERTORI B.-PIAZZA M.: L’epilessia da  fotostimolazione intermittente segnalata da Apuleio nel II secolo. Adrombato anche il problema della dominanza emisferica. VOL.102, 1978,p.1714
DISERTORI B.-PIAZZA M.: la sindrome turricefalia-epilessia. Vol.92,1968,p.47
DISERTORI B.-PIAZZA M.: Su di un caso di malattia di Creutzfeldt-Jakob. VOL.102, 1978,p.199
DISERTORI B.-PIAZZA M: La risposta disforica e le depressioni nevrotiche. vol.87,1963,p.49
DISERTORI B.-PIAZZA M: Proposta di classificazione tetraparametrica delle personalità caratteropatiche. vol.91,1967,p.838
DISERTORI B.-PIAZZA M: Una ricerca etno e sociopsichiatrica in Kenia e Tanganica con particolare riguardo alle risposte psico-biologiche finalistiche. vol.91,1967, p.438
DISERTORI B.PIAZZA M: Una ricerca etno e socio-psichiatrica in Kenia e Tanganica con particolare riguardo alle risposte psico-biologiche finalistiche. vol.91,1967, p.19
DISERTORI B.-PIAZZZA M: Risposte psico-biologiche finalistiche e sindromi psicopatologiche. vol.91,1967, p.161
DISERTORI B: Psicologia, parapsicologia e atemporalità del sogno. vol.85, 1961, p. 40
DISERTORI P: Sul trasferimento del principio d'indeterminazione alla psicologia. vol.85,1961, p.1075
DITTA G.: Realizzare il sistema informativo psichiatrico nazionale. VOL.124, 2000,p.228
DOGLIANI P. - MARCHETTINI M. - SENINI G: "Alcoolisti cronici". Rilievi psico-diagnostici con il "Farbpyramiden-Test" di Pfister-Heiss. vol.88, 1964, p.504
DOGLIANI P.-CAMPI L.: Contributo allo studio dell'allergia tubercolare negli ammalati di mente. Vol.76, 1952, p.219
DOGLIANI P.-MICHELETTI V: Sull'influsso della intossicazione alcolica acuta nell'incesto e nella zoofilia. vol.82,1958, p.485
DOLCI M.-PRODI M.P.: Costruire il burattino (proiezione e identificazionidi pazienti psicotiche). VOL.107, 1983,p.316
DOMENICHETTI S.: La casa, la città. Percorso di individuazione di una giovane psicotica. VOL.118, 1994,p.123
DOMENICHETTI S.-ARMENTINI M.-ADDABBO A.-BOCCHIERI R.: Il servizio psichiatrico, l’evento psicotico, la memoria. VOL.113, 1989,p.48
DONAGGIO A.: Camillo Golgi  vol.50,1926, p.V
DONAGGIO A.: Cervello frontale e sistema motorio extrapiramidale. Vol.59, 1935, p.489
DONAGGIO A.: Dati ulteriori sull'influenza dell'età e della temperatura sulla rete neurofibrillare delle cellule nervose dei mammiferi. Vol.59, 1935, p.501
DONAGGIO A.: Effetti psichici del lavoro macchinale. Considerazioni sulla necessità del risveglio dell’artigianato. Vol.50,1926, p.278
DONAGGIO A.: L'igiene mentale in rapporto alla formazione della personalità. Vol.63, 1939, p.653
DONAGGIO A.: Nuovi dati sulle propaggini nervose del citoplasma e sulle fibre collagene dei gangli spinali. Vol.37,1911, p.136
DONATI A.: I disturbi psichici in corso di tumori del trezo ventricolo. Vol.80,1956, p.277
DONATI A.-FRATTIN G.-LUCCHIN A.-REBOSIO L.: Sulle modificazioni delle capacità di apprendimento in un gruppo di soggetti psichicamente deteriorati trattati con RNA. Vol.92,1968,p.1068
DONATI A.-LUCCHINI A.- REBOSIO L.- ROVERE C.: Ricerche sperimentali sulle regressioni operatorie in un gruppo di schizofrenici. Vol.92,1968, p.79
DONATI A.-LUCCHINI A.-REBOSIO L.-ROVERE C.: Ricerche sperimentali sulle regressioni operatorie in un gruppo di schizofrenici. (Studio sulla nozione di lunghezza)Vol.92,1968, p.109
DONATI A.-MONZA C.: Contributo clinico allo studio della atrofia  cerebellare tipo Murri-Thomas. Vol.80,1956, p.121
DONATI A-SUGLIA PASSERI E.: La sindrome allucinatorio-ansioso.catalettica o di Munzer Rosenthal. Vol.79,1955, p.529
DONEGANI Y.: Il contributo di Benedetti per un approccio psicoanalitico alla schizofrenia. VOL.109, 1985, p.805
DONELLI A: Scuola convitto "Sante De Sanctis". Vol.81,1957, p.208
DONINI F.: Modificazioni della cronassia motoria nel coma da insulino-terapia. Vol.63, 1939, p.581
DOSSI  E.- CURRO DOSSI  B. : Le psicosi alcoliche in rapporto all’ambiente geologico e climatico dell’Alto Adige. Vol. 95, 1971, p. 613
DOSSI E.-ROSSI M.: Su di un caso di meningite tubercolare a decorso atipico. Vol.59, 1935, p.504
DRACOULIDES N.N.: Cause del negativismo dell’arte dell’avanguardia. VOL.104, 1980,p.231
DUCCI E.-MARCHIò R.: Intervento su pazienti cronici psicotici lungamente istituzionalizzati. Analisi di due situazioni cliniche. VOL.108, 1984, p.1510
DURNING P.: L’educazione familiare: un approccio ai problemi dell’infanzia maltrattata e  a rischio - Vol. 133, 2009, p.117
EBRANATI E.: Considerazioni su un caso clinico con scissione del corpo e del mondo in parte destra e in parte sinistra. VOL.106, 1982,p.629
EDITORIALE. VOL.110, 1986,p.595
EHRENBERG A.: Il cervello dell’individuo. Neuroscienze, psichiatria, individualismo. VOL.128, 2004, (fasc.3), p.21
EHRENBERG A.:  Trasformazioni della società  trasformazioni della psichiatria. Vol. 131, 2007, (fasc.3), p.29
ENACHESCU C.: Etude psychopathologique du syndrome dèlirant hallucinatoire dans les dessins des maladès schizophrenes. Vol.93,1969,p.518
ERLICHER A.-BARBINI C.-PISMATARO C. P.: Anagrafe delle “eccellenze”. VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p.95
ERLICHER A.-ROSSI G.: Presentazione della Associazione Italiana per la Qualità e Accreditamento in Salute Mentale. VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p.7
ERMENTINI A.-MAZZA M: Una forma abbreviata della scala Wechsler-bellevue saggiata in 140 ammalati di mente. vol.85,1961, p.1185
ESCALAR G.-SACCANI P.: Il Deidrobenzeperidolo (D.B.P.) in psichiatria:esperienze cliniche. Vol.92,1868,p.1168
ESPINOSA J.: Il trattamento del malato di mente nel nuovo codice penale spagnolo. VOL.125, 2001,p.37
ESPOSITO G.-CONSIGLIO S.: Suicidio e Suicidologia in Italia. VOL.113, 1989,p.1138
EUTIZI D:  A proposito di un caso di caratteropatia post- traumatica. vol.86,1962, p.449
EUTIZI D: Delirio di rapporto sensitivo e schizofrenia. vol.88, 1964, p.486
EUTIZI D: In tema di demenze post-traumatiche. vol.85, 1961, p. 108
EY E.-AULAGNIER P.-WIDLOCHER D.-ROSOLA O.G: Contributi della scuola psicoanalitica francese – fasc.monografico allegato al n.1, vol.89, 1965
FABBRI D.-CASOLI R.-CONTI V.-COPPOLA E.: Il management ospedaliero del tentato suicidio per ingestione di farmaci. Le esperienze di Ferrara e Reggio Emilia a confronto. VOL.117, 1993,p.371
FABBRI W: Contributo allo studio delle modificazioni biologiche negli stati confusionali. vol.83, 1959,p.555
FABI C.: Revisione storica del concetto di psicoterapia di gruppo. VOL.104, 1980,p.1770
FABIANI P: Contributo clinico alla nosologia ed alla classificazione delle poliradioneuriti con particolare riguardo alle forme croniche. vol.83,1959, p.977
FABRIZI G.: Per i militari degenerati extrasociali (Minorati psichici). Vol.42, 1917, p.549.
FACHINELLI E._ERMENTINI A: Il contributo del test di Rorschach all'analisi strutturale della nevrosi fobico-ossessiva. vol.85,1961, p.1723
FACHINELLI E:  relazione sul I° Congresso Internazionale di  Neuropsicofarmacologia. vol.83, 1959, p.257
FACINCANI O.C.-GARINI R.-GENTILI A.: Possibilità di intervento terapeutico in condizioni di degenze prolungate. VOL.107, 1983,p.1304
FAGGIOLI L.: Serotonina C14 e barriera ematoencefalica. vol.90,1966, p.1563
FAGIANI M.B.-MAROCCO MUTTINI C.-MAZZONE M.: Lo stile di vita dell’alcoolista al T.A.T. VOL.106, 1982,p.801
FAGIOLINI A.-MELANDRI R.-SECCHI C.: Una sequenza di fascinazione. VOL.121, 1997,p.500
FALEG G.-MARZI F.: L'esplorazione dell'olfatto nella pratica neurologica. Vol.77,1953, p.201
FANALI A.- PERTICARINI R.- RAIMONDI R.: Riflessioni critiche per una prassi alternativa di un reparto di osservazione. Vol.101, 1977, p.1134
FANTINI A. –TROILI C.: Il sintomo “atteggiamenti catalettoidi” nei fanciulli “instabili”. Vol.56, 1932, p.923
FARAVELLI C.-POLI E.-MERI M.T.: La valutazione degli stati depressivi: Rating-Scales compilate dal clinico o questionari di autovalutazione?. VOL.105, 1981,p.111
FARINA B.-SARCHIAPONE M.: Comorbidità tra tentato suicidio e disturbi di personalità: una rassegna della letteratura. VOL.120, 1996,p.1177
FARNE’ M.: Psicologia medica: una nuova disciplina nell’ordinamento degli studi medici. VOL.117, 1993,p.553
FASANARO  G.- SCOLERI  G.- STELLA  L.- VINCITORIO  A. : Prime osservazioni sull’impiego di un nuovo farmaco (Anafranil) nel trattamento degli stati depressivi. Vol.95, 1971, p. 930
FASANARO G.: Contributo alla conoscenza dell'epilessia riflessa da eccitamenti afferenti nell'uomo. Vol.67, 1943, p.45
FASOLI M.G.-ZILIANI S.-D’AMBROSIO C.: Studio statistico descrittivo di un gruppo di alcoolisti ricoverati presso un ospedale civile regionale. VOL.106, 1982,p.179
FASOLO F. : Analogie fra le attività dislocate animali e alcuni comportamenti umani. Vol.99, 1975, p.785
FASOLO F.: Commento all’editoriale di Franco Rossi. VOL.123, 1999,p.89
FASOLO F.: Il ruolo dei gruppi curanti nella prevenzione delle ricadute schizofreniche. VOL.123, 1999,p.44
FASOLO F.: La rappresentazione fotografica della pazzia e del pazzo ai giorni nostri. VOL.113, 1989,p.1289
FASOLO F.: La risposta tangenziale. Vol.100, 1976, p.856
FASULLO S.: Considerazioni sulla depersonalizzazione (Disturbi del confine dell’Io). VOL.104, 1980,p.1644
FASULLO S.: Contributo allo studio dell’esperienza psicotica demono-zoopatica. VOL.104, 1980,p.801
FASULLO S.: Il delirio di negazione. Presentazione di due casi clinici. VOL.104, 1980,p.1586
FASULLO S.: Le contraddizioni della psichiatria medica e classificatoria. VOL.119, 1995,p.921
FASULLO S.: Psicofarmacoterapia e Psicoterapia Analitica nella pratica clinica: una possibile integrazione. VOL.112, 1988,p.1053
FASULLO S.-GIORDANO P.L.-CORDOVANA V.-RUBINO P.L.: La neuroradiologia della schizofrenia. VOL.111, 1987,p.747
FASULLO S.-GIORDANO P.L.-RUBINO P.L.- CORDOVANA V.: HLA e schizofrenia. Presentazione di una casistica personale. VOL.111, 1987,p.767
FATO M.: Esperimento di cura negli epilettici con decozione di radice di belladonna. Vol.62, 1938, p.356
FATTOVICH G.: Alcune considerazioni sulla psicosi maniaco depressiva a lungo intervallo. Vol.53, 1929, p.346
FATTOVICH G.: Considerazioni cliniche su un caso di psicosi maniaco depressiva insorta nell’età involutiva. Vol.56, 1932, p.547
FATTOVICH G.: Contributo anatomo-patologico allo studio dei rapporti tra epilessia e cardiopatie. Vol.63, 1939, p.349
FATTOVICH G.: Ricerche sulle siero globuline nei malati di mente. Vol.58, 1934, p.150
FAVA D: Sulle cosiddette "sindromi da detenzione". vol.83, 1959, p.769
FAVA E.-LORA A.-COLOMBO G.-BOTTINELLI S.: Origini sociali nella depressione della donna. Uno studio epidemiologico. VOL.113, 1989,p.948
FAVA E.-MASSERINI C.-BORGHETTI S.-CAMARDA P.-FONTOLAN M.-DUCA P.-PAZZAGLIA P.: Le interuzioni non concordate di trattamento in un servizio di psicoterapia: frequenza, relazione con gli esiti e variabili con possibile significato predittivo. VOL.125, 2001,p.23
FAVA G.A.: Suscettibilità alle ricadute e cronicità nei disturbi affettivi. VOL.119, 1995,p.203
FAVA G.A.-MUNARI F.-PAVAN L.: Depressione e sessualità: uno studio controllato. VOL.106, 1982,p.1259
FAVA G.A.-MUNARI F.-PAVAN L.-PESARINI F.: La distribuzione endogeno-nevrotica nella grave sintomatologia depressiva. VOL.107, 1983,p.20
FAVA G.A.-PAVAN L.: Aspetti clinici della consulenza psichiatrica in Ospedale Generale. VOL.105, 1981,p.294
FAVARETTI F.- FAVARETTI-FOCCARDI G.: Problemi nella conduzione di un gruppo istituzionale psichiatrico. Vol.97, 1973, p.982
FAVARETTI F.: Considerazioni sul problema della cronicità nelle istituzioni psichiatriche. Vol.99, 1975, p.823
FAVARETTI F.: Sulla comunicazione nel rapporto medico-paziente. VOL.102, 1978,p.950
FAVARETTO G.-PESAVENTO F.: L’interruzione volontaria della gravidanza dopo il novantesimo giorno: caratteristiche e problemi della consulenza psichiatrica. VOL.118, 1994,p.561
FAZIO C.: Studi sulla ipertonia precoce, sul negativismo motorio e sulla irrequietudine motoria. Vol.69, 1945, p.97
FAZZARI G.-CADIOLI G.-CASSANI F.-LESCOVELLI M.-MALAGRINO’ E.-MICHELETTI V.: Studio criminologico su figlicidi maschili e femminili commessi da infermi di mente. VOL.109, 1985,p.87
FELE P.-ROSSI R.: Disturbo generalizzato dello sviluppo da Sindrome di Ganser precoce. VOL.121, 1997,p.834
FELICI F.- LAURENZI G.B.: Studio psicopatologico sull’arte di Chagall e raffronti con l’arte psicopatologica. Vol.,92,1968,p.1442
FELICI F.-CESA-BIANCHI G.-OCCHINI L.-NICCOLAI C.: Pudore e adolescenza: un’indagine preliminare. VOL.118, 1994,p.104
FELICI F.-INGRASSIA M.( a cura) : La Psicologia e la scuola. Atti del Seminario di Studi. Arezzo 2/2/1991. Suppl. al Fasc. 2. VOL.116, 1992,p.357
FELICI F.-OCCHINI L.: Anamnesi e Antropoanalisi. VOL.116, 1992,p.238
FELICI M.: Cisticerco racamoso della base e meningite da cisticerco. Vol.62, 1938, p.301
FELICI M.: L'atrofia  bilaterale della lingua nella tabe. Considerazioni sulle amiotrofie tabetiche. Vol.61, 1937, p.315
FELICI M.: Le modificazioni ematiche nel trattamento con l'elettroshock. Vol.64, 1940, p.513
FENOGLIO L.- TOSCA P.- ZERBI F.: Schizofasia: osservazioni su un caso. Vol.100, 1976, p.1497
FERIOLI V.-MASINA L.: Uso di antipsicotici in pazienti ricoverati: confronto tra residenza psichiatrica e SPDC nel Servizio di Salute Mentale di Ferrara. VOL.121, 1997,p.313
FERIOLI V.-MASINA L.-VANNI A.-ZUCCONI M.: Uso di neurolettici in pazienti psicotici ricoverati nel SPDC di Ferrara. VOL.119, 1995,p.518
FERLA M.T.-BOCA B.: L’esperienza depressiva nella schizofrenia. VOL.121, 1997,p.1010
FERLA M.T.-FERRARI E.-ZINO E.-BINDA V.: Analisi statistico-epidemiologica sui pazienti ricoverati nel 1987 e 1989 presso il S.P.D.C. di Novara. VOL.115, 1991,p.663
FERLA M.T.-MITTINO F.-BOCA B.: Il Suicidio: fallimento terapeutico o mistero antropologico?. VOL.119, 1995,p.1190
FERRANNINI L.: Ideologie e pratiche di medicalizzazione nell’età evolutiva. VOL.102, 1978,p.1329
FERRANNINI L.-PELOSO P.F.: Il Dipartimento di salute mentale tra modello organizzativo e contenuti. VOL.129, 2005, (fasc. 3), p.59
FERRANNINI L.:  La Psichiatria ed i suoi paradigmi: continuità e discontinuità. Vol. 131, 2007 (fasc.3), p.79
FERRANTI  L.- ZAMPIGHI  G. : Il servizio sociale psichiatrico nel funzionamento della Unità Sanitaria Locale. Vol.95, 1971, p.110
FERRARA  M.- SCIPIONI  E. : L’idroanencefalia : contributo clinico e fisiopatologico. Vol.94, 1970, p.1440
FERRARA M.-DOMENICHETTI S.-ROSSI PRODI P.: La consulenza psichiatrica. Costruzione di una relazione. VOL.114, 1990,p.921
FERRARA M.-GERMANO G.-GORI SAVELLINI S.-PELLICANO C.-BIGGERI A.-DE NARDO V.-SIRIANNI F.: Il fenomeno del ricovero psichiatrico a Firenze. VOL.114, 1990,p.1274
FERRARA M.-PUCCI C.: La coterapia nel trattamento individuale del paziente schizofrenico. VOL.106, 1982,p.106
FERRARI  G.- GIORDANI  L.- MUSCATELLO  C.F. : La patologia da privazione sensoriale. Vol. 95, 1971, p. 686
FERRARI  G.: Contributo allo studio della sindrome di Parsonage e Turner (neuralgia amiotrofica).
FERRARI  G.: L’impiego dei nucleosidi pirimidinici (citidina e uridina) nella terapia delle malattie vascolari cerebrali. Vol.94,1970, p.207
FERRARI  G.-MUSCATELLI  C.F.-RUFFILLI  E.: Contributo allo studio del metabolismo elettrolitico nelle sindromi depressive. Nota II :Il fosforo. Vol.94,1970, p.288
FERRARI  G.-MUSCATELLO  C.F.-RUFFILLI  E.: Contributo allo studio del metabolismo elettrolitico nelle sindromi depressive. Nota I: Il calcio. Vol.94,1970, p.273
FERRARI A.: Sul significato delle lesioni motorie dell’infanzia. VOL.111, 1987,p.1600
FERRARI G.- BERARDI D: ( a cura ):  Epidemiologia dell’uso degli psicofarmaci nei servizi psichiatrici, Atti Convegno Bologna, gennaio 1986 Suppl. fasc. 2 VOL.111, 1987,p.355
FERRARI G.- BERARDI D: ( a cura ):  Epidemiologia dell’uso degli psicofarmaci nei servizi psichiatrici, Atti Convegno Bologna, gennaio 1986, Suppl. fasc. 2, VOL.111, 1987,p.355
FERRARI G.: Gli effetti collaterali della sulpiride. Vol 101, 1977,p.205
FERRARI G.: Introduzione. VOL.111, 1987,p.355
FERRARI G.: On some biochemical aspects of affective disorders. Vol.97, 1973, p.1167
FERRARI G.-BERARDI D.-ZANFINI R.-GIANNELLI A.-GERHARD A.: Sensibilità individuale alla disforia soggettiva da neurolettici: osservazioni su alcuni casi. VOL.116, 1992,p.806
FERRARI G.-BRUSCHI C.-ESPOSITO W.-DI DIODORO D.: Allucinazioni visive: fra normalità e patologia. VOL.119, 1995,p.437
FERRARI G.-FRANCESCONI P.: Introduzione al problema della psicosi isterica. VOL.106, 1982,p.281
FERRARI G.-MANZINI A.-TODESCO C.V.: Rilievi clinico-statistici in tema di patologia parietale. vol.91,1967, p.1160
FERRARI G.-NERI G.: Ideologia e tecnica nella psicoterapia della famiglia. Vol.101, 1977,p.280
FERRARI G.-ROBERTI P.: Premesse teoriche e sperimentali delle tecniche yoga nella terapia dell’ipertensione arteriosa. VOL.104, 1980,p.789
FERRARI G.-TURCI P.E.: Perversione e struttura nevrotica della personalità. Vol.101, 1977,p.290
FERRARI LUPPI M: Note statistiche sui primi ricoveri nell'ospedale psichiatrico provinciale di Rovigo limitatamente ai nati nel Polesine ed al ventennio 1936-1956. vol. 84, 1960, p.164
FERRARI M.L: I farmaci ipoglicemizzanti nella terapia di Sackel. vol.83, 1959, p.1131
FERRARIS M.: Frequenza e valore della dissociazione della sensibilità nella tabe dorsale. Vol.71,1947, p.271
FERRAUTO C.-ZAPPALA’ E.-MARCENO’ G.-RAPISARDA V.-BONOMO B.-AGUGLIA E.-PACI C.-LO MAGRO M.: Verifica sul grado di affidabilità del modello di classificazione multiassiale M.A.C.M. nella diagnosi in psichiatria con un coefficiente di similitudine. VOL.103, 1979,p.1449
FERRERI G.: Il comportamento del nistagmo vestibolare nell'elettroshock. Vol.64, 1940, p.519
FERRIGNO G.-VALDRE’ R.-MICCOLI E.: Un caso di disturbo fittizio con sintomi neurologici: approfondimento e discussione. VOL.119, 1995,p.135
FERRIO C.: Il meccanismo d'azione dell'acetilcolina convulsivante. Vol.67, 1943, p.391
FERRIO C.: Sul luogo d'attacco dei preparati barbiturici. Considerazioni a proposito della terapia convulsivante. Vol.66,1942, p.579
FERRIO L.: Esperienze sulla terapia associata di lisati cerebrali e di dinitrile succinico in stati depressivi. Vol.77, 1953, p.135
FERRIO L: Studio sull'azione del 4560 R.P. isolato ed in associazione barbiturica in casi di psicosi schizofrenica. Vol.81, 1957, p.196
FERRO A.: Intervento in una situazione di crisi catatonica: utilizzo nell’intervento della connotazione positiva e della prescrizione paradossale del sintomo. VOL.103, 1979,p.1005
FERRO A.: Un progetto di organizzazione del servizio psichiatrico (SIMAP) nel Consorzio Socio Sanitario di Reggio Emilia. VOL.102, 1978,p.1129
FERRO A.M.: La continuità terapeutica e la cura dei pazienti psichiatrici gravi. VOL.121, 1997,p.373
FERRO A.M.-FERRANNINI I.-PELOSO P.F.: La dimensione nostalgica nella psicopatologia e nella cura della schizofrenia. VOL.123, 1999,p.132
FERRO A.M.- PERNA E.: Lo stile di lavoro in psichiatria. VOL.104, 1980,p.1708
FERRO F.M.-BOCCALON R.: Spazio istituzionale e territorio nel pensiero e nella pratica della psichiatria italiana dell’800. VOL.104, 1980,p.1015
FERRO F.M.:  Metamorfosi di pensieri ed effetti: rileggendo Tanzi e Riva – Vol. 133 , 2009, p.97
FERRUCCI G.-ARDIZZONE I.-TRILLO S.-UCCELLINI F.: Il disturbo d’identità di genere: descrizione di una patologia emergente dell’infanzia: inquadramento diagnostico e rassegna della letteratura. VOL.123, 1999,p.62
FERUGLIO C.-SANGIORGI D.: Contributo per un progetto di formazione informale in psichiatria: quotidianità, bisogno e nuovo stile di lavoro. VOL.105, 1981,p.945
FERZURELLA S.: Censimento descrittivo-analitico delle organizzazioni che operano per gli stranieri a Roma. VOL.111, 1987,p.1473 
FIAMBERTI A.M.: L'Ospedale Psichiatrico provinciale di Sondrio nel suo venticinquennio di vita. Vol.62, 1938, p.278
FICCA G.-BARBATO G.-BEATRICE M.-MUSCETTOLA G.: Prevalenza dei disturbi affettivi stagionali: confronto fra centri a differente profico socioculturale. VOL.120, 1996,p.657
FICCO F.-VIVALDELLI A.: Un soggiorno di “ rottura” per pazienti psicotici. VOL.116, 1992,p.89
FIESCHI  C.- DEL MONTE  P. – RIZZO  M. – ROSSI  R. : Disturbi della memoria da terapia elettroconvulsivante mono e bilaterale e da terapia chemioconvulsivante con flurotil (indoklon). Vol.94, 1970, p.916
FIESCHI A.: Ricerche sperimentali sulla funzione dei plessi coroidei. Vol.52, 1928, p.312
FIESCHI C: Depolimerizzazione enzimatica di Acido Ribonucleico nel liquor. vol.85, 1961, p. 69
FILIPPINI C.- GALLI T.: Considerazioni a proposito dell’efficacia delle nuove terapie farmacologiche in occasione dell’uso di un medicamento originale: il Sulpiride. Vol.97, 1973, p.356
FILIPPINI C.: Alcune considerazioni sul cosiddetto "limite minimo" di ricovero in O.P.G. e sulla dimissione dei casi cosiddetti "prosciolti". Vol.67, 1943, p.427
FILIPPINI C.: Del non giustificato internamento in Manicomio Giudiziario del pazzo morale. Vol.68, 1944, p.171
FILIPPINI V.- FACCHETTI G.- MARDIGHIAN G. H.: Il problema dell’oligofrenico in ospedale psichiatrico. Vol. 98, 1974, p.929
FIORE G.: La sintomatologia del tumore cerebellare nei bambini (I parte) Vol.37,1911, p.407; (II parte) Vol.37,1911,p.665; (III parte) Vol.37,1911, p.928
FIORENZANO F.-CREPET P.: Suicidio e disoccupazione. Analisi del rischio attribuibile e delle correlazioni. VOL.111, 1987,p.7
FIORIO R.-BASSI M.-BERTI TAINI A.-RUFFINI R.-MONTEMEZZI G.-SIGNORETTO D.-GARZOTTO N.-: La pesante “eredità” dei vecchi servizi psichiatrici ambulatoriali. Indagine su di un campione di utenti lungoassistiti. VOL.108, 1984, p1420
FIORITTI A.-BASSI M.-ASIOLI F.-TARRICONE I.: Paziente, famiglia e società: quali servizi e al servizio di chi? VOL.125, 2001,p.57
FIORITTI A.-FERRIANI E.-RUCCI P.-MELEGA V.: Valutazione degli esiti ad un anno di un Programma di Assertive Community Treatment. VOL.124, 2000,p.231
FIORITTI A. : Tra salute e sicurezza. Considerazioni in tema di intervento psichiatrico nelle istituzioni penitenziarie- Vol. 132, 2008, n.3, p.39
FISSI S.: Attualità del concetto di archetipo: plausibilità obiettiva e validità euristica. VOL.114, 1990,p.1308
FISSI S.: Complessità dell’Io e circolarità dei saperi. La questione del soggetto della conoscenza nella Psicoanalisi e nella Epistemologia Scientifica contemporanea. VOL.114, 1990,p.451
FISSI S.: Convergenze possibili tra psicologia analitica e psichiatria. VOL.119, 1995,p.903
FISSI S.: Interpretazione psicoanalitica e determinismo neurofisiologico: è possibile una teoria integrata del sogno?. VOL.116, 1992,p.271
FIUMARA R.: La cultura: patoplastica e patogenetica?. VOL.113, 1989,p.340
FIUMARA R.: Pensiero magico ed emisferi cerebrali. VOL.111, 1987,p.321
FIUMARA R.-CAPORALI M.-FIORITI G.-ORSUCCI F.: .: Lo sviluppo della informatica in psichiatria. Nota preliminare su un’indagine nazionale ed internazionale. Parte II. VOL.109, 1985,p.16
FIUMARA R.-FIORITI G.-CAPORALI M.: Il “Defence Mechanism Inventory”: una proposta per la validazione e l’adattamento alla popolazione italiana. VOL.113, 1989,p.965
FIUME S.- FIUME D.: Disturbi neuropsichici da ipoglicemia. Vol.100, 1976, p.1105
FIUME S.- SIMONI G: Sul sintomo fondamentale delle distimie. vol.89, 1965, p. 1354
FIUMI GARELLI F.-FIUME S.: le psicosi alternanti. Vol.93,1969,p.1047
FLESCHER G.: L'amnesia retrograda postaccessuale nell'elettroshock. Contributo allo studio della patogenesi delle amnesie in genere. Vol.64, 1940, p.557
FLESCHER G.: Sulle paralisi da siero antitetanico e le paralisi post-tetaniche vere. Vol.62, 1938, p.553
FOGLIA A.: Filosofie fenomenologico-esistenziali ed arte psicopatologica. VOL.107, 1983,p.374
FOGLIANI MESSINA T.M.-FOGLIANI A.M.-PACI R.: Struttura-forma-colore al Rorschach e nella produzione grafico-pittorica di pazienti psichiatrici. VOL.104, 1980,p.1497
FOLCHI VICI  B.G.- CARLETTI  G. : Considerazioni psicologiche sulla contestazione tossicomanica giovanile. Vol. 96, 1972, p. 1160
FOLCO M.: La formazione dei fori di Luschka dello spazio sotto-aracnoideo negli embrioni di alcuni mammiferi. Vol.60, 1936, p.322
FONAGY P.-TARGET M.-GERELY G.: Attaccamento e disturbo borderline di personalità: teoria e risultati della ricerca. VOL.124, 2000,p.59
FONTANA S.: Salute e malattia ne “La morte a Venezia”. VOL.115, 1991,p.18
FONTANA S.-MOZZANI M.-SCITA F.-TRIDENTI A.: Considerazioni e risultati relativi all’impiego dell’ EMG-BFB nel trattamento di sette soggetti con ipertensione essenziale. VOL.108, 1984, p.1761
FONTANARI  D.- FASSETTA  G. : Terapia prolungata con Clorimipramina endovena nell’ansia disforia delle nevrosi ossessive. Vol. 95, 1971, p. 938
FONTANARI D. - CURRO' DOSSI U:  Effetti della terapia medica sui disturbi del carattere negli epilettici. vol.82,1958, p.848
FONTANESI B.-BRAIDI G.-BIZZARRI C.-LONGATTI G.: Episodio delirante e sindrome di Capgras transitori: alcuni elementi di una possibile psicodinamica. VOL.106, 1982,p.127
FONTANESI C.: Ricerche sulla autolisi asettica del tessuto nervoso. Vol.40,1914, p.354
FONTANESI M.- ZILLI E: Aspetti ormonologici nell'omosessualità maschile. vol.83,1959, p.1143
FONTANESI M. ZILLI E: Un caso di omosessualità endocrina. vol.83, 1959, p.1404
FONTANESI M: La "ludoterapia". realizzazione e risultati uttenuti. Vol.81,1957, p.447
FONTANESI M: La figura dello psicologo clinico  in Criminologia. vol. 84, 1960, p.132
FONTANESI M: Minorati psichici e fisici nel sistema penitenziario italiano. La situazione psicologica, morale, disciplinare attuale. vol.82, 1958, p.181
FORESTI G.: Intervento sulle tossicodipendenze. VOL.104, 1980,p.180
FORESTI G.: Sulle modalità d’intervento nell’ambito delle tossicodipendenze. VOL.104, 1980,p.408
FORESTI G.-AMBROSI P.-MERKLING D.: Lo studio IPIM sul decorso delle situazioni psicotiche. VOL.116, 1992,p.1061
FORESTO  E.- CAVATORTA  M.- AZARIO  P.L.- FERRERO  G.C. : Esperienze su 50 casi trattati con  Anafranil. Vol. 95, 1971, p. 942
FORGHIERI A.-MIGLIOLI L.: Contrattura facciale destra, prodromo di tumore intrapontino. Vol.77, 1953, p.193
FORINO V.: Ancora “Palaver”. VOL.104, 1980,p.1213
FORINO V.: Legge 180 e dislocazione graduale del potere. VOL.103, 1979,p.355
FORINO V.: Per il “graduale superamento del manicomio” e per la crescita di un “ nuovo stile di lavoro” in psichiatria nella provincia di Reggio Emilia. VOL.102, 1978,p.1147
FORINO V.: Tossicodipendenze: riflessioni e sintesi di una esperienza nella provincia di Reggio Emilia. VOL.103, 1979,p.1847
FORINO V.: Tossicodipendenze: riflessioni e sintesi di una esperienza nella provincia di Reggio Emilia. Parte seconda. VOL.104, 1980,p.163
FORINO V.: Tossicomanie: alcune considerazioni. Vol.101, 1977,p.374
FORINO V.-SANGIORGI D.-TAGLIABUE L.: Problemi della lungodegenza manicomiale alla luce della nuova legislazione psichiatrica. VOL.102, 1978,p.1157
FORLI' V.: Su alcune recenti discussioni intorno alla demenza precoce. Vol. 36, 1910, p.333
FORLI’ V. Contributo allo studio della ipertrofia congenita (iperplasia) parziale. V.37,1911, p.1087
FORLI’ V.: Il nuovo preparato di Ehrlich-Hata (606). Vol.36, 1910, p.702.
FORLI’ V.: Le recenti questioni sull’Afasia. Vol.37,1911, p.559
FORLI’ V.: Le recenti ricerche sulla patogenesi della paralisi progressiva. Vol.39,1913, p.524
FORLI’ V.: Paranoia e sindromi paranoidi. Vol.39,1913, p. 512
FORLI’ V.: Su alcuni recenti metodi di cura della paralisi progressiva. Vol.37,1911, p.869
FORMAGGI S.: Psicoterapie dinamiche brevi e servizi psichiatrici territoriali. VOL.117, 1993,p.893
FORMAGGIA M.: Theodor Meynert: Del delirio. VOL.117, 1993,p.524
FORNACA  F.: L’intervento chirurgico precoce nelle lesioni belliche dei nervi periferici. Vol.43, 1918, p.130
FORNACA G. : Il suicidio degli isterici.     Vol. 36, 1910, p.1
FORNACA G.: Disturbi psichici in feriti di guerra. Vol.42, 1917, p.616
FORNACIARI M.-ONANO R.-CASOLI R.: La rappresentazione di Dio nei soggetti con incerta definizione di sé. VOL.108, 1984,p.653
FORNARI L.- BENEVELLI L.- TOGLIANI B.- PARLATO C.: Processi di trasformazione dell’Ospedale Psichiatrico in relazione all’attività dei servizi di Igiene Mentale. Vol.101, 1977, p.1121
FORNARI L.- BENEVELLI L.: Dinamiche di gruppo in un reparto di lungodegenti in situazione comunitaria. Vol.97, 1973, p.1238
FORNARI L.- DONADELLI R.: Esperienza di “ambulatorio di gruppo” in un servizio di igiene mentale. Vol.99, 1975, p.1355
FORNARI L.: Rilievi epidemiologici sui ricoverati dell’OP di Mantova nel quinquennio 1967/1971. Vol.97, 1973, p.997
FORNARI U.( a cura ): I problemi dei suicidio - Suppl. al fasc. 6 , VOL.112, 1988, p.1297
FORNARI U.: Concetti vecchi e nuovi in psichiatria forense: dalla monomania al disturbo borderline di personalità. VOL.112, 1988,p.1257
FORNARI U.: Improvviso furore, coscienza e volontà dell’atto: storia di un concetto. VOL.111, 1987,p.1325
FORNARI U.: Introduzione e presentazione della ricerca. VOL.112, 1988, p.1297
FORNARI U.: Irresistibile impulso e responsabilità penale: aspetti normativi. VOL.112, 1988,p.43
FORNARI U.: La coattività dell’intervento psichiatrico nelle fasi della cognizione e dell’esecuzione. VOL.118, 1994,p.263
FORNARI U.: Nozione di malattia, valore di malattia, vizio di mente e problemi nel trattamento dell’autore del reato. VOL.111, 1987,p.1043
FORNARI U.: Pornografia e violenza. VOL.113, 1989,p.1413
FORNARI U.-ROSSO R.: Disturbi di personalità e imputabilità. VOL.112, 1988,p.1271
FORNARO P.-PEROSSINI M.-PATERRA N.: Retinopatie degenerative da fenotiazine: possibile ruolo patogenetico dell’azione dopaminolitica dei neurolettici. VOL.109, 1985, p.751
FORNASARI DI VERCE E.: Il pazzo nel progetto preliminare di un nuovo Codice penale dell’anno V. vol.52, 1928, p.374
FORNI L.-GALEOTTI M.: Borderline state: approccio introduttivo alla sua delimitazione nosografia. VOL.105, 1981,p.932
FORNI L.-GALEOTTI M.: La psichiatria comunitaria americana fra mito e realtà. VOL.106, 1982,p.576
FORTE A.-D’AGOSTINO F.-POLLIO M.-MANCHISI M.: Esperienze cliniche sulla sulpiride. Suppl. Vol.97, 1973, p.497
FOSCARINI R.: Sulle degenerazioni primarie spinali sperimentali. Vol.39,1913, p.18
FOSCHI F.-MONACI G: Note sull'uso ospedaliero della tiorizadina (Melleril) in malati acuti e cronici. vol.86, 1962, p.1039
FRACASSO L.: Su di un caso di colesteatoma cerebrale a sede frontale. Vol.65, 1941, p.97
FRAGOLA V.- NARDONE L.: Contributo allo studio della distrofia adiposo-genitale. Vol.64, 1940, p.97
FRAGOLA V.: Leone Nardone. Contributo alla cura convulsivante della schizofrenia con il cloruro di ammonio. Vol.63, 1939, p.765
FRANCHINI A.: Considerazioni statistiche e medico-legali sul suicidio a Genova. Vol.63, 1939, p.125
FRANCHINI A.: Contributo allo studio del "suicidio in comune dei minorenni. Vol.73, 1949, 43
FRANCHINI A.: Simulazione di rapina e strangolamento  in un ragazzo sedicenne. Vol.62, 1938, p.342
FRANCIONI G.: Sopra un caso di afasia verbomotrice per lesione del nucleo lenticolare sinistro.vol.46,1922,p. 351
FRANCIOSI C.: Studio di un caso di eritrodema. Vol.52, 1928, p. 307
FRANK G.- FRANK F.- PAZZAGLIA P.- PIAZZA G.- TREVISAN C.: La sindrome Moyamoya: considerazioni clinico-radiologiche. Vol.99, 1975, p.491
FRANK PAZZAGLIA L.- GIOVANARDI ROSSI P.: Situazioni psicopatologiche di origine iatrogena in neuropsichiatria infantile. Vol.99, 1975, p.687
FRANZONI F.: Reti di servizi e comunità per l’inserimento lavorativo dei pazienti psichiatrici – Vol. 133, 2009, n. 2, p. 73
FRATTI M.L.-BOSI R.: Bozza per un progetto di lavoro con un gruppo di genitori di tossicodipendenti. VOL.108, 1984, p.1058
FRAULINI M.: Sulla permeabilità meningea al bismuto nella sifilide nervosa. Vol.52, 1928, p.524
FREDRICKSON B.L.-TUGADE M.M.-WAUGH C.E.-LARKIN G.R.: A cosa servono le emozioni positive nelle situazioni critiche?. Studio prospettico su resilienza ed emozioni dopo gli attacchi terroristici agli USA dell’11 settembre 2001. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.67
FREZZA G.-DI MARCO E.-GIUFFRA F.: Alcune considerazioni su un nuovo antidepressivo non triciclico: il nomifensine. VOL.103, 1979,p.193
FREZZA V.-D’URSO L.: Osservazioni sull’impiego della sulpiride in Ospedale psichiatrico. Suppl. Vol.97, 1973, p.508
FRICK  B. : Assemblee in ospedale psichiatrico. Vol. 96, 1972, p. 153
FRICK B.: Attività elettorale progressiva in Ospedale psichiatrico. Vol.93,1969,p.738
FRICK B.: Ergoterapia in stato di accusa?. VOL.102, 1978,p.1653
FRICK B.: Ha senso l’uso prolungato di Benzodiazepine nell’ansia e nella depressione?. VOL.119, 1995,p.1290
FRICK B.: Psicoterapia di gruppo in clinica neuropsichiatrica. Vol.78,1954, p.285
FRICK B.: Terapia clinica di etilisti. Vol.101, 1977,p.233
FRICK B.-PICHLER A.: Aiuti possibili ed efficaci per le famiglie di ricoverati. Psichiatria sociale nell’ospedale psichiatrico. Vol.101, 1977,p.614
FRICK B.-PICHLER A.: Animazione in gruppo di schizofrenici regrediti. VOL.106, 1982,p.985
FRICK B.-PICHLER A.: Destino di anziani lungodegenti dimessi dall’Ospedale Psichiatrico. VOL.103, 1979,p.1462
FRIGHI L.- BANTI G. (Roma): Senso comune e follia. Ricerca su alcuni modelli linguistico- culturali delle malattie mentali. Vol.99, 1975, p.230
FRIGHI L.- CUZZOLARO M.: Immigrati a Roma da Paesi in via di sviluppo. Problemi di igiene mentale. Suppl. al fasc. 6 vaol. 111, 1987, p.1405
FRIGHI L.: Alla ricerca del corpo perduto. Osservazioni etnopsichiatriche su una popolazione di immigrati a Roma. VOL.111, 1987,p.314
FRIGHI L.: Fattori socioculturali e somatizzazione. VOL.118, 1994,p.339
FRIGHI L.: Fondamenti sociologici dell’azione psicoterapica. Vol.93,1969,p.363
FRIGHI L.: Igiene Mentale. VOL.116, 1992,p.344, 815
FRIGHI L.: Igiene mentale. VOL.117, 1993,p.540
FRIGHI L.: La rappresentazione fantasmatica dell’emigrante malato. VOL.115, 1991,p.532
FRIGHI L.: Tematiche di influenzamento nella cultura popolare e nella patologia psichiatrica. VOL.108, 1984, p.1599
FRIGHI L.-BALDAZZI M.-CONDEMI G.: Livello di informazione sull’AIDS in immigrati a Roma  da Paesi africani. VOL.113, 1989,p.317
FRIGHI L.-BALDAZZI M.-CUZZOLARO M.-CARBONE P.: Reazioni emotive all’AIDS: Problemi di igiene mentale. VOL.111, 1987,p.210
FRIGHI L.-CARBONE P.: Osservazioni teorico-pratiche sulla psicoterapia con anziani. VOL.109, 1985, p.1044
FRIGHI L.-CARBONE P.-CUZZOLARO M.-VETRONE G.: Psichiatria di consultazione e collegamento (Consultation Liason Psychiatry). Problemi teorici ed esperienze applicative. VOL.111, 1987,p.1295
FRIGHI L.-COPPI R.-GORIO F.-TATTI S.-VENIER N.: Ambiente urbano e processi psicologici.Indagine di psicologia ambientale in un quartiere romano. Vol. 105, 1981, p.1349
FRIGHI L.-CUZZOLARO M.-PIZZICHI E.-RISSO M.D.-TERZARIOL L.-COLASANTI R.: Risultati di una serie di ricerche sociopsichiatriche su immigrati a Roma da Paesi in via di sviluppo. VOL.110, 1986,p.261
FRIGHI L.-GASTON A.: Riflessioni sull’antropofenomenologia dell’attesa e dell’anticipazione. VOL.117, 1993,p.379
FRIGHI L.-LANTERNARI V.: Ricerca etnopsichiatrica su alcune religioni di guarigione nel Ghana. VOL.102, 1978,p.1491
FRIGHI L.-MAZZETTI M.: Igiene Mentale. VOL.116, 1992,p.1143
FRIGHI L.-MAZZETTI M.: Screening e psicodiagnosi in culture non-Occidentali: strumenti e problemi. VOL.117, 1993,p.179
FRIGHI L.-MAZZETTI M.-COLOSIMO F.: Donne immigrate e Igiene Mentale: indagine sui possibili fattori di rischio psicopatologico. VOL.121, 1997,p.41
FRIGHI L: Il servizio d'Igiene Mentale del Centro di medicina Preventiva dell'università di Roma. vol. 90, 1966, p. 26
FRIGHI L-AGOSTINI L.: Contributo allo studio psicopatologico della gelosia. Vol.79,1955, p.325
FRIGOLI D.-PENATI G.-CAVALLARI G.-OTTOLENGHI D.-CATTANEO D.-BASILICO E.-TOLJA J.: Corpo e psicosi: il metodo di integrazione spazio-temporale come strumento di riabilitazione mirata in psichiatria. VOL.107, 1983,p.1341
FRUGGERI L.: Le famiglie nella terpia familiare sistemica- Vol. 132, 2008, n. 2, p.133
FUGAZZA V.-FERRARI E.-DE BERNARDINIS M.-RUGGERINI C.-CURCI P.: Problemi di “consultation-liaison psychiatry” in reparto pediatrico. VOL.105, 1981,p.372
FUGAZZA V.-FERRARI E.-GENOVA R.-DE BERNARDINIS M.: Riflessioni sul rapporto madre-bambino nella nefrosi congenita e precoce. VOL.105, 1981,p.363
FUMARA R.: La depressione nel gruppo. VOL.110, 1986,p.444
FUNAIOLI G.: Organizzazione del sevizio medico-psichiatrico nell’esercito. Vol.37,1911, p.337
FUNK A.: Nota bio-psicologica sulla " cutireazione surrenale". Vol.59, 1935, p.785
FUNK A.: Ricerche intorno al problema cardinale della psicoanalisi. Vol.62, 1938, p.706
FURLAN P.M.-MUNIZZA C.-GARIS M.G.-DE BARTOLO T.-ZUCCOLIN M.-PICCI R.-ROSA M.: L’organizzazione assistenziale e standards formativi di un Dipartimento di Salute Mentale. Correlazione per una valutazione qualitativa. VOL.114, 1990,p.49
GABRICI C.-GALLI T.: Il day hospital, momento evolutivo tra la dipendenza totale del ricovero e la relativa autonomia dell’inserimento nell’ambiente e nel territorio. VOL.104, 1980,p.693
GABRICI E.: Sul meccanismo delle manifestazioni epilettiche da iniezione endovenosa rapida d'acetilcolina. Vol.71, 1947, p.141
GABRIELLI F.- BOIDI C.- PAGANINI S.- RISSO A.: Esperienze di psicoterapia di gruppo con pazienti dimessi da un reparto psichiatrico aperto. Vol.100, 1976, p.651
GABRIELLI F.: Psicopatologia e psicodinamica nel rapporto medico-paziente. VOL.113, 1989,p.545
GABRIELLI F.-CAMISASSI A.-CAFFERANA O.-CASTELLAZZO E.: Gli aspetti emozionali del medico connessi con la prevenzione oncologica. Un’esperienza con gruppi di studenti di medicina. VOL.108, 1984,p.37
GABRIELLI F.-MENICHINI U.-CAFFARENA O.: Quando lo psichiatra chiede la consulenza. VOL.104, 1980,p.1871
GABRIELLI F.-MOSCATO F.-RASORE E.: Il rapporto medico-paziente nelle situazioni difficili della psichiatria e della medicina. VOL.119, 1995,p.354
GABURRI E. – DE SIMONE GABURRI G: Un’esperienza di trattamento ospedaliero di malati schizofrenici con psicoterapia di gruppo bifocale. vol. 90, 1966, p.276
GABURRI E.-ROCHETTI A.M.-CAROLLO M: Settore di Varese 1° -Commento dell’impostazione operativa in senso unitario e consuntivo dei primi due anni di attività. vol.91,1967, p.950
GABURRI L.-LORUSSO P.-CAVERZASI E.: Evoluzione storica del concetto di confusione mentale. VOL.120, 1996,p.917
GAFA’ I.-ONANO R.: Una commedia degli errori. La vicenda dell’ipotizzata chiusura dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia. VOL.104, 1980,p.101
GAFFURI G.: Su alcune correlazioni tra stati depressivi ed alterazioni endocrino-genitali femminili. vol.90, 1966, p.1281
GAINOTTI G.: Sui rapporti fra emozioni ed asimmetrie emisferiche. Una breve rassegna di fatti e teorie. VOL.111, 1987,p.1013
GAITA D.-ZIGLIANI R.-BRANDAO V.: Un’esperienza di comunità alloggio: nuove riflessioni sulle strutture intermedie. VOL.108, 1984, p.1750
GALASSI G.-AGUILAR C.L.: Esperienze cliniche con sulpiride in terapa psichiatrica- Suppl. Vol.97, 1973, p.445
GALASSI G.-AGUILAR C.L.-TEDESCHI M.: Effetti endocrino-metabolici osservati in pazienti psichiatrici in corso di terapia con sulpiride. Vol. 98, 1974, p.713
GALASSI G.-AGUILAR C.L.-TEDESCHI M.: Il sale iodico dell’acido N-dipropil acetico nella terapia di sindromi extrapiramidali. Vol. 98, 1974, p.530
GALEAZZI A.: Il trattamento comportamentale delle fobie. VOL.103, 1979,p.1012
GALEAZZI A.-GRECO G.M.-DèTTORE D.-PIERSANTELLI N.-PIPPO M.-PADUA G.-PILONE M.-MIGLIARDI C.: Assessment psicologico di soggetti con affezione da HIV e dei loro partner. VOL.116, 1992,p.889
GALEAZZI G.-HADJICHRISTOS C.-TOMASSETTI F.- Il senso di colpa comme terra di confine. VOL.105, 1981,p.883
GALEAZZI G.M.- CURCI P.: Editoriale: Artefatti storici della psichiatria. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.7
GALEAZZI G.M.: Editoriale: Sessualità e psichiatria. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.5
GALEAZZI G.M.-CURCI P.: Costruzioni e ragioni degli artefatti psichiatrici. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.13
GALETTI G.: Utilità dell’indagine psicopatologica per l’operando di rinoplastica. VOL.105, 1981,p.355
GALIMBERTI U.: Filosofia e Psicoterapia. VOL.111, 1987,p.671
GALIMBERTI U.: Jaspers e il naufragio della filosofia. VOL.111, 1987,p.1201
GALLETTA M.-LA SALVIA A.-RUGGERI M.: I bisogni di cura dei pazienti psichiatrici in relazione alle loro caratteristiche demografiche, cliniche, sociali e di interazione con i servizi. VOL.123, 1999,p.237
GALLI E.: Sulla sensibilità elettrica.Osservazioni critiche. Vol.43, 1918, p.1
GALLI P.F.: Il contributo di Psicoterapia e Scienze Umane. VOL.113, 1989,p.257
GALLI T.- VALLILLO R.: La sindrome di Ekbom: carrefour di problemi psicopatologici e interpretativi. Vol.99, 1975, p.436
GALLI T: Considerazioni cliniche a proposito di un caso di schizofasia. vol.91, 1967, p. 728
GALLIANI I.: Patologia e suicidio nell’ottica di una integrazione delle ricerche in ambito psichiatrico ed in ambito medico-legale. VOL.112, 1988, p.1394
GALLIANI I.-CIPOLLI C.: Il Rorschach come sussidio diagnostico nella valutazione della imputabilità del consumatore di sostanze stupefacenti. VOL.113, 1989,p.404
GALLINGANI M.: Contributo alla terapia del morfinismo e di altre intossicazioni col "metodo Ottonello".Vol.76, 1952, p.123
GALLINI C. ( a cura) :Trascrizione di TALAMONTI A.: Appendice: La psicanalisi di Enrico Morselli. Note di lettura di Ernesto de Martino. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.58
GALLINI C.: Il lato oscuro dell’anima. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.45
GALLO E.-DI SALVO A.: Domanda e offerta di psicoterapia nel servizio psichiatrico pubblico. VOL.122, 1998,p.111
GALLO M.-MAZZITELLI A.-TROIA M.-BERARDI D.-FERRARI G.: Un caso di episodio sincopale durante trattamento con clozapina e benzodiazepine. VOL.119, 1995,p.166
GALVAGNI V.: Ambiguità legislative per una riforma necessaria: osservazioni e proposte in margine alla legge 180, 1978. VOL.102, 1978,p.1173
GALVAGNI V.-NERI V.: Contributo ad uno studio del manicomialismo friulano. VOL.104, 1980,p.1165
GALVAGNI V.-NERI V.-PELLEGRINO R.-SANGIORGI D.: Corpo vissuto e nuovo stile di lavoro in psichiatria: apputi su un’esperienza nell’istituzione. VOL.103, 1979,p.314
GAMBETTI P. L. - BERTI CERONI G: Contributo clinico-statistico allo studio delle manifestazioni comiziali nei tumori cerebrali. vol.88, 1964, p.573
GAMBI D.-GIORDANO C.A.: manifestazioni psicopatologiche in corso di trattamento con ciclosterina. vol.91,1967, p.86
GAMMA G.- TAVOLACCINI  L.: Impiego di un preparato long-acting palpitato di pipotiazina nell’esperienza ospedaliera ed extraospedaliera. Vol.100, 1976, p.1239
GAMNA G.-SIGNORATO U: Distrofia adopisa associata a psicosi affettiva. vol.86,1962, p.977
GANDIGLIO  G.-FERRO  M.M.: Riflessioni su teoria e prassi psichiatrica oggi. Vol.94,1970, p.227
GANDIGLIO G.- FERRO F.M. : La famiglia e il suo malato mentale. Vol.95, 1971, p.465
GANDIGLIO G.-FERRO M.F.: Analisi fenomenologica e antropologica di un Ospedale Psichiatrico. Vol. 94, 1970, p. 531
GANDOLFI S.-MICHELETTI V.-RAPONI G.-RONZONI F.: Limiti e prospettive di una esperienza in senso comunitario dopo tre anni dal suo inizio: la sezione giuridica dell’OP di Castiglione delle Stiviere. Vol. 98, 1974, p.669
GANDOLFI S.-RONZINI F.-BENEVELLI L.-ANDREANI A.: Considerazioni sul rapporto fra un’istituzione psichiatrica e una piccola comunità civile. Storia di una dimissione. Vol.94,1970, p.302
GANFINI C.: Sulla origine degli elementi che formano la Bolla gelatinosa del midollo lombo-sacrale degli uccelli. Vol.54, 1930, p.481
GANFINI G.: Alcune esperienze sulle rane in relazione alla cerebro-stimulina di Popa. Vol.63, 1939, p.423
GANFINI G.: I plessi corioidei e l'acquedotto cerebrale in un caso di Hydrocephalus occlusus. Vol.64, 1940, p.83
GANFINI G.: l rinforzo del fenomeno di Babinski. Vol.60, 1936, p.81
GANFINI G.: La “Cisterna magna” in embrioni di  mammiferi e nell’uomo. Vol.57, 1933, p.299
GANFINI G.: La reazione della perossidasi nelle sindromi postencefalitiche e nella corea. Vol.56, 1932, p.931
GANFINI G.: L'acido ascorbico nel liquor dei malati di mente. Vol.59, 1935, p.108
GANFINI G.: Sirocheta pallida nei gangli inguinali.vol.57, 1933, p.104
GANFINI G.: Su due nuovi segni di lesione delle vie piramidali.vol.57, 1933, p.709
GANFINI G.: Sulla nuova reazione di Takata nel liquido cerebro-spinale. Vol. 60, 1936, p.69
GARAVAGLIA G.: Contributo alla conoscenza di un gruppo di anormali della condotta: le prostitute. Vol.79,1955, p.101
GARAVAGLIA G.: Il Centro di osservazione neuropsichiatrica presso le Carceri giudiziarie di Milano.Vol.73,1949, p.197
GARBISA R.: Dalla patologia dell’Altro alla patologia dell’istituzione. Vol 101, 1977,p.402
GARDI I.-PIGNONE F.: Il siero del sangue dei malati di mente investigato col metodo biologico. Vol.36, 1910, p.266
GARZOTTO N.: Alcune considerazioni sui comportamenti suicidari. VOL.103, 1979,p.997
GARZOTTO N.-IMPERATORE G.-STEGAGNO M.M.: Metodi di screening in alcoologia e studio di validazione di uno strumento: il “CAGE”. VOL.113, 1989,p.1124
GARZOTTO N.-OCCHIONERO G.: Trattamenti della sindrome di dipendenza alcolica: una “review” critica. VOL.110, 1986,p.840
GARZOTTO N.-PAROLIN A.-ROSSI G.: L’urgenza psichiatrica presso il pronto soccorso di un ospedale generale. VOL.103, 1979,p.1744
GASBARRINI A.- SALA G.: Ulteriori osservazioni sui postumi della cosiddetta “encefalite letargica” con particolare riguardo alle sindromi parkinsoniane. Vol.45,1921,p.432
GASPERONI T.-RABBONI M.: Osservazioni su di un caso di malattia di Fahr idiopatica e asintomatica. VOL.110, 1986,p.128
GASTALDI G.- BRUSA G.: Ricerche sulla risposta immunitaria del coniglio e della cavia ad inoculazioni omologhe ed eterologhe di cervello normale e sottoposto ad elettroshock. Vol.73,1949, p.169
GASTALDI G.: "Aracnoidite" da meningite cerebro-psinale epidemica. Vol.66,1942, p.263
GASTALDI G.: Aspetti morfologici della rigenerazione dei nervi sezionati e sottoposti all'azione dei raggi X. Vol.73,1949, p.5
GASTALDI G.: Considerazioni sulla psicologia razziale di Ludwig.Ferdinand Clauss. Vol.67,1943, p.149
GASTALDI G.: Lesioni delle vie acustiche secondarie nel tratto bulbo-mesencefalico del nevrasse e loro rapporti coi disturbi della funzionalità uditiva. Vol.58, 1934, 439
GASTALDI G.: Luci ed ombre sui problemi dell'organizzazione funzionale del sistema nervoso. Vol.809,1956, p.383
GASTALDI G.: Sui disturbi dell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della sfera uditiva corticale. Vol.59, 1935, p. 137
GASTALDI G.: Sui disturbi dell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della sfera uditiva corticale. Vol.59, 1935, p.402
GASTALDI G.: Sui disturbi dell'udito nei processi morbosi del fascio acustico intracerebrale e della sfera uditiva corticale. Vol.59, 1935, p.600
GASTALDI G.: Sulla necessità di un ulteriore controllo sperimentale dell'azione dei raggi X sul sistema nervoso periferico. Studio critico con osservazioni personali. Vol.71,1947, p.221
GASTALDI G.: Sulle alterazioni della innervazione lombo-sacrale da rachianestesia. Vol.63, 1939, p.459
GASTON A.: Riflessioni sull’assenza dell’atto psichiatrico. VOL.111, 1987,p.1206
GASTON A.: Storicità della Psicopatologia Generale. VOL.111, 1987,p.1187
GATTI   B.- ROBUTTI  A.: L’anoressia mentale:indagine nosografia e clinica. Vol.94, 1970, p.833
GATTI B. - SARAVAL A: Problemi nosografici ed eziopatogenetici inerenti allo studio della psicopatia antisociale. vol.88, 1964, p.1084
GATTI B: Considerazioni su di un caso di distimia infantile. vol.83,1959, p.1383
GATTI B: Le amiotrofie nel mondo di Friedreich. vol. 82,1958, p.893
GATTI G.L: Effetto della cloropromazina e dell’aloperidolo su un comportamento condizionato di discriminazione temporale nel piccione. vol. 90, 1966, p. 652
GAZZANIGA  G.C.- TERZI  G.F. : Ricerche cliniche su di un nuovo psicofarmaco : il Piperonyl . Vol 95, 1971, p. 799
GAZZINI T.-MASSA A.: Le comunicazioni non verbali come strumento nell’animazione di un D.H. per pazienti psicotici. VOL.107, 1983,p.337
GAZZOLETTI F.: Osservazioni critiche sull’isteria. Vol.99, 1975, p.360
GEHRARDUCCI D: A proposito dell’organizzazione manicomiale attuale: alcune riflessioni sulle nostre esperienze. vol.91,1967, p.1242
GEMELLI A.: Psicologia e psichiatria e i loro rapporti vol.45,1921,p.251
GEMINI L.: La realtà degli artefatti psichiatrici fra individuo e media. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.75
GEMINIANI G.: L’apporto della psicofarmacologia alla preparazione del “malato” da trattare con terapia non tradizionale. Vol.92,1968,p.1687
GENERALI I.A: Contributo clinico alla conoscenza della sindrome di Unverreicht-Lundborg.vol.84, 1960, p. 36
GENERALI M.: Valutazioni sull’uso dei sali di litio nella terapia delle psicosi schizo-affettive. VOL.109, 1985, p.1058
GENTILI  C.- FERRARI  G. : La monocloroimipramina nella terapia della depressione. Vol. 95, 1971, p. 947
GENTILI A.-BARONCINI B.-PEDRELLI M.: Passione terapeutica. VOL.111, 1987,p.835
GENTILI A.-VALDESALICI B.-GIAMBISI R.: Il fattore ambientale nei deliri cronici. VOL.111, 1987,p.815
GENTILI C.- DE FRANCHIS M: Il tentato suicidio in Bologna. vol.84, 1960, p.7
GENTILI C.- LUGARESI E.- REBUCCI G.G: Il contributo della reografia allo studio delle vascolopatie cerebrali. vol. 84, 1960, p. 869
GENTILI C.- MUSCATELLO C.F.- BALLERINI A.- AGRESTI E: Psicopatologia del vissuto corporeo nella schizofrenia: studio clinico e fenomenologico dei deliri a tema somatico. vol.89, 1965, p. 1077
GENTILI C.- MUSCATELLO C.F: Per un'interpretazione fenomenologica della strutturazione della coscienza di soggettività. vol.89, 1965, p. 1049
GENTILI C.: Gli aspetti psicopatologici del vissuto somatico. Vol.93,1969, p.7
GENTILI C.-MUSCATELLO C.F.: Manierismo schizofrenico e manierismo culturale. vol.91, 1967, p.414
GENTILI C.-REBECCHI E.-TURCI P.E.: In tema di psicopatologia della maternità. Vol.92,1968,p.315
GENTILI C.-ZAMBONELLI F.: Malattia eredo-degenerativa del sistema cerebellare. Vol.80,1956, p.187
GENTILINI M.-ORLANDO A.-SCARANO M.-SCHOENHUBER R.-BORTOLOTTI P.-VESCOVINI E.-MERLI G.A.-TONELLI L.: Alterazioni neuropsicologiche e neurofisiologiche nella sindrome soggettiva del cranioleso. VOL.110, 1986,p.459
GERGEN M.: Statistiche, Racconti e Sopravvivenza. Una conciliatoria metabolizzazione psichica del trauma dello Tsunami nell’Oceano Indiano. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.99
GERMANO G.- AGRESTI E.: Indagine sul significato del termine “malattia mentale”nel linguaggio comune. Applicazione di un questionario nella popolazione italiana. Vol. 98, 1974, p.898
GERMANO G.-FERRARA M.: La Riabilitazione in Psichiatria. VOL.112, 1988,p.526
GERMANO G.-FERRARA M.-CATAGNI C.F.: Confini, legami , orizzonti. Una riflessione sui rapporti fra psichiatria e psicosomatica dopo la Riforma in Italia. VOL.117, 1993,p.221
GESUè A.: La famiglia del paziente ciclotimico. Osservazioni su due casi. VOL.104, 1980,p.1666
GHERARDI D: Situazione – Situ-actione. vol. 90, 1966, p. 566
GHERARDUCCI D. - DEVOTO A: Un'esperienza elettorale in Ospedale Psichiatrico. vol.88, 1964, p.1006
GHERARDUCCI D.: Alcune considerazioni sui quadri psichici dei prigionieri di guerra rimpatriati. Vol.74, 1950, p.19
GHERARDUCCI D.: Misurazioni di lunga durata della pressione liquorale e sue variazioni in seguito a somministrazione di beta-fenilisopropilamina. Vol.71,1947, p.397
GHILARDUCCI F.: Le alterazioni della eccitabilità elettrica nervo-muscolare nelle lesioni periferiche del nervo ottico. Vol.39, 1913, p.483
GHILARDUCCI F.: Valore clinico della reazione degenerativa a distanza. Vol.37,1911, p.441
GHIONAKIS N.-STYLIANIDIS S.-KAPSALI A.-NTZIOU A.-FRATTURA L.-SARACENO B.: Medicina di base e Psichiatria: ricerca e pratica in Eubea, una regione rurale della Grecia. VOL.120, 1996,p.475
GHIRARDELLI R.- GUIDI V.- SALVATORE E.- STENERI G.- GUELFI G.- POZZOLI I.- VEARDO P.: Analisi e proposte per la ricerca di una prassi alternativa dell’infermiere psichiatrico: l’ O.P.P. di Cogoleto. Vol.101, 1977, p.939
GHIRARDELLI R.: Aggressività e follia. Analisi dei casi di omicidio prosciolti per vizio totale di mente negli anni 1968-1978 a Genova. VOL.105, 1981,p.1447
GHIRARDELLI R.-POZZOLI I.-RATTI D.-RUSSO G.: L’urgenza nel servizio territoriale: modelli interpretativi e operativi. VOL.108, 1984,p.135
GHISONI T.: Ricerche sulla calciorachia in alcune malattie nervose e mentali. Vol.78,1954, p.873
GHISONI T.: Su di un caso di torcicollo spasmodico susseguito a poliadiculoneurite. Vol.76,1952, p.237
GIACANELLI F.: Il nostro “ieri” e l’altro “presente”della psichiatria italiana. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.15
GIACANELLI F.: La lunga storia del “caso Fiacca”. VOL.128, 2004, (fasc.1),p.109
GIACANELLI F. (intervista con) : Gli psichiatria e il regime. Un’ipotesi di ricerca - Vol.133, 2009, p.73
GIACGHEDDU M.-PUGGIONI G.-MASALA C.-RACHELE M.G.-ONNIS G.: Scuola e handicappati. VOL.107, 1983,p.1411
GIAGHEDDU M.-PUGGIONI G.-BRUNDO A.-RACHELE M.G.-DEVOTO M.C.: Influenza di alcuni fattori socio-culturali e clinici sulle modalità di trattamento dei soggetti epilettici. VOL.103, 1979,p.1540
GIAGHEDDU M.-PUGGIONI G.-RACHELE M.G.-BRANDU A.-TOSI M.: Problemi di igiene mentale: predisposizione al pregiudizio ed interpretazione della “malattia comiziale” negli epilettici. VOL.103, 1979,p.1863
GIAGHEDDU M.-RACHELE M.G.-PILLAI W.-MARROSU M. : Un particolare disturbo dell’immaginazione : « la perdita della visione mentale ». VOL.103, 1979,p.881
GIANAROLI G. Presidente dell’USL 18 di Pavullo. VOL.113, 1989,p.477
GIANCANELLI F.: Un nuovo quadro professionale della borghesia nel secolo diciannovesimo: il personaggio dello psichiatra tra filantropia medica e controllo sociale. VOL.104, 1980,p.915
GIANNELLI  A. :  Su alcuni aspetti dei deliri schizofrenici. Vol.95, 1971, p.314
GIANNELLI  A. : L’equivoco della lunga-degenza e della cronicità in psichiatria. Vol. 96, 1972, p. 313
GIANNELLI  A.: A proposito del concetto di psicosi unica. Vol.94, 1970, p.37
GIANNELLI A.- GALLI T.- GUERRINI A.: Psicosi miste: revisione nosografia e analisi strutturale. Vol.100, 1976, p.253
GIANNELLI A.- SCOPAZZO M.: Riflessioni su un episodio melanlancolico a rapida evoluzione amenziale. Vol.99, 1975, p.815
GIANNELLI A.: La posizione etica e deontologica dello psichiatra di fronte al problema del suicidio. VOL.115, 1991,p.270
GIANNELLI A.-GALLI T.- VALLILLO R.: Contributo all’interpretazione strutturale delle depressioni involutive situazionali. Vol.93,1969,p.21
GIANNELLI A.-GALLI T.: Contributo all’interpretazione strutturale di un caso di psicosi acuta periodici non confusionale. vol.91,1967, p.863
GIANNELLI A.-JOGAN E.-RIZZO M.: Risultati sull’uso clinico di una preparazione ritardo di sali di litio. Vol.97, 1973, p.344
GIANNELLI A.-MENCACCI C.-LAMPIGNANO A.-RABBONI M.-BALCISERI M.G.: Una maternità “mimata” nella sindrome iperprolattinemica.VOL.109, 1985, p.186
GIANNELLI A.-MONTAGNA M.L.-VITALE R.M.: Prospettive operative dello psicologo in un servizio psichiatrico unitario.- Vol.97, 1973, p.668
GIANNELLI A.-RABBONI M.-BALCISERI M.G.-MENCACCI C.-OPPIZZI G.: Osservazioni psicologico-cliniche su un caso di sindrome di Morris e femminilizzazione incompleta.VOL.109, 1985, p.192
GIANNELLI A.-RABBONI M.-ZARATTINI F.-MENCACCI C.-PRAVETTONI G.: Oligoelementi nella demenza senile tipo Alzheimer. Prospettive eziopatogenetiche, possibilità diagnostiche e terapeutiche. VOL.109, 1985, p.376
GIANNELLI A.-RIVA M: Correlazioni patogenetiche tra dismorfie ed oligofrenie:a proposito di un caso di sindrome tipo Klippel-Feil. vol.83,1959, p.1349
GIANNELLI A.-VALLILLO R.: Considerazioni su alcuni aspetti dell’emarginazione dell’anziano. VOL.103, 1979,p.370
GIANNELLI A.-VALLILLO R.: Osservazioni in tema di chemio-terapia long-acting: a proposito di una esperienza con flufenazina decanoato. VOL.103, 1979,p.164
GIANNELLI A.-ZARATTINI F.: Nuove prospettive terapeutiche sull’impiego della Depamide. VOL.107, 1983,p.811
GIANNELLI A: Rilievi semeiologici e catamnestici sulle modalità di esordio e di evoluzione della sclerosi a placche. vol.85,1961, p.1485
GIANNETTI L.M.-TREVES F.: I comportamenti compulsivi nell’ottica comportamentale: Ossessioni e Tics. VOL.115, 1991,p.253
GIANNETTI M.L.: Dongiovanismo: libera scleta o patologia?. VOL.120, 1996,p.320
GIANNICHEDDA M.G.: La libertà è ancora terapeutica. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc. 2), p.39
GIANNINI G. - MARFORIO S: Rilievi clinici su un nuovo psicoanalettico: la Trimeproprimina. vol.88, 1964, p.245
GIANNULI F.: Audimutismo e Centri della parola. Vol.40,1914, p.145
GIANNULI F.: L’afasia sensoria transcorticale. Vol.42, 1917, p.387
GIANNULI F.: La fisiopatologia del talamo e del corpo striato e l’emi-iperidrosi. Vol.45,1921, p.41
GIANNULI F.: La Sclerosi Cerebrale di Strumpell. Vol.44, 1920, p.287
GIANNULI F.: La sindrome di Korsakoff e la commozione cerebrale. Vol.40,1914, p. 396
GIANNULI F.: Sintomatologia del lobo parietale e Ptosi corticale. Vol.40,1914,p. 553
GIANNULI F.: Sull’Afasia Motoria. Vol.36, 1910, p.841
GIANNULI F.: Sull’anatomia delle radiazioni Rolandiche.(I parte) Vol.37,1911, p.481;(II parte) vol.37,1911, p.581
GIANNULI F.: Sull’epilessia traumatica diretta, Vol. 42, 1916, p.1
GIANNULI F.: Sulle aprassie fasiche. Vol.41, 1915, p.371
GIAVEDONI A.: Appunti di viaggio. VOL.115, 1991,p.152
GIBBENNINI I.-MORENI L.-VALDESALICI B.: Il caso R. VOL.111, 1987,p.813
GIBERRTI F.-ROSSI R.-BATTISTELLA G: Contributo preliminare all'applicazione di un metodo psicofarmacologico di valutazione diagnostico-differenziale delle depressioni. vol.85,1961, p.1193
GIBERTI F.- BENASSI P.- MENDUNI G.- DE MARTIS D.- NAPOLITANI D.: Aspetti attuali dell’assistenza psichiatrica. Tavola rotonda – Genova 24/06/74. Vol.98, 1974, p.1199
GIBERTI F.- BOYER M.- BALESTRA V. (Genova): Orientamenti teorici e pratici della psichiatria italiana dal 1950 al 1970. Vol.99, 1975, p.199
GIBERTI F.- DE CAROLIS V.-ROSSI R: Contributo preliminare allo studio della weckanalisi frazionata con metilfenidilato. vol.86,1962, p.830
GIBERTI F.- FIESCHI C: Comportamento delle attività aldolasica e latticodeidrogenasica del liquor nella apoplessia cerebrale. vol.85, 1961, p. 52
GIBERTI F.- MASTROPAOLO C.- ROCCATAGLIATA R: Contributo allo studio dell'isterismo mediante l'impiego endovenoso di amine simpaticomimetiche (Weckanalisi). vol.85, 1961, p. 170
GIBERTI F.- ROSSI R.-DE CAROLIS V: La "soglia di stimolazione" alla metilanfetamina mediante weckanalisi frazionata. vol.86,1962, p.814
GIBERTI F.: Aspetti psicodinamici del morire. VOL.112, 1988,p.1193
GIBERTI F.: Depressione e medicina di base. Aspetti e prospettive di un rapporto problematico. VOL.117, 1993,p.721
GIBERTI F.-BATTISTIN S.-BALESTRA V.: Rilievi preliminari sulla valutazione degli stati depressivi nella pratica medica. VOL.105, 1981,p.851
GIBERTI F.-GABRIELLI F.: Il medico e la consulenza psichiatrica.Una relazione “critica” nell’istituzione sanitaria. VOL.105, 1981,p.281
GIBERTI F.-GREGORETTI L.-LERTORA M: Contributo allo studio pneumoencefalografico delle sindromi neurotiche. vol.83,1959, p.198
GIBERTI F.-MENICHINI U.-RASORE E.-RUSSO D.-CAMISASSI A.-CARDINALE P.-DI MARCO E.-GABRIELLI F.-GRILLO G.-LASTRICO A.-MOSCATO F.-POLITI P.-ROSADINI I.: Rilievi epidemiologici su ricoveri in reparti psichiatrici diversi. VOL.121, 1997,p.765
GIGANTESCO A.-RONCONE R.-MOROSINI P.-CASACCHIA M.-PLACIDO G.-TENTARELLI R.-D’ANGELO S.: La valutazione psicosociale dei familiari dei soggetti con infezione da HIV e AIDS. VOL.120, 1996,p.42
GILLIERON E.: Processo psicoanalitico e processo psicoterapeutico. VOL.107, 1983,p.716
GILMAN Sander: L’obesità, gli ebrei e la psicoanalisi: sul dar forma alla categoria dell’obesità- Vol. 132, 2008, n.1, p.87
GIOIA L.-PEROSINO N.-COCCHI A.-CORVINI A.: La attività domiciliare: organizzazione,significato e limiti. VOL.102, 1978,p.802
GIORDANI A.: Variazioni del quadro emocitometrico durante la shock-insulino-terapia negli schizofrenici. Vol.63, 1939, p.56
GIORDANI L.:  La vita affettiva e la relazione d’oggetto dello schizofrenico. VOL.112, 1988,p.974
GIORDANI L.: Il corso di laurea in medicina e chirurgia previsto dalla tabella XVIII. Il contributo dello psichiatra alla formazione del medico. VOL.112, 1988,p.247
GIORDANI L.: La malattia psicosomatica: dalla psicoanalisi alla psichiatria. VOL.110, 1986,p.223
GIORDANI L.: La morte da cause psichiche: un’approccio psicodinamico. VOL.110, 1986,p.464
GIORDANI L.: Lo schizofrenico e lo psichiatra: il sintoma e la relazione. VOL.111, 1987,p.1312
GIORDANI L.: Su alcuni aspetti della psicoterapia analitica del paziente schizoide. VOL.114, 1990,p.1103
GIORDANI L.-AMORE M.-BERLINZANI L.-MONTANARI M.-CERVINO G.: Turbe della coagulazione in corso di terapia neurolettica. VOL.109, 1985, p.612
GIORDANI L.-AMORE M.-MONTANARI M.: Quale uso degli psicofarmaci? VOL.111, 1987,p.438
GIORDANI L.-AMORE M.-MONTANARI M.: Stato psicotico in paziente asmatico sottoposto a terapia corticosteroidea. Dal modello clinico-biologico a quello psicologico-dinamico in psichiatria. VOL.113, 1989,p.685
GIORDANI L.-AMORE M.-TORRONI A.-GIORGETTI G.-GENTILI V.: La psicoterapia dinamica del paziente anziano depresso. VOL.119, 1995,p.174
GIORDANI L.-BERLINZANI L.-AMORE M.-MONTANARI M.: La psicoterapia dell’impotenza da cause psichiche. VOL.111, 1987,p.591
GIORDANI L.-BERLINZANI L.-AMORE M.-MONTANARI M.-BOLOGNA M.: Continuità e discontinuità del rapporto psicosi e malattia psicosomatica: un approccio psicodinamico. VOL.110, 1986,p.795
GIORDANI L.-BERLINZANI L.-AMORE M.-MONTANARI M.-CERVINO G.: La psicoterapia dell’anziano: un problema attuale. VOL.109, 1985, p.570
GIORDANI L.-BIVI R.-MONTANARI M.-CORSINO M.A.: La diagnosi in Psichiatria. VOL.109, 1985,p.31
GIORDANI L: Rilievi clinici in corso di trattamento con un nuovo derivato  delle auxine vegetali a struttura fenosciacetica. vol.91,1967, p.1254
GIORDANO G. B. - CIPRIANI G: Recenti orientamenti tecnici nell'angiografia della vertebrale. vol.88, 1964, p.639
GIORDANO G. B. - GIUGNI L: Quadri clinici e radiologici delle metastasi cerebrali da Ca. broncopolmonare. vol.88, 1964, p.1115
GIORDANO G.B.- GRAGNANI V.: La morbilità per le varie malattie mentali nella popolazione di Lucca e Pistoia nel periodo 1928-1948. Vol.76, 1952, p.487
GIORDANO G.B.: Ricerche sulle mioclonie ipniche fisiologiche nel sonno provocato da ipnotici. Vol.62, 1938, p.680
GIORDANO P.I. - INVERNIZZI G.-VITALI A.: Studi sulla prevenzione dell’edema cerebrale da flogosi sperimentale: azione dell’escina sale sodico. Vol.92,1968,p.1543
GIORGETTI G.A.: La vitamino-E-terapia nelle paralisi postdifteriche. Vol.67, 1943, p.307
GIORGINI R: L'esame neurologico del craniotraumatizzato comatoso.vol.86,1962,p.98
GIOVANARDI ROSSI P.: Phenomenological Aspect of  Depersonalization in Adolescence. Vol.99, 1975, p.693
GIOVANARDI W.- SECCHI C.: Comunicazione intorno a un fenomeno di duplicazione al D centrale della Ia tavola e al Dd centrale della Va tavola del test di Rorschach, rilevatore di omosessualità consapevole. Vol.99, 1975, p.700
GIOVANARDI W.: Note su due fenomeni particolari che nel test di Rorschach sembrano avere significato paranoie. Vol.101, 1977, p.1434
GIOVANNUCCI M. Sindrome convulsiva susseguente a vaccinazione antipoliomielitica. vol.91,1967, p.1185
GIOVANNUCCI M.: Rilievi clinici nella sindrome di Neri-Barrè-Liéou. suppl. al fasc. IV, Vol.92,1968,p.1235
GIOVANNUCCI M.-MARFORIO S.-MORLOTTI P.A.:Studio clinico e poligrafico di un farmaco con proprietà psicodislettiche: il Ditran. vol.91,1967, p.555
GIOVE C.-DE MAIO D: Azione del Gabob sull'elettroencefalogramma di soggetti epilettici. vol.86,1962, p.113
GIRARDENGO C.-MOISNARD J.: Riflessione sulla condizione di emarginazione del contadino-operaio. VOL.104, 1980,p.1217
GIRAUD O.-LESCOVELLI M.: Il recupero della imputabilità del folle come strumento di progresso nella realizzazione della legge di riforma psichiatrica. VOL.107, 1983,p.1119
GIULIANI B.-DE MARIA F.: Risposte pscicosomatiche ed uso improprio di farmaci nel mantenimento dell’omeostasi di una coppia sterile. VOL.102, 1978,p.797
GIUSTO G.: Ospedale psichiatrico: quale riabilitazione?. VOL.120, 1996,p.795
GIUSTO G.: Per una metafisica dell’idiota. VOL.121, 1997,p.642
GLIELMI N.: I crittogrammi inconsci in un quadro di una psicotica. VOL.102, 1978,p.144
GLIELMI N.: Situazioni e condizioni del malato mentale attraverso un esperimento di psicosocioterapia teatrale. Vol. 97, 1973, p.47
GLIELMI N.-SMALDONE R.: Lapsus pittorici e criptogrammi. VOL.102, 1978,p.163
GLIELMI N.-SMALDONE R.-DI PALMA A.: Elementi preverbali in un quadreo di uno psicotico interpretati in una seduta di psicoterapia di gruppo. VOL..102, 1978,p.1375
GODINO A.: Concettualizzazione dialettiche dello sviluppo nell’arco di vita. Analisi di ricerche sulle modificazioni dell’immagine corporea. VOL.111, 1987,p.292
GODINO A.: La psicometria delle funzioni cognitive nell’età avanzata: analisi teoriche e ricerche empiriche. VOL.120, 1996,p.952
GODINO A.: Le ricerche sulla mid-life crisis e la psicologia dell’età adulta. VOL.107, 1983,p.958
GODINO A.: Riferimenti di valore nella mid-life. Una ricerca su di una fase di transizione evolutiva. VOL.112, 1988,p.1017
GODINO A.-CANESTRARI R.: La stima di sé nell’adolescenza e l’immagine corporea: una indagine psicometria estesa. VOL.117, 1993,p.597
GODINO A.-MARANO G.: Un test psicometrico delle trasformazioni di un gruppo: costruzione di uno strumento diagnostico sul gruppo. VOL.115, 1991,p.132
GOFFREDO M.-MAESTRA M.R.-NORCIO B.-SULIC A.: Malattia Mentale e Comunità Sociale. VOL.119, 1995,p.875
GOGLIO M.-PELIZZARO L.: Matrioska: un caso di patologia del carattere. VOL.120, 1996,p.783
GOLDWURM G. F.- DE PRA’ M.: Contributo critico allo studio dell’assistenza psichiatrica della provincia di Trento negli ultimi dieci anni. Vol.100, 1976, p.425
GOLDWURM G.: La tutela della salute psichica in fabbrica e la lotta contro l’emarginazione. VOL.104, 1980,p.975
GOLDWURM G.F- GUALANDRI E: Antagonismo iproniazide-mescalina valutato col metodo dei riflessi condizionati. vol.85,1961, p.1429
GOLDWURM G.F.- DE PRA’ M.: Indagine socio-psichiatrica su ricoverati nei reparti cura e lungo degenti dell’O.P. Vol.99, 1975, p.957
GOLDWURM G.F.- DE PRA’ M.: La classe operaia va in manicomio? Vol.100, 1976, p.911
GOLDWURM G.F.- MASCHERPA G.- PENATI G: Osservazioni cliniche sull'attività terapeutica di un nuovo derivato tioxantenico: il Clopentixol (N.746). vol. 90, 1966, p.76
GOLDWURM G.F.- TORRIGIANI G: Attività antireserpinica di due nuovi farmaci psicoenergizzanti: Tranilcipromina (SKF 385) ed Etriptamina (Monase) . vol.85,1961, p.1331
GOLDWURM G.F.: La riforma della Legge 180: ricominciamo almeno da tre. VOL.107, 1983,p.1382
GOLDWURM G.F.-MAZZA M: Modificazioni al test di Rorschach in pazienti trattati con Haloperidol. vol.85,1961, p.1457
GOLWURM G.F.: L’intervento psicosociale basato sui metodi cognitivo-comportamentali nei nuovi servizi psichiatrici. VOL.109, 1985, p.1171
GOMINI A.: Ricerche istologiche sui plessi coroidei dei mammiferi. Vol.53, 1929, p.460
GORI C.-BONASEGLA F.: Osservazioni preliminari sulla applicazione clinica in psichiatria di un recente derivato dei butirrofenomeni. Vol. 90, 1966, p.1304
GORI E.- MENEGATI E.- BONASEGLA F: Aspetti clinico-terapeutici e di laboratorio della tetania latente. vol.89, 1965, p.739
GORI E.- MENEGATI E.- BONASEGLA F: Aspetti elettroencefalografici ed elettromiografici della tetania latente. vol.89, 1965, p.757
GORIA C.: Sopra un particolare reperto di degenerazione dei vasi di alcune regioni dell’encefalo. Vol.45,1921,p.145
GORRIERI A.: Contributo all’anatomia patologica di alcune ghiandole a secrezione interna in alcune forme di malattia mentale. Vol.39,1913, p.263
GORRIERI A.: Ricerche ematologiche sull’alcolismo. Vol.37,1911, p.612
GOSIO N.: La psichiatria tra confini e frontiere. VOL.125, 2001,p.86
GOTTARDO S.-VENIER N.: Caratteristiche di clienti di un Servizio di psicologia in un Ospedale Psichiatrico attraverso l’analisi fattoriale. VOL.103, 1979,p.239
GOZZANO M. (Roma): Considerazioni sulla psicopatologia dell’espressione figurativa. Vol.99, 1975, p.90
GOZZANO M.: Sui rapporti fra costituzione morfologica e forma clinica della paralisi progressiva. Vol.51, 1927, p.93
GOZZETTI G.: Commento Psicopatologico al caso Fiacca. VOL.128, 2004, (fasc.1),p.123
GOZZI M. - MACCHI P.: Salute mentale, inseriemtno lavorativo e cooperazione sociale: l’esperienza di Reggio E.- Vol. 133, 2009, n. 2, p.89
GRADANTE G.-LESCOVELLI M.: Devianza femminile in manicomio giudiziario. Dati complessivi  considerazioni critiche concernenti tutte le prosciolte folli internate, in un anno, nell’O.P.G. di Castiglione. VOL.105, 1981,p.1207
GRAGNANI V.: Un caso di parafrenia fantastica. Vol.76, 1952, p.429
GRANATA M.: Amenorrea consecutiva a trauma cranio-cerebrale persistente da oltre sei anni. Vol.93,1969,p.161
GRANATA M: Alcune osservazioni sul contributo dell'indagine EEG nella valutazione medico-legale dei postumi dei traumi cranio-encefalici chiusi non recenti. vol.87,1963, p.747
GRANATA M: Sui rapporti tra fenomeni epilettici e variazioni barometriche. vol.88, 1964, p.239
GRANONE F.: Azione dei farmaci vasodilatatori e vasocostrittori sull'accesso convulsivo da elettroshock. Vol.66,1942, p.381
GRANONE F.: Sulla crasi sanguigna nella tabe dorsale. Vol.70,1946, p.121
GRANONE F.-DI FORTUNATO L.: L'azione modificatrice della betafenilisopropilamina nella schizofrenia catatonica. Vol.66,1942, p.467
GRASSI A.: L’importanza di una sistema informativo psichiatrico nazionale. VOL.124, 2000,p.13
GRASSI A.-BRUNI R.-PILEGGI F.-CHIAPPELLI M.-BOLDRINI M.-FRANCESCHI E.-SCARAFONI D.: Costi diretti dei trattamenti terapeutico-riabilitativi di un centro di salute mentale: risultati di un gruppo di pazienti. VOL.124, 2000,p.36
GRASSI A.-COMELLINI G.-MAROBIN R.-MASSARO A.: Valutazione dei costi del trattamento non ospedaliero di pazienti schizofrenici. VOL.115, 1991,p.87
GRASSI A.-FALZONI M.C.-BREGOLI M.: Proposta di questionario per la rilevazione del disagio psichico nella popolazione generale. VOL.119, 1995,p.595
GRASSI A.-FALZONI M.C.-COMELLI M.: Salute mentale e lavoro: risultato di uno studio su quattro coorti di giovanili un’area industriale del Nord Italia. VOL.123, 1999,p.264
GRASSI A.-LANZA E.: Proposte metodologiche per un lavoro sul campo in tema di assistenza psichiatrica Vol.97, 1973, p.221
GRASSI A.-LENZI M.-PETTINICCHI M.C.-ZUPPIROLI A.: Analisi dei fattori di spesa nell’assistenza extra ospedaliera di pazienti schizofrenici. VOL.115, 1991,p.372
GRASSI A.-RIZZOLI P.-PALTRINIERI E.: Fattori predittivi e follow-up a 1 anno della psicoterapia in un centro di salute mentale. VOL.123, 1999,p.53
GRASSI G.: Considerazioni sull’inibizione nell’anziano. VOL.111, 1987,p.603
GRASSI G.: Depressione e Morbo di Parkinson. Parte I: Aspetti biochimici e farmacologici. VOL.111, 1987,p.105
GRASSI G.: Depressione e Morbo di Parkinson. Parte I: Aspetti clinici. VOL.111, 1987,p.96
GRASSI G.: Editoriale: Qualità e salute mentale. VOL. 127, 2003, (fasc. 1), p.5
GRASSI G.: La relazione terapeutica e il ricovero psichiatrico di brevedegenza. VOL.116, 1992,p.866
GRASSI G.: La riabilitazione globale dell’anziano: contraddizioni e prospettive. VOL.110, 1986,p.481
GRASSI G.: La sindrome Parkinson-demenza: revisione critica della letteratura. VOL.109, 1985, p.942
GRASSI G.: Memoria autobiografica e fantasie di morte dell’anziano. VOL.114, 1990,p.150
GRASSI G.: Proposta di un programma di formazione per l’infermiere professionale neoassunto nel Servizio di Diagnosi e Cura. VOL.115, 1991,p.115
GRASSI G.: Psicopatologia e scrupoli di coscienza. VOL.116, 1992,p.648
GRASSI G.: Trattamento dei disturbi psichiatrici. VOL. 125, 2001, p.246
GRASSI G.-COSTI D.: L’Accreditamento Istituzionale. L’esperienza del Dipartimento di Salute Mentale di Reggio Emilia. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p.147
GRASSI G.-VOLTOLINI G.B.: Considerazioni sull’impiego dell’Amineptina nel trattamento della depressione nell’anziano ospedalizzato. VOL.109, 1985, p.617
GRASSI G.-VOLTOLINI G.B.-GHERARDI G.-DALLARI A.: La sindrome Parkinson-demenza. Studio dei pazienti ricoverati nel decennio 1975-1984 presso un Istituto Psiconeurogeriatrico. VOL.110, 1986,p.114
GRASSI G.- TAGLIABUE L.: editoriale – Vol. 132, 2008, n. 3, p. 5
GRASSI L.-BIANCOSINO B.-MARMAI L.-BARBUI C.: Dalla comunità terapeutica al trattamento residenziale intensivo: esperienza di un processo trasformativo. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.129
GRATTAROLA  F. R.- MORGANDO  E.- MARONE  A. : Studio critico della condotta terapeutica con la clorimipramina. Vol. 95, 1971, p. 960
GRAVA C.-BRESSANI F.: Il Minesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) in un gruppo di alcolisti cronici. Vol.92,1968,p.1505
GRAVA C.-BRESSANI F.: Il test di personalità di Cattel (16PF-Forma C) in un gruppo di alcolisti cronici. Vol.92,1968,p.1897
GRAVAGNUOLO T.-NERI V.-MUZIO M.-PEZZONI F.: Problemi e prospettive di collaborazione tra un servizio di salute mentale e una clinica psichiatrica nell’assistenza a una paziente cronicizzata. VOL.107, 1983,p.186
GRAVAGNUOLO T.-NERI V.-MUZIO M.-PEZZONI F.: Ulteriori osservazioni su un’esperienza di assistenza a una paziente psicotica cronica. VOL.108, 1984, p.1548
GRAZ B.-CROVATO E.: Rilievi sull’impiego del flupentixol nel trattamento di schizofrenici cronici. Vol. 98, 1974, p.175
GRAZIANI A.: Ricerche sulla modificazioni citologiche del sangue nelle principali psicosi. Vol.36,1910, p.878.
GRAZIANI A.: Ricerche sulle modificazioni citologiche del sangue nelle principali psicosi. Vol.37,1911, p.156
GRAZIANI G.: Alcoolismo e familiarità. VOL.110, 1986,p.828
GREGGIA  A.- CASALGRANDI  L.- BONCINELLI  A.- PRANDI  G. : Primi risultati sull’impiego dell’acido gamma-idrossi butirrico nelle sindromi parkinsoniane. Vol.95, 1971, p.412
GREGORETTI I.-SINISI C: Indagini farmacopsichiatriche con Psilocybina. vol.86,1962, p.846
GREGORETTI L.- PISSERI P.- CABOARA F.- ARNONE A.- BEVILACQUA P: Studio psicopatologico-clinico e socio-psichiatrico sulle modalità di evoluzione di un gruppo di schizofreniche croniche.  Suppl.fasc. 2 vol.89, 1965, p. 405
GREGORETTI L.-GASPARONI G: In tema di psicosi deliranti acute. vol.85, 1961, p.620
GREGORETTI L: Primi risultati del trattamento di malati mentali cronici con perfenazina (Trilafon). vol. 84, 1960, p. 689
GRILLO G.-MENICHINI U.-RASORE E.-SEVERINO P.: Osservazione sulla comunicazione interistituzionale in ambito psichiatrico. VOL.119, 1995,p.54
GRILLO W.-SANGUINETI G.: Il test dell’albero nelle psicosi croniche. VOL.108, 1984,p.547
GRISPINI A.-FURBINI E.: La sindrome plaustro-agorafobica. VOL.109, 1985, p.920
GRITTI P.-MAJ M.: Trattamento a lungo termine delle psicosi schizofreniche: verso ina integrazione tra approccio farmacologico e intervento psico-sociale. VOL.108, 1984,p.402
GROSSI D.- RINALDI F.- URBANO M.- FOSCHINI F.: Correlazione tra le risposte barriera e penetrazione al Rorschach e test del differenziale semantico per l’analisi del vissuto corporeo. Vol.101, 1977, p.977
GRUPPO COLLABORATIVO SPT: Uso di psicofarmaci nelle donne in età fertile che accedono ai servizi psichiatrici territoriali. VOL.122, 1998,p.252
GRUPPO ITALIANO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN PSICHIATRIA: Indicatori per la valutazione degli esiti del trattamento dei pazienti schizofrenici. VOL.119, 1995,p.1134
GUAITINI G.-NOCENTINI C.-PASQUINI C.-ROTONDI A.: Per una storia della istituzione manicomiale a Perugina. VOL.104, 1980,p.1153
GUALDI A-TINOZZI G- MARI A- TELATIN L: L'esame schermografico del torace e la prova  tubercolinica nel malato di mente ricoverato  negli OP della provincia di Bologna. Vol.81,1957, p.7
GUARALDI  G.P.- PRANDI  G. :  Ossessioni e mania. Considerazioni psicopatologiche e cliniche a proposito di un caso. Vol.95, 1971, p.352
GUARALDI G. P. - BONASEGLA F: Psicosi acuta in soggetto portatore di grave cardiopatia da steno-insufficienza mitralica. vol.88, 1964, p.850
GUARALDI G. P.- FORABOSCO A.- CANE’ V.: Mosaicismo XY/XXXY in un soggetto prepubere con lieve insufficienza mentale. Vol. 98, 1974, p.848
GUARDALDI G.P.- BORGHI P.L.: Le malformazioni della regione occipito-cervicale. 1965, suppl.fasc. 6, Vol.89, 1965, p. 1733
GUARALDI G. P.- MARCON L: Alcune osservazioni istopatologiche e cariotipiche su 3 casi malattia di Steinert. vol.89, 1965, p. 1367
GUARALDI G.P.: Considerazioni sulla stampa a fumetti. Vol.93,1969, p.1405
GUARALDI G.P.: La consulenza psichiatrica nell’Ospedale Generale. Apertura del convegno. VOL.105, 1981,p.253
GUARALDI G.P.: La sindrome di Munchausen. Vol.93,1969, p.1399
GUARALDI G.P.-BOSELLI P.-ORLANDI E.-MONCIGOLI B.: Disturbi della condotta alimentare e immagine corporea: primi risultati di una ricerca su 275 soggetti femminili di una scuola media superiore di Modena. VOL.120, 1996,p.421
GUARALDI G.P.-CAVALCA G.G.-VENUTA M.: Il minore nelle famiglie in difficoltà: i bambini dei genitori divisi. VOL.108, 1984,p.2006
GUARALDI G.P.-POSTACCHINI P.L.: Consulenza psichiatrica e didattica. VOL.105, 1981,p.258
GUARALDI G.P.-POSTACCHINI P.L.-BIAGI R.-La Psichiatria nell’Esercito. I Consultori Psicologici Militari. VOL.110, 1986,p.1028
GUARALDI G.P.-UGUZZONI U.-COLOMBINI N.: Studio sulla formulazione e sull’utilizzo della diagnosi psichiatrica in ambito clinico e territoriale. VOL.110, 1986,p.1036
GUARALDI G.P.-VENUTA M.: Media e divulgazione psichiatrica: un rapporto “possibile”?. VOL.118, 1994,p.1165
GUARALDI G.P.-VENUTA M.-GIBERTONI G.: Indagine sulla informatizzazione dei servizi psichiatrici in Emilia Romagna. VOL.114, 1990,p.535
GUARESCHI A.- LEONARDI P.A.- SACCO R: Sulle proprietà neurotrope della reserpina. vol.83,1959, p.733
GUARESCHI A.-MARINATO G: Osservazioni semiologiche sulla epilessia parietale. vol.82,1958, p.406
GUARESCHI CAZZULLO A.-BERTOLINI M.-CAZZULLO C.L.: Processi cognitivi e progressi cognitivi nella didattica psichiatrica. VOL.102, 1978,p.287
GUARINO  S. : Possibili applicazioni  della telepatia alla psichiatria. Vol. 96, 1972, p. 1303
GUARNIERI P.: Bisogno di cambiamento e bisogno di storia. VOL.121, 1997,p.355
GUARNIERI P.: La psiche in “trance”. Indagini sull’ipnotismo. VOL.114, 1990,p.370
GUCCIONE F.: Su un caso di tumore del dotto ipofisario. Vol. 52, 1928, p.35
GUELFI G.P.-ANTOLINI A.-BOYER M.-FERRIGNO G.-LEO M.B.-LODOLA D.-PARINI M.-PARODI A.: Riflessioni sulla cronicità psichiatrica dal punto di vista di un servizio territoriale. VOL.107, 1983,p.169
GUICCIARDI G. : Eugenio Tanzi (in memoria). Vol.58, 1934, p.7.
GUICCIARDI G.- BERTAGNA E.A. : Sull’impregnazione argentica del tessuto nervoso. Vol.56, 1932, p.239
GUICCIARDI G. Problemi generali di psicotecnica. Vol.51, 1927, p.274
GUICCIARDI G.: Della misura della capacità civile negli imbecilli superiori. Vol.41, 1915, p.513
GUICCIARDI G.: La Colonia-Scuola  A.Marro. Vol.46,1922, p.567
GUICCIARDI G.: Saggi d’istochimica e di chimica applicata per la miglior conoscenza della minuta struttura delle cellule nervose. Vol.57, 1933, p.1
GUICCIARDI G.-BERTAGNA E.A:: Influenza della morfina sulla impregnazione cromo-argentica del tessuto nervoso. Vol.55, 1931, p.789
GUICCIARDI G.-GIAMBIGLIANI ZOCCOLI A.: Influenza della narcosi cloroformica e di variazioni di reazione del mezzo sulla neurorete di Donaggio.vol.56, 1932, p.418
GUIDA A. -BONARETTI D- CANOSSI G: Considerazioni cliniche,neuroradiologiche ed elettroencefalografiche su un caso di neurofibromatosi di Recklinghausen con epilsssia. Vol.81,1957,p.70
GUIDI A.: Procedure per richiedere ed effettuare visite di accreditamento tra pari in salute mentale. VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p.45
GUIDI F.: Di una azione singolare della pilocarpina nelle lesioni cerebrali, con speciale riferimento ai fenomeni unilaterali nella epilessia. Vol.46,1922, p.511
GUIDI F.: Sulle atassie ereditarie a carattere familiare. Vol.45,1921, p.475
GUIDI G.: Della dementia precocissima. Vol.36, 1910, p.831
GUIDOTTI L.: L’interpretazione del sogno nell’opera di C.G. Jung. VOL.117, 1993,p.806
GUIDOTTI N.: La psicoterapia di gruppo nella pratica istituzionale: rassegna bibliografica e osservazioni critiche. Vol.99, 1975, p.1118
GUIZZETTI P.:-CAMISA G.: Quinto contributo all’anatomia patologica della corea infettiva, con due nuovi casi mortali. Vol.37,1911, p.266
GULLOTTA C.-PISCITELLI S.: Psichiatria istituzionale e psicologia analitica: considerazioni in margine al Convegno “Jung e la cultura europea”. Vol. 98, 1974, p.59
GULLOTTA S.- LEUSSER M.: Contributo anatomo-clinico alla conoscenza della malattia di Pick. Vol.59, 1935, p.33
GULLOTTA S.: La cura della schizofrenia con la provocazione di convulsioni epilettiche. Vol.60, 1936, p.510
GULLOTTA S.: Le Onde Corte in neurologia. Vol.60, 1936, p.271
GULLOTTA S.: Narcosi, catatonia ed epilessia provocate sperimentalmente mediante la corrente elettrica. Vol.58, 1934, p. 417
GULLOTTA S.: Nuove conoscenze sui fenomeni di prensione e sul negativismo motorio. Vol.57, 1933, p.770.
GULLOTTA S.: Segni piramidali della mano nella emiplegia. Vol.57, 1933, p.857
GULLOTTA S.: Sul valore e sul significato dei cosiddetti segni “meningitici” di Kernig, di Brudzinsky e dei “riflessi iperalgesici”. Vol. 57, 1933, p.407
HABERLANDT F.W: Wast ist psychosomatische Medizin ? vol.83, 1959, p.1197
HAFNER H.-VAN DER HEIDEN W.: Il decorso della schizofrenia: rassegna die risultati dello studio ABC e del Disability Study dell’OMS. VOL.123, 1999,p.91
HAMARILLA H. : Le conoscenze psichiatriche e l’evoluzione dei concetti di espressività. VOL.107, 1983,p.226
HANAU  R.- CAZZATO  G. : Paralisi bilaterale dei nervi motori oculari quale segno iniziale e isolato di un linfoepitelioma del rinofaringe. Vol .94, 1970, p.1430
HANAU R: Osservazioni e considerazioni in tema di stati depressivi. vol.85,1961, p.565
HARTMANN D.-RABBONI M.-GIANNELLI A.: Riscontro di sintomi da attività antidopaminergica in pazienti trattati con una triazolobenzodiazepina (Alprazolam). VOL.111, 1987,p.1165
HAZBOUN V.: Esperienze cliniche sul campo: di guerra e del PTSD. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.113
HENSCH E.: Su le cause e i tipi di reazioni nelle psicosi. Vol.40,1914, p. 625
HIRSCH-MARQUET L.-RAGIONIERI M.-PASQUALI G.-OLIVA E. _TRIDENTI A.-DE RISIO C.: Studio della personalità di 20 ragazzi asmatici mediante il test di Rorschach. Vol. 98, 1974, p.53
HOLMES J.: Approcci psicoterapeutici alla gestione dei gravi disturbi di personalità nei setting della psichiatria generale. VOL.124, 2000,p.157
HORANYI A.- SZATMARI A.: Contributo sperimentale alla patologia delle polineuriti. Vol.67, 1943, p.217
HORANYI B.-POHL E.: Sulla distrofia miotonica. Vol.66,1942, p.195
HOYER G.: La coercizione in psichiatria. Il concetto, le sue possibili misurazioni. VOL.127, 2003, (fasc.2), p. 67
IACCARINO G.-ESPOSITO A.-CUPELLO G.: Sviluppi ed innovazioni del concetto di “ripetizione” in terapia della Gestalt. VOL.116, 1992,p.1090
IANNUCCELLI  C.- VESCOVINI  L.- ZAMPIGHI  G. : Livelli di soddisfazione e capacità sociali dei malati mentali dimessi da un reparto per lungo-degenti. Vol. 95, 1971, p. 1062
IANNUCCELLI C.: Considerazioni su un caso di delirio acuto familiare. Vol.77,1953, p.383
IANNUCCELLI C.: Il test di pensiero concettuale di Vigotsky in soggetti normali e schizofrenici. Vol.78,1954, p.831
IANNUCCELLI C.: La toxoplasmosi. Con particolare riferimento alla Neuropsichiatria. Vol.73,1949, p. 67
IANNUCCELLI C.: L'elettroshock lombo pubico nel trattamento dell'enuresi in anormali psichici. Vol. 75, 1951, p. 79 IMBER I.: Considerazioni sulla patogenesi del delirio persecutorio paranoico. Vol.59, 1935, p.742
IANNUCCELLI C.: L'influenza delle terapie psichiatriche sul test di Zsondi. Vol.79,1955, p.649
IANNUCCELLI C.: Ricerche su alcuni fattori determinati la scelta nel test di Szondi. Vol.78,1954, p.863
IANNUCELLI C.: Ricerche sierologiche per la diagnosi di toxoplasmosi in frenastenici. Vol.78,1954, p.651
IANNUZZO G.-TELARICO M.R.-ZOCCALI R.A.: Igiene mentale e ospedalizzazione parziale. VOL.113, 1989,p.1116
IANNUZZO G.-TELARICO M.R.-ZOCCALI R.A.: L’igiene mentale come modello e come progetto nel pensiero psichiatrico italiano della seconda metà dell’Ottocento: una nota storica. VOL.113, 1989,p.1236
IMAGERIE mentale e Psicoterapia. ( a cura di Rigo L.) Atti congresso internazionale S.I.T.I.M. Cortina, 1970 - fascicolo monografico - Vol.94, 1970, p.1187
IMBER I.: Considerazioni sulla patogenesi del delirio persecutorio paranoico. Vol.59, 1935, p.742
IMBER I.: Il valore della zolfopiretoterapia nella schizofrenia. Vol.60, 1936, p.205
IMBER I.: Ricerche sul valore amilolitico del liquor e del sangue in psicosi non luetiche. Vol.58, 1934, p.287
IMBER I.: Su di una non comune forma di aggressività in un cas di probabile encefalite cronica. Vol.55, 1931, p.828
INGA E.F.- BOCCI U: La triflupromazina nel trattamento delle malattie mentali. vol. 84, 1960, p. 755
INTERVISTA A PIETRO BARCELLONA: Per un discorso critico sulla qualità. VOL. 127, 2003, (fasc. 1), p. 161
INTRONA F: La prova psicodiagnostica di Rorschach negli esiti a distanza di lesioni cranio-cerebrali. vol.83, 1959, p.141
INVERNIZZI  G.- SMERALDI  E.- GIORDANI  F.- ANDREOLA M. L. : Azione protettiva dell’escina nei confronti dell’encefalite allergica sperimentale: indagine sullo stato di ipersensibilità di tipo ritardato verso l’encefalitogeno. Vol. 96, 1972, p. 1189
INVERNIZZI  G.- VITALI  A.- SOSTERO  M.- CAMPANELLA  F. : Le associazioni farmacologiche nella terapia delle depressioni: esperienze con il Mutabon (perfenazina e amitriptilina). Vol. 95, 1971, p. 1143
INVERNIZZI G.-COLOMBO E.: Bromazepam: profilo farmacologico e pecularietà cliniche. VOL.113, 1989,p.181
INVERNIZZI G.-NICOLA G.C. -SOLBIATI G.F: Emetomi subdurali cronici bilaterali:contributo clinico e radiologico. vol.87,1963, p.1362
INVERNIZZI G.RIVA M: Neurotossicosi da solfuro di carbonio. Studio clinico ed elettroencefalografico. vol.85,1961, p.1699
IORI V.: Separazioni e nuove famiglie: le questioni educative - Vol.132, 2008, n. 2, p.103
IORI T.-VECCHIO A.-COZZI D.: Modificazioni elettroencefalografiche indotte da Amineptina. VOL.108, 1984,p.2164
IORIO G.-INFANTE S.-GRITTI P.-ZIZOLFI S.-CELANI T.: Il Flunitrazepam (Roipnol) nelle terapia dell’insonnia. VOL.103, 1979,p.412
IORIO G.-VACCA L.-AMATI A.: Studio di ancune variabili sociali in un campione di 800 pazienti psichiatrici. VOL.102, 1978,p.930
ISTITUTI OSPEDALIERI NEUROPSICHIATRICI S. LAZZARO: La Terapia del comportamento nella pratica psichiatrica. Tavola rotonda R.E., dicembre 1976 - Suppl. fasc. 2 VOL.102, 1978,p.411
ISTITUTI OSPEDALIERI NEUROPSICHIATRICI S. LAZZARO: Per un museo storiografico della Psichiatria.  Atti del Concorso pubblico di idee. Suppl. fasc. 3 Vol.I- VOL.103, 1979,p.659 Per un museo storiografico della Psichiatria. Atti del concorso publico di idee. Suppl. fasc. 4 - Vol.II -VOL.103, 1979,p.1087
ISTITUTI OSPEDALIERI NEUROPSICHIATRICI S.LAZZARO: Il servizio di ospitalità come momento terapeutico nell’OP. Atti Convegno Nazionale Atti Convegno Naz. Economi Ospedali Psichiatrici – Reggio E., 30-9-1977. Suppl. fasc. 6 Vol, 101, 1977, p.1467
ITALIANO R.-CARDINALI F.-RIGATELLI M.: Psicoterapie integrate: una scelta possibile, talvolta necessaria. VOL.117, 1993,p.470
IZZO E.M.- PANCHERI P.- BENELLI L.- SCALZONE F.: Sulla diagnosi clinica e testologica (MMPI) di schizofrenia. Vol.99, 1975, p.1293
JAIME ONDARZA LINARES: Some condideration about the conflict between the sexes in the group analytic setting. VOL.102, 1978,p.317
JARIA  A.- MICHELETTI  V.- GANDOLFI  S.- ROTELLI  F. : Riflessioni critiche sulla perizia psichiatrica emergenti da una indagine catamnestica su soggetti prosciolti in esecuzione di misure di sicurezza. La perizia psichiatrica come indagine oggettivante. Vol. 95, 1971, p. 762
JARIA  A.- MICHELETTI  V.- RONZINI  F. : Problemi relativi alla formazione di un équipe nelle strutture di assistenza psichiatrica per lungodegenti e giudiziari : significati e limiti operativi. Vol. 95, 1971, p .779
JARIA A.- RONZINI  F. : L’ “incontro”al centro di consulenza familiare: possibilità, limiti,difficoltà,aspetti situazionali e prospettive teoretiche. Vol. 95, 1971, p. 771
JARIA A.-MICHELETTI V.-GANDOLFI S.: Aspetti e problemi psichiatrici e giuridici dell’ergoterapia in Ospedale psichiatrico. vol.90, 1966, p.1131
JARIA A.-RONZINI F.-RAPONI G.: Igiene mentale. Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Vol.97, 1973, p.656
JEDLOWSKI P.: Contributo alla conoscenza della sclerosi amiotrofica. Vol.60, 1936, p.169
JEDLOWSKI P.: Nuovo metodo per la rapida impregnazione della nevroglia.vol.56, 1932, p.660
JEDOLWSKI P.: Sul comportamento delle cellule nervose del nevrasse nella atrofia muscolare protopatica. Vol.60, 1936, p.197
JENNER J.A.-WIERSMA D.: L’efficacia degli interventi psicosociali per le allucinazioni uditive verbali. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.111
JERVIS G.: Paranoie della modernità- Vol.132, 2008, n. 3, p.25
JONUS A.: Progettazione del sistema informativo di base per il Servizio di Igiene Mentale e Assistenza Psichiatrica della U.S.L. N.9 di Reggio Emilia. VOL.112, 1988,p.437
JONUS A.-CONTINI G.-MASINA L. : Aspetti dello stile di vita in famiglie di pazienti schizofrenici. VOL.114, 1990,p.930
JORIZZO G.: Gerarchia onnipotenza e angoscia. Articolazione fra struttura psicotica e struttura ospedaliera. VOL.103, 1979,p.1371
KALINOWSKI L.: Prensione coatta e fenomeni affini. Vol.63, 1939, p.197
KEMALI D.- MAJ. M: Attuazione della legge di riforma e valutazione dei servizi psichiatrici in Italia-  Suppl. al fasc. 3, Vol. 112, 1988, p.597
KEMALI D.: Psichiatria biologica. VOL.116, 1992,p.642
KEMALI D.-MAJ M.: Introduzione. VOL.112, 1988,p.597
KEMALI D.-MAJ M.-GRITTI P.-STARACE F.: Questionario per la caratterizzazione dello stile operativo dei Servizi Psichiatrici (Q.S.O.): presentazione e validazione. VOL.110, 1986,p.279
KEMALI D.-PERRIS C.-DEL VECCHIO M.-VACCA L.-AMATI A.: An average diagnostic training session performed by psychiatrists, postgraduate interns and medical students using the Italian version of MACM. VOL.102, 1978,p.277
KEMALI D.-VELTRO F.- CREPET P.-LOBRACE S.: Sondaggio sulle opinioni degli italiani nei riguardi dei malati di mente e della situazione psichiatrica italiana. Suppl. al fasc. 5 VOL.113, 1989,p.1301
KLUZER G.- PELLERITO N.: Contributo clinico allo studio delle compressioni midollari da sarcoma vertebrale. Vol. 74, 1950, p. 327
KRAEPELIN E.: Osservazioni psichiatriche sugli eventi della storia contemporanea- Vol. 132, 2008, n. 1 p.31
KRAUDY E.-TAMAGNO R.: Difficoltà alla utilizzazione della psicoterapia di gruppo in Nicaragua. VOL.111, 1987,p.182
KULL G.- PADOVANI: Valutazione clinica dell'azione ansiolitica della butirrilperazina nella pratica ambulatoriale. vol.89, 1965, p. 325
LA BARBERA D.-PICONE F.-SETTINERI P.P.: La relazione possibile: aspetti dinamici e fenomenologici nell’approccio all’urgenza psichiatrica. VOL.118, 1994,p.230
LA MALFA G.P.-LORENZI P.-BERTELLI M.-CONTE M.-CABRAS P.L.: Comprendere o spiegare: un falso problema della psicopatologia?. VOL.121, 1997,p.993
LA ROSA F.-VICARI E.: Aspetti del comportamento antisociale in rapporto alla sottocultura. VOL.106, 1982,p.433
LA ROSA F.-VICARI E.: Aspetti terapeutici della suggestione. VOL.106, 1982,p.440
LA ROSA M.-PETIO C.-ALBERTI T.-BELLINI M.: Trattamento dell’alcoldipendenza secondo il Metodo Hudolin. VOL.116, 1992,p.1105
LA ROSA M.- TAFURO C.: Trasformazioni del lavoro e nuovi valori del lavoro. Problemi aperti per gli inserimenti lavorativi delle fasce svantaggiate- Vol. 133, 2009, n. 2, p.9
LA SCALA M.-RIZZARDO R.: Inchiesta sui bisogni psichiatrici in alcunu reparti di un ospedale generale. VOL.103, 1979,p.299
LA TORRE A.-GHETTI C.-MATARRESE F.-STABILI A.-CONTINI G.-MERINI A.: Schizofrenici soli. VOL.116, 1992,p.62
LA TORRE A.-PASTORE TROSSELLO M.-SANTARINI F.-CONTINI G.-MERINI A.-CRISTI G.: Uno studio neuroradiologico su pazienti schizofrenici. VOL.116, 1992,p.123
LA TORRE D.-MUSCATELLO M.R.A.-MODICA F.-ZOCCALI R.: La vulnerabilità all’esperienza del tragico. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.137
LABARILE E.-PRANDI L.-SPAGGIARI G.: Riabilitazione della memoria e riordinamento della scrittura in paziente con amnesia post-traumatica, risolta mediante ipnositerapia. Vol.101, 1977,p.913
LABIANCA O.-TODARELLO O.: Iniezione endovenosa rapida di diazepam: modificazioni elettroencefalografiche in schizofrenici. VOL.107, 1983,p.1431
LACCHIN R.: Considerazioni sugli epilettici ricoverati negli ospedali neuropsichiatrici alla luce delle nuove acquisizioni di neuroanatomofisiopatologia. Vol.77, 1953, p.145
LACCHIN R.: Osservazioni cliniche sull'impiego di un nuovo farmaco: il Prenderol. Vol.76, 1952, p.649
LAI G.: Effetto di denominazione. VOL.112, 1988,p.1089
LAI G.: La psicoterapia nelle istituzioni psichiatriche pubbliche: problemi tecnici, etici, giuridici. VOL.110, 1986,p.706
LALLI P.: L’immaginazione al quotidiano. Una proposta di lettura ermeneutica. VOL.111, 1987,p.999
LAMBRANZI R.: In causa d’annullamento di matrimonio per impotenza virile funzionale. Vol.37,1911, p.384
LAMPUGNANI  E.- REBOSIO  L. : Studio sulla regressione in soggetti senili. I riflessi di suzione e prensione come espressione di regressione nelle demenze senili arteriosclerotiche. Vol. 96, 1972, p. 86
LAMPUGNANI E.-MATTEOLI E.-RIVA D.: Considerazioni sulla personalità nelle neurosi cardiache. Vol. 98, 1974, p.754
LAMPUGNANI E.-MINAZZI M.: Rilievi clinico-elettroencefalografici in pazienti depressi trattati con Anafranil. Vol. 98, 1974, p.388
LANCIA U.-RUSSO M.A.: Note sul concetto di “situazione” in psichiatria. VOL.121, 1997,p.1038
LANDRIANI F: L’assistenza psichiatrica extraospedaliera nel quadro di un sistema unificato di assistenza sanitaria. vol.91,1967, p.778
LANTERI-LAURA G.-DEL PISTOIA L.: Il sapere psichiatrico e le condizioni della sua produzione. VOL.107, 1983,p.34
LANZARA D.: Il gruppo di lavoro: processi integrativi e spazi di elaborazione. VOL.124, 2000,p.46
LANZARA D.: Noi siamo un colloquio e possiamo ascoltarci. VOL.118, 1994,p.353
LANZARA D.-PEDRAZZOLI P.: Istituzione e cura in psichiatria. Le risorse, le strategie, i cambiamenti. VOL.116, 1992,p.218
LANZARA D.-SCORZA G.-VIOLANTI E.: Strutture e luoghi della riabilitazione. VOL.115, 1991,p.310
LAPI  L.- CATTANIA  F.- FORTI  A.: Precisazioni sul reattivo dei cubi  di Kohs  modificati. Vol. 96, 1972, p. 1460
LARICCHIA R.- CAZZANIGA M: L'acetilcolina negli stati distimici. Vol.81,1957, p.431
LARICCHIA R.- MICHELETTO T.: Sull'impiego di un estere del mesitolo quale anticonvulsivante nella elettrourto-terapia. Vol.76,1952, p.657
LARICCHIA R.-MEREGALLI E.: la terapia acetilcolinica combinata con l'elettroshock nella cura della schizofrenia. Vol.. 58,1954, p.663
LARSON J. E..- CORRIGAN P. W.: Combattere lo stigma della malattia mentale. Vol. 131, 2007, (fasc. 2), p.31
LASTRUCCI  P.- DA GRAGNANO  M.G.- LUCCHESI  P. : Disegni spontanei di alcuni schizofrenici quali espressione di elementi concreti e contemporanei della loro vita. Vol.94, 1970, p.1414
LASTRUCCI P.: Presupposti per una terapia d’ambiente in un reparto di lungodegenti. Vol.92,1968,p.1713
LASTRUCCI P.-DEL POGGIO G.: Osservazioni in corso di psicoterapia di gruppo familiare in O.P.- Vol.92,1968,p.1731
LAZZARI C.-CAMPIONE F.-CHIODO F.: Impatto psicosociale dei messaggi mass-mediati nel corso della propaganda di informazione per l’AIDS e modelli di comunicazione per migliorare tale informazione. VOL.116, 1992,p.1046
LAZZARI C.-CAMPIONE F.-COSTIGLIOLA P.-RICCHI E.-CHIODO F.: I gruppi di auto-aiuto per soggetti siero-positivi e con AIDS. VOL.115, 1991,p.519
LAZZARI D.-IMPERIALE A.: Osservazioni in tema di psicosi puerperali. VOL.106, 1982,p.615
LAZZERONI N.: Il sesso negli eredi degli invertiti sessuali. Vol.43, 1919, p.564
LE BRETON D.: Sulle violenze giovanili. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p.23
LE BRETON D.: Antropologia dei sensi: un’introduzione al mondo. Vol. 131, 2007, (fasc. 1), p. 69
LEGGE 180/78: Contributi-Proposte-Osservazioni. VOL.102, 1978,p1065
LEGGERI D: Contributo allo studio dei rapporti tra schizofrenia e sindromi pseudodemenziali. vol.86,1962, p.464
LEGGERI G: L'alterato rapporto di comunicazione verbale nella psicopatologia del sordomutismo. vol.86,1962, p.750
LEGGERI G: Vissuto corporeo, intersoggettività nell’esperienza carceraria. vol. 90, 1966, p. 190
LELLI L.: Riflessioni sul tema. VOL.111, 1987,p.1590
LENZI S.: I disturbi agorafobici e claustrofobici: modelli clinici e strategie terapeutiche di indirizzo cognitivo comportamentali. VOL.119, 1995,p.947
LENZINI G.P. Sindaco di Pvullo. VOL.113, 1989,p.477
LEONCINI F.: Considerazioni sopra alcuni dati statistici sul suicidio.vol.48,1924, p.489
LEONCINI F.: L’opera scientifica di Lorenzo Borri. Vol. 47,1923, p.630
LEONI F.: Soggetto, vergogna, istituzione. Una lettura di “Corpo, sguardo e silenzio” di Franco Basaglia. Vol. 131, 2007, (fasc. 1), p. 23
LEONI  G. : Le complicazioni neuropsichiatriche della commissurotomia mitralica. Vol.94, 1970, p.1145
LEONI  G.- COLAVECCHIA  E. : Corea cronica atipica. Vol. 96, 1972, p. 1170
LEONI G.: Il problema delle polineuriti attribuite a collanti industriali. vol.91,1967, p.1010
LEONI G.: Possibilità e limiti d’impiego delle curve intensità-durata nell’elettrodiagnosi della sindrome del tunnel carpale. Vol.92,1968,p.1119
LEONI G.: Rilievi sull’eccitabilità retinica e neuro-muscolare da elettrostimolazione secondo il metodo delle curve intensità-durata i malati di mente. Vol.93,1969,p.968
LEONI G.P.: Il percorso riabilitativo del Centro Psico-Sociale di Arcisate (Varese). VOL.118, 1994,p.460
LEONI G: Il problema della melanconia involutiva. vol.85,1961, p.1112

LEQUIO M.- PERALDO R.- ROSSI R.- ROTUNNO R.- SCARSI F.: Trattamento con metadone degli eroinomani. Vol.101, 1977, p.1400
LEQUIO M.-REMOTTI F.: Analisi di un questionario sul rapporto medico generico-paziente psichiatrico. VOL.104, 1980,p.1922
LESCOVELE M.-NEGRISOLI L.-BERGONZI G.-MICHELETTI V.: Il reato di figlicidio nelle donne inferme di mente. Vol.101, 1977,p.458
LESCOVELLI M.-CADIOLI G.-CASSANI F.-FAZZARI G.- MALAGRINò E.-MICHELETTI V.: Studio statistico e ipotesi psicopatologiche sull’uxoricidio degli uomini e delle donne infermi di mente. VOL.109, 1985,p.73
LESCOVELLI M.-GIRAUD O.: La mancata attuazione delle leggi 180 e 833. Aumento reale dei livelli di penalizzazione e di emarginazione degli ammalati di mente come conseguenza. Analisi politico-sociale della attuale realtà di immobilismo nell’assistenza psichiatrica. VOL.108, 1984,p.187
LESCOVELLI M.-GRADANTE G.: Le vittime delle donne ammalate di mente. VOL.105, 1981,p.1222
LEVI - MINZI S: Il test della piramide a colori nelle psiconevrosi. vol.89, 1965, p. 292
LEVI G.- SINISI L: Studio clinico, elettroencefalografico ed elettrocardiografico di un nuovo farmaco psicomimetico: il ritalin. vol. 82, 1958, p.205
LEVI MINZI A.-ALBERTI G.G.-RIVA M.-DORIGO D.: Considerazioni sull’impiego di un nuovo farmaco antidepressivo: l’amineptina. VOL.108, 1984,p.757
LEVI MINZI S.- TAGLIAVINI S: Proiezione di "normalità" e "anormalità" nel test di Pfister. vol. 90, 1966, p. 156
LEVI P.G: Studio clinico e catamnestico su un caso di grave psicosi ipocondriaca guarito dopo lobotomia prefrontale. vol.89, 1965, p. 639
LEVI P.L: Prime esperienze con il preparato R 2498 (Triperidol) in clinica psichiatrica. vol.86,1962, p.197
LIGGIO F.: I disturbi del sonno nell’età senile e negli stati demenziali. VOL.109, 1985,p.167
LIPPI FRANCESCONI G.: Sul ristagno e sulla via nervosa vestibolare.(I parte) Vol.55, 1931, p.358; (II parte) vol.55, 1931, p.601
LIVI C. Del metodo sperimentale in Freniatria e Medicina Legale . Vol.41, 1915, p.XXVI
LIVI C.: Il divorzio degli alienati. Vol.39,1913, p.532
LIVI C.: La psicoreflessologia  di Bechterew. Vol.39,1913, p.529
LIVI C.: Sul valore del complesso istopatologico della”produttiva”per la diagnosi anatomica della Sifilide cerebrale. Vol.40,1914, p.368
LIVI C.: Sulla terapia della paralisi progressiva. Vol.39,1913, p.850
LIVI C.: Sullo stato attuale della questione degli “Abwehrfermente”. Vol.40,1914,p.612
LO CASCIO A.-MELLINA S.: Commentario ai regolamenti della custodia manicomiale nel “Santa Maria della Pietà” di Roma. VOL.104, 1980,p.1115
LO CASCIO A.-MELLINA S.: Nuovi problemi sociopsichiatrici posti dalla migrazione di ritorno. VOL.102, 1978,p.1598
LO CASCIO A.-MELLINA S.: Realtà e possibilità nella evoluzione della psichiatria del presente. VOL.102, 1978,p.1464
LO RUSSO L.-FERRARI C.-MAGNANI G.-MALAVASI R.: Corpo e mente nella quotidianità: problemi di una pratica di consulenza psichiatrica. VOL.113, 1989,p.507
LO RUSSO L.-RIGATELLI M.:  Orientamenti attuali in psicosomatica. Atti del Convegno di Pavullo (Modena),5 dicembre 1987. Suppl. al fasc. 2 VOL.113, 1989,p.473
LO RUSSO L.-RIGATELLI M.: Oltre il convegno. VOL.113, 1989,p.473
LO VERSO G.: Dove può andare oggi la cura psichica?VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.31
LOBRACE S.-STARACE F.-D’AQUINO G.-GAIO R.-GIURAZZA R.D.-VEGA M.L.-MAJ M.-KEMALI D.: Prevalenza dei disordini psichiatrici nei soggetti colpiti da un disastro naturale. VOL.113, 1989,p.326
LOBRACE S.-STARACE F.-DE LAURENTIS M.G.A.-DE MARCO F.-IMPAGNATIELLO M.-LOJACONO D.-MARTINI P.-MASSIDDA M.-MORANDINI G.-URAS G.: Patterns di utilizzazione dei servizi in un campione di pazienti schizofrenici. VOL.112, 1988, p.647
LODI M.-DE RONCHI D.-MARSON C.-GIUNCHI G.-GASPARETTI F.-IACINI M.: Le depressioni brevi ricorrenti: una nuova entità all’interno dei disturbi affettivi. VOL.120, 1996,p.126
LOMBROSO C.: Gli anarchici- VOL.132,  2008, n.1p. 11
LOMONACO E.-MERLI R.-MUGGIA E.: La qualità dei servizi dal punto di vista degli utenti e dei familiari. L’esperienza del Dipartimento di Salute Mentale di Biella. VOL. 127, 2003, (fasc. 1), p. 137
LONATI E.- BONIZZI R.- SPAGNA T.- DALL’OGLIO G. N.: Nuove esperienze assistenziali: aspetti positivi, aspetti negativi, prospettive future. I Parte. Vol.99, 1975, p.377
LONATI E.- BONIZZI R.- SPAGNA T.- DALL’OLIO G. N.- SISSA M.: Nuove esperienze assistenziali: aspetti positivi, aspetti negativi, prospettive future. II Parte. Vol.99, 1975, p.388
LONGHI L.- FIUME D.: Somato-aprassia: concetto clinico, fenomenologico ed analisi di un caso. Vol.99, 1975, p.647
LONGHI L.: La deviazione della marcia negli emianopsici. Vol.63, 1939, p.5
LONGHI L.: Sulla patogenesi delle manifestazioni epilettiche in genere e di quelle da elettroshock. Vol.64, 1940, p.559
LONGO E.-ROMANO C.-VIDINI N.-PIRFO E.: L’operare nei programmi riabilitativi: un ruolo o una funzione?. VOL.116, 1992,p.634
LONGO V. –NAPOLI G.: Influenza della contrazione muscolare sul comportamento del fosforo solubile e del glicosio nel sangue nei cani sottoposti a lavoro muscolare mediante stimolazione dei centri sensitivo-motori e stimolazioni periferiche. Vol.56, 1932, p.627
LONGO V:: Ricerche sul fosforo solubile del liquido cerebro-spinale in alcune malattie nervose e mentali.vol.56, 1932, p.623
LOPERFIDO E: Considerazioni intorno a particolari manifestazioni polineuritiche insorte in 5 pazienti per probabile assorbimento percutaneo di tri-orto-cresil-fosfato. vol.86,1962, p.938
LORA A.: L’interesse al sistema informativo in psichiatria. VOL.124, 2000,p.226
LORA A.-BELLINI S.-BERTOLI A.-BEZZI R.-CASSIS I.-COMELLI M.-GANDINI A.-MAGNANI G.-MIGLIARETTI G.-PAGANESI M.-PERCUDANI M.-PEZZULLO M.-MOROSINI P.: Aspetti valitativi dell’intervento domiciliare in psichiatria. (I parte). VOL.119, 1995,p.29
LORA A.-BELLINI S.-BERTOLI A.-BEZZI R.-CASSIS I.-COMELLI M.-GANDINI A.-MAGNANI G.-MIGLIARETTI G.-PAGANESI M.-PERCUDANI M.-PEZZULLO M.-MOROSINI P.: Aspetti valitativi dell’intervento domiciliare in psichiatria. (II parte). VOL.119, 1995, p.222
LORENZ W.: Protagonismo dell’utente e sviluppo dei servizi di salute mentale. Approcci sociologici e il loro significato nelle pratiche dei servizi sanitari. Vol.131, 2007, p.51
LORENZI P.: La licantropia oggi: una riflessione clinica e antropologica. VOL.120, 1996,p.1230
LORENZI P.: Le estensioni dell’ipocondria. VOL.120, 1996,p.747
LORENZI P.: Stili “somatici” di esistenza e possibili evoluzioni cliniche. VOL.119, 1995,p.1223
LORENZI P.-ARDITO M.: L’amore folle. VOL.119, 1995,p.479
LORENZINI R.- MAREGA M.G.: Studio clinico di un tioxantenico (Navane) nel trattamento delle schizofrenie. Vol.99, 1975, p.1144
LORETO D.: Il gradiente delle condizioni socio-economiche nella schizofrenia. Vol.101, 1977,p.326
LORETO D.: Il reattivo di Rorschach nei deboli mentali. Vol.98, 1974, p.1108
LORETO D.: IL T.A.T. e la schizofrenia. Vol.98, 1974, p.635
LORETO D.: Un esperimento di riabilitazione di malati mentali cronici nell’OP di Como. Vol. 98, 1974, p.335
LORETO D.-TONOLI C.: L’immagine del corpo e i suoi rapporti con la patologia nervosa e psichiatrica. Vol. 98, 1974, p.485
LORIEDO C.: Le resistenze nella psicoterapia familiare e ipnotica. Vol.100, 1976, p.141
LOSALVIA A.-RUGGERI M.: L’identificazione dei bisogni di cura dei pazienti psichiatrici: una strategia per pianificare gli interventi nei Dipartimenti di Salute Mentale e valutarne l’efficacia. VOL.125, 2001,p.113
LUBAN - PLOZZA B.- MANGONI A.- MASTRUZZO A: Contributo allo studio degli aspetti neuro-psico-patologici della sindrome di Franceschetti (disostosi mandibolo-facciale) . vol.89, 1965, p. 1178
LUBAN PLOZZA B.-LONARDO V.:Aspetti psicosomatici in Cardiologia. VOL.113, 1989,p.1149
LUBAN PLOZZA B: Terapie di distenzione. vol.87,1963, p.1162
LUBAN-PLOZZA A.-MINVERVINO A.: La relazione terapeutica: dall’esperienza dei Gruppi Balint ai Gruppi Monte Verità. VOL.118, 1994,p.679
LUBAN-PLOZZA B.: Cultura della salute intesa come prevenzione. VOL.117, 1993,p.355
LUBERTO S.: La recidiva di reato nella valutazione del malato di mente. Realtà effettuale e prevedibilità. VOL.112, 1988,p.96
LUBERTO S.-LUZZAGO A.-STADERINI E.: Il suicidio nelle cronache modenesi del XIX secolo. VOL.112, 1988, p.1430
LUCARINI P.: Contributo della genetica allo studio e alla diagnosi delle psicosi distimiche attraverso lo studio dei cosiddetti marcatori genetici. VOL.108, 1984, p1317
LUCCARELLI  S.- ZARATTINI  F. : Osservazioni cliniche sulla terapia delle depressioni con Anafranil. Vol. 95, 1971, p. 967
LUCCHESI M.- RIVOLTA G.: l'ascesso polmonare negli ammalati di mente. Vol. 75, 1951, p. 239
LUCCHESI M.- RIVOLTA G.: L'assistenza agli alienati tubercolosi negli Istituti Psichiatrici Provinciali di Milano. Vol.76,1952, p.661
LUGARESI E.- GIOVANARDI - ROSSI P.- GAMBETTI P: Le amiotrofie neurogene infantili a decorso protratto: il problema del loro inquadramento nosologico in rapporto alla malattia di Werdnig-Hoffmann. vol.89, 1965, p. 594
LUGARESI E.-BERTI CERONI C.-PAZZAGLIA P.: Alcuni criteri per la definizione del sonno normale dell’uomo. Vol.93,1969,p.610
LUGARESI E.-GIOVANARDI ROSSI P: Disturbi psichici in corso di cardiopatie. vol.87,1963,p.73
LUGARESI E.-REBUCCI G.G: L'insufficienza circolatoria della arteria cerebrale anteriore. vol.86,1962, p.861
LUGARESI E: L'afasia nelle regressioni mentali infantili. vol.82,1958, p.935
LUGARESI E: Regressione di tipo anartrico-disprassico del linguaggio associato ad aprassia innervatoria e ad accessi tonici protratti. vol.83, 1959, p.625
LUGIATO L.-LAVIZZARI G.R.: la funzione circolatoria nei dementi precoci. Vol.37,1911,p.631
LURIA E.-PAVAN L.: Su alcuni casi di bulimia essenziale. Vo..92,1968,p.861
LURIA E.-SPIIMBERGO A.-PAVAN L.: Considerazione su alcuni casi di bulimia. vol.91,1967, p.834
LUSSETTI M.-ZAGO C.: Lavorare con i pazienti gravi del manicomio. VOL.118, 1994,p.445
LUZI T.- TOLONE S. F.: Cecità e psicosi. Vol. 98, 1974, p.950
LUZI T.-TOLONE S.F.: Il problema degli stati deliranti dell’età involutiva. Vol. 98, 1974, p.503
LUZI T.-TOLONE S.F.: Il problema della elusione del coinvolgimento emotivo da parte degli operatori psichiatrici. Vol. 98, 1974, p.615
LUZZAGO A.: Parricidio e dinamiche adolescenziali. Problematiche criminologiche e psichiatrico-forensi. VOL.112, 1988,p.819
MACCAGNANI G. – FERRI G. – ALBONETTI G: Valutazione clinica dell’Amitriptilina e della Dixirazina in base a tre anni di esperienze su 600 casi. Interesse della loro associazione nella terapia delle depressioni ansiose. vol. 90, 1966, p.443
MACCAGNANI G.: Interesse dell'isoniazide in psichiatria. Vol.79,1955, p.415
MACCAGNANI G.-BOBON J: L'espressione plastica in psicopatologia- Nuovi esempi di corrispondenza tra neografismi e neomorfismi. vol.87,1963, p.803
MACCAGNANI G.-BOSINELLI M: Esperienze psicologiche su un gruppo di tubercolotici ospedalizzati. vol.83,1959, p.1116
MACCAGNANI G.-FERRI G.-ALBONETTI G.: Primi rilievi terapeutici con un nuovo derivato della benzodiazepina :L’oxazepam. vol.91,1967, p.1215
MACCAGNANI G: La "folie à deux". vol.82,1958, p.963
MACCHI G.-MANGHI E.-SAGINARIO M.: Indicazioni e metodi di impiego dle largactil (4560 R.P.) in terapia neuro-psichiatrica. Vol.78,1954, p.183
MADEDDU A.- SCHIEPPATI A.- BERETTA P.- PAPANDREA F.- MULE’M.: Aspetti farmacologici del trattamento delle sindromi carenziali in soggetti politossicomani: il clormetiazolo. Vol.99, 1975, p.1040
MADERNA A.-MICHELETTO T: L'imipramina: limiti e indicazioni terapeutiche, effetti collaterali e controindicazioni. vol.85,1961, p.766
MADERNA M.-ALDEGHI E.-ROVESCALLI A: Ricereche ematochimiche in un gruppo di soggetti mongoloidi. vol.85,1961, p.1212
MADIA A. ( a cura) : Problemi attuali dell’ospedale psichiatrico giudiziario. Simposio   Castiglione delle Stiviere, 9/10 –6- 1971. Fascicolo monografico -Vol. 96, 1972, p. 889
MADIA A.- MIRABILE E : Trattamento degli stati depressivi con il Tofranil. vol.83,1959, p.1102
MADIA A.- SPADARO P.- MIRABILE E: Il Detaril nella terapia delle sindromi depressive. vol. 84, 1960, p. 179
MADRISOTTI R.-ROCCO P.L.-DALLA GALA C.: Emigrazione e re-immigrazione come fattori di rischio per disturbi depressivi. VOL.116, 1992,p.717
MAESTRI G.-BARONE A.: Criteri di predittività dell’intervento farmacologico nella depressione. VOL.107, 1983,p.820
MAESTRI G.F.-MOSTI A.-SENINI G.: Indagine preliminare sull’uso degli psicofarmaci nel settore territoriale del Servizio di Igiene Mnetale ed Assistenza Psichiatrica di Piacenza. VOL.107, 1983,p.1234
MAFFEI C.: I criteri diagnostici della schizofrenia: uno studio comparativo. VOL.103, 1979,p.1382
MAFFEI C.-CEREDA G.-BRESSI C.-BERTRANDO P.-CIUSSANI S.-DA PONTE C.-CAZZULLO C.L.: Expressed Emotion (EE): Rassegna storica e prospettive teoriche. VOL.110, 1986,p.30
MAFFESOLI M.: Orgia e socialità ovvero l’immoralismo etico. VOL.113, 1989,p.1385
MAGAUDDA P.: Sopra una speciale azione pilocarpina in casi di lesione cerebrale. Vol.46,1922, p.458
MAGGINI C.: La demoralizzazione. VOL.120, 1996,p.613
MAGGINI C.: La diffusione del DSM-III: verso una nuova ideologia?. VOL.115, 1991,p.491
MAGGINI C.-AMORE M.-MASETTI A.: Le Depressioni Stagionali. VOL.115, 1991,p.929
MAGGINI C.-CASU G.: La risposta farmacologica nella diagnosi della schizofrenia. VOL.109, 1985, p.731
MAGGINI C.-CASU G.: La schizofrenia ad esordio tardivo. VOL.110, 1986,p.7
MAGGINI C.-DALLE LUCHE R.: Per una psicopatologia della noia. Alcuni richiami storici alle relazioni tra noia e melanconia. VOL.111, 1987,p.1119
MAGGINI C.-LENSI P.: Gelosia e depressione. Vol.109, 1985, p.240
MAGGINI C.-PINTUS A.: Disturbi borderline e patologia affettiva. VOL.107, 1983,p.1063
MAGGINI C.-PINTUS A.-SALVATORE P.: Disturbo borderline di personalità e suicidio. VOL.118, 1994,p.533
MAGLIANO L.-VELTRO F.-MOROSINI P.L.: L’approccio psicoeducativo territoriale. Un’esperienza di formazione integrata per gli operatori di un servizio di salute mentale. VOL.117, 1993,p.562
MAGNI G.- FERRUZZA E.-BARISON F.- CAMPI D.-PRADETTO A.M..: I l Rorschach Comune (alla Willi) in un approccio relazionale. Studio di una coppia. Parte seconda. VOL.105, 1981,p.862
MAGNI G.-SCHIFANO F.-PASTORELLO M.-DE DOMINICIS M.G.: L’uso dei farmaci psicotropi nel paziente geriatrico internistico ospedalizzato: sua relazione con vari parametri di sofferenza psicologica (valutati in cieco). VOL.111, 1987,p.476
MAGNONI I.: Il Day-Hospital nella letteratura psichiatrica. VOL.112, 1988,p.923
MAININI P.: Gli aspetti psicodinamici del suicidio. Parte prima. VOL.105, 1981,p.891
MAININI P.: Gli aspetti psicodinamici del suicidio. Parte seconda. VOL.105, 1981,p.1083
MAISTO F.: Contenuti e limiti della libertà personale nella cultura (giuridica) dei diritti di cittadinanza. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc. 2), p. 27
MAJ M.: Replica. VOL.124, 2000,p.12
MAJ M.: Revisione del concetto di schizofrenia e sue implicazioni. VOL.124, 2000,p.1
MAJ M.-IORIO G.-DE LUCA A.-GRITTI P.: Dipendenza psichica da un farmaco attivatore della funzione tiroidea in un soggetto obeso. VOL.104, 1980,p.533
MAJ M.-KEMALI D.: La relazione tra epilessia e schizofrenia. Breve revisione critica della letteratura. VOL.111, 1987,p.1080
MAJERON  M.- MOZZICATO  M.- BELLI  I. : Considerazioni su un caso di tromboflebite cerebrale puerperale. Vol. 95, 1971, p. 907
MAJERON  M.- ZAMBERLETTI  P.- SALVATORES  U. : Considerazioni su un caso atipico di sindrome di Guillain-Barrè. Vol. 95, 1971, p. 1084
MAJERON M.A.- SALVATORES U.: Complicanze neuritiche della sieroprofilassi antitetanica. Vol.92,1968,p.1904
MAJERON M.A.: Suicidio e corea familiare.Vol.93,1969,p.749
MAJERON M.A:-TOSELLI E.: Esperienze cliniche con un nuovo tranquillante: il tibamato. Vol.93,1969,p.1226
MAJORANA A.: Il sentimento di morte nel processo psicoterapico. Vol.101, 1977, p.1092
MALAVASI P.-BORTOLOTTI P.-SCHOENHUBER R.-TONELLI L.-MERLI G.A.-VESCOVINI E.: Valore prognostico della frattura cranica nella sindrome soggettiva del cranioleso dopo trauma cranico commotivo. VOL.108, 1984,p.440
MALECI O.- PONTANARI D.: Considerazioni su un caso di demenza di Heller. Vol.73,1949, p.159
MALECI O.: Episodi maniacali probabilmente sintomatici. Vol.71, 1947, p.381
MALECI O.: Sintomi psichici nelle lesioni dell'ipotalamo. Illustrazione anatomo-clinica di un caso. Vol.71, 1947, p.333
MALECI O.: Sulla calcificazione bilaterale dei nuclei della base. Vol 67, 1943, p.117
MALINCONICO A.: Note sulla residenzialità, tra fondamentalismi e fondamento. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.107
MAMMANO R.- MORETTI G.- DI SABATO M.: Psiconevrosi e psicosi ossessive: contributi clinici. Vol.100, 1976, p.1453
MAMMARO R.- CARTA I.- COMINAZZINI S.: Una famiglia malata. Contributo allo studio della psicopatologia familiare. Vol.100, 1976, p.555
MANAI G.- MANDELLI F.- SAGINARIO M: le transaminasi glutammico-ossalacetica e glutammico-piruvica nelle malattie del sistema nervoso. vol.82, 1958, p.726
MANARA E.-MONTEVERDI T: Sull’associazione degli alcoloidi diidrogenati dell’ergotossina
MANARA F.-MONGUZZI G.-ZACCONE G.: Studio delle variazioni  delle dinamiche dei rapporti intra ed extra familiari in relazione alla presenza di una malattia invalidante e progressiva come la Sclerosi Multipla (SM). VOL.106, 1982,p.606
MANARA G.M.: Soggiorno estivo a Marana: un esperimento in tre fasi. VOL.102, 1978,p.747
MANCIA M.- BALDISSERA F: Il sistema di controllo centrifugo in relazione alle percezioni patologiche. Una ipotesi neurofisiologica sulle illusioni ed allucinazioni. vol.89, 1965, p. 1392
MANCIA M.: Riflessioni teorico-cliniche in tema di narcisismo. VOL.115, 1991,p.911
MANCINI E. - GASPARONI G. - CANALINI A: Les manifestations épileptiques à la Télévision. vol.88, 1964, p.697
MANCINI E.-BATTISTI A: Considerazioni sull'Amenza. vol.85,1961, p.737
MANCINI E.-COTANI P.-DE FEDERICIS M.-BUCCI P.: Dell’amore e della sessualità nelle istituzioni psichiatriche. VOL.104, 1980,p.344
MANCINI E.-LINDA C.: Il bambino e il pazzo. VOL.103, 1979,p.380
MANCINI E.M.-ROCCHETTI G.-MANCINI E.N.: Le allucinazioni visive dal punto di vista storico. VOL.105, 1981,p.817
MANCINI E.-MAZZONI J.-PARODI G.-ROCCHETTI G.: Ricerca del significato di uno stato confusionale. VOL.104, 1980,p.1782
MANCINI M.G.-REBECCHI E.-VISCANTI G.: Alcune considerazioni sull’uso degli psicofarmaci nella A.S.L. 28 di Bologna Nord. VOL.111, 1987,p.444
MANDRACCHIA G.: L’impiego sinergico della monoclorimipramina e del sulpiride nella schizofrenia. Vol. 98, 1974, p.584
MANENTI F. Presidente-Coordinatore del Consiglio di Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia. Università di Modena. VOL.113, 1989,p.478
MANFRIDA G.: Insegnare psichiatria agli infermieri con un’ottica relazionale: un saggio di epistemologia applicata. VOL.109, 1985, p.676
MANGHELLI I.-FAVA G.A.: La sintomatologia subclinica dei disturbi affettivi.II.Aspetti psicometrici. VOL.123, 1999,p.18
MANGHELLI I.-FAVA G.A.: La sintomatologia subclinica dei disturbi affettivi.II. I disturbi dell’umore. VOL.123, 1999,p.24
MANGHELLI I.-FAVA G.A.: La sintomatologia subclinica dei disturbi affettivi.III. Il disturbo del panico. VOL.123, 1999,p.37
MANGHI D.: Il diavolo nello specchio. Esperienze con il video in psichiatria. Suppl. al fasc. 3, VOL.113, 1989,p.805
MANGHI D.: La recidiva di ricovero nel Reparto Psichiatrico. Ipotesi sulle dinamiche organizzative e cliniche. VOL.111, 1987,p.233
MANGHI D.-CARELLI N.: L’archivio computerizzato dei dati relativi all’andamento del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.109, 1985, p.446
MANGHI E.- SAGINARIO M.- VALLA S: Vantaggi della terapia iodica endocarotide in alcune forme di nevralgia del trigemino. vol.85, 1961, p. 98
MANGHI E.: Sulle variazioni del tono muscolare indotte dai mutamenti della postura nei malati extrapiramidali. A proposito di due casi di spasmo di torsione. Vol.78, 1954, p.783
MANGHI E.-SAGINARIO M.: In tema di narcoterapia: risultati ottenuti con l'associazione di farmaci del gruppo della fenotiazina. Vol.79,1955, p.757
MANGHI E-CALVI N.-ALDEGHI E.-DRAGONI G: La oligofrenia icorcefalica.vol.87,1963,p.93
MANGHI S.: Psicosi, famiglia, istituzioni. La riflessione di Gregory Bateson sullo schizofrenico John Perceval. VOL.129, 2005, (fasc. 3),p.129
MANGILI C.: Sul contenuto in glicoceno dei plessi coroidei durante la vita fetale. Vol.56, 1932, p.732
MANGINI E.: Revisione del concetto di nevrosi attuale attraverso i reperti di una sindrome estinta: la Nevrastenia. VOL.118, 1994,p.600
MANGLAVITTI V.-BELLOMO M.-GIBERTI F.-MAGI E.-PAGANI C.-TERRAGNA A.-PAGANO G.-ALESSANDRINI A.-RAITERI U.: Disturbi psichiatrici, neurologici e neuropsicologici in soggetti tossico-farmaco dipendenti HIV positivi: studio preliminare. VOL.114, 1990,p.821
MANGONI A.- CAZZULLO C.L.- ANDREOLI V.- GABIBBE F.- MEANI E. – VILLANI F.:   Clinical-biological correlations in schizophrenia patients treated with lithium carbonate and haloperidol. Vol.97, 1973, p. 731
MANGONI A.: Il metabolismo del triptofano nella depressione. Vol.92,1968,p.1109
MANICA M.: Diagnosi psichiatrica e metafore psicoanalitiche: una riflessione clinica in tema di empatia. VOL.116, 1992,p.744
MANICA M.: Il “limite” nella clinica e nella psicoterapia psicoanalitica. VOL.117, 1993,p.243
MANICA M.: Riflettendo su “il trattamento dei disturbi depressivi maggiori” tra etica, metodo e psicoanalisi. VOL.118, 1994,p.1015
MANICA M.: Un’introduzione al trattamento dei disturbi affettivi: dal metodo alla clinica. VOL.120, 1996,p.297
MANNIRONI G.: Sulle caratteristiche cliniche e sulla patogenesi dei disturbi psichici nei tumori frontali. Vol.78,1954, p.735
MANTERO O.:Sulpiride   e patologia medica internistica- Suppl.Vol.97, 1973,p.417
MANTOVANI M.-NUZZO G.: Sclerosi combinate spinali e spinocerebellari associate a disfunzioni ipofisarie. Vol.93,1969,p.152
MANUNZA P.: A proposito di "psicosi da detenzione"…Vol.59, 1935, p.423
MANUNZA P.: Due casi di encefalite a carattere emorragico in neonati. Vol.57, 1933, p.147
MANUNZA P.: Influenza della decorticazione arteriosa sui processi rigenerativi nei nervi periferici. Vol.56, 1932, p.105
MANUNZA P.: Le psicosi da detenzione. Vol.58, 1934, p.57
MANZINI B.- GHISONI T: Ricerche cliniche sull'isopropilidrazide dell'acido nicotinico nuova sostanza psicostimolante. vol.84, 1960, p. 72
MANZINI B.- SARAVAL A: L'intossicazione sperimentale da Lsd ed i suoi rapporti con la schizofrenia. vol. 84, 1960, p. 538
MANZINI B: Reazioni psicotiche in corso di terapia con Prednisone. vol.82, 1958, p.417
MANZO A.-DI PIETRO G.-DE MARIA F.-TRIDENTE C.: Pazienti nosograficamente diversi, ma simili per modalità e tipo di richiesta all’istituzione. VOL.102, 1978,p.784
MANZONI G.C.-MARCHESI C.-SOLARI A.-DE RISIO C.: Depressione e cefalea. Approccio metodologico e contributo casistico preliminare. VOL.109, 1985, p.934
MAPELLI G.-PAVONI M.-DI BARI M.: Lissauer’s general paresis: a case report. VOL.104, 1980,p.1549
MAPELLI G.-RAMELLI E.-BELLELLI T.: Contributo allo studio dei disturbi psichici in corso di sclerosi e placche. VOL.104, 1980,p.192
MAPELLI G.-RAMELLI E.-PAVONI M.-BELLELLI T.-MANENTE A.: La sifilide del sistema nervoso nella neurologia e nella psichiatria di oggi. VOL.103, 1979,p.1481
MAPELLI G.-RAMELLI E.-PAVPNO M.: Catatonic sindrome in aphasic patients. VOL.103, 1979,p.1356
MARABINI  E. :  Ragione di essere della parapsicologia  nell’ambito della scienza. Vol. 96, 1972, p. 1286
MARANO G.: Metafora e psicoterapia psicoanalitica. VOL.112, 1988,p.299
MARANO S.-BOZZARO P.-FLORIO C.-TROJANO F.: Il gioco sportivo come intervento di gruppo nella terapia e nella riabilitazione del paziente psichiatrico. VOL.118, 1994,p.1156
MARAZZINI A.: Attività dei tossicomani verso l’Atelier dell’O. Antonini. VOL.107, 1983,p.358
MARCENARO M.- RASORE E.- GRILLO G.: Rilievi psicometrici sulla personalità dei marittimi. Vol.101, 1977, p.1284
MARCENARO M.-RASORE E.: Considerazioni su un’esperienza di gruppo in un reparto di emodialisi. VOL.104, 1980,p.317
MARCENARO M.-RASORE E.: Ipocondria e Clinica Psichiatrica. Problemi di approccio col paziente. VOL.110, 1986,p.490
MARCENARO M.-RASORE E.: L’esperienza psicotica acuta. Considerazioni cliniche. VOL.105, 1981,p.559
MARCENARO M.-RASORE E.: Psicofarmaci e psicoterapia. Vol.108, 1984,p.355
MARCENARO M.-RASORE E.: Psicoterapia e depressione: a proposito di un caso clinico. VOL.108, 1984,p.46
MARCHESI C.-GOVI A.-DASSò L.: La funzionalità dell’asse ipotalamico-ipofisario-tiroideo nella depressione endogena. VOL.110, 1986,p.503
MARCHETTI G.-BENVENUTI P.-BITOSSI S.-LORENZI P.-PAZZAGLI A.: Cambiamento e identità nella sindrome di Capgras. VOL.118, 1994,p.591
MARCHETTINI F.: Alterazioni neuropsichiche in 12 pazienti resecati gastrici. Vol.79,1955, p.681
MARCHIORI E.: Crisi emozionali e disagio psichico: opportunità di un trattamento psicoterapeutico breve. VOL.124, 2000,p.253
MARCONI A.: Prospettive clinioche per il fenomeno hikikomori: una possibile risposta all’urlo muto di una gioventù senza porta- Vol. 133, 2009, p.161
MAREGGIATI M.: Alcune considerazioni sull’aumento dei pazienti senili negli Ospedali Psichiatrici. vol.90, 1966, 959
MARFORIO S: Ricerche biochimiche nella Sclerosi Multipla. Rivista sintetica. vol.89, 1965, p. 685
MARI A.: Contributo alla conoscenza delle discromie di origine nerovsa. Vo..63, 1939, p.90
MARI A.: Mortalità, morbilità, sindromi da carenza alimentare nell'OP "L.Lolli" nel quinquennio bellico 1940-45. Vol.70,1946, p.207
MARI A.: Ricerche sugli effetti terapeutici dell'alfa-dinitrofenolo. 1-2-4 in alcune malattie mentali. Vol.59, 1935, p.117
MARI A.: Sulle alterazioni istologiche del sistema nervoso nella rigidità parkinsonianapostencefalitica. Vol.51, 1927, p.232
MARIA B.- BOHM T.- ADORJANI F: La terapia acetilcolinica negli ammalati di mente con speciale riguardo al meccanismo d'azione. vol. 84, 1960, p. 746
MARIANI E.-VELLA G: Considerazioni cliniche su di un caso di psicosi maniaco-depressiva in età media con atrofia corticale e deterioramento intellettivo.vol.87,1963, p.1384
MARIN I.-MEZZINA R.: Percorsi soggettivi di guarigione. Studio pilota sui fattori di recovery in salute mentale. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.129
MARINATO G.-INVERNIZZI G: Aspetti psichiatrici delle intossicazioni professionali. vol.85,1961, p.1633
MARINESCO G.: Nouvelles donnèes sur le biochimie du neurone avec considerations sur sa structure electro-colloidale et les catalyseurs endo-cellulaires. Vol.50,1926, p.50
MARINO A: La sindrome parkinsoniana e neurodislettiva durante il trattamento con farmaci neurolettici. vol.89, 1965, p. 892
MAROCCO MUTTINI C.-FAGIANI M.B.: Anoressia: sintomo, non sindrome. Contributo personale. VOL.106, 1982,p.43
MARRUBINI G.- MARZUOLI U: Sulla personalità psichica dei "guaritori" nel giudizio medico-legale. vol.83, 1959, p.523
MARRUBINI G.-BERNARDI L: In tema di imputabilità dei tossicomani. Vol.81,1957, p.777
MARSICANO S.-BELLINI M.-DI PALMA C.: Esperienze sulla comunicazione non verbale con pazienti in un servizio di diagnosi e cura. VOL.107, 1983,p.329
MARTANO A.-FARINA B.-DI GIANNANTONIO M.: Segni neurologici sfumati nella schizofrenia. VOL.120, 1996,p.937
MARTIN J.P.: L’anormalità come soggetto clinico del presente. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.50
MARTINELLI P.: Variazioni del riflesso di Hoffmann nelle alterazioni del tono muscolare. Vol.99, 1975, p.477
MARTINI G.: La simulazione della pazzia nei militari.. Vol.44, 1920, p.231
MARTINI G.: Verso un’ermeneutica del sintomo. Ostacoli e contraddizioni. VOL.113, 1989,p.665
MARTINO F.-ROSSI R.: Ipotesi di ristrutturazione di un ospedale psichiatrico. VOL.103, 1979,p.1717
MARTINO V.-MORETTI A.-MASTRAPASQUA R.M.-DELLO RUSSO G.: Un contributo alla validazione della Intervista Psichiatrica Standardizzata P.S.E. (Present State Examination) e del Programma cateto, di J.K. Wing, J.E. Cooper e N. Sartorius. Studio comparativo tra diagnosi cliniche e diagnosi automatiche. VOL.112, 1988,p.483
MARTINO V.-PATELLA G.A.-LOMUTO M.-DELLO RUSSO G.: La persona orticariosa.Studio psichiatrico e psicodiagnostica di 32 casi di orticaria. Vol.101, 1977,p.566
MARTINO V.-ROMEO S.-BELLOMO A.-CINQUE M.: Fototerapia dei Disturbi Affettivi Stagionali ( SAD). VOL.118, 1994,p.660
MARTINO V.-ROMEO S.-MAGGIO A.-PIEMONTESE M.A.-PIROLO T.: Andamento circannuale dei ricoveri per Disturbi Affettivi Maggiori. VOL.112, 1988,p.499
MARTINO V.-ROMEO S.-MAGGIO A.-PORCELLI C.N.: Andamento stagionale dei trattamenti sanitari obbligatori (T.S.O.) in condizione di degenza ospedaliera. VOL.114, 1990,p.885
MARTINO V.-ROMEO S.-MORETTI A.-BELLOMO A.-PARTIPILO N.: Affettività e ciclo mestruale. (Reliability delle scale per l’Ansia e la Depressione di W.W.K. Zung al variare delle fasi del ciclo mestruale). VOL.113, 1989,p.99
MARTINO V.-ROMEO S.-MORETTI A.-DELLO RUSSO A.: Andamento circannuale dei ricoveri per mania. VOL.109, 1985, p.637
MARZI  V.- QUANDOMATTEO  S.- PASTORE  V.- CASAGRANDE  A.- PIRELLA  A. : L’astensione dal lavoro del personale in ospedale psichiatrico. Problemi istituzionali. Vol.94, 1970, p.1505
MARZOTTO M.-PISMATARO C.P.-BARTOLI N.: I Gruppi di apprendimento nella psicologia sociale operativa. VOL.109, 1985, p.506
MARZULLO F.-BORSATO G.-MIROGLIO M.-RAFFAINI L.: Sostegno alle famiglie con un membro schizofrenico. VOL.115, 1991,p.695
MARZUOLI U.: Concetti attuali sulla personalità epilettica. Vol.79,1955, p.383
MARZUOLI U.: Il problema psicopatologico della maternità illegittima. Vol.78,1954, p.111
MARZUOLI U: Fattori istituzionali e costituzionali nella trasmissione delle malattie psichiche. Vol.81,1957, p.353
MASCELLO N.- DE RISIO C.: Note su un caso di prosopagnosia nel corso di un processo schizofrenico. Vol.101, 1977, p.1300
MASCELLO N.-SCITA F.-BOCELLI G.: Psicopatologia dell’esperienza del tempo nella sindrome depressiva. Analisi di un caso clinico. VOL.112, 1988,p.793
MASCELLO N.-SCITA F.-FAVA A.-TIGOLI F.: Studio dei potenziali visivi evocati da pattern-reversal nelle sindromi depressive. VOL.111, 1987,p.739
MASCHIOCCHI A.-MARINO A: Il Taractan nel trattamento del delirium tremens. vol.86,1962, p.993
MASCIANGELO  P.M.- MELANDRI  R.- MOLINARI S.: Il test PN di Corman: risultati e considerazioni nell’impiego sugli adulti. Vol.94, 1970, p. 665
MASCIANGELO M.P: Contributo allo studio della dissocialità. I fattori psico-sociali della delinquenza. vol.83, 1959, p.119
MASCIANGELO P.M.- MELANDRI R: Criteri teorici, metodologici e operativi per un servizio psicodiagnostico e psicoterapico nell'OP. suppl.fasc.1, vol.87,1963 , p.449
MASCIANGELO P.M.: Applicazione del reattivo mentale Zulliger (Z-test) all'età evolutiva. Vol.79,1955, p.825
MASCIANGELO P.M: Aspetti psicodinamici della situazione d'esame dello Zulliger e loro riflessi sulla struttura percettiva. vol.82,1958, p.884
MASCIANGELO P.M: La validità psicodiagnostica dello Z-test nei risultati di uno studio di correlazione con il Rorschach. vol.82,1958, p.976
MASCIANGELO P.M: Osservazioni clinico-sperimentali sulle modificazioni indotte dall'LSD-25 nella personalità epilettica. vol.83, 1959, p.750
MASCIANGELO P.M: Un caso di negazione delirante di morte. vol.82,1958, p.165
MASCIOCCHI A.- SAVOLDI F: Il test di Rosenzweig negli alcoolisti. vol. 84, 1960, p. 83
MASCIOCCHI A.: L’arte psicopatologica in paziente schizofrenico. Vol.100, 1976, p.1281
MASCIOCCHI A.-MARINO A: Un nuovo derivato (Laroxil) nelle terapia delle sindromi depressive. vol.86, 1962, p.399
MASCIOCCHI A.-REITANO S.-MASE’ G.B.: Su un particolare tipo di reato commesso in stato crepuscolare. Vol.93,1969,p.659
MASCIOCCHI A: Ricerche elettroencefalografiche nelle encefalopatie vascolari diffuse e a focolaio. vol.82,1958, p.55
MASCIOTTI A: Contributo al trattamento del delirium tremens. Vol.81,1957, p.603
MASELLA  C. : Il tarantolismo pugliese : elementi magici e struttura caratteriale. Vol. 96, 1972, p. 1318
MASELLA  C. : Nota preliminare sull’uso del tiotixene in pazienti psicotici. Vol. 95, 1971, p. 818
MASELLA  C.- CURCI  P. : Il test della famiglia in un gruppo di psicotici spedalizzati cronici. Vol.95, 1971, p.149
MASELLA C.-CAPALDO T.: Riflessione sulla “umanizzazione” di un reparto per cronici. Vol.93,1969,p.1299
MASINI M.U.-VIDONI G.: Per la conoscenza della patologia dell’apparecchio surrenale negli ammalati di mente. Vol.40,1914, p.526
MASSA S.: La criminalità dei malati di mente: ricerche preliminari sui rapporti fra situazione psicopatologica e condizione socio-ambientale. Vol.100, 1976, p.339
MASSARO A.-MELLINI M.: Indagine sui suicidi nella provincia di Bologna nel quinquennio 1978-82. VOL.109, 1985, p.271
MASSENZIO M.: Premessa ai due saggi di Ernesto de Martino. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.15
MASSENZIO M.: Tra cultura e psicopatologia. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.69
MASSERINI C.: Stress e sistema immunitario. VOL.112, 1988,p.579
MASSIN Benoit: L’eutanasia psichiatria sotto il III Reich. La questione dell’eugenetica - Vol. 132, 2008, n.1, p.61
MASTROBUONO M. - COCCONCELLI C. - PECORARI T: Effetti metabolici del y-etilestere dell'acido l-glutammico nel coma ipoglicemico alla Sakel. vol.88, 1964, p.121
MASTROBUONO M. - SERVENTI G. - PECORARI T. - COCCONCELLI C: La produzione dei corpi chetonici nel coma ipoglicemico alla Sakel. vol.88, 1964, p.687
MASTROBUONO M.-MUNARINI D: Sindrome piramidale omolaterale nell'ematoma sottodurale cronico.vol.87,1963, p.1349
MASTROBUONO M: Contributo alla conoscenza di un nuovo neurolettico, il Melleril. vol. 84, 1960, p. 477
MASTROENI A.-BAI G.-BEZZI R.-BULGARINI F.-LORA A.-SCHENA G.-TERZI A.: Prevalenza ed incidenza dei disturbi psichiatrici nella Regione Lombardia. VOL.122, 1998,p.119
MASTROENI A.-RAZZINI E.: Esperienze di risocializzazione di pazienti psicotici in una struttura intermedia. VOL.109, 1985, p.1355
MASTROENO A.-TRAVASSO B.-CECERE F.-FAGGIOLI L.: Modelli di trattamento e domanda psichiatrica: dati epidemiologici da un registro dei casi. VOL.110, 1986,p.848
MASTROSIMONE F.- MASTRONARDI P.- PUCCIO G.: Considerazioni cliniche sull’impiego della sulpiride nella “psicosindrome organica da elettroshock”. Vol.100, 1976, p.1531
MASTROSIMONE F.- PAONE A.: Impiego della sulpiride (Dobren) e pentotal sodio in narcoanalisi. Vol.100, 1976, p.1527
MASTROSIMONE F.- PEPE G.: Contributo clinico sull’attività timoanalettica di un nuovo farmaco: Caroxazone – F.I. Vol.100, 1976, p. 1253
MASTROSIMONE F.: Esplorazione clinica degli effetti della sulpiride. Suppl. Vol.97, 1973, p.502
MASTRUZZO A.-MORLOTTI P.A.: Aspetti psicologici della nevralgia trigeminale:indagine con P.F.S. di Rosenzweig. vol.90,1966, p.1568
MATTAREI M.-MOROSINI P.-DE STEFANI R.: Valutazione dell’eccesso ai servizi di pazienti psichiatrici gravi. VOL.116, 1992,p.725
MATTEINI M.: La consulenza psichiatrica nell’Ospedale Generale. Rapporti tra la consulenza e la terapia. VOL.105, 1981,p.398
MATTEUCCI P.: Il quadro oftalmologico dell'elettroshock. Vol.70,1946, p.177
MATTIOLI FOGGIA C.: La sintomatologia psichica nella così denominata "miopatia lipo fibro-calcarea". Vol. 74, 1950, p.195
MATTIOLI L.: Acetilcolina - Schizofrenia ed ipertensione - Accostamento patogenetico e terapeutico. Proposta di un nuovo metodo di cura della schizofrenia. Vol.69, 1945, p.81
MATTIOLI L.: L’influenza della fatica e della conseguente stasi tiroidea sulla genesi del gozzo. Vol.45,1921, p.184
MATTIOLI L.: Per una riforma della Legge sui manicomi e sugli Alienati. Vol.71, 1947, p.187
MATTIOLI L.: Sulla patogenesi e la terapia dell'enuresi essenziale. Vol.72, 1948, p.337
MAURA E.- OELKER E.: Un’esperienza di psicoterapia di gruppo in O.P. Vol.99, 1975, p.1411
MAURA E.- OELKER L.- PARINI M.- PISSERI P.- SANTINI E.: Ideologie psichiatriche e prassi lavorativa dell’infermiere. Vol.101, 1977, p.943
MAURA E.- PELOSO P.F.: Allevatori di uomini. Il caso dell’istituto biotipologico ortogenetico di Genova- Vol. 133, 2009, p.19
MAURI L.-SECCHI C.: Brevi considerazioni sulla sofferenza psichica dell’operatore psichiatrico. VOL.107, 1983,p.799
MAURI L.-SECCHI C.: Esperienze di gruppo con psicotici gravi presso una struttura intermedia. VOL.108, 1984, p1370
MAUTONE M.: Un caso di mixedema congenito curato per tredici anni. Vol.61, 1937, p.65
MAZZA A .: Mioclono-epilessia atassica familiare. Vol.59, 1935, p.750
MAZZA A. (Reggio Emilia): Antonio Galloni. Vol.99, 1975, p.56
MAZZA A.- BENASSI P: Aspetti psicopatologici ed evolutivi della gelosia morbosa  e suoi rapporti con la criminalità. vol.85, 1961, p.  285
MAZZA A. -BERTOLOTTI P.-FERRANTI L: Il servizio sociale in psichiatria. suppl.fasc.1, vol.87,1963, p.363
MAZZA A.- MUNARINI D: Su di un caso di vasculopatia cerebrale da intossicazione da tricloroetilene. vol. 84, 1960, p. 407
MAZZA A.- PEDRELLI M.: La cura con reserpina nella schizofrenia. Vol.80,1956, p.877
MAZZA A.(a cura): Contributo ai problemi dell’assistenza psichiatrica. suppl. fasc.1, vol.87,1963
MAZZA A.: Comportamento della reazione di Wassermann nei paralitici progressivi trattati con iniezioni di lecitina. Vol.49,1925, p.623
MAZZA A.: Contributo alla malarioterapia della demenza precoce e di altre psicosi ad eziologia non luetica. Vol.55, 1931, p.257
MAZZA A.: Contributo allo studio dell’infantilismo. Vol.56, 1932, p.218
MAZZA A.: I tics linguali nella paralisi progressiva. Vol.63, 1939, p.781
MAZZA A.: Il "fenomeno d'ostacolo" del Donaggio ricercato negli schizofrenici sottoposti a cura convulsivante con cloruro d'ammonio. Vol.62, 1938, p.778
MAZZA A.: L’influenza della tiroide sull’accrescimento somatico e la composizione chimica del nevrasse. Vol.52, 1928, p.505
MAZZA A.: La pressione media dinamica del sangue nei malati di mente. Vol.61, 1937, p.467
MAZZA A.: La reazione cromatica Ide per la diagnosi della sifilide. Vo.63, 1939, p.361
MAZZA A.: La solfopiretoterapia nei dementi precoci. Vol.60, 1936, p.315
MAZZA A.: La temperatura dei postencefalitici. Vol.58, 1934, p.17
MAZZA A.: L'influenza dell'adrenalina sulla pressione sanguigna negli schizofrenici. Vol.62, 1938, p.479
MAZZA A.: Ricerche comparative dei cloruri del siero di sangue in alcune malattie nervose e mentali. Vo.56, 1932, p.744
MAZZA A.: Tentativi di cura della schizofrenia con cloruro di ammonio. Vol.62, 1938, p.766
MAZZA A: L’ipocondria persecutoria. Vol.56, 1932, p.440
MAZZOLI M.-GASPERI M.G.-LUCCHI B.: Un servizio psichiatrico cambia immagine. VOL.116, 1992,p.80
MAZZOTTI M.: La volontà di godimento. VOL.113, 1989,p.1450
MAZZUCCHELLI B.: Osservazioni morfologiche sul "sulcus Hippocampi". Vol.70,1946, p.187
MAZZUCCHI A.-CARPEGGIANI P.-DE RISIO C.-PARMA M.: Poliopia di natura psicogena. VOL.103, 1979,p.986
McCANN E.: La sessualità in persone con psicosi. VOL.130, 2006, (fasc.1),p.9
McNAMEE S.: Assunti costruzionisti per conversazioni terapeutiche sulla sessualità. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.25
MECERON C.-PERRON F.-ROSSEL F.-VILOUX D.: Des animaux habillés en l’hommes.Ou  du vécu des personnalités dites psychopathiqeus à travers le Rorschach. VOL.103, 1979,p.905
MEDAGLIANI E.-GALIZZI M.-TIGOLI F.: Il problema dei disturbi psichici in corso di panipopituitarismo anteriore alla luce di un caso di sindrome di Sheehan. VOL.103, 1979,p.1523
MEDAGLINI E: Contributo allo studio dell'attenzione in soggetti sottoposti a terapie timolettiche. Vo.86, 1962, p.494
MEDAGLINI E: Variazioni del quadro sieroproteico indotte dallo sforzo in un gruppo di cronici alcolisti. vol.86,1962, p.745
MEDAWAR C.: Il sistema del farmaco: anatomia di una crisi. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.97
MEDAWAR C.: Il “ Libro Verde” sulla salute mentale della Commissione Europea (“DG Sanco”). Un punto di vista eretico. Vol. 131, 2007, p.39
MEDEA E.: Dal carteggio di due grandi istologici del sistema nervoso (C.Golgi e A.Koelliker). Vol.65, 1941, p.177
MEJIA C.- ARSEMET F. – GERMOND M.:  Origine  efiliazione. Studio clinico sull’immaginario inconscio dei genitori circa la fecondazione autologa.. Vol. 132, 2008, n. 2, p.11
MELANDRI R.- SIMONAZZI A: Il test sociometrico di Moreno nei malati mentali. vol.85,1961, p.993
MELANDRI R.: Primi risultati dell'applicazione clinica del Minnesota Multiphasic Personality Inventory. Vol.79,1955, p.901
MELANDRI R.-SECCHI C.: Soggettività collettiva e cambiamento. Brevi note sulla legge 180. VOL.102, 1978,p.1199
MELANDRI R: Il test "Patte Noire" di Louis Corman. vol.86,1962, p.627
MELANDRI R: L'induzione ipnotica in psicoterapia. vol.86,1962, p.70
MELATI E.: Costruzione della diagnosi: un punto di vista epistemologico. VOL.114, 1990,p.1260
MELINA S.: La condotta suicidiaria dell’anziano come sintomo di patologia sociale. VOL.102, 1978,p.217
MELIORO E: Considerazioni critiche sulla importanza delle dismorfie del rachide nella patogenesi del comportamento enuretico dell'adulto. vol.87,1963, p.1081
MELLI G.: Di una sindrome nervosa a prevalente localizzazione pontina, procedente per successivi attacchi apoplettiformi (lezione clinica9. Vol.62, 1938, p.41
MELLINA S.: Quale psichiatria “diversa”?. VOL.102, 1978,p.1432
MELLINA S.: Quando la contestazione diventa un prodotto di lusso destinato all’esportazione. Vol.101, 1977, p.1430
MELLINA S.-LO CASCIO A.: Pauperismo follia e carità in Roma. VOL.104, 1980,p.1303
MELLINA S.-MELLINA V.: Gli spazi mentali della riabilitazione psichiatrica. VOL.120, 1996,p.133
MELORIO E: Rapporto fra comportamento enuretico e livello intellettivo in soggetti adulti. vol.87,1963, p.1093
MELORIO E: Studio dell'ambiente familiare e sociale di un gruppo di soggetti enuretici adulti. vol.87,1963, p.1487
MELORIO E: Studio fenomenologico della personalità dei soggetti enuretici adulti. vol.87,1963, p.1469
MELORIO E: Test di Rorschach e il comportamento enuretico dell'adulto. vol.87, 1963, p.1124
MELOSSI D.: Democrazia e controllo sociale: ancora insieme? – Vol.132, 2008, n.3, p.9
MENCARELLI L.: Focolaio osseo del cervello. Considerazioni di istopatologia. Vol.55, 1931, p.101
MENDICINI A.: I centri neurologici nella Mostra nazionale delle opere di assistenza dell’esercito. Vol. 43, 1918, p.331
MENDICINI A.: Sui disturbi nervosi fisiopatici. Contratture e paralisi traumatiche d’origine riflessa. Vol.43, 1918, p.155
MENDICINI A.: Sulla cura delle cosiddette contratture e paralisi traumatiche di origine riflessa. Vol.42, 1917, p.545
MENDICINI A.: Sulla natura delle algie di origine psichica. Vol.42, 1917, p.436
MENDICINI A.-SCALA A.: Studio biochimico sulla melanconia. Vo..47,1923, p.527
MENDUNI G.-MANGLABITI B.L.-OGGIANO F.-REBOLINI G.-CROSCA V.: Cronico, cronicizzazione, cronaca da un O.P. Aspetti costitutivi della lungodegenza nell’attuale situazione istituzionale. VOL.107, 1983,p.143
MENEGATI  E.- COSTA  N.: Il gioco strutturato delle bambole di Lynn nella valutazione della dinamica intra-familiare. Vol.94, 1970, p. 645
MENEGATI  E.- MIELE  V.: Insolita emergenza di pulsioni erotiche in età di latenza. Vol.94,1970, p.60
MENGOLI G.- MACCAGNANI G: Un caso di sclerosi tuberosa o malattia di Bourneville-Pellizzi. vol.82,1958, p.738
MENGOLI G.: Particolare tecnica di impiego di un ganglio-plegico in psichiatria. Vol.78,1954, p.853
MENGOLI G: Particolari alterazioni del Sistema Neuro-Vegetativo insorte nel coma insulinico. vo.85,1961, p.1174
MERCURI G.: Alcolismo e traumi cranici. Vol.100, 1976, p.238
MERCURI G.: Alcune considerazioni sulle manifestazioni epilettiche degli alcoolisti. Vol.99, 1975, p.1134
MERCURI G.: Epilessia post-traumatica. Vol.100, 1976, p.981
MERCURI G.: Epilessia temporale. Vol.101, 1977,p.248
MERCURI G.: Fuga dall’Ospedale Psichiatrico. Vol.99, 1975, p.881
MERCURI G.: Iperostosi frontale interna e disturbi neuropsichici. Vol.100, 1976, p.1518
MERCURI G.: Schizofrenia ed epilessia. Vol.101, 1977,p.506
MERCURI G.: Su di un caso di autoevirazione. Vol.100, 1976, p.512
MERCURI G.: Sul parkinsonismo traumatico. Vol.100, 1976, p.721
MERCURIALI A.: Coree croniche e haloperidol. vol.90, 1966, p.986
MERCURIALI A.: Su alcuni casi di paralisi dei nervi cranici in corso di cancro. Vol.93,1969, p.1377
MERCURIALI A: Osservazioni sulle trofoneurosi emilaterali e in particolare sulla sindrome di Romberg. vol.91,1967, p.973
MEREGALLI E.-LARICCHIA BERETTA P.: Contributo allo studio genetico della oligofrenia fenilpiruvica. Vol.78,1954, p.631
MERINI A.: A proposito del paziente schizofrenico. Alcune osservazioni sul Servizio Esterno dell’Istituto di Psichiatria “P.Ottonello”. VOL.113, 1989,p.871
MERINI A.: Il pensiero del paziente schizofrenico alla luce del controtransfert. VOL.113, 1989,p.352
MERINI A.-BIANCOSINO B.-CONTINI G.-MASINA L.: L’interazione tra il paziente psicotico e il Servizio Psichiatrico Territoriale. VOL.115, 1991,p.199
MERINI A.-CATELLANI S.-CIAVARELLA P.-CONTINI G.-DEL RE A.-GALEOTTI M.-PASCARELLI P.-RASI CALDOGNO E.-RULLI R.: Il servizio, la sua memoria e lo schizofrenico. VOL.110, 1986,p.721
MERINI A.-CONTINI G.: La qualità della vita della famiglia del paziente schizofrenico. VOL.113, 1989,p.651
MERINI A.-CONTINI G.-DEL RE A.-GALEOTTI M.-PASCARELLI P.-RASI CALDOGNO E.: Osservazioni sul narcisismo dell’anziano. VOL.110, 1986,p.148
MERINI A.-CONTINI G.-GIANBARTOLOMEI M.-LA TORRE A.: Le famiglie degli schizofrenici e la legge “180”. VOL.113, 1989,p.433
MERINI A.-D’URSO L. :Modificazioni dei test Piramidi di Colore indotte dallo shock anfetaminico in un gruppo di schizofrenici. vol.90, 1966, p.1211
MESSINA T.: Attività di ricerca e servizi psichiatrici territoriali. VOL.112, 1988,p.948
MESSINI P.: Le condotte psicopatiche adulte prepsicotiche. VOL.104, 1980,p.1380metodologici in una indagine sul fenomeno del ricovero a Roma. VOL.104, 1980,p.747
METTIFOGO V.- PULLIA G. G.: Il caso di Davide Lazzaretti: contributo epistemologico all’approccio psichiatrico. Vol.100, 1976, p.613
MEZZINA R.-VIDONI V.: L’intervento sulla crisi all’interno della pratica di un centro di salute mentale a 24 ore: studio di follow-up a 4 anni. VOL.115, 1991,p.383
MICHELETTI B.- BIGNOTTI N.- ZELIOLI LANZINI F:  Rivista sintetica e contributo personale allo studio delle schizofrenie post-traumatiche. vol.87,1963, p.1033
MICHELETTI V. -TETI V: Alcune considerazioni sulla responsabilità nei reati del pazzo morale. vol.83, 1959, p.691
MICHELETTI V.-BIGNOTTI N.-BOTTI G: Contributo clinico-casistico all'inquadramento della sindrome di Marfan. vol.87,1963, p.1215
MICHELETTI V.-BIGNOTTI N: La frequenza del suicidio e del  suo tentativo nella provincia di Mantova dal 1950 al 1959. Rilievi statistici e considerazioni. vol.85,1961, p.635
MICHELETTI V.-INGA E.F.: Il trattamento della infermità mentale in sede giudiziaria. Vol.81, 1957, p.467CALLIERI B. -FRIGHI L: Linguaggio e teoria della comunicazione. Vol.81,1957, p.539
MICHELETTI V.-TETI V: Esperienze cliniche con un nuovo preparato fenotiazinico. vol.83,1959, p.1161
MICHIELIN P.-ROLLETTO M.T.-SARTORI G.: Uso di metodiche cognitive nella riabilitazione comportamentale degli psicotici cronici. VOL.109, 1985, p.1299
MIELE  V.- PROLI  F.-SALZARULO  P.: Aspetti elettropoligrafici del sonno nei malati parkinsoniani. Vol.94,1970, p.69
MIELE L.: Acting-out adolescenziali: Una modalità relazionale tra realtà e fantasia. VOL.112, 1988,p.985
MIGANI C.: Per una storia dell’assistenza psichiatrica. Il caso imolese (1862-1900). VOL.117, 1993,p.119
MIGLIORINO F.: Bonifica umana. La clinica dlel’uomo nuovo. – Vol. 133, 2009, p.61
MIGLIORINO G.: Il riso come linguaggio. VOL.107, 1983,p.305
MIGONE P.: Come cambia la psicoanalisi americana. Panorama degli aspetti sociologici e teorici. VOL.110, 1986,p.778
MIGONE P.: Considerazioni sulla terapia con sali di Litio, con riferimento al rapporto tra Litio e consumo di alcool: uno studio catamnestico. VOL.102, 1978,p.224
MIGONE P.: La ricerca in psicoterapia: storia, principali gruppi di lavoro, stato attuale degli studi sul risultato e sul processo. VOL.120, 1996,p.182
MIGONE P.: Le origini della gruppoanalisi: una nota su Trigant Burrow. VOL.119, 1995,p.512
MIGONE P.: Psicoterapia e Servizi di Salute Mentale. VOL.123, 1999,p.219
MIGONE P.-RABAIOTTI C.: Il concetto psicoanalitico di pulsione aggressiva: le posizioni di Freud e alcune proposte di revisione teorica (prima parte). VOL. 127, 2003, (fasc.2), p.51
MIGONE P.-RABAIOTTI C.: Il concetto psicoanalitico di pulsione aggressiva: le posizioni di Freud e alcune proposte di revisione teorica (seconda parte). VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.121
MILANI G.:  Centri vegetativi cerebrali e l’ematopoiesi. Vol.57, 1933, p.385
MILANO T.: La leucotomia nei suoi aspetti medico-legali. vol.90, 1966, p.925
MILLEFIORINI M.-ALESSANDRINI : Sindrome di Cotard con delirio di zoopatia interna. vol.82,1958, p.949
MILLEFIORINI M.-DONINI G: Osservazioni sperimentali su un nuovo farmaco miorilassante. vol.82,1958, p.472
MILLI N.- PARIGI S.: Sull'uso del dinitrile succinico nelle malattie mentali. Vol. 75,1951, p.543
MINA I.: E se il TSO non ci fosse? Riflessioni a margine di un gruppo di lavoro. VOL. 127, 2003, (suppl. fasc. 2), p.59
MINENNA M.G.: Prevedere l’imprevedibile: holding, funzioni e mente del gruppo in un servizio psichiatrico territoriale. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.71
MINERVINI M.G.-BALDUCCI M.: Levo-sulpiride nelle sindromi depressive: Confronto con mianserina. VOL.113, 1989,p.1277
MINIATI M.-BANI A.-FAVILLI G.: La discinesia tardiva. VOL.116, 1992,p.758
MINUTI E.: Tecniche di psicoterapia non verbale e di “Imagerie Mentale” in un gruppo di preadolescenti. Vol.100, 1976, p.941
MIRONI F.- SAGINARIO M.- VALLA S: Sul significato dell'E.E.G. nelle cefalee primitive. vol.84, 1960, p. 1027
MIRONI F.-VIOLANTE A.: Considerazioni cliniche sull’azione di un nuovo derivato benzodiazepinico, Il Nobrium, sulle cenestopatie. Vol.92,1968, p.1916
MIRONI F: Insufficienza circolatoria cerebrale postraumatica in soggetto portatore di ostruzione carotidea. vol.84, 1960, p. 61
MIRONI F: Sindrome deficitaria bilaterale dell'arteria cerebrale anteriore in corso di trombosi carotidea. vol.83,1959, p.1309
MISTURA S.: Di alcuni motivi in tema di qualità. VOL.122, 1998,p.197
MISTURA S.: Il disagio del quotidiano. Parte seconda. VOL.111, 1987,p.69
MISTURA S.: Il disagio del quotidiano. VOL.110, 1986,p.47
MISTURA S.: Paul Valéry di fronte al mito di Narciso. VOL.115, 1991,p.343
MISTURA S.: Sei tesi su Franco Basaglia. VOL.124, 2000,p.199
MISTURA S.: Sviluppo del senso di realtà. VOL.112, 1988,p.11
MODENA  G.- BERTELLI  R. : Possibilità diagnostica dell’ecoencefalografia. Vol.94, 1970, p.1121
MODENA G.:  Le manifestazioni psichiche della encefalite infettiva. Vol.44, 1920, p.394
MODENA G.: L’organizzazione dei Centri neurologici in Francia. Vol.42, 1917, p.344
MODENA G.: La sindrome demenza precoce in rapporto alla evoluzione della personalità psichica. Vol.39,1913, p.468
MODENA G.: Le psicosi d’ansia.  Vol.36, 1910, p.994
MODERATO L.-MODERATO P.-PERGOLIZZI F.: Handicap psicofisico o handicap sociale?. VOL.106, 1982,p.1020
MODONESI C.-ARNONE A.: Prime esperienze con la sulpiride. Suppl. Vol.97, 1973, p.526
MOISNARD J.: Per una nuova professionalità dell’infermiere d’ambulatorio psichiatrico basato su metodi cognitivo-comportamentali. VOL.109, 1985, p.1358
MOLINARI  S.- FOULKES  D.- WEISZ R.: La fenomenologia di differenti periodi del sonno: correlati psicologici di eventi tonici e fasici. Vol.94, 1970, p. 637
MOLINARO A.-ROSSO R.-ZILLI G.: Il suicidio tentato in un gruppo di utenti dei servizi psichiatrici. VOL.115, 1991,p.28
MOLINARO G.- MICHELETTI V.- RONZINI F.: Considerazioni sull’opportunità di un ulteriore riesame della differenza sostanziale tra la figura giuridica del detenuto e quella dell’internato. Vol.101, 1977, p.1425
MOLLICA A.- DALSENO M.- NITTI C.- ZILIOLI M.: Nuove figure di operatori psichiatrici nelle istituzioni manicomiali. Vol.100, 1976, p.1163
MOLLICA A.- DALSENO M.- NITTI C.- ZILIOLI M.: Nuove figure di operatori psichiatrici nelle istituzioni manicomiali. Vol.100, 1976, p.1163
MOLLICA A.-NICOLOSI G.: Competenza tecnico-professionale e formazione permanente degli operatori socio-sanitari. VOL.106, 1982,p.98
MOLLICA A.-RONCHI G.-ZILIOLI M.: Considerazioni su un corso per la riqualificazione del personale infermieristico. VOL.102, 1978,p.761
MOLLICA A.-RONCHI G.-ZILIOLI M.: La psichiatria sociale comunità terapeutica e psichiatria sul territorio. VOL.102, 1978,p.1013
MOLLICA A.-RONCHI G.-ZILIOLI M.: Note di socioterapia. Vol.102, 1978,p.232
MOLLICA A.-ZILIOLI M. e coll. : Operatori sociali volontari in una istituzione manicomiale. Vol.99, 1975, p.1365
MOLO C. E COLL.: La lungodegenza nell’Ospedale Psichiatrico Cntonale del Cantone Ticino: dall’analisi epidemiologica alle prospettive di intervento. VOL.120, 1996,p.647
MONACO P.- VELLA  L.- ZITO  M. : Osservazioni cliniche sugli effetti della monocloroimipramina nelle sindromi depressive. Vol. 95, 1971, p. 974
MONARI M.-BERTI CERONI F.: Criteri di gestione dei pazienti borderline nei servizi psichiatrici pubblici. II. Alcune proposte operative. VOL.122, 1998,p.220
MONARI M.-BERTI CERONI F.: I pazienti con grave disturbo di personalità e i servizi psichiatrici: quale cura è possibile?. VOL.125, 2001,p.187
MONARI M.-BERTI CERONI F.-BORGHI P.-NERI C.: La valutazione iniziale dei pazienti gravi. VOL.119, 1995,p.1165
MONARI M.-BORGHI P.-RIGHI P.: I presupposti per un trattamento costituito da interventi plurimi nella terapia della Schizofrenia. Una rassegna. VOL.111, 1987,p.613
MONARI M.-FOSSATI A.-VALENTINI R.-BALBONI B.-BAUDANZA P.-DRUDI M.-LUPI G.-MAJOCCHI M.L.-TRAGNI M.-VILLANEDI F.-VISMARA F.-BERTI CERONI F.-ROSSI N.-MAFFEI C.: Stili di attaccamento adulto e disturbi di personalità in un campione di pazienti psichiatrici ambulatoriali. VOL.125, 2001,p.140
MONTAGNA G.C.-BALDARO B.-MAGAGNI G.A.-STECCHI S.-FRANCESCHINI M.-PIPERNO R.: Misurazioni psicometriche prima durante e dopo un episodio di esacerbazione di sclerosi multipla. VOL.112, 1988,p.396
MONTANARI C.-TONINI G.: Azione della 5-idrossitriptamina sul sistema nervoso centrale: suo impiego in psichiatria sperimentale. Vol.79,1955, p.465
MONTANARI C: Considerazioni su di un caso di psicosi reattiva. vol.82, 1958, p.766
MONTANARI C: Contributo in tema di nosografia delle psicosi periodiche attraverso il criterio "ex iuvantibus" dell'elettroshock-terapia. vol.87,1963, p.1451
MONTANARI G.D.-SASSONE A.M.-BOSELLI F.: Il problema del dolore pelvico in ginecologia. VOL.105, 1981,p.327
MONTANARI L. Introduzione  a “La terapia del comportamento nella pratica psichiatrica”- Tavola rotonda R.E., Vol. 102, 1978, p.411
MONTANARI L.: L’emarginazione psichiatrica nella storia e nella società -Conclusioni. VOL.104, 1980,p.1337
MONTANARI M.-GIODANI L.-AMORE M.-BERLINZANI L.: L’approcciopsicodinamico alla funzione e disfunzione sessuali maschili. VOL.111, 1987,p.585
MONTANARI M.-GIORDANI L.-AMORE M.: Distorsione della funzione simbolica e sue implicazioni psicosomatiche. VOL.110, 1986,p.803
MONTANARI M.-GIORDANI L.-AMORE M.-BERLINZANI L.: La sindrome di Munchausen tra diagnosi e simulazione e simulazione di diagnosi. Un contributo clinico. VOL.109, 1985, p. 961
MONTANARI M.-GIORDANI L.-BERLINZANI L.-AMORE M.: La condizione transessuale: un’ipotesi narcisistica. VOL.109, 1985, p.282
MONTANARI M: Il significato del timore in psicopatologia. vol.85,1961, p.1825
MONTANARI R.: Riflessioni di un educatore sull’esperienza riabilitativa di bambini con handicap. VOL.111, 1987,p.1613
MONTANARO N.: Proprietà farmacologiche centrali della sulpiride. Suppl.Vol.97, 1973, p.401
MONTANINI MANFREDI M.- CUTTI POLMONI L.- RONCARATI A.: Aspetti differenziati della personalità dell’adolescente non udente in rapporto a diverse situazioni socializzanti. Vol.100, 1976, p.1050
MONTANINI R. - SOLBIATI G. F: Considerazioni su di un caso di angioma venoso racemoso cerebrale. vol.88, 1964, p.226
MONTANINI R.-GASCO P.-MANFREDINI G.: L’impiego della monoclorimipramina a bassi dosaggi nella terapia delle sindromi depressive neurotiche. Vol.97, 1973, p.147
MONTANINI R.-GOLDWURM G.F: Contributo allo studio degli aspetti elettroencefalografici della schizofrenia.vol.85,1961, p.1307
MONTANINI R.-INVERNIZZI G: Impiego di un nuovo analettico (il Dietadione) come attivante in soggetti epilettici. vol.85, 1961, p.1588
MONTESANO G.: Circa il comportamento dello “scheletro nevroglico” di paladino nelle fibre nervose delle diverse zone ed aree del midollo spinale. Vol. 38,1912, p. 468
MONTEVECCHI M.T.: La malattia di Steinert nell’infanzia. Vol.93,1969,p.959
MONTEVECCHI M.T.-FERRETTI G.: Aspetti psicopatologici dell’epilessia. Contributo clinico. VOL.103, 1979,p.1665
MONTEVECCHI M.T.-GENEDANI S.-DI LORENZO R.-BELTRAMI F.: Incidenza e conseguenza dell’abuso e della dipendenza alcolica nei disturbi schizofrenici. VOL.112, 1988,p.273
MONTEVECCHI M.T.-MANISCALCO G.: Un caso di psicosi schizofreniforme postraumatica. VOL.107, 1983,p.548
MONTEVECCHI M.T.-TEDESCHI M.: Un caso di anoressia mentale maschile primaria: per una definizione clinica ed un programma terapeutico mirati. VOL.108, 1984,p.2112
MONTEVECCHI M.T.-TEDESCHI M.-RIGATELLI M.: Interpretazione psicosomatica ed antropologica di un caso di alopecia decalcante. VOL.105, 1981,p.380
MONTEVERDI T.-MANARA E.-NESPOLI M.: Studio di alcuni aspetti biochimico-enzimatici in soggetti affetti da “delirium tremens”. vol.90, 1966, p.1273
MORANDINI G.-ANDREOLO V.-PERBELLINI B.: Dimensione psichiatrica delle epilessie temporali. Vol.101, 1977,p.478
MOREALI G.: Siringomielia unilaterale con pseudoacromegalia. Vol.49,1925, p.227
MORELLI E: In tema di invalidità permanente. vol.87, 1963, p.1395
MORETTI G.-ANTINORI G.-CAMPANINI T.-CARPEGGIANI P.-MAZZUCCHI A.-PARMA A.: Osservazioni su un caso di discinesie da assunzione cronica di anfetaminici. VOL.104, 1980,p.1801
MORETTI G.-CANNAO M.-GROSSI F.: Teorie, interpretazioni e percezione del ritardo mentale nel XVIII e XIX secolo. VOL.116, 1992,p.1130
MORGANTI C.-KAUFMANN M.-ZANOBIO A.: La psichiatria basata sulle evidenze nella pratica clinica e come metodica per l’aggiornamento del personale: una esperienza applicativa di evidence-based mental health. VOL.125, 2001, 247p.
MORGANTI C.-MAZZACANE F.-COCCHI A.: Studio delle caratteristiche clinico-anamnestiche dei pazienti psichiatrici “itineranti”. VOL.123, 1999,p.258
MORLINO M.: Orientamento e disorientamento degli operatori nei servizi di salute mentale ovvero il valore dell’esperienza in rapporto all’Evidence Based Psychiatry. VOL.124, 2000,p.262
MORLINO M.-AMENDOLA D.-MUSELLA V.-MARTUCCI G.: La consulenza psichiatrica in una Policlinico universitario: valutazione di un anno di attività. VOL.116, 1992,p.1010
MORLINO M.-CURCI G.: Psicoterapia nei servizi pubblici: considerazioni e prospettive. VOL.118, 1994,p.648
MORLINO M.-CURCI G.-LEUZZI L.-FASANELLA I.-DI COSTANZO R.: SPDC: quale rapporto con il ST e l’Ospedale Generale. VOL.120, 1996,p.672
MORLINO M.-DI PIETRO G.-FARINA F.: Schizofrenia e altri disturbi psicotici: studio sull’incidenza “trattata” e sulle differenze di genere in una popolazione assistita dell’area napoletana. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.113
MORLINO M.-GRIMALDI M.-MANDARANO G.-COCCHIARELLA G.-LIARDO A.: Le strutture residenziali psichiatriche: un’indagine sull’opinione degli operatori dei servizi di salute mentale di Napoli e provincia. VOL.123, 1999,p.200
MORLINO M.-MARTUCCI G.-DI COSTANZO R.-PETRELLA C.-MUSCETTOLA G.: Psicoterapia nei servizi: diffusione ed uso in due aree della Campania (Napoli-Salerno e provincia). VOL.117, 1993,p.924
MORLINO M.-MARTUCCI G.-FORMATO A.-BASCIANO M.G.: Psicoterapia nei D.S.M. della Campania: un confronto tra area urbana e area rurale. VOL.120, 1996,p.713
MOROSINI P.-GUIDI A.-PALUNBO G.: Prima validazione di uno strumento semplice di percezione della qualità della vita da usare nella routine dei servizi sanitari di salute mentale: QV-ISS. VOL.124, 2000,p.17
MOROSINI P.-SEMISA D.-BIFFI G.-CASTELLANO A.: Prima validazione ed applicazione di uno strumento clinico-epidemiologico per valutare gli esiti nella riabilitazione psichiatrica: DI.SA., DIsabilità e SAlute. VOL.120, 1996,p.817
MOROSINI P.-VELTRO F.-CERRETA A.-GAIO R.-PALOMBA U.-VENTRA C.: Disabilità Sociale e Carico Familiare. Studio di riproducibilità di un nuovo strumento di valutazione. VOL.112, 1988,p.541
MOROSINI P.-VELTRO F.-PETTINELLI M.: Indicatori di qualità e verifica e revisione di qualità nei servizi di salute mentale. VOL.115, 1991,p.857
MORPURGO E.: Ricerche sulle associazioni delle idee nei pazzi pellagrosi. Vol.37, 1911, p.195
MORPURGO E: Sulle azioni di un particolare estratto cerebrale. vol. 84, 1960, p. 511
MORRITTI A.R.-BIANCHINI M.-RIGATELLI M.: I complessi problemi clinici posti dal paziente con Sindrome di Munchausen. VOL.117, 1993,p.820
MORSELLI  E.: Le Neurosi traumatiche con particolare riguardo alle forme indennizzabili. Vol.38,1912, p.27
MORSELLI A. : Sulla natura dell’isterismo. Vol.38,1912, p.134
MORSELLI E. : Come nacque la Rivista Sperimentale di Freniatria . Vol.41, 1915, p.XXXVI
MORSELLI G.E.: A proposito di agrafia pura. Vol.54, 1930, p.500
MORSELLI G.E.: Sindromi distoniche e cinesie coatte. Vol. 55, 1931, p.70
MORSELLI G.E.: Sulla dissociazione mentale. Vol.54, 1930, p.209
MORSELLI G.E: In tema di schizofrenia. Vol.55, 1931, p.490
MOSCARA M.-RIGATELLI M.: Analogie e differenze fra Catatonia Letale Acuta e Sindrome Maligna da Neurolettici. VOL.117, 1993,p.655
MOSCARA M.-RINALDI A.-BOLOGNA M.: La consulenza territoriale nel servizio di Reggio Emilia. Il processo di restituzione. VOL.121, 1997,p.556
MOSCARA M.-ROVETA F.: Esperienza di costruzione di un “protocollo di inserimento professionale” in un centro comunitario per pazienti psicotici gravi. VOL.120, 1996,p.854
MOSCONI A.-CASTELLANI A.-DE MARIA L.-ZAGO E.: Strategie di intervento in terapia familiare sistemica: ipotesi per una tipizzazione. VOL.118, 1994,p.1133
MOSSA G.: L'epilessia cosciente e mnesica e la sua importanza nella pratica forense. Vol.71,1947, p.81
 MOTTA E- SCARCELLA M: Ruolo delle situazioni psicoaffettive nell'età evolutiva di schizofrenici in riferimento alla famiglia siciliana. vol.83, 1959, p.814
MOTTA E.: Conseguenze dell’evoluzione scientifica  socio-culturale sull’estensione clinica e medico-forense delle perversioni sessuali. Vol.93,1969,p.1163
MOZZICATO M.-ZANDA G.-BORTONE M.: Modificazioni biologiche indotte dal litio carbonato nel trattamento profilattico della psicosi maniaco-depressiva. Vol. 98, 1974, p.739
MUGGIA E.: Che cosa chiedono le Associazioni dei famigliari ai Dipartimenti di Salute Mentale. VOL.123, 1999,p.170
MULLER I.-ANDREOLI A.: Miti, limiti e possibilità della psicoterapia analitica dei disturbi schizofrenici. Studio di 79 trattamenti psicoanalitici di pazienti con sintomi psicotici. VOL.122, 1998,p.235
MUNARI  C.- TASSINARI  C.A.- GASTAUT  H. : Double blind study di una nuova benzodiazepina (R. 5/4200), del Mogadon e di un placebo sul sonno di soggetti normali. Vol. 95, 1971, p. 1074
MUNARI F.-MARCATO M.-COLOMBO G.: Lo psicofarmaco: manipolazione e relazione-Studio sul personale paramedico. VOL.109, 1985, p.720
MUNARINI D.- BERTOLOTTI P: Esperienze cliniche sull'impiego dell'iproniazide nelle sindromi depressive. vol.83, 1959, p.218
MUNARINI D.- BERTOLOTTI P: Ricerche preliminari in psichiatria con un derivato della serie del Tioxantene (Taractan).vol. 84, 1960, p. 1072
MUNGO S.-MICHELI C.-GIUFFRA F.: Caratteristiche cliniche della comorbilità tra schizofrenia e abuso di sostanze stupefacenti. VOL.118, 1994,p.241
MURARO P.-BERTOCCHI M.: Il contesto come strumento nella terapia di coppia. VOL.105, 1981,p.778
MUSCATELLO A.-CAMPAGNA A.G.-MAESTRI M.-VITALI M.: Le matrici affettive del pensiero: linee di approccio ad un modello psicodinamico dei processi cognitivi. VOL.105, 1981,p.427
MUSCATELLO C. F.: Percorsi psicopatologici del narcisismo. VOL.108, 1984, p1299
MUSCATELLO C. F.-TIRINDELLI P.-SCUDELLARI P.-RASI CALDOGNO E.-BALLERINI A: Il problema del delirio alla luce della “Teoria delle catastrofi” di R. Thom. VOL.108, 1984,p.1309
MUSCATELLO C.: Dalla neuropsicologia alla psicopatologia. suppl.fasc.6,Vol.93,1969,p.1425
MUSCATELLO C.F- BOLOGNA M.: Il linguaggio perduto della psicopatologia. Atti della Giornata di Studi Fenomenologici.Reggio Emilia, 17 febbraio 1996. Suppl. al Fasc. 5. VOL.120, 1996,p.1011
MUSCATELLO C.F.: Il paziente borderline fra “rabbia” narcisistica e depressione analitica. VOL.120, 1996,p.278
MUSCATELLO C.F.: Impurità e colpa fra psicopatologia e antropologia del sacro. VOL.120, 1996,p.82
MUSCATELLO C.F.: L’adolescente e la droga. VOL.104, 1980,p.159
MUSCATELLO C.F.-BALLERINI A.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.-BALLERINI A.C.: Le psicosi puerperali come figure dello scacco narcisistico. VOL.108, 1984, p.1621
MUSCATELLO C.F.-BASSO L.-SCARDOVI A.-SCUDELLARI P.: Autismo e onnipotenza. Una prospettiva fenomenologica sull’autismo. VOL.118, 1994,p.382
MUSCATELLO C.F.-BASSO L.-SCARDOVI A.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.-VISTOLI P.-BOLOGNA M.-SIMONATO P.-TENUZZO C.-VERONESI L.: Origine ed evoluzione del concetto di “autismo”. Vitalità psicopatologica di un concetto. VOL.119, 1995,p.397
MUSCATELLO C.F.-CAMPAGNA A.G.-CAMPAGNA A.A.: “Concretismo” e “astrazionismo” nel pensiero schizofrenico: un dilemma ancora aperto. VOL.104, 1980,p.277
MUSCATELLO C.F.-CAMPAGNA A.G.-CAMPAGNA A.A.: A proposito del “principio di Von Domarus”. VOL.103, 1979,p.1334
MUSCATELLO C.F.-CAMPAGNA A.G.-CAMPAGNA A.A.: La psichiatria come scommessa antropologica: verso una semiotica psicopatologica. VOL.102, 1978,p.39
MUSCATELLO C.F.-INGLESE S.F.-SCUDELLARI P.: La generazione “borderline”. Modalità apocalittiche di esistenza nei nuovi contesti sociali. VOL.108, 1984,p.1994
MUSCATELLO C.F.-MAESTRI M.-VITALI M.: Psicoanalisi e “Weltanchauung”. VOL.104, 1980,p.447
MUSCATELLO C.F.-RULLI R.-SCUDELLARI P.-GENTILI C.M.-UCCHINO G.: Narcisismo e depressione. VOL.107, 1983,p.1277
MUSCATELLO C.F.-RUOCCO N.-ZANNI A.-BERLINZANI L.-MAGNONI I.: Aspetti caratterologici e psicopatologici di un caso di sindrome di Gilles de la Tourette. VOL.108, 1984, p.1726
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.: Indicibilità e ascolto. L’alterità del “testo” come problema cruciale dell’ermeneutica e della psichiatria. VOL.117, 1993,p.784
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.: Perversione e Psicosi. Il caso di Stanislao W. VOL.113, 1989,p.1462
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.: Psicosi e Anoressia Mentale: fantasmi psicotici di autogenerazione in un caso di Anoressia Mentale Primaria. VOL.112, 1988,p.1003
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-CAMPAGNA A.A.-CAMPAGNA A.G.-INGLESE S.F.: Inquadramento delle sindromi marginali e proposta di un modello psicopatologico. VOL.108, 1984,p.1981
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-INGLESE S.-RAVANI C.-PARDI G.: Note per una fenomenologia delle personalità paranoicali. I parte: Le strategie controfobiche del narcisismo perverso. VOL.109, 1985, p.841
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.: Il suicidio e il “doppio”. Un paradigma psicotico. VOL.117, 1993,p.639
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.: Seduzione e distruttività. Considerazioni sulla struttura narcisistica delle perversioni. VOL.112, 1988,p.959
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.-BOLOGNA M.: Note per una fenomenologia delle personalità paranoicali. Parte II: Aspetti dell’immaginario paranoicale. VOL.111, 1987,p.48
MUSCATELLO C.F.-SCUDELLARI P.-RAVANI C.-BOLOGNA M.: Tempo storico e tempo narcisistico. Un approccio ai deliri genealogici. VOL.112, 1988,p.967
MUSCATELLO C.F.-VISTOLI P.-RAVANI C.-SCUDELLARI P.-INGLESE S.: Contesto e transcontesto in psicoterapia. VOL.109, 1985, p.851
MUSCATELLO C.F.-VISTOLI P.-SCARDOVI A.-BASSO L.-RAVANI C.-SCUDELLARI P.-TENUZZO C.-VITTORANGELI M.: Ipocondria e paranoia. Aspetti personologici dell’ipocondria delirante. VOL.117, 1993,p.626
MUSCATELLO C.F.-VITALI M.-SCUDELLARI P.-RULLI R.: Il concetto di “energia psichica”. Vicende della metafora energetica da S.Freud a W.R.Bion. VOL.108, 1984,p.23
MUSCETTOLA G.: Commento. VOL.119, 1995,p.219
MUSIANI U.-POSTELI T.: Sul reperto elettroencefalografico di un tumore dell'angolo ponto-cerebellare. Vol.66, 1942, p.129
MUTI  M. : La rappresentazione di morte negli schizofrenici. Vol. 96, 1972, p. 129
MUTTINI C.: Problemi di relazione terapeutica nel trattamento dell’adolescente. VOL.104, 1980,p.36
MUZIO M.-CALCAGNO V.-PEZZONI F.: L’aasistenza psicoterapica: considerazione e proposta di una tecnica di intervento sul paziente psicotico. VOL.108, 1984, p.1553
MUZIO M.-RISSO A.M.-GUASTO G.B.: Alcune considerazioni su due casi di anoressia mentale. VOL.104, 1980,p.1947
NALIN E.: Su un caso di angioma cavernoso del pavimento del IV ventricolo. Vol.51, 1927, p.115
NARDI B.-BONAIUTO S.-PACIARONI G.-LUCIANI P.-TOVARELLI I.-TURTù F.-DE ROSA M.-GIANNANDREA E.-MARCHESI G.F.: Studio caso-controllo sulle associazioni tra fattori socio-ambientali e depressione nell’anziano. VOL.114, 1990,p.604
NARDINI .-PISTONI A.: Elettività d’azione della propericiazina nelle turbe del comportamento. vol.91,1967, p.569
NARDINI L. - MODENA G. - VINCENZI I: A proposito di un caso di epilessia fotica in sindrome ipofiso-ovarica. vol.88, 1964, p.825
NARDINI L.: In tema di psicofarmacologia:azione e importanza risolutiva del metidiazepinone per via parenterale. vol.91, 1967, p.778
NARDINI L.: L’automatismo istintivo-sessuale tradotto in tempesta erotico-figurata. vol.90, 1966, p.967
NARDINI L.-SACCANI F: Vantaggi dell'elettroshockterapia in anestesia e succinilcolina. vol.86,1962, p.773
NARDINI L.-VINCENZI J: Processo demielinizzante di sospetta origine virale riacutizzato nell'età presenile.vol.87,1963,p.821
NARDINI L.-VINCENZI J: Rilievi statistici EEG sulla epilessia temporale: anni 1953-1962. vol.87,1963, p.1181
NARDINI L:  Manifestazione della costituzione ereditaria degli psicopatici. vol.85,1961, p.413
NARDINI L: Dell'importanza psicologica e sociale della ergoterapia extra e post-ospedaliera. vol.88, 1964, p.600
NARDINI L: Dispragie ormonali; rapporti nutritivi endocrini: timo-ipofisi e loro circolo. vol.88, 1964, p.1221
NARDINI L: Elettroanestestia. Alcune esperienze di laboratorio. vol.87,1963, p.1444
NARDINI L: Il B.A.L. nell’esperienza clinico terapeutica della sclerosi a placche. vol. 90, 1966, p. 472
NARDINI L: La schizofrenia nei due sessi. Risultanze differenziali permanenti. vol.86,1962, p.167
NARDINI L: Le vertigini: vie di correlazione e di influenza patologica. vol.89, 1965, p.862
NARDINI L: Ricerca di uno stato di etilismo acuto, all'ingresso, nei ricoverati in Ospedale per presunto alcoolismo. vol.89, 1965, p. 1269
NARDINI L: Sindrome diencefalica ad inizio virale. vol.85, 1961, p.756
NARDINI L: Sindrome nevrosica-depressiva da quadro radiologico di colecisto-atonia.vol.87,1963,p.772
NARDINI L: Valutazioni clinico-terapeutiche su alcuni psicofarmaci usati nelle sindromi dissociative acute ed ansiose, nell’esperienza pratica ospedaliera. vol.91,1967, p.1271
NARDONE L.: La prova della diluizione nell'epilessia. Vol.66,1942, p.95
NASI G.F.: L’esperienza del bollettino Informazioni sui farmaci. VOL.113, 1989,p.285
NASSETTI  F.: Contributo alla conoscenza delle cisti della ghiandola pineale. Vol.38,1912, p.291
NAVA  V. : Evoluzione delle idee sull’associazione fra tubercolosi e malattie mentali ed alcuni peculiari aspetti clinici della schizofrenia in tubercolotici. Vol .94, 1970, p.1463
NAVA V.: I fenomeni di shock nel test di Rorschach a base della struttura della personalità. vol.90, 1966, p.1224
NAVA V.: Il tiotixene nel trattamento degli schizofrenici cronici. Vol. 98, 1974, p.578
NAVA V.: In margine a “Il manicomio dimenticato”. VOL.113, 1989,p.1058
NAVA V.: La maschera: dalla preistoria all’etnologia e al test di Rorschach. Vol.100, 1976, p.490
NAVA V.: Le risposte movimento (M, MA, m) nel test di Rorschach. Vol.99, 1975, p.423
NAVA V.: Sulla contenzione volontaria temporanea di alcuni malati psichiatrici. Vol. 98, 1974, p.140
NAVA V: Applicazione del test delle figure disegnate di Machover ad un gruppo di ragazzi con spiccata attività sessuale. vol.89, 1965, p. 1560
NAVA V: Aspetti neuropsicologici, biochimici e clinici dei meccanismi di difesa ,negli isterici, al test di Rorschach. vol.91, 1967, p.1052
NAVA V: Considerazioni critiche sull'uso del Baumtest e sua riapplicazione a un gruppo di ragazzi. vol.89, 1965, p. 1550
NEGRI V.U.: Quesiti sulla funzione motoria . (Parte I)  Vol.76, 1952, p.193; (Parte II) Vol.76,1952, p.579; (Parte III)  Vol.77,1953,p.105
NEUMANN B.-CODELUPPI E.: Contributo allo studio delle nevrosi: un caso di nevrosi esistenziale. Vol.79,1955, p.869
NICCOLAI C.-CASELLI L.-CASTAGNOLI S.-PRATESI I.-GOZZI R.-FERRARA M.: La chiusura dell’Ospedale Psichiatrico  fra “estinzione” e “deistituzionalizzazione”. VOL.117, 1993,p.228
NICOLI M.A.-ZANI B.: I processi di costruzione del giudizio sociale nei confronti del diverso: il caso del malato di mente. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.7
NIEDERMEYER E.: Disturbi psicogeni della sensibilità a delimitazione mediana. Vol.78,1954, p.371
NIELSEN N. P.- DAGNINO G.: Interpretazioni e limiti del valore simbolico parentale delle tavole IV e VII del test di Rorschach in una popolazione psichiatrica. Vol.98, 1974, p.859
NIELSEN N. P.- NAVA V.- DRAGO F. C.: Contributo allo studio della personalità dell’alcoolista cronico mediante le Blacky Pictures. Vol.101, 1977, p.1353
NIELSEN N. P.- NAVA V.: Il test della mano (the Hand test) in un gruppo di ragazzi deboli mentali.
NIELSEN N. P.- REITANO S.: La self-rating obsessional scale di Sandler e Hazari. Vol.100, 1976, p.490
NIELSEN N. P.: L’interpretazione occhi al test di Rorschach come indice paranoideo. Vol.98, 1974, p.1070
NIELSEN N. P.: La scala di ansietà di Cattell nello studio del valore sintomatico della risposta “nuvole” alla VII tavola del test di Rorschach. Vol.99, 1975, p.1282
NIELSEN N.P.: Caratteristiche psicodiagnostiche dei pazienti borderline:  studio con il test delle relazioni oggettuali di Phillipson. VOL.106, 1982,p.674
NIELSEN N.P.-CILLI G.-FONTANESI A.-IAVAZZO R.-MORGESE G.-ZIZOLFI S.: Contributo alla taratura italiana del Middlesex Hospital Questionnaire (MHQ). VOL.110, 1986,p.1064
NIELSEN N.P.-NAVA V.: Modificazioni indotte dal palmitato di Pipotiazina in un gruppo di schizofrenici rilevate con la riapplicazione del test di Rorschach. Vol.101, 1977,p.689
NIELSEN N.P.-NAVA V.-LANCRANIAN I.: Hydergine effect in tardive dyskinesia. VOL.104, 1980,p.1815
NISTRI M.: Sulle complicanze psichiche della parotite epidemica negli adulti. Vol.77,1953, p.369
NIZZI F.: La reazione del Wassermann in rapporto a lesioni sperimentali della sostanza nervosa centrale. Vol.36,1910, p.120
NIZZOLI U.: Argomenti per una nuova legge sulle tossicodipendenze.VOL.108, 1984, p.1079
NIZZOLI U.: Aspetti ideali,culturali e psicologici della 180. VOL.102, 1978,p.1207
NIZZOLI U.: Il lavoro di tipo psicologico di un Servizio materno-infantile. VOL.106, 1982,p.595
NIZZOLI U.: L’emarginazione psichiatrica nella storia e nella società. Relazione introduttiva al Convegno nazionale R.E, aprile 1980 - Suppl. fasc. 4 VOL.104, 1980, p.863
NIZZOLI U.: Liberarsi dalla droga. Suppl. fasc. 3- Atti Convegno Nazionale RE, ottobre 1982, Vol.108, 1984, p.781
NIZZOLI U.: Verifica del sistema di lavoro del CTST. VOL.108, 1984, p.1028
NIZZOLI U.-BIANCHI B.: La somministrazione del test di Luscher ai tossicomani. VOL.108, 1984, p.1049
NIZZOLI U.-BOSI R.-CAVICCHIONI V.: Trattamenti farmacologici per la disassuefazione dei tossicodipendenti da eroina. VOL.108, 1984, p.1033
NIZZOLI U.-CAVICCHIONI V.: Il corpo è nel simbolo, il simbolo è nel corpo. VOL.107, 1983,p.345
NIZZOLI U.-GALVAGNI V.-TORELLI E.: Progetto per l’attivazione di una struttura per l’effetuazione di interventi differenziati nel campo del recupero di giovani in grave crisi esistenziale. VOL.108, 1984, p.1062
NIZZOLI V- BRIZZI R: Su tre casi di ematoma extradurale a decorso atipico. vol.86, 1962, p.7
NIZZOLI V.-NORI A: Aspetti clinici e prognostici della ematemesi e melena in corso di lesioni cerebrali. vol.86,1962, p.675
NOBILE S.- D'AGATA M. P.: Analisi del linguaggio in un caso di schizofasia. Vol. 74, 1950, p. 393
NOBILE S.: Psicosi maniaco-depressiva e schizofrenia. Vol.77,1953, p.669
NOBILE S.: Rapporti fra carattere premorboso e gravità della schizofrenia  cronica. Vol.80,1956, p.703
NOBILE S.: Rapporti tra carattere premorboso e decorso nella schizofrenia. Vol.77,1953, p.297
NOBILE S.: Sindrome confusionale di natura reattiva insorta contemporaneamente in due membri della stessa famiglia. Vol.77,1953, p.343
NOBILE S.: Sindromi paranoidee sintomatiche di malattie organiche del sistema nervoso. Vol.80,1956, p.581
NOBILE S.-BRIZZI R.: La pneumoencefalografia negli schizofrenici. Vol.77,1953, p.705
NOBILE S: Studi elettroencefalografici sui riflessi condizionati. vol.89, 1965, p. 1408
NOBILE S: Sulla sindrome di Korsakow. vol. 84, 1960, p. 538
NOBILI D.: L’omosessuale come capro espiatorio. Vol. 98, 1974, p.117
NOBILI D.: La distruttività materna. Vol.100, 1976, p.1416
NOLFE G.: Psichiatria biologica. VOL.116, 1992,p.1150
NOLFE G.-DE MARCHI N.: Psichiatria Bilogica. VOL.116, 1992,p.820
NOLLI F.: Glutatione ridotto ematico e sistema nervoso vegetativo.Vol.58, 1934, p.306
NORCIO B.: L’emergenza nell’organizzazione e nelle strategie del Dipartimento di salute mentale: l’esperienza di Trieste. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.87
NORCIO B.: Per l’abolizione della contenzione. Alcune note di letteratura e brevi considerazioni dall’esperienza del DSM di Trieste. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.23
NOVELLONE M.- DEBENEDETTI M.: Osservazioni sull’impiego della sulpiride (Dobren) per via venosa. Vol.100, 1976, p.529
OGGIONI G.: Contributo allo studio delle alterazioni psichiche nei malati di sclerosi a placche. Vol.68, 1944, p.131
OGGIONI G.: Osservazione sulle somiglianze cliniche fra isterismo e schizofrenia. Vol.68, 1944, p.62
OGGIONI G.: Ulteriori dati intorno al fenomeno d'ostacolo del Donaggio nel siero di sangue. Vol.59, 1935, p.800.
OLIVIERI S.: Profilo dell’assistenza psichiatrica nel Regno Unito. VOL.104, 1980,p.311
OLIVOTTO I.-TALLANDINI M.: Problemi di comunicazione nel momento della segnalazione di casi ai servizi di neuropsichiatria infantile. Vol.101, 1977,p.443
OLMI R.- PAGUNI R.- VALGIMIGLI C.: Psichiatria sociale e comunità terapeutica. Vol.98, 1974, p.1062
ONDARZA LINARES J.: Psicoterapia di gruppo e fenomeni di gruppo. Vol.98, 1974, p.983
ONNIS L.: La crisi e l’intervento sulla crisi: una prospettiva sistematica. VOL.112, 1988,p.1157
ONNIS L.-GALLUZZO W.-BARBàRA E.-BERNARDINI M.-LEONELLI A.-VIETRI A.: Quando la voce è dissociata. Le allucinazioni uditive in una prospettiva sistematico-relazionale. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.87
ONNIS L.-MACI C.-DONINI G. : Approccio integrato alle psicosi schizofreniche acute in day-hospital. VOL.116, 1992,p.849
OPPO G.T.-SEGRE A.-BARBANTI C.S.: Ricerche sperimentali sugli effetti di diversi tipi di psicofarmaci sull’attività luteinizzante plasmatica. Vol.93,1969,p.167
ORDANZA LINARES J.: Cronicità, trattamento prolungato e gruppo analisi. VOL.110, 1986,p.746
ORDANZA- LINARES J.: Individual or group?. Some Clinical and Technical Configurations of the Dilemma for the Group psychotherapist in the Group-Psychotherapeutic Process. VOL.108, 1984, p1271
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà E ASSOCIAZIONE “CITTADINANZA”: Progetto OMS- Cittadinanza in India. VOL.125, 2001,p.67
ORIANI F.: Tubercolosi e malattie mentali.vol.56, 1932, p.392
ORIGLIA D.: Sull'attuale crisi nei rapporti  fra psicologia , psicanalisi e medicina. Vol. 75, 1951, p.125
ORIOLI G.- CIPRIANI G.- LUGARESI E: Le modificazioni elettroencefalografiche indotte da gamma OH in soggetti epilettici. vol. 90, 1966, p. 139
ORIOLI G.- ZANETTI G.- BISSI G.: Considerazioni anatomo-cliniche su un caso di inconsueta localizzazione gliomatosa polifocale; “falsi”segni clinici di sofferenza a distanza. Vol.99, 1975, p.511
ORIOLI G.-CIPRIANI G.-GALVANI I.: Modificazioni dell’accesso convulsivo da E.S: in rapporto alle metodiche anestesiologiche impiegate. Vol.93,1969,p.732
ORIOLI G.-GAMBETTI P: Prime osservazioni sull'impiego di un nuovo farmaco nel trattamento dell'epilessia. vol.87,1963, p.238
ORSENIGO A.: I riflessi sul piano psicologico di flessibilità, precarietà e povertà relazionale del lavoro- Vol. 133, 2009, n. 2, p.47
ORSI B.- DE MAJO D: "Follia a due" o del contagio psichico. vol. 84, 1960, p. 705 p. 632 p. 789
OTTAVIO L.-CRIPPA N.: Il servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura. Esperienze e considerazioni.1134
OTTOLENGHI F.-ZACCHI T.: HLA e psicosi maniaco-depressiva. VOL.104, 1980,p.508
OTTONELLI P.-BINI G.: Coroido-ependimite tubercolare verosimilmente primitiva. Vol.70,1946, p.105
OTTONELLO P.- CAVALCA G.- ROSSINI R.: La escrezione dei 17 chetosteroidi  totali in alcune malattie mentali e neurologiche. Vol.75, 1951, p.69
OTTONELLO P.: Contributo alla conoscenza della patogenesi della cosiddetta atrofia muscolare di origine cerebrale. Vol.62, 1938, p.373
OTTONELLO P.: Fattori carenziali nella genesi delle degenerazioni primarie del midollo spinale. Vol.64, 1940, p.117
OTTONELLO P.: Le basi anatomo-fisiologiche della personalità psicomotoria. Vol.76, 1952, p.3
OTTONELLO P.: Prove alla Quekenstedt e loro valutazione. Vol.55, 1931, p.33
PACETTI M.P.: Riflessi in campo psichiatrico dell’interruzione di gravidanza. VOL.103, 1979,p.586
PADOVANI G.: ( Intervento nella discussione). VOL.107, 1983,p.397
PADOVANI G.: Antonio Ligabue e la psichiatria. VOL.105, 1981,p.1042
PADOVANI G.: La prima esposizione internazionale di storia della psichiatria (Parigi, 1950). VOL.104, 1980,p.993
PADOVANI G.: Fondamenti di una moderna ergoterapia psichiatrica. Vol. 95, 1971, p.423
PADOVANI G.-BONFIGLIOLI L.: Le vicende storiche e statistiche dell'assistenza psichiatrica in Italia durante la 2° guerra mondiale. Vol.72,1948,p.375
PADOVANI R.- MIELE V.- LEZZERINI L.- BEVILACQUA G.: Il cordoma vertebrale. Vol.100, 1976, p.709
PAGANI S.-ASIOLI F.: La consulenza psichiatrica nell’Ospedale generale-Problematiche e cambiamenti nel corso di un’esperienza. VOL.109, 1985, p.660
PAGUNI R.: Esempio di scheda per la valutazione epidemiologica del livello di danno e bisogno in anziani abitanti nel territorio. VOL.103, 1979,p.861
PAGUNI R.: Note sull’indagine nel territorio: metodologia e modello di scheda clinico-sociale per pazienti psichiatrici. VOL.102, 1978,p.1273
PAGUNI R.-MAZZOTTA T.-TARTONI P.L.: Medicina di base e disadattamento. Atteggiamento del medico generico verso il paziente psichiatrico nell’A.S.L. N.16 di Modena. VOL.114, 1990,p.63
PALATELLA  F.- ANDREANI  A.- RONZINI  F. : Le turbe della condotta alimentare nella età evolutiva come espressione primaria di alterazione esperenziale della coscienza di sé  corporeo. Vol. 95, 1971, p. 784
PALATELLA  F.-ANDREANI  A.-FORNARI  L.: L’anoressia mentale dell’età evolutiva nella prima e seconda infanzia. Vol.94,1970, p.312
PALAZZOLI SELVINI M.-PORTA V.: Indagini sulla personalità di soggetti ipertiroidei. Vol.78,1954, p.329
PALEARI A.: Contributo clinico ed anatomo-patologico alla conoscenza dei tumori extramidollari e del processo aracnoiditico paratumorale. Vol.63, 1939, p.525
PALEARI A.: Influenza dell'ormone follicolare sul ricambio creatinico in soggetti miodistrofici.Prima nota.Vol. 61, 1937, p.101
PALEARI A.: Ricerche sulla regolazione glicemica nelle malattie del sistema nervoso centrale. Vol.62, 1938, p.851
PALMA G.: La psichiatria di confine. VOL.125, 2001,p.1
PALTRINIERI E.- GASPARI G: Il tasso sierico della F.D.P. –Aldolasi nella sclerosi multipla. vol.91,1967, p.1178
PALTRINIERI E.-BERTI CERONI F.-GHERARDI S.-NERI C.: La consulenza telefonica nella medicina di base. VOL.119, 1995,p.576
PALTRINIERI E.-TURCI P.E.: Magia e psicopatologia alla luce di tre modelli antropologici. VOL.107, 1983,p.407
PANIZZA S.-LESCOVELLI M.-BERGONZI G.-LUZI T.-RAPONI G.-PIGANI G.: Limiti invalicabili d’una esperienza in senso comunitario.in un O.P. giudiziario: l’impatto col “principio di realtà”. VOL.103, 1979,p.1042
PANNAIN B.-SANTANELLI R.- SERRA C: The influence of various drugs on proprioceptive mechanisms of visual perception during driving. vol.87,1963, p.855
PAOLELLA F.( a cura) :La sterilisation hitlerienne. Un testo inedito di Camillo Berneri. Vol. 133, 2009, p. 9
PAOLELLA F.: Archivio fascista di medicina politica – Vol. 133, 2009, p.37
PAPA B.-CLERICI M.-BASILE R.-FORINO R.-LEGORI A.-PISONI G.-BERTOLAIA P.-TOMMESANI P.-ZECCA G.-INVERNIZZI G.: Psicopatologia della grave obesità su base esogena. Contributo testale e considerazioni sulla relazione terapeutica preliminare. VOL.110, 1986,p.863
PARAPSICOLOGIA e Psichiatria . Caratterologia e Psichiatria. Atti Convegno Modena, 25/26-9-1971 fasc. monografico. Vol.96,  1972 p.387, 587
PARIANTE F.-CADDEO E.-DEGLI ESPOSTI M.-DELLA VENTURA C.-INFANTINO G.-MINEIDI C.-NAPOLITANO A.M.-NARDI R.-ROCCASALVO L.-STACCONE G.: Esperienze di riabilitazione psicosociale di pazienti psicotici cronici in una struttura territoriale extraospedaliera. VOL.109, 1985, p.1421
PARIANTE F.-CADDEO S.-CARPINETA S.: L’utilizzazione del Diagnostic and Statistical Manual f Mental Disorders, Third Edition (DMS-III) in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Parte I: Confronto tra la diagnosi di dimissione e la diagnosi con il DMS-III. VOL.109, 1985,p.143
PARIANTE F.-CADDEO S.-CARPINETA S.: L’utilizzazione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Third Edition  (DMS-III) in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedaliero. VOL.109, 1985, p.461
PARIDI G.-MAZZONI I.-MANCINI E.-GIDONI M.-BECCACECI E.: La malinconia stuporosa attraverso una istituzione manicomiale. VOL.104, 1980,p.124
PARINI M.-GUELFI G.-LEO M.B.-LODOLA D.: Considerazioni relative ad una organizzazione collettiva degli interventi psicoterapici. VOL.108, 1984, p.1520
PARISI G.-MIGONE P.: Gli albori della scuola inglese di psicoanalisi delle relazioni oggettuali: una nota su Ian D. Suttie. VOL.118, 1994,p.985
PAROLIN A.: La legge “685” dicembre 1975: un passo avanti e due indietro. VOL.105, 1981,p.212
PASCARELLI P.- TAGLIABUE L.: Editoriale- Che cos’è oggi la psichiatria? VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.5
PASCARELLI P.: Editoriale: Il caso Mario Fiacca. VOL.128, 2004, (fasc.1),p.5
PASCARELLI P.: Editoriale: Psicopatologia e cultura nel pensiero di Ernesto de Martino. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.5
PASCARELLI P.: La Rivista e la produzione del sapere. VOL.113, 1989,p.216
PASCARELLI P.: Per una riflessione su “Che cos’è oggi la psichiatria?.”VOL. 126, 2002, (fasc.1/2), p.7
PASCARELLI P. : Editoriale: “Corpo, Sguardo e Silenzio”. VOL.131, 2007, (fasc. 1), p. 5

PASCARELLI P.-PELLEGRINO R.-TAGLIABUE L.: Riabilitazione e Psicoterapia: alcune riflessioni critiche. VOL.111, 1987,p.1544
PASINI  E.: Studio in doppio-cieco sull’impiego del Nobrium in terapia ambulatoriale. Vol.94, 1970, p. 726
PASINI E.: La motivazione ai test. Vol.92,1968,p.1790
PASQUAL MARSETTIN E.-CIAVARELLA N.-GHIRARDINI A.-LOBACCARO C.-BELLOCCO R.-MOSCATELLO A.-DI CAGNO V.-SCHIAVONI M.-SCHINAIA N.: Aspetti emotivi e conoscitivi negli emofilici di fronte all’infezione da HIV: due anni di follow-up. VOL.117, 1993,p.829
PASQUAL MARSETTIN E.-LOBOCCARO C.: Esito clinico e sociale in una coorte di soggetti con schizofrenia. Follow-up a vent’anni. VOL.120, 1996,p.1157
PASQUALINI R.: Antiche e recenti vedute sull'anatomia patologica della demenza senile. Vol.62, 1938, p.87
PASQUI E: La diagnosi cieca del reattivo di Rorschach nella diagnosi psichiatrica. vol.82, 1958, p.757
PASSANINI I.: Contributo allo studio delle "psicopatie marginali". Vol.67,1943, p.101
PASSARO R.: Schizofrenia e bi-logica. Una introduzione al pensiero di Matte Blanco. VOL.105, 1981,p.484
PASSERI S.- ZAMPOLLO A.: La forma emiplegica della sclerosi a placche. Vol.99, 1975, p.837
PASSI F.-BOZZOLI A.: Approccio alla dinamica familiare. Vol.101, 1977,p.821
PASSIONE R.: La violenza nella storia della psichiatria: il caso dell’elettroshock. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.99
PASTINA R.: Le realtà magiche. Commento al II capitolo de Il Mondo Magico di Ernesto de Martino. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.147
PATERLINI P.: E’ come se invece di pulire una casa si nascondesse frettolosamente la polvere… VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.123
PATERSON B.: La contenzione fisica nella cura dei disturbi acuti del comportamento nel paziente psichiatrico in regime di ricovero. Individuazione e gestione dei rischi potenziali. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.85
PATRIZI ML.: Le sembianze e la complessione di Leon Battista Alberti.  Vol.59,1935, p.247
PAVAN B.-ORDOINO C.: Un’esperienza di progettazione di comunità protetta: dalla riflessione teorica al modello sperimentale. VOL.120, 1996,p.684
PAVAN F.-ZAPPALAGLIO C.: Il paziente psichiatrico e la sua immagine. I rapporti tra osservare, rappresentare e videoregistrare. VOL.107, 1983,p.1072
PAVONI E.-SARACENI F.-TOMASSETTI F.-BENELLI L.: L’esperienza espressiva: momento magico per la conoscenza del mondo. VOL.110, 1986,p.88
PAZZAGLIA  P. : Effetti clinici e poligrafici di un nuovo derivato ergolinico, la nicergolina, nei disturbi del circolo cerebrale. Vol. 96, 1972, p. 348
PAZZAGLIA  P. : L’azione miorilassante di in derivato del GABA (CIBA 34’467-BA). Vol. 95, 1971, p. 631
PAZZAGLIA  P.- FRANK  L. : Sindrome delirante cronica correlata ad una epilessia generalizzata con punte-onda atipiche. Vol. 95, 1971, p. 621
PAZZAGLIA P.-REBUCCI G.G.: L’amnesia globale transitoria. Vol.93,1969,p.478
PAZZI E.-FAVA E.-LOMMOGLIA M.-CALINI P.-LOMAZZI L.-D’ANGELO P.-CARTA I.: La psicoterapia nei servizi pubblici: il punto di vista degli utenti. VOL.121, 1997,p.870
PECORARI T.-CAPALDO T.-PINI M.G.: I Laboratori Scientifici “L.Spallanzani” nella storia dell’Istituto Psichiatrico “S.Lazzaro” di Reggio Emilia. VOL.118, 1994,p.312
PEDALINO F.-FASULLO S.: La Coscienza interpretata come Pensiero e i disturbi della Coscienza come disturbi del Pensiero. VOL.109, 1985, p.874
PEDRELLI M.- FAVA D.: Sul trattamento dell'alcolismo con antabuse. Vol.80,1956, p.839
PEDRELLI M.: Il "Minnesota Pultiphasic personality Inventory". Vol.78,1954, p.51
PEDRELLI M.: Rilievi statistici sul Minnesota Personality Inventory. Vol.80,1956, p.147
PEDRELLI M: Elebaorazione statistica di un test di rendimento intellettivo. Vol.81, 1957, p.144
PEDRETTI D.: Ricerche su liquores patologici ultrafiltrati. Rapporto fra reazioni colloidali e quoziente proteico. Vol.60, 1936, p.451
PEDUTO A.-RAGUSA M.-BERSANI F.: Morfogenesi e creatività in un caso di “disegno medianico”. VOL.108, 1984,p.2096
PEGHINI R.-GALLETTI G.- LATINI L.: Prime esperienze con sulpiride su ammalati lungodegenti di ospedale psichiatrico- Suppl.Vol.97, 1973, p.476
PELLA L.-TURCI P.E.-ZAGO MARCHIORI E.: Nevrosi d’abbandono e tossicomania. Vol.101,1977,p.540
PELLACANI G. Ricerche sulla reazione dell’anafilassi in rapporto alle ipotesi tossiche della Epilessia e Demenza Precoce. Vol.41, 1915, p.415
PELLACANI G.: Caratteri di psicopatologia infantile di Ambulatorio. Vol.57, 1933, p.719
PELLACANI G.: Epilessia e anafilassi. Vol.51, 1927, p.520
PELLACANI G.: Il valore delle costituzioni ereditarie in psicopatologia.vol.49,1925, p.122
PELLACANI G.: Le neuropatie emotive e le psiconeurosi nei combattenti. Vol.43, 1919,p.369
PELLACANI G.: Le neuropatie emotive e le psiconevrosi nei combattenti. Vol. 44, 1920, p.1
PELLACANI G.: Ricerche refrattometriche nella demenza precoce e psicosi maniaco-depressiva. Vol.50,1926, p.1
PELLACANI G.: Ricerche sulla deviazione del complemento nell’epilessia. Vol.40,1914, p.186
PELLACANI G.: Ricerche sulla specificità e valore dei fermenti proteolitici in alcune forme mentali. Vol.40,1914, p.698
PELLACANI G.: Ricerche sulle variazioni quantitative dei lipodi cerebrali nell’avvelenamento cronico da alcool etilico e nella nevrosi alcoolica. Vol.42, 1917, p.247
PELLACANI G.: Un caso di sarcomi multipli primitivi dell’encefalo. Vol.39,1913, p.547
PELLEGRINI G.- CORRIDORI F: Il quadro elettroforetico proteico e glicoproteico serico negli adenomi ipofisari. vol. 84, 1960, p. 1003
PELLEGRINI G.-FILIPPINI V.: Il M.M.P.I. nella pratica ospedaliera – Nove anni di esperienza. suppl.fasc.4, vol.90, 1966, p.1613
PELLEGRINI G.-FILIPPINI V.-DALLA ROSA V.-CAVADI G.: Esperimento di una istituzione extraospedaliera protetta di tipo polivalente per dimesse da ospedale psichiatrico. Vol. 98, 1974, p.625
PELLEGRINO R.: I moledelli teorico-pratici nella prassi psichiatrica. Alcune riflessioni epistemologiche. VOL.114, 1990,p.776
PELLEGRINO R.: Ideologia e pratica nel pensiero di Ludwig Binswanger. VOL.110, 1986,p.915
PELLEGRINO R.-RONDOT F.: La verifica del processo terapeutico nella programmazione neurolinguistica. VOL.115, 1991,p.599
PELLIZZI G.B.: Ricerche istologiche e sperimentali sui plessi coroidei. Vol.37, 1911, p.1
PENATI G.-CAZZULLO C.L.--MAFFEI C.-RESELE L.F.-SCARONE S.-PONZANO M.-FORNARI M.G.: Aspetti neuropsicologici dell’apprendimento in pazienti schizofrenici acuti e cronici. VOL.l02, 1978,p.263
PENNATI A.: Abuso infantile, sintomi dissociativi e fenomeni ipnotici: mappe antiche, tesori nuovi. VOL.118, 1994,p.158
PENNATI A.: Il genio terapeutico di Milton Erickson. VOL.116, 1992,p.614
PENTA P.: Psichiatria forense e circonvenzione d'incapaci. Vol.65, 1941, p.267
PENZO G: Reazioni schizofreniche in soggetto affetto da psicosi anancastica. vol. 90, 1966, p. 148
PERA M.: Considerazioni epistemologiche sulla psichiatria dei sistemi. VOL.105, 1981,p.1321
PERALDO R.-LEQUIO M.-ORENGO S.: Alcuni aspetti del malato psicosomatico desunti dall’analisi di un questionario. VOL.104, 1980,p.1934
PERCUDANI M.-BEECHAM J.-KNAPP M.: Valutare I costi nell’attività clinica di routine dei servizi psichiatrici. Sviluppo ed applicazione del QESP. VOL.125, 2001,p.191
PERINI G.I.-FAVA G.A.-SANTONASTASO P.-VELLER FORNASA C.: La valutazione delle componenti  psicosomatiche in alcune malattie dermatologiche.1) Eventi stressanti. VOL.104, 1980,p.325
PERINI G.I.-FAVA G.A.-SANTONASTASO P.-VELLER FORNASA C.: La valutazione delle componenti  psicosomatiche in alcune malattie dermatologiche.2) Sintomi nevrotici e alessitimia. VOL.104, 1980,p.335
PERINI S.-INGRASSIA M.-PINELLI M.: Processi di categorizzazione in soggetti normali e ritardati mentali: ruolo dei “prototipi”. VOL.115, 1991,p.219
PERNA E.-BARCHI G.: Una ricerca sull’utenza come tentativo di analisi del modello di funzionamento di un servizio psichiatrico pubblico. Parte I. 1979. VOL.106, 1982,p.1051
PERNIOLA F.: La reazione di Donaggio nella psicosi maniaco depressiva. Vol.60, 1936, p.367
PERNIOLA F.: L'opoterapia renale nei malati mentali. Vol.59, 1935, p.347
PEROSINO N.- ZUPO S.: Some considerations on the onset and development of schizophrenia. Vol.100, 1976, p.63
PEROSINO N.-COCCHI A.-COVINI A.-GIOIA L.: L’integrazione di un servizio psichiatrico territoriale con gli altri presidi locali. VOL.102, 1978,p.810
PERRIA L.- COCITO E.: Ricerche clinico-sperimentali sull'azione dell'adrenalina e dell'ergotamina nella miotonia di Thomsen. Vol.68, 1944, p.35
PERRIA L.- FERRARIS M.: Studio sul quadro liquorale della sclerosi multipla in rapporto alla prognosi delle modificazioni cliniche immediate indotte dalla terapia. Vol.68, 1944, p.91
PERRIA L.: Componenti extrapiramidali nell'emiplegia. Vol.66, 1942, p.361
PERRIA L.: Incuneamento dell'ippocampo in un caso di tumore emisferico con sindrome piramidale omolaterale. Vol.66, 1942, p.235
PERRIA L.: Spasmo intenzionale periorale associato a sintomatologia parkinsoniana frusta. Vol.71, 1947,p.63
PERRIA L.-COCITO E.: Ricerche sperimentali sul comportamento della glicemia nelle compressioni cerebrali. Vol.65, 1941, p.305
PERRIA L.-FERRARIS M.: Sul valore dela microreazione di Boventer sul liquido cefalo-rachidiano per la diagnosi della lue. Vol.66,1942, p.39
PERRIER S.: Lesioni anatomo-patologiche in un caso di tetano cefalico di Rose. Vol.57, 1933, p.793
PERRIS C.: Il recupero sociale del paziente: compito della Psichiatria degli anni ’90. VOL.115, 1991,p.331
PERRONE L.-GIULIANI B.: Significatività delle note dei suicidi: riflessioni sull’ultima traccia. VOL.112, 1988, p.1383
PERUGI G.-MAREMMANI I.-MIGNANI V.-DELTITO J.-CASSANO G.B.: Aspetti epidemiologici, clinici ed evolutivi del Disturbo da Attacchi di Panico. Indagine preliminare su 97 pazienti ambulatoriali. VOL.109, 1985, p.988
PERUSINI G.: Sopra speciali cellule degli infiltrati nel sistema nervoso centrale. V.36, 1910, p.721
PERUSINI P.: tentativi di distinzione delle singole aree strutturali nella sostanza bianca del midollo spinale. Vol.37,1911, p.997
PESSI P. A.- MONTOBBIO A.: Counseling familiare in un ospedale di giorno. Vol.99, 1975, p.1436
PETIZIOL A.: La situazione della psichiatria sociale in Italia. VOL.118, 1994,p.504
PETRANTONI S. -MARZI F.: La reazione di Rosegger nella meningite tubercolare. Vol.76, 1952, p.269
PETRANTONI S.: Contributo al trattamento delle malattie mentali col cloruro d'ammonio( metodo Bertolani) Vol.72,1948, p.345
PETRANTONI S.: Sulla terapia ipoglicemizzante da "piccola insulina". Vol. 75, 1951, p.533
PETRAZZANI P.: "La reazione di Donaggio". Nuova reazione dell'orina e del liquido cefalo-rachidiano. vol.58, 1934, p.183
PETRAZZANI P.: A proposito di un caso eccezionale di paralisi progressiva. Vol.55, 1931, p.229
PETRAZZANI P.: Gli articoli 23 e 24 del Regolamento sui Manicomi e la scelta degli infermieri Vol.36, 1910, p.456
PETRAZZANI P.: I problemi della psichiatria. Vol.36, 1910, p.355
PETRAZZANI P.: L’ambidestrismo.vol.56, 1932, p.644
PETRAZZANI P.: La produzione e la circolazione dell'elettricità animale.- Come la miofibrilla si contrae. Vol.59, 1935, p.368
PETRAZZANI P.: la Psicotecnica nell’orientamento professionale. Vol.46,1922, p.562
PETRAZZANI P.: Nuove ricerche sull’eziologia della pellagra. Vol.36, 1910, p.685
PETRAZZANI P.: Un caso eccezionale di paralisi progressiva. Vol.37,1911, p.1043
PETRAZZANI P.-SACCOZZI A.: Sullo stato di mente del soldato Augusto Masetti imputato di “insubordinazione con vie di fatto verso Superiore Ufficiale”. (I parte)Vol.40,1914, p.65; (II parte)Vol.40,1914, p.301
PETRELLA F.-DE MARTIS D. : Lo psichiatra di fronte al problema clinico attuale della isteria. Vol.101, 1977,p.273
PETRINI M.-CARETTA F.: La contenzione in ambito geriatrico. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.105
PETRO' C.: Considerazioni sulla psicoterapia suggestiva allo stato di veglia. Vol.79,1955, p.623
PETRO' C.: Il metabolismo basale nelle manifestazioni di tipo epilettico. Vol.66, 1942, p.263
PETRO' C.: Osservazioni sulla terapia narcocatartica. Vol.77,1953, p.411
PETRO' C.: Su  di alcuni disturbi neuropsichici da causa emotiva (Osservazioni su militari scampati da naufragio) Vol.66,1942, p.595
PETRO' C.: Sulla posizione della coscienza e sul metodo del consulente tecnico psichiatra. Vol.77,1953, p.697
PETRO' C.-LEONE B: Osservazioni di sindromi pseudoschizofreniche in militari. vol.82, 1958, p.393
PEZZANI G.: Incidenza del sintomo “Agitazione psicomotoria” nelle ospedalizzazioni in reparto psichiatrico. VOL.105, 1981,p.607
PEZZANI G.: Le sindromi di agitazione psicomotoria. Aspetti clinici  e psicopatologici. VOL.105, 1981,p.788
PEZZI D.-RUBERTO A.-MORGANTI G.-ROSA A.-TATA C.: Esperienze di terapia familiare con pazienti istituzionalizzati. VOL.104, 1980,p.7
PEZZI V.: Statistica e archivi psichiatrici. Elaborazione dei dati di un registro di movimento malati delle “Case de’ pazzi per gli Stati Estensi”. Premesse metodologiche. VOL.114, 1990,p.729
PEZZI V.-FERRETTI M.A.: L’esperienza dei Centri di Igiene Mentale Reggio Emilia (1968-78). VOL.120, 1996,p.1093
PEZZOLI A.-BERARDI D.-ROMEO A.-ALESSI S.-GIACANELLI F.-FERRARI G.: La consulenza psichiatrica in un ospedale generale: analisi di un’esperienza. VOL.114, 1990,p.1014
PEZZOLI A.-BIVI R.-CORSINI M.A.-DE MARCO P.-GHERARDI S.-MINNENNA G.-NERI C.: Indicazioni e dosaggi dei farmaci antipsicotici nelle manifestazioni psicotiche di lunga durata: i risultati di una esperienza territoriale. VOL.111, 1987,p.415
PIACENTINI O.: Aspetti urbanistico-sociali dell’emarginazione psichiatrica. VOL.104, 1980,p.929
PIAZZA A.-PILEGGI F.: La cronicità e la lungo-degenza nella pratica psichiatrica del territorio. VOL.108, 1984, p1401
PICCALUGA G.- VESCOVINI L.: La sospensione del trattamento associato con antiparkinsoniani nelle terapie protratte con neurolettici. Vol.100, 1976, p.991
PICCIONE M.: Psicologia e psicopatologia dello sport. VOL.106, 1982,p.1012
PICCIONE R.: Il futuro dei servizi italiani per la salute mentale. Verso l’istituzione inventata. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.121
PICCIONE R.-GRISPINI A.: Il modello preventivo: prospettive ed opportunità per lo sviluppo dei dipartimenti di salute mentale. VOL.122, 1998,p.138
PICCIONE R.-MILANO S.: La neo-manicomialità dipartimentale e la contenzione fisica nei reparti psichiatrici di diagnosi e cura. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.69
PIERALISI G-TOSELLI E-ZONTA B-FERRARI M.: Settore di Gallarate (N.4) Consuntivo dell’attività svolta negli anni 1965-66. vol.91,1967, p.1195
PIERI P.F.: Ethos e Eros. VOL.112, 1988,p.219
PIERI P.F.: La fondazione dialogica delle Scuole di Psicoterapia. VOL.112, 1988,p.1205
PIERINI G.-PIETRALUNGA S.-LUBERTO S.-BEDUSCHI G.: Rilievi e considerazioni in tema di applicazione della Legge 22.12.1975, n.685, con particolare riguardo alla diffusione dei benzodiazepinici. VOL.109, 1985, p.590
PIERRI M.-SANTONASTASO P.: Sui bisogni psicologici di un reparto di Cardiochirurgia. VOL.102, 1978,p.619
PIETRALUNGA S.: Problematiche giuridiche, criminologiche e psichiatrico-forensi del figlicidio. VOL.113, 1989,p.443
PIETRALUNGA S.-DE FAZIO G.L.: Ubriachezza e responsabilità penale nella legislazione francese. VOL.113, 1989,p.453
PIETRANTONIO C.: La psicosi puerperale. Riesame della letteratura. VOL.103, 1979,p.508
PIETRANTONIO C.: S.Freud ed il problema del suicidio. VOL.105, 1981,p.435
PIETROPOLLI CHARMET G.: La formazione d’équipe e l’emarginazione. VOL.113, 1989,p.642
PIGANI G.-RAPONI G.-BERGONZI G.-LESCOVELLI M.: Dal manicomio giudiziario alla sezione giudiziaria. Mistificazione dei modelli di esclusione,oppure reale alternativa?. Vol.101, 1977,p.634
PIGATO G.-COLOMBO G.-BONIFACI G.-BRUNELLO F.: Emergenza e territorio in psichiatria. VOL.120, 1996,p.1127
PIGHINI G .: Endemia gozzo-cretinica nelle regioni Veneto-Lombarde e nella provincia di R.E.. Vol.44, 1920, p.409
PIGHINI G.- ALZINA Y MELIS J.: Ricerche sul metabolismo nella corea di Huntington,. Vol.37,1911, p.757
PIGHINI G.- FRAULINI M.: Schizofrenico con diabete insipido, sindrome di Froehlich, epilessia. Vol.59, 1935, p.83
PIGHINI G.: Alterazioni sperimentali della tiroide in rapporto con la etiologia del gozzo. Nota preventiva . vol.47,1923, p.127
PIGHINI G.: Contributo alla clinica e patogenesi delle “psiconeurosi emotive” osservate al fronte. Vol.42,1917, p.298
PIGHINI G.: Contributo clinico-anatomico allo studio del cretinismo. Vol.51, 1927, p.482
PIGHINI G.: Gozzismo e iodio. Vol..53, 1929, p.88
PIGHINI G.: Il mistero dell’universo. Vol.92,1968,p.1232
PIGHINI G.: La colinesterasi nel cervello umano normale e patologico. Vol.63, 1939, p.705
PIGHINI G.: La ghiandola pineale. vol.90,1966, p.1315
PIGHINI G.: L'attività acetilcolinesterasica del sistema nervoso centrale. Vol.62, 1938, p.439
PIGHINI G.: L'azione della benzedrina sul sistema acetilcolina-colinesterasi del cervello. vol.66, 1942, p.327
PIGHINI G.: L'azione della sostanza cerebrale e della ipofisi anteriore sulla metamorfosi dei girini. Vol.62, 1938, p.222
PIGHINI G.: Le alterazioni delle ghiandole endocrine (specie del timo) e del sangue in seguito alla vagotomia. Vol.41,1915, p.549
PIGHINI G.: Le nuove ricerche sulla etiologia del gozzo endemico. Vol.57, 1933, p.937
PIGHINI G.: Le variazioni della colinesterasi del sistema nervoso in varie condizioni sperimentali (stricnizzazione, tetano, beri-beri). Vol.63, 1939, p.774
PIGHINI G.: Modificazioni della tiroide in varie condizioni sperimentali (carenza ed eccesso di jodio, ormone preipofisario, calcio). Vol.57, 1933, p.647
PIGHINI G.: Osteomalacia in psicopatica. Vol.53, 1929, p.253
PIGHINI G.: Radioattività, iodio e alterazioni strumose della tiroide.  Vol.59, 1935, p.261
PIGHINI G.: Ricerche sperimentali sulla tiroide in relazione all’etiologia del gozzo-cretinismo. Vol.50,1926, p.75
PIGHINI G.: Ricerche sul liquori folliculi.V . L’arominizzazione sessuale della donna nelle malattie nervose e mentali. Vol.53, 1929, p.1
PIGHINI G.: Ricerche sulla costituzione chimica del cervello nella paralisi progressiva. Vol.40,1914, p.430
PIGHINI G.: Ricerche sulla costituzione chimica del cervello nella demenza precoce. Vol.44,1920,p.66
PIGHINI G.: Ricerche sulla patologia della epilessia Vol.39,1913, p.378
PIGHINI G.: Sindromi acondroplastiche sperimentali. Vol.51,1927, p.1
PIGHINI G.: Sopra alcune alterazioni chimiche ed istologiche del nevrasse nei cani tiroidectomizzati. Vol.52, 1928, p.116
PIGHINI G.: Strume tiroidee da radioemanazione in cavie, conigli, piccioni (con o senza trattamento iodico). Vol.60, 1936, p.563
PIGHINI G.: Studi sul timo. Ghiandole endocrine e sangue nei polli iniettati con adrenalina e con colina. Vol.45,1921, p.1
PIGHINI G.: Studi sul timo. Sugli effetti della timectomia. Vol.46,1922, p.1
PIGHINI G.: Sulla presenza dell’ormone anteipofisario nel tuber cinereum e nel liquor ventricolare dell’uomo. Vol.56, 1932, p.575
PIGHINI G.: Veleni autoctoni di tipo lisocitinico nel cervello.vol.55, 1931, p.311
PIGHINI G.-MANENTI D.: Strume tiroidee in ratti bianchi mantenuti in zona gozzigena. vol. 60, 1936, p. 110.
PIGHINI G: L’evoluzione della mente. vol. 90, 1966, p.223
PIGHINI G: Le basi biofisiche dell'energia nervosa. vol.82,1958, p.446
PIGHINI G-NIZZI F.: Il gozzo endemico nella provincia di Reggio Emilia.vol.48,1924, p.465
PILOTTI G.: Paralisi ascendente acuta. Vol.41, 1915, p.597
PILOTTI G.: Sopra speciali alterazioni nucleari delle cellule nervose nella malattia di Borna. Vol.40,1914,p. 594
PILOTTI G.: Sulla presenza di corpi jalini nel protoplasma delle cellule nervose del midollo spinale in un caso di Policlonia. Vol.45,1921, p.421
PILOTTI G.: Sulla sindrome “Xantocromia-coagulazione del Liquor”. Vol.44, 1920, p.513
PILOTTI G.: Sulle alterazioni istopatologiche del sistema nervoso centrale nella malattia di Borna. Vol.41, 1915, p. 313
PINELLI M.: Breve nota su alcuni problemi dell’obesità. Rassegna critica. VOL.104, 1980,p.1749
PINELLI M.: Nota preliminare sulla ospedalizzazione del bambino con particolare riguardo al paziente ortopedico. VOL.105, 1981,p.172
PINELLI M.: Nota sul comportamento spaziale dei bambini cerebropatici. VOL.104, 1980,p.1600
PINELLI P. - RAMELLI E: Paralisi periferica controlaterale neuritica in paziente con postumi di poliomelite. vol.88, 1964, p.349
PINELLI P.: Contributo allo studio dei tumori della massa interemisferica superiore.(I parte) Vol.73,1949, p.109; (II parte) Vol.74,1950, p.39
PINELLI P: Il clinico di fronte al problema della spasticità. vol.87,1963,p.623
PINELLI P: Interessi attuali dello studio del"riflesso preparato" di Exner-Cattel e della reazione di rilassamento. vol.88, 1964, p.426
PINTO A.-ADAMI P.: Variazioni al Mini Mental State Examination con l’età: valutazione clinica. VOL.118, 1994,p.77
PINTO F.-FERRO F.M.-D’ANGELI P.: Il trattamento ambulatoriale con neurolettici deposito. Dati clinici ad implicanze sociopsichiatriche. Vol.97, 1973, p.174
PINTUS G. - PERRIS L.: Le emorragie leptomeningee nell'apoplessia cerebrale. Osservazioni anatomo-cliniche. Vol.69, 1945, p.131
PINTUS G. : Vasomotilità, sudore, minzione e secrezione sebacea nelle lesioni ponto-bulbari. Vol.62, 1938, p.5
PINTUS G.- CUNEO F.: Ricerche sulla patologia della secrezione sudorale in ammalati del sistema nervoso. Vol.62, 1938, p.797
PINTUS G.: Difficoltà nello studio dell'ereditarietà dell'anencefalia ed ipotesi sul suo modo di trasmissione. Vol. 68, 1944, p.78
PINTUS G.: Il fattore ereditario nell'apoplessia cerebrale. Vol.69, 1945, p.31
PINTUS G.: Metodologia delle ricerche di genetica in psichiatria. Vol.62, 1938, p.527
PINTUS G.: Necrosibilaterale del centro ovale in avvelenamento acuto da ossido di carbonio a morte tardiva. Vol.57, 1933, p.819
PINTUS G.: Retinite pigmentosa associata a disturbi mentali. Vol.65, 1941, p.1
PINTUS G.: Rilievi clinici sulle alterazioni motorie nelle psicosi alcoliche acute di tipo confusionale. Vol.67,1943, p.5
PINTUS G.: Rilievi sui modi atipici di trasmissione ereditaria della Core di Huntington. A proposito dell'applicazione dei concetti di "penetranza ed espressività" in patologia nervosa ereditaria. Vol.68, 1944, p.5
PINTUS G.: Stato mentale e trasmissione ereditaria  della mioclono-epilessia di Unverricht. Vol.61, 1937, p.335
PINTUS G.: Sui disturbi psiconevrosici della tetania degli adulti.vol.57, 1933, p.113
PINTUS G.: Sul concetto di abiotrofia in patologia nervosa. Vol.69, 1945, p.67
PINTUS G.: Variazioni fenotipiche famigliari di malattie ereditarie del sistema nervoso. Vol.63, 1939, p.722
PINTUS G.-PERRIA L.: Sulla fisiopatogenesi delle emorragie leptomeningee nell'apoplessia cerebrale. Vol.71,1947, p.5
PINZELLO A.-BRICOLO R.-TINELLI G.: Tre forme di alterazione della costruzione della temporalità in pazienti schizofrenici. Vol.97, 1973, p.782
PIPERNO R.-PURPURA M.: Il problema della “non collaborazione” nel trattamento delle situazioni psicotiche. VOL.121, 1997,p.384
PIRELLA A. - DALL'OGLIO G. N: Aspetti della patologia mentale in zona di inurbamento. vol.88, 1964, p.522
PIRELLA A.: Le innovazioni collettive. VOL. 126, 2002, (fasc.1/2), p.47
PIRELLA A.: Psichiatria e distribuzione dei poteri. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.26
PIRFO E.-PELLEGRINO A.-ALBERA C.: Review: Riabilitazione psicosociale e Qualità della Vita di pazienti psichiatrici. VOL.118, 1994,p.325
PIRFO E.-VISCHIA F.-MANCINI F.-PETRUZZELLI E.-ROMANO C.: I fattori non biologici condizionanti la terapia con neurolettici nelle schizofrenie. VOL.123, 1999,p.109
PIRISI B.: Contributo clinico allo studio della distrofia miotonica. Vol.66,1942, p.537
PIRISI B.: Schema posturale, schema corporeo, immagine di sé. Loro valore e significato in fisiopatologia nervosa. Vol.65, 1941, p.133
PIRO S.: Il transito epocale e l’alternativa alla “salute mentale”. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.33
PIRO S.: Tesi provvisorie sulla guerra, sull’esclusione sociale, sulla privazione dei diritti, sulla sofferenza oscura. VOL.129, 2005, (fasc.1), p.25
PIRO S.: La ricerca sociale partecipata e la partecipazione di pazienti alla ricerca  sulla sofferenza detta  psichica. Vol.31, 2007, (fasc.3), p. 79
PIROLLI  G.- VISINTIN  F.- CARANI  C. : La dermatomiosite: considerazioni su un caso clinico. Vol.95, 1971, 401
PISANI D.: Sulla durata della sopravvivenza delle cellule del liquor cerebro spinalis. Vol.53, 1929, p.235
PISCOPO M.: Delirio indotto e percezione del reale alienato nel soggetto passivo. Vol.97, 1973, p.789
PISCOPO M.: Il normale e l’abnorme nelle depressioni reattive ad interventi chirurgici per neoplasia. Vol.97, 1973, p. 649
PISCOPO M.: Le psiconevrosi dei vecchi:clinica e terapia. Vol. 97, 1973, p.589
PISTORIO A.-MORANDI A.-COSSETTA E.-CONIO N.-RUSSANO M.-MARINONI A.-FERRO A.: Psichiatria di consulenza in un ospedale generale. Analisi di un anno di attività un una USL ligure. VOL.119, 1995,p.253
PISTORIO A.-PAVESI G.M.-COMELLI M.-MARINONI A.: Valutazione delle modalità di utenza di un Servizio di Salute Mentale mediante l’uso del Registro Psichiatrico dei Casi. Studio longitudinale. VOL.113, 1989,p.930
PITTALUGA E.-VITTADINI M.: Contributo allo studio della demenza talamica. vol.90, 1966, p.1259
PITTINI G.: Ecolalia. VOL.121, 1997, p.435
PIZZA G.: La questione corporea nell’opera di Franco Basaglia. Note antropologiche. Vol. 131, 2007, (fasc. 1), p. 49
PIZZICHI E.-RISSO M.D.: L’ambulatorio di Igiene Mentale in Via Magenta. VOL.111, 1987,p.1463
POGGI G.-BERTUZZI F.: Considerazioni ed osservazioni su un metodo rapido di determinazione urinaria di derivati fenotiazinici. Vol.92,1968,p.1923
POGGI G-SENINI G.-GHERARDI S.: Ipotesi sull’elettrogenesi dei bioritmi cerebrali. Vol. 98, 1974, p.694
POGGIATI A.: Sopra un caso di iperostosi  endocranica, a sede occipitale, con sindrome cerebellare. Vol.75, 1951, p.507
POGGIATI A.: Sui rapporti fra i traumi cranici e tumori cerebrali. Vol. 75, 1951, p.473
POLI C.: Il sistema nervoso vegetativo nelle malattie mentali. Vol.59, 1935, p.203
POLI C.: Isterismo e schizofrenia . Vol.77,1953, p.473
POLI C.: L’autoemoterapia nelle malatti mentali. Vol.56, 1930, p.664
POLI C.: L'affettività nella etiopatogenesi della schizofrenia. Vol.76, 1952, p.67
POLI C.: Organicità e costituzione nella epilessia. Vol.67, 1943, p.343
POLI C.: Ph e riserva alcalina nei malati di mente. Vol.55, 1931, p.51
POLI C.: Su alcune particolarità di struttura dell'ipofisi. Vol.62, 1938, p.609
POLI C.: Sul meccanismo di produzione del delirio. Vol.79,1955, p.923
POLI C.: Sulla genesi delle manifestazioni catatoniche. Vol.73,1949, p.279
POLI C.: Sulla patogenesi dell’epilessia. Vol.55,1931, p.284
POLI C.: Sullo smembramento della demenza precoce. Vol.67, 1943, p.57
POLI E.-TANINI A.: Omicidi folli. Studio clinico sul rapporto tra malattia mentale e omicidio. VOL.111, 1987,p.147
POLI N.-GRECO O.: Dall’ospedale al territorio: alla ricerca della continuità nell’assistenza psichiatrica. VOL.102, 1978,p.1696
POLINI L.G.-MATTIOLI FOGGIA C.: Sull'azione terapeutica della corrente elettrica somministrata con apparecchi per elettrourto. Vol. 73,1949, p.202
POLITI P.L.-CAMPANA C.-GAVAZZI A.-GIUDICI L.-GOGGI C.-MARTINELLI L.-MONTERMINI C.-VIGANò M.-BARALE F.: Follow-up della condizione psicologica e sociale ad un anno dal trapianto di cuore. VOL.114, 1990,p.653
POLITI P.L.-PRATO PREVIDE G.-TORRE E.: Procedure multiple di individuazione del caso. Indagine su 2.069 soggetti maschi di 18 anni. VOL.112, 1988,p.904
POLITI P.L.-TORRE E.: Lo studio IPIM sul decorso delle situazioni psicotiche. NotA II: i pazienti revolving door. VOL.113, 1989,p.631
POLLETTA G.: Contributo alla discussione degli aspetti tecnico-organizzativi per l’applicazione della legge 180 in provincia di ReggioEmilia. VOL.102, 1978,p.1213
POLLINI L.G.: Considerazioni sulla cosiddetta "miopatia lipo-fibro-calcarea". Vol.73, 1949, p.293
POLLINI L.G.: Un razionale modello di morsetto da usarsi nelle applicazioni di shockterapia. Vol.69, 1945, p.157
POLONI A.- MAFFREZZONI G.: Sul trattamento delle malattie mentali con la terapia tessutale di Filatov. Vol.75, 1951, p. 415
POLONI N.-TONOLINI A.: Le psicosi schizoaffettive: storie cliniche e ragione nosografia. VOL.121, 1997,p.780
POLTRONIERI A.-MAGRI G.: Contributo clinico alla conoscenza delle turbe trofiche nella sclerosi a placche. Vol.68, 1944, p.153
POLVANI F.: Sopra una forma di stereotipia frequente nei frenastenici. Vol.37,1911, p.895
PONSI M.: La condizione autistica. VOL.109, 1985, p.698
PONTI G.-MERZAGORA I.: Discontrollo episodico e raptus omicidario nelle sindromi marginali. VOL.112, 1988,p.802
PONTRELLI E.: Precocità patologiche e delinquenza sessuale. Vol.66,1942, p.415
PONZONI L.: Contributo alla conoscenza delle vie efferenti del globus pallidus. Vol.60, 1936, p.460
POPPI U.: Anestesia del volto da probabile siringobulbia. Vol.60, 1936, p.25
POPULIN M.-STURNI L.: Adattamento sociale di un gruppi di pazienti dopo un ricovero per schizofrenia in un servizio psichiatrico. VOL.108, 1984,p.142
PORCELLI P.-SISTO G.: Psicodinamica dell’enterostomia. VOL.116, 1992,p.903
PORTA  V.- NARDOZZA  E.- DELZANNO  G.B. : Emorragia subaracnoidea spontanea. Vol 95, 1971, p. 1037
PORTA V. - BRUSA G: Suicidio e tentato suicidio. vol.88, 1964, p.898
PORTA V. - CALDERINI G: Suicidio e tentato suicidio. vol.88, 1964, p.925
PORTA V. (Milano): Pensieri e appunti sul delitto di omicidio. Vol.99, 1975, p.96
PORTA V. Carlo Besta. Vol.65, 1941, p.V
PORTA V.- COCCONCELLI C: Le malattie mentali e l'assistenza psichiatrica in Italia. Il confronto fra le varie situazione regionali. vol.83, 1959,  p.7
PORTA V.- DE VITO L.: La secrezione gastrica nei postumi di encefalite epidemica. Azione della cura bulgara. Vol.63, 1939, p.69
PORTA V.- DISERTORI B.: Una particolare sindrome liquorale per probabile malformazione della barriera ematoencefalica. Vol.59, 1935, p.328
PORTA V.- PORTA A.: Suicidio e tentato suicidio. vol.89, 1965, p. 1303
PORTA V.- PORTA A: Suicidio e tentato suicidio in Italia . vol.89, 1965, p. 179
PORTA V.: Il pneumoencefalo terapeutico nella corea. Vol.78,1954, p.225
PORTA V.: La terapia penicillinica della lue nervosa. Vol.71,1947, p.39
PORTA V.: L'esame di personalità nel diritto penale italiano. Vol.77,1953, p.487
PORTA V.: Sulla nosografia etiopatogenesi e sintomatologia clinica della malattia di Schilder. Vol.73, 1949, p.143
PORTA V.-BRUSA G.-CALDERINI G.: Le variazioni nel tempo del suicidio. vol.90,1966,p.1359
PORTA V.-ERMENTINI A.-COCCONCELLI C.: Le malattie mentali e l'assistenza psichiatrica in Italia. Vol.809,1956, p.361
PORTA V.-MONZEGLIO L.: L'iperglicemia da carico di zucchero nei postumi di encefalite epidemica. Vol.60, 1936, p.299
PORTA V.-PORTA A: Le variazioni nel tempo del suicidio vol.90,1966, p.1387
PORTA V: Personalità cultura e intelligenza al test di Rorschach. vol.82,1958, p.793
PORTA V:- PILLICCIOLI V.G.: Sul ricambio dei corpi creatinici nel parkinsonismo postencefalico e le sue modificazioni nel decorso della cura con belladonna. Vol.60, 1936, p.388
PORTA V:: Episodio schizofrenico in statu nascendi. Vol.79,1955, p.7
POSTACCHINI P.L.: Ricostruzione storica di una esperienza di arte-terapia. VOL.121, 1997,p.299
POTERE PSICHIATRICO e Biopolitica. Atti del  Convegno di Trieste del novembre 2004- Suppl. fasc. 3 Vol. 129, 2005, p.4-78
POTERZIO F.-MAZZARIOL M.: Il burn-out e le nevrosi noogene. VOL.121, 1997,p.600
POZZI E.: Microfisica dell’insicurezza- Vol. 132, 2008, p.73
POZZOLI E.-ROBOTTI C.A.-CALVANESE E.-FUSCO N.-FAZZARI G.: M.M.P.I. e sindromi marginali. Analisi in un gruppo di soggetti ospiti in istituzioni sanitarie e giudiziarie. VOL.111, 1987,p.1064
POZZOLI E.-ROBOTTI C.A.-FUSCO N.-PONTI G.L.: Aspetti psichiatrico-forensi nelle sindromi marginali. VOL.111, 1987,p.329
PRANDI  G. : Immagine e realtà. Vol.94, 1970, p.1366
PRANDI L.: Conteggio manuale e automatico del M.M.P.I. Contributo personale. VOL.104, 1980,p.1739
PRANDI L.: Correlati di personalità in soggetti spasmofilici. Esperienze cliniche e ipotesi interpretative. VOL.113, 1989,p.423
PRANDI M.-BOLOGNA M.-BELLINI M.: L’alcooldipendenza femminile nella prospettiva psicodinamica. VOL.111, 1987,p.90
PRATESI I.-CASELLI L.-CASTAGNOLI S.-NICCOLAI C.-FERRARA.: Valutazione dell’emotività espressa. Primi risultati con un nuovo strumento di rilevazione: il Familienfragebogen. VOL.116, 1992,p.1077
PRATI G.- PIETRANTONI L.: Sviluppo e omogenitorialità: una rassegna di studi che hanno confrontato famiglie omosessuali ed eterosessuali – Vol. 132, 2008, n. 2, p.71
PRETI A.: Apparente aumento dell’incidenza delle Psicosi Maggiori in Italia. VOL.121, 1997,p.222

PRETI A.-MORONGIU S.-PRETETTO D.R.-MIOTTO P.-MASALA C.: Esperienze psichiche inusuali. Studio di validazione della versione italiana del Peters et al Delusions Inventory. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.81
PREVIATI G: Contributo allo studio clinico delle manifestazioni neurologiche della malattia tubercolare. vol.88, 1964, p.557
PREVITERA L.: Gli aspetti biologici del presuicidio. VOL.112, 1988, p.1364
PRIEBE S.-SCHMIEDEBACH H.P.: Artefatti e illusioni terapeutiche in Psichiatria. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.63
PRIMERANO G.-REGONESI M.G.-PILONI F.-IACCHETTI D.: Conoscenza e cultura ospedaliera del tentativo di suicidio: risultati di un questionario somministrato agli operatori dell’Ospedale di Crema. VOL.116, 1992,p.688
PRINCIPE S.- CONTI L.: Costituzione e patologia psichiatrica. Vol.100, 1976, p.767
PRODI M.P.: L’ingresso della psicoanalisi in Italia letto attraverso la Rivista Sperimentale di Freniatria (1906-1938). VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.137
PRODI M.P.-BERTOLOTTI P: Esperienze cliniche sull'effetto terapeutico della nialamide nel trattamento dell'enuresi infantile.vol.87,1963,p.210
PRODI M.P.-DOLCI M.: Comunicare attraverso il burattino ( Drammatizzazione di pazienti psicotiche). VOL.107, 1983,p.325
PROPERZI E.-RISETTI U.: Considerazioni clinico-radiologiche sulle "displasie neuro-ectodermiche". Vol.77, 1953, p.47
PROTTI M.: Sul concetto di “alienazione” in Erich Fromm. Vol.100, 1976, p.356
PROZZO P.: Considerazioni preliminari sugli aspetti psicologici della prassi chirurgica. VOL.103, 1979,p.401
PROZZO P.: Introduzione alle principali complicanze psichiatriche in cardiochirurgia. VOL.104, 1980,p.478
PROZZO P.: Meccanismi di difesa psicologica nel rapporto uomo-malattia: breve introduzione sulla scorta di alcuni casi specifici. VOL.103, 1979,p.395
PRUDENZIATO P.G.: Le terapie con l’atto. VOL.107, 1983,p.274
PRUDENZIATO P.-RICCI BITTI P.E.: Techniques de communication non verbale pour des schizophrènes hospitalisés depuis longtemps. VOL.103, 1979,p.947
PSICOTERAPIE nei servizi psichiatrici pubblici –Seminario R.E. 1986, Fascicolo monografico n.4, Vol. 110, 1986, p. 595
PUCA A.: Morfinismo cronico vol.51, 1927, p.571
PUCA A.: Sulla istopatologia delle olive bulbari nelle psicosi senili. Vol.58, 1934, p.341
PUCA F.M.- SPECCHIO L.M.- MASI G.- GENCO S.: Esperienze di “behavior therapy” in alcuni casi di disordine della sessualità maschile. Vol.100, 1976, p.77
PUCA F.M.-FERRARINI E.-MASI G.-SPECCHIO L.M.-GENCO S.: Terapia “avversiva” con shock elettrico in alcuni casi di omosessualità. Vol.97, 1973, p.862
PUGGIONI G.-MOJA E.-RACHELE M.G.-BOERO E.-SCAMONATTI L.-GIAGHEDDU M.: Atteggiamenti nei confronti dei tentativi di suicidio espressi da un campione di popolazione sarda composto da studenti in medicina, allievi infermieri professionali e parenti di malati neurologici. VOL.106, 1982,p.548
PULCHER C.: I nuovi metodi per la dimostrazione della spirocheta pallida nelle sezioni di tessuto cerebrale. Vol.45,1921, p.178
PULLIA G. G.: Senilità e vecchiaia: aspetti istituzionali e sociali – Parte I. Vol.101, 1977, p.1055
PULLIA G. G.: Senilità e vecchiaia: l’anziano in ospedale psichiatrico: 6 casi di donne – Parte II. Vol.101, 1977, p.1072
QUALITA’ e salute mentale. L’accreditamento professionale. Suppl. fasc. 1 Vol. 127, 2003, p.5-95
QUARANTA A.- PISCOPO M.: In tema di metamorfosi retrospettiva del ricordo. Vol.100, 1976, p.1186
QUARANTA A.- PISCOPO M.: Le reazioni abnormi negli oligofrenici. Vol.100, 1976, p.973
QUARANTA A.: Considerazioni intorno all’osservazione psichiatrica. Vol.100, 1976, p.977
QUARANTA A.: Considerazioni sulla crisi della psichiatria. Vol.101, 1977,p.498
QUARANTA A.: Contributo ad una delineazione psicologica dei problemi pedagogici. Vol.101, 1977,p.666
QUARANTA A.: Correlati sintomatologici fra sindromi neurasteniche e reazioni da situazioni monotone. Vol.101, 1977, p.1172
QUARANTA A.: In tema di diagnosi di psicosindromi endocrine. Vol.101, 1977,p.244
QUARANTA A.: La patologia della volontà nello stato di eccitamento maniacale. Vol.101, 1977,p.502
QUERZOLA B.: Le immagini nei deliri e nelle fantasie del paziente schizofrenico. Il contributo Junghiano alla cura delle psicosi. VOL.111, 1987,p.847
RABASSINI  A.- LUZZATO  G. : Immagini del mondo interno e tecniche d’imagerie mentale. Vol. 96, 1972, p. 105
RABASSINI A.- BERNARDI S: Aspetti dell'attività percettiva intercritica nella epilessia idiopatica. vol.89, 1965, p. 1203
RABASSINI A.: Osservazioni comparative su alcuni metodi di psicoterapia dell’immagine. Vol.93,1969, p.1360
RABASSINI A.-BUOSO M: Sull'efficacia del metiletere del 18-epireserpato di metile in psichiatria. vol.87,1963, p.1236
RABASSINI A.-RIGO L: Le favole della Duss applicate a 27 schizofreniche. vol.82,1958, p.457
RABASSINI A: Azione mnesico-stimolante di un complesso ribonucleotidico nelle sindromi senili e negli stati confusionali da elettroshock. vol.88, 1964, p.544
RABASSINI A: Il lisozima di Fleming nel trattamento della sclerosi in placche. vol. 84, 1960, p. 1095
RABASSINI A: Variazioni del contenuto di ATP cerebrale in seguito ad irradiazioni con raggi X e loro significato. vol.85, 1961, p. 201
RABBONI M.: Questioni di etica in psichiatria. VOL.123, 1999,p.173
RACALBUTO A.: Note in margine alla lettura di “Nello sguardo di Narciso” di Mauro Mancia. VOL.115, 1991,p.980
Raccolta dati sull’attività del CTST- Anni 1981-1982. VOL.108, 1984,p.1087
Raccolta dati sull’attività del CTST- Anno 1983. VOL.108, 1984, p.1090
RACHELE M.G.-MASALA C.-CARPINIELLO B.-GIORDANO G.-GIAGHEDDU M.: Il difetto immaginativo nella “perdita della visione mentale”. VOL.107, 1983,p.1146
RACHELE M.G.-PUGGIONI G.-BRUNDU A.-GIAGHEDDU M.: Atteggiamento nei confronti delle tossicomanie e dell’alcoolismo. Studio comparativo su una popolazione di parenti di malati neurologici delle Provincie di Cagliari e Oristano. VOL.105, 1981,p.1125
RACHINI A.-BENVENUTI P.-NICCHIERI C.-PAZZAGLI A.: Infanticidio: un precoce disturbo della relazione madre-bambino. VOL.116, 1992,p.250
RAFANELLI C.-SAVRON G.-GRANDI S.-CONTI S.-RAFFI A.R.-BERTOLUCCI G.-FAVA G.A.: Sintomi prodromici del disturbo ossessivo-compulsivo. VOL.121, 1997,p.593
RAGONESE G.-MESSINA C.-CANNAVO’ A.: La schizofrenia tardiva. suppl.al fasc. 1, vol.91,1967, p.193
RAGUSA M.-PEDUTO A.: Simbolismo e comunicazione non verbale nell’opera di Samuel Beckett. VOL.108, 1984, p.1706
RAMBELLI L: Considerazioni sulla malinconia involutiva. vol.85, 1961, p.595
RAMELLI E.: La “morte”nelle esperienze psicopatologiche di pazienti sardi. Vol.101,1977, p.40
RAMELLI E.-BONETTI U.: La “scala temporale di Marke e Nyman”. Vol.101, 1977,p.308
RAMELLI E.-FARINELLI A.-STELLA S.-BEDANI P.L.: Aspetti e problematiche psicologiche di soggetti sottoposti a trapianto renale. VOL.103, 1979,p.922
RAMELLI E.-MAPELLI G.-DANZA G.-FARINELLI A.-SQUERZANTI R.: Analisi della situazione di vita di un gruppo di coniugi d’emodializzati per mezzo della tecnica d’intervista non diretta. VOL.103, 1979,p.1821
RAMELLI E.-MAPELLI G.-STELLA S.-TARGA G.-MARMAI L.-BALBONI V.: Indagine sulla condizione esistenziale della donna mastectomizzata. VOL.108, 1984,p.667
RAMELLI E.-MAPELLI G.-VANNI A.: Indagine sugli atteggiamenti verso la morte in un gruppo campione di infermieri professionali. VOL.104, 1980,p.546
RAMELLI E.-STELLA S.: Il vestire come segno e sue implicazioni nella diagnostica psichiatrica. VOL.108, 1984,p.383
RAMELLI E.-STELLA S.-QUERZANTI R.-FARINELLI A.: Aspetti e problematiche di pazienti sottoposti ad emodialisi periodica. VOL.102, 1978,p.695
RAMELLI E.-TARGA G.-MARMAI L.-BALBONI V.-PARESCHI P. L.:  Sulle difficoltà osservate in diabetici portatori di microinfusore sottocutaneo per insulina (C.S.I.I.). VOL.108, 1984, p1438
RAMELLI F: Il dosaggio dei 17 CHT neutri totali nelle malattie mentali. vol.83,1959, p.1430
RANCHETTI M.: “Cattivi pensieri” sulla storia della psicoanalisi in Italia. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.119
RANCHETTI VARON C.: Problemi d’identità nell’attuale psicopatologia. VOL.108, 1984,p.504
RAPISARDA V.-PARADISO L.’approccio psichiatrico alle disfunzioni sessuali maschili. VOL.102, 1978,p.882
RAPONI G.-BERGONZI G.-MICHELETTI V.-LESCOVELLI M.-CORREGGIARI E.: Assistenza psichiatrica tra riforma sociale e controriforma istituzionale. VOL.103, 1979,p.490
Rapporto di collaborazione fra il C.T.S.T. e le comunità terapeutiche convenzionate- Proposta metodologica. VOL.108, 1984, p.1106
RASADINI I.-BRUNACCI R.: Il manicomio “che resta”: esperienze e riflessioni in una situazione emarginata. VOL.105, 1981,p.1379
RASCH W.: Criminologia applicata in tema di differenziazione dei delinquenti in base alla necessità di trattamento. VOL.114, 1990,p.763
RASHIED I.O.A.: Vincere la violenza di matrice religiosa. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.31
RAUBER S.-DE VANNA M.-CAMPAILLA G.: Influenza della famiglia sulle modalità di decorso clinico della schizofrenia. VOL.105, 1981,p.1292
RAVALLI  M.: Dalla storia dalla comprensione dei bisogni. VOL.116, 1992,p.510
RAVASINI C: Osservazioni cliniche ed elettroencefalografiche su di alcuni casi di intossicazione professionale da piombo.vol.85,1961, p.1447
RAVENNA C.- ZANALDI L: Ricerche sulle modificazioni dell'EEG normale e patologico (epilettico) da carico di alcool. vol.89, 1965, p. 1251
RE E.: Dalle relazione terapeuta-paziente alla relazione operatori-utenti: individualità e gruppalità nel lavoro d’équipe. VOL.112, 1988,p.1141
RE E.: I premi qualità: una rassegna critica. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p.83
REBECCHI  E. : Igiene mentale e lavoro. Vol.94, 1970, p.1047
REBECCHI E.: Igiene mentale e lavoro. Vol.94, 1970, p.1064
REBECCHI E.: Lo psicotico tra servizio pubblico e terapia analitica. VOL.111, 1987,p.857
REBUCCI G.G.-COCCAGNA G: Anartria  disprassica congenita. vol.87,1963, p.1342
RECALCATI M.: Corpo e angoscia. Vol.131, 2007, (fasc. 1), p. 81
REDA G. C. - VELLA G. - CANCRINI L. - D'AGOSTINO E: Studio clinico e psicopatologico della psilocibina. vol.88, 1964, p.7
REDA G.C- VELLA G: Le pseudoallucinazioni. Vol.81,1957, p.831
REDA G.C.- PARETTI E: Le allucinazioni nella psiconevrosi ossessiva. vol.82,1958, p.588
REDA G.C.-SCHIAVI E.-MERIGLIANO D: Studio su alcuni aspetti della percezione nei confusi per mezzo del test di rorschach. vol.86,1962, p.558
REDA G.C.-SCHIAVI E-NENCINI R.-FRIGHI L.-LENHER F.: Esami psicologici in 136 malati mentale. Vol.77,1953, p.315
REDA G.-PARETTI E: Stati ossessivi episodici nel quadro della psicosi depressiva. vol.82,1958, p.7
REGGIANI  R.- SOLIME’  F.- TERENZIANI  S.- PASQUALI  F. : Metastasi spinale da oligodendroglioma intracranico. Vol.95, 1971, p.331
REGGIANI R.- BUOSO M: Agenesie e disgenesie del setto pellucido. vol.85, 1961, p. 332
REGGIANI R.-BERTUCCELLI L.: La “mania cronica”: rassegna sintetica e contributo casistico. Vol.90,1966, p.1400
REGGIANI R.-CAMURRI D: Impostazione di uno studio di rilevazione statistica sui malati dell'Istituto S.Lazzaro di RE. suppl.fasc.1, vol.87, 1963, p.523
REGGIANI R.-SOLIME’ F.-NIZZOLI V.-TESTA C.: Meningiomi calcificati e pietre cerebrali. Vol.92,1968,p.763
REGGIANI R.-ZANOCCO G: Considerazioni cliniche ed elettroencefalografiche su tre casi di epilessia post-traumatica con ritenzione di schegge metalliche. vol.81,1957, p.156
REGGIANI R: Elaborazione dei dati ottenuti dalla rilevazione statistica sui malati dell’Istituto Neuropsichiatrico S. Lazzaro di Reggio Emilia. vol. 90, 1966, p. 213
REGGIANI R: I contenuti deliranti in relazione all'epoca storica di comparsa. vol.82,1958, p.430
REGGIANI R: Pneumatocele traumatico.vol.87,1963, p.1305
REITANO S.-VIANA P.-CASTANO P.: Alcune considerazioni sulla curva da carico da Glutammato di Litio. Vol.101, 1977,p.514
RESCH  A.: Parapsicologia e religione. Vol 96, 1972, p. 1257
RESELE L.F.-SCARLATO A.-BETTI S.: Relazione tra diagnosi, disabilità psichica e caratteristiche socio-economiche nei pazienti di un Servizio Psichiatrico di Milano. VOL.113, 1989,p.1096
RESNATI A.-PANTALONE S.: Il servizio mobile di primo intervento psichiatrico a Monza. VOL.117, 1993,p.90
REZZA A.: Contributo clinico allo studio delle forme paranoidi alcoliche. Vol.40,1914, p.786
REZZA A.: Mesenchima (sistema reticolo-endoteliale). Vol.48,1924, p. 558
REZZA A.-VEDRANI A.: reperto istologico in un caso di frenosi maniaco-depressiva. Vol.38,1912, p.504
RIABILITAZIONE: Seminario sulla riabilitazione  del 16-17 novembre 1987- RE- Suppl. n. 2 al Fasc. 6 VOL.111, 1987,p.1501
RICCA V.-GALASSI F.-PATERNITI R.-CABRAS P.: Cognitivismo e Schizofrenia. VOL.119, 1995,p.1208
RICCI BITTI P.E.: Considerazioni metodologiche sulla comunicazione non verbale in ambito clinico. VOL.107, 1983,p.267
RICCI-BITTI P.E.: Il problema di valutazione nella selezione degli articoli. VOL.113, 1989,p.271
RIDOLO P.-DE RISIO C.: Effetti di sieri di soggetti affetti da schizofrenia sulla cinetica di rigonfiamento del tessuto cerebrale. Vol. 97, 1973, p.34
RIEFOLO G.-AMORFINI G.-PAOLAZZA P.: Storie di pazienti e delle loro medicine. VOL.120, 1996,p.1243
RIGATELLI M.: Consulenza psichiatrica e ricerca psicosomatica. VOL.105, 1981,p.386
RIGATELLI M.: Didattica, ricerca e clinica psicosomatica oggi. VOL.113, 1989,p.482
RIGATELLI M.: Osservazioni sul “Pensiero operazionale” in psicosomatica. Vol.101, 1977,p.585
RIGATELLI M.-BIANCHINI M.-CASOLARI L.-NATALI A.: Rapporti superficiali o significativi nel lavoro del consulente psichiatra in ospedale generale?. VOL.119, 1995,p.343
RIGATELLI M.-CASOLARI L.-CAVICCHIOLI C.-MORELLINI C.-NATALI A.-PIETRI G.-POLETTI R.-SARTINI F.-ZANNI L.: L’approccio psichiatrico ai pazienti con disturbi somatoformi in 52 ospedali di 11 paesi europei. VOL.120, 1996,p.434
RIGATELLI M.-GALEAZZI G.M.-BARBIERI C.-BERTONCELLI B.-CASOLARI L.-CAVICCHIOLI C.-POLETTI R.-PASTORELLI A.-BARAGHINI G.F.-HERZOG T.-STEIN B.-ECLW: Studio europeo sulla qualità in psichiatria di consultazione: l’”esperienza modenese”. VOL.122, 1998,p.261
RIGATELLI M.-MARI M.-CORRADI L.: Proposta di una scheda per la consulenza psichiatrica/psicosomatica nell’Ospedale Generale. VOL.111, 1987,p.120
RIGATELLI M.-PIETRI G.-BIANCHINI M.-NATALI A.-SARTINI F.: La consulenza psichiatrica-psicosomatica nei 4 Ospedali dell’USL 16 di Modena: due anni a confronto. VOL.117, 1993,p.203
RIGHETTI R.: I limiti d’età dei concorsi a Direttore di Manicomio. Vol. 36, 1910, p.464
RIGHI F.: Il linguaggio d’azione. VOL.107, 1983,p.804
RIGHI S.: La socializzazione del problema psichiatrico. VOL.104, 1980,p.1243
RIGHI S.: Riforma sanitaria e servizi di igiene mentale e assistenza psichiatrica. VOL.103, 1979,p.362
RIGLIANO P.-MIRAGOLI P.: Tossicomania e sofferenza mentale. VOL.124, 2000,p.83
RIGO L. ( a cura)  : Imagerie mentale e Psicoterapia. ( a cura di Rigo L.) Convegno internazionale S.I.T.I.M. – Cortina, 1970 - fascicolo monografico - Vol.94, 1970, p.1187
RIGO  L. : Ulteriore contributo alla tecnica della imagerie mentale ( I..T.P) di gruppo negli adulti. Vol. 96, 1972, p. 1429
RIGO L. :  Su  alcuni fenomeni parapsicologici che si manifestano nel corso delle sedute di psicoterapia con tecniche di imagerie mentale. Vol. 96, 1972, p. 1279
RIGO L.: Annotazioni su di un T-Group condotto con tecniche d’”imagerie mentale”e di psicoterapia non verbale. Vol. 94, 1970, p. 589
RIGO L.: La tecnica immaginativa di analisi e ristrutturazione del profondo o I.T.P. – Vol.92,1968,p.1867
RIGO L.: Su alcuni fenomeni e condizioni psicofisiologiche nel corso della fase preparatoria e oniroterapica della psicoterapia con “l’imagerie mentale”.Vol.93,1969, p.1344
RIGO L.: Su alcuni procedimenti non verbali o infra-verbali atti a ristrutturare lo schema corporeo in soggetti carenziati. Vol.97, 1973, p.1281
RIGOLA A.: Contributo clinico e anatomo-patologico allo studio della malattia di Sturge-Weber-Krabbe. Vol.77, 1953, p.5
RIGOLA A.: Demenza infantile di Heller. (Contributo clinico). Vol.76, 1952, p.211
RIGOLA A.: Il gargoilismo, con particolare riguardo alle alterazioni neuropsichiche. Vol.77, 1953, p.173
RIGOTTI S.- DE MARIA F.- DELLO RUSSO G: Fattori esogeni ed endogeni in 74 casi di confusione mentale. vol.89, 1965, p. 270
RIGOTTI S.: Associazione di amine simpaticomimetiche ai barbiturici nel narcoesame. Vol.74,1950,p.163
RIGOTTI S.: Precisazioni sul concetto di narcoanalisi. Vol.73, 1949, p.217
RIGOTTI S.: Sul problema dell'isterismo nell'angoscia. Vol.76, 1952, p.397
RIGOTTI S.-SCHERGNA E.: Sull'impiego della jodoventricolografia nella diagnostica delle lesioni in sede sottotentoriale. Vol.76, 1952, p.173
RINALDI C.- CAGLIARI P.- GIUDICI C.: I genitori e i servizi educativi – Vol. 132, 2008, n. 2, p.89
RIQUIER C.: Osservazioni intorno alla proposta di legge dell'On.Ceravolo "sugli ospedali psichiatrici e per la cura e profilassi delle malattie mentali". Vol.78,1954, p.689
RIQUIER G.C:: Medici milanesi nella tradizione neuropsichiatrica. Vol.66, 1942, p.5
RISSO A.M.-COBALCHINI D.: Le psicosi puerperali: Esperienze cliniche e considerazioni teoriche. VOL.110, 1986,p.95
RIVA E.- DE PAOLI M.: Un nuovo caso di microcefalia pura. Vol.51, 1927, p.173
RIVA E. Un anno di servizio presso il centro psichiatrico Militare vol.43, 1919, p.443
RIVA E.: Contributo allo studio delle forme cliniche attribuite alla Deemnza precoce e dei loro esiti. Vol.37,1911, p.820
RIVA E.: Guaribilità e terapia della paralisi progressiva. Vol.50,1926, p.13
RIVA E.: Il Centro Psichiatrico militare di I° raccolta Vol.43, 1918, p.308
RIVA E.: L’idiota microcefalo Battista. Vol.38,1912, p.341
RIVA E.: L’idiota microcefalo Battista. Vol.39,1913, p.177
RIVA E.-FERRARI P.-NAVA V.: Uso di una scala di valutazione per le abilità sociali in una comunità terapeutica psichiatrica. VOL.114, 1990,p.156
RIVA M.-LATTUADA L.: L’attività di un S.O.P.D.C.: applicazione del D.G.R., interrogativi conseguenze possibili. VOL.121, 1997,p.929
RIVOLTA A.-GAMNA G: Buoni risultati terapuetici ottenuti con ACTH in due sindromi extrapiramidali da reserpina. vol.81,1957, p.461
RIZZARDO R.-LA SCALA M.: Incidenza dei disturbi psichici tra i pazienti del pronto soccorso in un ospedale generale. VOL.103, 1979,p.1444
RIZZARDO R.-MAGNI G.-CUTRONE F.: Studio di una scala breve per la valutazione del “Social Adjustment”. Versione ridotta della Self Assessment Guide. VOL.106, 1982,p.500
RIZZARDO R.-ROVEA A.-CAPPELLI F.: Problemi psichiatrici nella Medicina di base: un confronto fra due diverse aree geografiche. VOL.112, 1988,p.1108
RIZZATTI E. Contributo allo studio delle suture sottosaggittali. Vol.47,1923,p.611
RIZZATTI E. Ricerche sulle frazioni colesterino-proteiche dei sieri nei paralitici prograssivi in rapporto alla reazione di Wassermann. Vol.47,1923, p.37
RIZZATTI E.: Contributo allo studio dell’arteria meningea media nei delinquenti.vol.46,1922,p.340
RIZZATTI E.: Le nuove vedute sull’acondroplasia. Vol.51, 1927, p.309
RIZZO C.: Primi tentativi di produrre nell'uomo convulsioni epilettoformi col metodo del riflessi condizionati. Vol.64, 1940, p.649
RIZZO E.M.: Sui disturbi neurovegetativi nelle lesioni pontine. Vol.67, 1943, p.359
RIZZO M.-JOGAN E.-GIANNELLI A._ STANDEN S.M.- MORSELLI P.L.: Alcune osservazioni sulle correlazioni fra livelli plasmatici degli antidepressivi triciclici monometilati ed effetti terapeutici. Vol.97 1973, p.837
RIZZOLA N.- DACQUINO T.: Speculazioni su colpa, malattia e guarigione. Vol.97, 1973, p.881
RIZZOLA N.- RASORE E.: Strutturazione dell’affettività e dei suoi sintomi. Vol.100, 1976, p.845
RIZZOLA N. : Espressione viscerale di conflitti con presentazione di tavole del T.A.T. VOL.103, 1979,p.966
RIZZOLA N.: Focalizzazione strumentale e psicoterapia breve a orientamento tematico. VOL.106, 1982,p.36
RIZZOLA N.: Reumatismi e narcisismo. VOL.107, 1983,p.762
RIZZOLA N.: Stile e inconscio psicosomatici. VOL.102, 1978,p.1578
RIZZOLA N.: Turbe evacuative e stili nevrotici. VOL.104, 1980,p.1761
RIZZOLA N.-COBALCHINI D.-CRICENTI T.-ORSINI P.: Test di soppressione al desametasone (DST) e sua portata in ambito diagnostico e prognostico. Rassegna critica. VOL.109, 1985, p.390
RIZZOLA N.-DEL PONTE G.: Relazioni oggettuali e trasformazioni personali durante Biofeedback. VOL.106, 1982,p.1313
RIZZOLA N.-DEL PUENTE G.: Biofeedback e training. VOL.104, 1980,p.2359
RIZZOLA N.-ROSADINI I.: Aspetti psicopatogenetici nelle sindromi psicorganiche acute. Vol.97, 1973, p.539
ROAZEN P.: Artefatti in psichiatria. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.113
ROBERT G.-ROCCO G.L.: Gli antagonisti della morfina nel trattamento della dipendenza da oppiacei. Vol.101, 1977,p.677
ROBERTI P.-VACCARI V.-CARAMANICA R.: Gli psicofarmaci e il rapporto terapeutico nel servizio di accettazione territoriale. VOL.111, 1987,p.461
ROBERTI R.: Costi, benefici e livelli assistenziali ( ricerca su due casi lungoaassistiti psichiatrici). VOL.120, 1996,p.239
ROBERTI R.: Note storico-critiche sulla terapia comportamentale. VOL.104, 1980,p.1525
ROBERTI R.: Un approccio psicoterapia breve di tipo comportamentale nel trattamento di alcune fobie. VOL.104, 1980,p.1534
ROBERTI R.-RAVAZZO R.: Indicatori per il Day Hospital della Salute Mentale. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.133
ROBERTI R.-SARACENO B.: Indicatori di un servizio di salute mentale. VOL.118, 1994,p.192
ROCCA G.: La storia di Francesca. VOL.116, 1992,p.599
ROCCA G.-SMERIERI G.: Pazienti e operatori nella quotidianità di un Centro Diurno. VOL.117, 1993,p.764
ROCCATAGLIATA   G. : Personalità e schizofrenia. Vol. 96, 1972, p. 289
ROCCATAGLIATA  G. : La concezione della “mania” secondo Pinel e Esquirol. Vol.95, 1971, p.131
ROCCATAGLIATA G.- ABRUZZESE G.- ALBANO C.- COCITO L.: Rilievi psicometrici nella corea di Huntington. Vol.100, 1976, p.885
ROCCATAGLIATA G.- GANDOLFO C.- PRIMAVERA A.: Analisi clinico-semeiotica di casi clinici di melanconie del periodo involutivo. Vol.99, 1975, p.704
ROCCATAGLIATA G.: Claudio Galeno e la neuropsichiatria antica Vol.97, 1973, p.267
ROCCATAGLIATA G.: L’illuminismo psichiatrico nell’impero di Traiano: Sorano di Efeso e Archigene di Apamea. VOL.105, 1981,p.1017
ROCCATAGLIATA G.: Relazione d’oggetto depressiva. VOL.104, 1980,p.25
ROCCATAGLIATA G.: Strutture cognitive e ansia paranoie nella psicodiagnostica. VOL.104, 1980,p.1639
ROCCATAGLIATA G.-ALBANO C.-BARTOLINI A.-BACIGALUPO F.: La ciclotimia tardiva. VOL.107, 1983,p.953
ROCCATAGLIATA G.-DE MARTINI I.-ABBRUZZESE G.-ALBANO C.: Attenzione e psicopatologia della schizofrenia. VOL.106, 1982,p.275
ROCCATAGLIATA G.-FIRPO P.-CAJA A.-ALBANO C.: Aspetti psichiatrici in soggetti con segni bioumorali di epatopatia. VOL.103, 1979,p.616
ROCCATAGLIATA G.-IVALDI M.-ALBANO C.-TORRES S.-CANEVA E.:  La famiglia dello schizofrenico. VOL.102, 1978,p.60
ROCCATAGLIATA G.-MANTERO M.- REGESTA G.- TOMEI T.- STOEHR R.: Studio catamnestico di pazienti schizofrenici. Vol.97, 1973, p.927
ROCCAVILLA A.: Note anatomiche ed istologiche sulle encefaliti acute.(I parte) Vol.37,1911, p.970; (II parte) vol.38,1912, p.1
ROCCAVILLA A.: Su di alcune miodistonie traumatiche di guerra. Vol.43,1918, p.23
ROCCHETTI G.-LECCE C.-MAZZONI I.-MANCINI E.: La VES negli stati psicotici acuti del ricovero psichiatrico. VOL.103, 1979,p.626
ROCCO P.L.-CANEVA A.: I Disturbi di Personalità nell’anziano: nuove acquisizioni e orientamenti odierni. VOL.118, 1994,p.422
ROCCO P.L.-MORETTI A.: Morbilità psichiatrica nell’anziano: rilevazione dei ricoveri effettuati presso un SPDC negli anni 1988/1993. VOL.120, 1996,p.262
ROCCO P.L.-MULè P.: Il lutto complicato e il danno da morte del congiunto: note di approfondimento per gli psichiatri dei servizi. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.103
RODIGHIERO V.: Alcohol  dependance: review of the literature, development of a conceptual scheme and generalization. Vol.99, 1975, p.1333
ROI G.: Il test di Rorschach nello studio delle nevrosi. Vol.77,1953, p.547
ROI G.: La psicoterapia di gruppo degli schizofrenici in Ospedale Psichiatrico. Vol.76, 1952, p.279
ROI G.: La psicoterapia nella schizofrenia. Vol.78,1954, p.533
ROI G.: La struttura dello psicodramma nella psicoterapia di gruppo degli schizofrenici. Vol.75, 1951, p.279
ROI G: Stati depressivi e psicoterapia. vol.81,1957, p.392
ROMAGNA M.B: Il problema dell'ansia nella "Learning theory" di Hull. vol.85, 1961, p. 386
ROMAGNA MANOIA A.: Contributo anatomico-clinico allo studio delle vie del lemnisco. Vol.37,1911, p.429
ROMAGNOLI C. - TRABUCCHI L: Cenestopatie del rachide. vol.88, 1964, p.814
ROMANI A.-BEZZI G.-TOSCA P.-ZERBI F.-FENOGLIO L.: Tendenza Augmenting/Reducing ai potenziali evocati visivi: sottotipi diagnostici di schizofrenia. VOL.106, 1982,p.1257
ROMANI A.-ZERBI F.-COSI V.-BEZZI G.-TOSCA P.-FENOGLIO L.: Modificazioni di variabili neurofisiologiche in corso di trattamento antidepressivo con amitriptilina. VOL.108, 1984, p1450
ROMANO  P. : Alcune considerazioni sulla psicologia di Jung e sulla sua attualità  nella situazione culturale odierna. Vol. 96, 1972, p. 1381
ROMANO C.- PAVAN L.: Sui servizi psichiatrici in Ospedale Generale. Vol.101, 1977, p.1205
ROMANO C.: Depressione e Verneinung. VOL.117, 1993,p.791
ROMANO C.: Psicopatologia della donna in menopausa. VOL.105, 1981,p.957
ROMANO C.-GRIECO M.C.-BARBATO L.-FORTE G.-MICANTI F.-PETRICCIONE D.: Didattica della Psichiatria in piccoli gruppi: narcisismo e spazio transizionale. VOL.105, 1981,p.997
ROMANO C.-MICANTI F.: La metafora del padre nella patologia boderline. VOL.107, 1983,p.529
ROMEO M.-ARMOCIDA G.: Alcune considerazioni sull’influenza dell’ambiente socio-culturale sulla patologia psichica. VOL.108, 1984,p.2132
ROMEO M.-BRIGIDA M.-BIANCHI F.: Genitori di schizofrenici. VOL.109, 1985, p.343
ROMEO M.-CIOFFI I.: Un test per la terapia della famiglia. VOL.108, 1984,p.2145
ROMERIO C.- ZANDA G.: Dalla psichiatria di settore alla psichiatria di zona. Dieci anni di attività nel settore psichiatrico di Gallarate. Vol.100, 1976, p.403
ROMME M.-ESCHER S.: L’elaborazione di un diverso approccio sull’esperienza degli uditori di voci. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.141
RONCARI G.- PADOVANI F.- ANDREOLI V.- AVESANI G.- TOAJARI L.: La “danger line”tra nevrosi e psicosi. Vol.98, 1974, p.1032
RONCARI G.-BILONE F.: Esperienza clinica sull’impiego del Biperidene cloridrato. VOL.108, 1984,p.747
RONCARI G.-BILONE F.: Nota preliminare sull’impiego di un nuovo farmaco antitremore: Bornaprine cloridrato. VOL.108, 1984,p.740
RONCO P.-MUNICCHI L.-SIMONASSI R.-CAVIGGIOLA G.: Considerazioni sul trattamento mediante sulpiride di pazienti schizofrenici- Suppl.Vol.97, 1973, p.463
RONCONE R.-BOLINO F.-STRATTA P.-CARUSI G.-CASACCHIA M.: Valutazione dell’intervento psico-educazionale nelle famiglie di pazienti schizofrenici. VOL.112, 1988,p.1214
RONCORONI L.: Caratteri differenziali delle aree citoarchitettoniche pre e postrolandiche. Vol.51, 1927, p.223
RONCORONI L.: La dottrina di Luciani, Tamburini e Seppilli sulla funzionalità della corteccia cerebrale e i dati architettonici. Vol.44, 1920, p.209
RONCORONI L.: Le basi anatomiche dell’aprassia. Vol.48,1924, p.637
RONCORONI L:. La parafrenia. Vol.52, 1928, p.1
RONDININI C.-TONIOLI P. C.: Paziente/Terapeuta/Terapia. Discorso psicodinamico sull’uso del farmaco in psichiatria. VOL.109, 1985, p.603
RONZINI  F.- BOCCI  U.- LUZI  T. : Sull’uso dei butirrofenoni nel trattamento psichiatrico degli stati di eccitamento dei lungodegenti. Vol.94, 1970, p.1163
ROSADINI I.-CABANO M.R.-FERRIGNO G.: Osservazioni sul suicidio in ospedale psichiatrico. VOL.105, 1981,p.141
ROSCIONI L.: La scoperta della follia. Studi e ricerche nella Spagna pre- e post franchista. VOL. 126, 2002, (fasc. 3/4), p.71
ROSE D.: Il coinvolgimento degli utenti nella ricerca della salute mentale Vol.131, 2007 (fasc.2) p. 51
ROSE N.: Disturbi senza confini? L’ambito sempre più allargato della pratica psichiatrica – Vol. 132, 2008, n.1, p.101
ROSEN E.- RIZZO G.B: Osservazioni sulla traduzione e l'adattamento di questionari di personalità per l'impiego in popolazioni appartenenti a culture differenti. vol.83,1959, p.1251
ROSSI A.-DI MICHELE V.-VOLONTè M.V.-CASACCHIA M.: Efficacia terapeutica e tollerabilità del Bromperidolo decanoato VS Flufenazina decanoato nel Disturbo Schizofrenico. VOL.114, 1990,p.1379
ROSSI A.-STRATTA P.-DI MICHELE V.-DE CATALDO S.-GALLUCCI M.-PASSARIELLO R.-CASACCHIA M.: Risonanza Magnetica ( SM) in Psichiatria. VOL.112, 1988,p.564
ROSSI E.: Delinquenza e disfunzioni endocrine. Vol.59, 1935, p.527
ROSSI E.: Determinismo psico-patologico in degenerato con disfunzione della tiroide. Vol.62, 1938, p.208
ROSSI E.: Parricidio di una minore. Valore clinico diagnostico in Psichiatria forense. Vol.66,1942, p.137
ROSSI E.: Qualità ed efficacia: percorsi della ricerca in salute mentale. Una revisione della letteratura sulla valutazione degli esiti in psichiatria. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p.39
ROSSI F.: Il finanziamento dei servizi psichiatrici: un contributo alla discussione. VOL.123, 1999,p.75
ROSSI G.: Autismo precoce e mongoloidismo. Vol.101, 1977,p.430
ROSSI G.: Critica della ragione accreditante. VOL. 127, 2003, (fasc.1), p.11
ROSSI G.: Perché diminuisce il rischio di ricovero psichiatrico. VOL.116, 1992,p.1028
ROSSI G.-BENEVELLI L.: Su alcune questioni di scienza e di soldi. VOL.104, 1980,p.1233
ROSSI G.-ERLICHER A.-ROSSI E.: La valutazione di qualità in psichiatria: il progetto F.ER.RO. VOL.121, 1997,p.192
ROSSI G.-PISMATARO C. P.: Relazione conclusiva della visita di accreditamento professionale al Dipartimento di Salute Mentale Roma B eseguita il 18-20 settembre 2001. VOL. 127, 2003, (Suppl. fasc. 1), p. 57
ROSSI I.: Adolescenza e servizi: il difficile passaggio dall’ “agire” al “pensare”. VOL.110, 1986,p.304
ROSSI L.: Enrico Morselli e la scienza dell’uomo nell’età del positivismo.  Suppl. al Fasc. 6, VOL.108, 1984,p.2185
ROSSI L.: L’applicazione dei metodi sociobiologici al campo della psichiatria transculturale. Riflessioni antropologiche. VOL.109, 1985, p.401
ROSSI L.: L’efficacia del simbolo in psicoterapia e nella cultura di “popoli di natura”. VOL.118, 1994,p.150
ROSSI L.-FORNASA W.: Territorialismo e spazio: un problema di intelligenza. VOL.107, 1983,p.1179
ROSSI R.: Areee periferiche della psicoanalisi. VOL.110, 1986,p.758
ROSSI R.-DELMONTE P.: La psicosi cicloide negli stereotipi diagnostici italiani. Vol.93,1969,p.1035
ROSSI R.-RIZZO M.- CONFORTO C.-PRIORI A.: Studio di funzioni psiconeurologiche  dopo applicazione elettroconvulsivante  e chemioconvulsivante. Vol.92,1968,p.1530
ROSSI S.: La tossicodipendenza dimenticata: considerazioni su un programma di recupero per alcoolisti. VOL.110, 1986,p.242
ROSSI S.-RUSSO E.: La relazione con gli altri come metodo di recupero del precario mondo oggettuale dell’alcoolista. VOL.117, 1993,p.849
ROSSI GALLANI E.: Diventare protagonisti di una storia di cura. Vol. 131, 2007 (fasc.3), p.111
ROSSI MONTI M.: L’anomalia schizofrenica. VOL.124, 2000, p.8
ROSSINI R.- CAVALCA G.G.- BONASEGLA F.- MENEGATI E. (Milano): Aggiornamenti su alcuni problemi biologici e clinici posti dal trattamento con litio. Vol.99, 1975, p.145
ROSSINI R. Sopra un singolare caso di turbe della memoria. vol.82,1958, p.537
ROSSINI R.: Complicazioni e associazioni neurologiche in corso di anemia perniciosa di Biermer. Vol.71,1947, p.369
ROSSINI R.: Le psicosi nella corea del Sydenham. Vol.65, 1941, p.115
ROSSINI R.: Sonno, sogni e neuropsicopatologia. vol.90, 1966, p.1037
ROSSINI R.: Studio clinico di due casi di encefalomielite disseminata. Vol.64, 1940, p.5
ROSSINI R.-BERTUCELLI L DI PIAZZA P: Esperienze cliniche con l'amitriptilina. Breve contributo alla terapia delle sindromi depressive. vol.86,1962, p.355
ROSSINI R.-CAVALCA G.G.-ZANOCCO G: Attività paratiroidea ed epilessia. vol.81,1957, p.897
ROSSINI R: Aspetti neuropsichiatrici dell'obesità infantile. vol. 90, 1966, p. 7
ROSSINI R: Brevi considerazioni in tema di patogenesi e di inquadramento nosografico dell'anoressia mentale. vol.83,1959, p.36
ROSSINI R: Considerazioni sul tempo in neuropsichiatria. vol.87,1963,p.597
ROSSINI R: Educazione e cinematografo nella psichiatria dell'adolescenza. vol.85, 1961, p.  279
ROSSINI R: Le psicosi affettive nell'adolescenza. vol.82,1958, p.273
ROSSINI R: Malattie psichiatriche e ambiente. vol.88, 1964, p.623
ROSSINI R: Oggetti e limiti della medicina psicosomatica. vol.86,1962, p.785
ROSSINI R: Problemi psichiatrici della adolescenza e della pubertà. vol.86,1962, p.537
ROSSINI R: Sul processo di individuazione psicologica e di alcune sue manifestazioni patologiche. vol.88, 1964, p.881
ROSSO N.: Sulla reazione del mastice colloidale accellerata mediante centrifugazione. Vol.63, 1939, p.39
ROSSO R.: Dinamiche autodistruttive in un gruppo di internati in ospedale psichiatrico giudiziario. VOL.112, 1988, p.1483
ROSSO R.: La dottrina della piromania nella Psichiatria dell’Ottocento. VOL.114, 1990,p.7
ROSSO R.: Piromani o incendiari? Un contributo clinico. VOL.113, 1989,p.1178
ROTELLI F.: Michel Foucault a Trieste. VOL.129, 2005, (suppl. fasc.3),p.36
ROVERA G.G.-BOGGETTO F.-FASSINO S.: Aspetti del rapporto medico-paziente in cancerologia. VOL.106, 1982,p.693
ROVERA G.G.-FASSINO S. In tema di sindromi schizoaffettive. Suppl. al Fasc. 5, VOL.108, 1984, p.1813
ROVERA G.G.-FASSINO S.-DI MATTEO A.-RECUPERO F.: I sogni dei pazienti affetti da disturbo bipolare dell’umore. VOL.115, 1991,p.229
ROVERA G.G.-MAROCCO MUTTINI C.-BIGNAMINI E.: Rilievi psicopatologici nel malato terminale al test di Rorschach. VOL.107, 1983,p.90
ROVESCALLI A.-BELUFFI M.: Su di un caso di tumore cistico del 3° ventricolo. Vol.77,1953, p.31
ROVETTA P.: Grave aracnoidite spinale ed encefalica trattata con streptochinasi.Vol.78, 1954, p.641
ROZZI S.-FAVA E.-BARUH L.-LAZZARI M.-FONTOLAN M.-CARTA I.: Valutazione clinica degli esiti e scale di valutazione autosomministrate: confronto e analisi delle discrepanze dei risultati. VOL.121, 1997,p.260
RUBERTO A.: Aspetti dell’approccio relazionale. VOL.102, 1978,p.611
RUBINO A.-PICCOLI F.: Valutazione delle basi neurobiologiche delle attività psichiche ai fini di un equilibrato orientamentopsichiatrico. VOL.102, 1978,p.845
RUBINO S.-SPATOLA A.: L’angoscia di Macbeth. VOL.104, 1980,p.740
RUFFATI A.-CARDUCCI G.: Sugli effetti collaterali dei neurolettici: le discinesie tardive. Vol. 101, 1977,p.228
RUGGERI R.- DE SANCTIS T: Sull'impiego di nuovi derivati ureidi nella cura dell'epilessia. Vol.76,1952, p.639
RUGGIERO R.: Significato e funzione della superstizione secondo la prospettiva psicoanalitica. VOL.103, 1979,p.1695
RUSCONI S.: I processi identificatori nell’addestramento psicologico in psichiatria. VOL.119, 1995,p.332
RUSCONI S.-VALSESCHINI S: Alcuni aspetti preliminari sulle basi morfologiche della barriera emato-encefalica. vol.85,1961, p.1788
RUSSO A.-AGROFOGLIO A.: Identità femminile al bivio fra normalità e patologia in un Consultorio familiare. VOL.108, 1984,p.369
RUSSO F.-VAGNINI V.-DELL’ATTI M.-FAVA C.-BERARDI D.: I trattamenti psicofarmacologici nei Servizi di salute mentale: uno studio di drug utilization. VOL.125, 2001,p.99
RUSSO G.: La sessualità nell’O.P. Rilievi e considerazioni metodologiche su 400 ricoverate. VOL.104, 1980,p.630
RUSTICHELLI A. Presidente del Circolo Medico Pavullese. VOL.113, 1989,p.475
RUTA R.: Il contributo della gentilezza nella costruzione della relazione terapeutica. VOL.114, 1990,p.941
RUTA R.: L’organizzazione tra realtà e vissuto: un’esperienza da indagare. VOL.120, 1996,p.538
RUTA R.: La Funzione di Contenimento nel Servizio di Salute Mentale. VOL.130, 2006 (fasc.3),p.49
RUTA R.: Normatività e intimità: riflessioni sugli organizzatori dell’esperienza in un’équipe psichiatrica territoriale. VOL.122, 1998,p.101
RUTA R.: Rapporti quotidiani tra lavoro psichiatrico territoriale e riabilitazione. Aspetti teorici e pratici. VOL.111, 1987,p.1581
RUTIGLIANO G.-RUSSO F.: I farmaci antiepilettici sono una valida alternativa al litio?. VOL.124, 2000,p.139
S.I.N.P.I. -Atti della I° riunione della sezione romagnola di Neuropsichiatria Infantile (fascicolo monografico) vol.91, 1967, p.1311
SABADINI  G.-TURCI  P.E.: Contributo al problema del travestitismo. Vol.94,1970, p.105
SACCANI F: Indagine sulle transaminasi glutammico-ossalacetica e glutammico piruvica nella miopatia lipo-fibro-calcarea. vol.84, 1960, p.143
SACCHI D.-BURZIO R.-MASTRANGELO F.: Assessement comportamentale per pazienti inseriti in un Social Skills Training. VOL.109, 1985, p.1388
SACCHI D.-COSTA L.-IANNACCONE N.-PEZZOTTA M.: Training di abilità sociali nella prevenzione delle crisi psicotiche. VOL.109, 1985, p.1254
SACCO F.- BARBIERI F.- DE FRANCO P.: Studio sull’azione terapeutica del Ro 5-3350 (Bromazepam). Vol.98, 1974, p.1159
SACERDOTI G.: Considerazioni critiche sul concetto di personalità psicopatica nei suoi riferimenti medico legali. Vol.79,1955, p.447
SACERDOTI G.: Il test "tsedek" del Baruk nello studio della personalità dei minori delinquenti. Vol. 75, 1951, p. 341
SACERDOTI G.: Sulla corea di Huntington. Vol.79,1955, p.613
SACERDOTI G.-LEOPOLDO R: Problemi di interpsicologia nella perizia psichiatrica con particolare riguardo agli aspetti irrazionali. vol.85,1961, p.1145
SACERDOTI G.-RIGO L: Il concetto di polidimensionalità in psichiatria clinica e forense. vol.87,1963, p.678
SACERDOTI G: Spunti critici in tema di uso e abuso dei farmaci antiansia. vol.83,1959, p.668
SACERDOTI G: Sul giudizio di imputabilità in rapporto ad alcuni moderni orientamenti della psichiatria. vol. 84, 1960, p.414
SACRIPANTI P.: Conseguenze dell'abbandono affettivo infantile. Vol.80,1956, p.533
SAFFIOTTI U.-SERGI S.: Sul tempo di reazione semplice nella nevrosi traumatica e sua importanza nella valutazione della capacità di lavoro. Vol.39,1913, p.686
SAGINARIO M.-MANDELLI F: Valore e significato della proteina reattiva C in alcune malattie del sistema nervoso. vol.81,1957, p.1012
SAGINARIO M: Presentazione e discussione di un caso di neurite cranica unilaterale e multipla o polineurite cerebrale menieriforme di Frankl Hochwart. vol.82,1958, p.151
SAGRIPANTI P.: Ipnoterapia con Largactil in Psichiatria. Vol.78, 1954, p.156
SALMON A.: Il fattore organico nella patogenesi dei fenomeni isterici. Vol58, 1934, p. 125
SALMON A.: Il ruolo dei nuclei diencefalici nel meccanismo dell'emozione. Vol.37, 1937,p.385
SALMON A.: Il ruolo dei nuclei diencefalici nella vita vegetativa e nella vita psichica. Vol.60,1936, p.481
SALMON A.: Le modificazioni quantitative e qualitative del liquido cefalo-rachidiano negli epilettici. Vol.51,1927, p.426
SALMON A.: Sul meccanismo delle crisi emicraniche. Vol.59, 1935, p.469
SALMON A.: Sulla patogenesi della contrattura d’origine piramidale. Vol.46,1922, p.479
SALVATORES  U.- MAJERON  M.- MASCETTI  A. : La ciclofosfamide  nella terapia della sclerosi multipla. Vol. 96, 1972, p. 163
SALVATORES U: La leucotomia transorbitaria nelle sindromi iperalgiche. vol. 84, 1960, p. 437
SALVI A.-DONATI B.- RANCATI G.B- PEDRELLI M.: Influenza della lecotomia prefrontale sulle ripercussioni endocrine dell'elettroshock. Vol.80,1956, p.353
SALVINI A.-MERCURI R.-TURCHI G.: Indagine sull’attribuzione stereotipia dei tratti di personalità nei rapporti preordinati di ruolo. VOL.113, 1989,p.380
SALZARULO P.-VIDAL J.-DE BARROS FERREIRA M.: Etude polygraphique des phases intermediaires du sommeil des malades mentaux comparées aux phases de mouvements oculaires. Vol.92,198,p.476
SALZARULO P: Problemi concernenti i servizi di salute mentale per gli studenti universitari. vol. 90, 1966, p.310
SAMAJA N.: Caso clinico di dissociazione patologica fra i due lobi dell’ipofisi. Vol.44, 1920, p.616
SAMAJA N.: Insufficienza ipofisaria con missedema e sindrome di Bernard-Horner. Vol.44, 1920, p.540
SAMAJA N.: La midriasi al dolore. Vol.49,1925, p.421
SANAVIO E.: Nuove prospettive nel trattamento comportamentale dei disturbi ossessivi. VOL.102, 1978,p.821
SANDRI P.: I metodi di colorazione vitale del sistema nervoso centrale. Vol.63, 1939, p.667
SANDRINI E.: Psicopatologia della vita militare. VOL.105, 1981,p.1478
SANGIORGIO P.-DI CESARE G.L.: Una metafora sulla crisi: tracce di un percorso. VOL.120, 1996,p.563
SANGUINETI E.-ZAPPAROLI C.-LARICCHIA R.: Studio clinico biologico delle reazioni indotte dal solfato di mescalina e dell'acido lisergico(LSD 25)  in malati di mente. Vol.80,1956, p.887.
SANGUINETI I.: Contributo allo studio e alla definizione nosografica dei quadri intermedi tra la malattia di Friedreich e l'amiotrofia di Charcot-Marie-Tooth. Vol.77,1953, p.513
SANGUINETI I.-NEGRI V.U.-LARICCHIA R.: Ritmi cerebrali dopo somministrazione di mescalina e di acido lisergico (LSD 25) in malati di mente. Vol.79,1955, p.771
SANGUINETI I-GUARESCHI A: Sulla specificità dei ritmi elettrici nella leucoencefalite sclerosante aucta. vol.81,1957, p.1001
SANGUINETTI  I.- MINOLI  G.C. : Studio sull’impiego dell’Anafranil in pazienti ospedalizzati per sindrome depressiva. Vol. 95, 1971, p. 980
SANGUINETTI G.-BA G.-MARIGLIANO A.-PRUNERI C.-SOSTERO M.: Considerazioni relative ad una esperienza psicoterapica con giovani che hanno attuato un tentativo di suicidio. VOL.105, 1981,p.587
SANTAGATI F.- DE SANCTIS T.: Ricerche encefalografiche nella schizofrenia. Vol.76, 1952, p.603
SANTANGELO G.: Le alterazioni post-mortali del liquido cefalo-rachidiano. Vol.54, 1930,p.109
SANTONASTASO P.-FERRARA S.-SALA A.-VIDOTTO G.-DALLE GRAVE R.-PROBST M.-FAVARO A.: Confronto degli atteggiamenti corporei di un gruppo di pazienti con disturbi dell’alimentazione con un campione di studentesse: validazione italiana del Body Attitudes Tes (BAT). VOL.119, 1995,p.423
SANTONASTASO P.-PAVAN T.: Una revisione degli studi catamnestici sull’anoressia mentale. VOL.117, 1993,p.412
SANTONI M.-MARCACCI G.-INGHIRAMI L.: Dati preliminari sull’impiego del Bornaprine nel trattamento del tremore parkinsoniano. Studio clinico di 20 casi. VOL.109, 1985, p.408
SANVITTO A.-TELLINI L.: Due casi di autismo: problemi relazionali. VOL.104, 1980,p.68
SANVITTO A.-TELLINI L.-OLIVIERI D.: Immagine femminile nei disegni delle bambine. VOL.105, 1981,p.186
SAPONARO A.-GASTON A.: La personalità come topos unificante di epilessia e ciclotimia.VOL.116, 1992,p.7
SAPONARO A.-MAZZA M.G.-TRILLò D.: Valore predittivo dei sintomi precoci nella schizofrenia. VOL.122, 1998,p.86
SARACENO B.: Le parole di Basaglia. VOL.125, 2001,p.132
SARACENO B.: Vecchie questioni irrisolte per la salute mentale nell’anno 2000: una personal view. VOL.113, 1989,p.1064
SARACENO B.-ASIOLI F.: La Psichiatria in Nicaragua. Problemi e obiettivi dello sviluppo dell’assistenza psichiatrica nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale. VOL.111, 1987,p.21
SARACENO B.-BOLONGARO G.: Valutazione della qualità in Psichiatria. VOL.113, 1989,p.1077
SARACENO B.-STERNAI E.: Questioni di Riabilitazione. VOL.111, 1987,p.1507
SARACENO B.-TOGNONI G.: Ipotesi per una epidemiologia nella pratica quotidiana. VOL.111, 1987,p.676
SARDO A.: Deficit cognitivi e di attenzione nei pazienti schizofrenici.: una linea di ricerca e di intervento nell’ambito delle strategie riabilitative comportamentali. VOL.109, 1985, p.1344
SARTESCHI P.: Considerazioni medico-legali sulla "sindrome di Ganser". Vol.77, 1953, p.159
SARTESCHI P.: La cefalea da ipotensione liquorale "primitiva". Vol. 75, 1951, p.209
SARTESCHI P.: Sindrome di mielite acuta, in decorso di malattia infettiva, con sintomatologia atipica - 4 tavole fuori testo. Vol. 75, 1951, p.305
SARTESCHI P.: Sulla terapia vaccinica nelle lesioni cerebrali a focolaio di probabile natura infiammatoria.: Vol. 74, 1950, p.211
SARTESCHI P.(  a cura) : Farmacologia e Clinica del Sulpiride. Introduzione al simposio. Suppl. fasc. 2 Vol.97, 1973, p. 395
SARTESCHI P.-MAGGINI C.-CASU G.: Psicofarmacologia e Nosografia Psichiatrica. VOL.112, 1988,p.353
SARTESCHI U.: Sopra una speciale alterazione della sostanza bianca in un caso di alcolismo cronico. Vol.37, 1911, p.15
SARTI M.G.-GALASSI F.-GIARDINELLI L.: Il fenomeno del drop-out. VOL.116, 1992,p.569
SARTI M.G.-GALASSI F.-NICCHERI C.: Prevalenza della sintomatologia affettiva in pazienti ricoverati in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.114, 1990,p.672
SATTA A.: Sulla psicosi tabetica. Vol.74, 1950, p.87
SAVA V.-ROSSARO P.: Considerazione in margine a un anno di tirocinio. VOL.115, 1991,p.159
SAVAGNONE E.: Il “caso” di Claudia (parte 2). VOL.102, 1978,p.1418
SAVAGNONE E.: Il “caso” di Claudia (parte1). VOL.102, 1978,p.1408
SAVAGNONE E.: Il suicidio di Giovanni il pittore. VOL.102, 1978,p.107
SAVAGNONE E.: Prassi alternative in ospedale psichiatrico tradizionale: (2) la Contessa gitana. VOL.104, 1980,p.575
SAVOLDI F. - TARTARA A. -ARRIGO A: Modificazioni indotte dalla diossifenilalanina(DOPA) sull'attività elettrica cerebrale del coniglio in varie condizioni sperimentali. vol.88, 1964, p.1147
SAVOLDI F.-NAPPI G.-MARTIGNONI E.: Considerazioni fenomenologiche sugli stati confusionali. VOL.102, 1978,p.74
SAVOLDI F.-RAMPONI G.: Proposta di una classificazione degli psicofarmaci in base alle modificazioni indotte sull’attività elettrica ippocampale nel coniglio. Vol.93,1969,p.695
SBARBORI F.: Il liquorismo e la criminalità nel dopoguerra. Vol.75, 1951, p.327
SBARDELLA A.: La funzione dell’analista tra poesia e follia- Vol.132, 2008, n. 3, p.135
SCALA A.: Il ruolo degli SPDC nell’organizzazione di un dipartimento di salute mentale. VOL. 126, 2002, (fasc.1/2) p. 81
SCALABRONI A.-COSTA E.: Indicazioni e controindicazioni nella psicoterapia di gruppo. Vol. 97, 1973, p.554
SCANABISSI  E.- NERI  G.- CACCIARI  E. : Rilievi clinici bioumorali e terapeutici su due casi di epilessia mioclonica progressiva. Vol. 95, 1971, p.893
SCARCELLA M.: Emarginazione psichiatrica, sottosviluppo e assistenzialismo nel Mezzogiorno. VOL.104, 1980,p.959
SCARCELLA M.: Le psicomatosi nell’infanzia: mito e realtà. VOL.102, 1978,p.1585
SCARCELLA M.-CALAMONERI F.: Interventi inadeguati nel recupero degli insufficienti mentali. Vol.101, 1977,p.419
SCARINCI V.: Intorno alle azioni farmacologiche della betafenilisopropilamina sul sistema nervoso. Azione sull'epilessia riflessa. Vol.72,1948, p.357
SCARLATO A.-BETTI S.-RESELE L.F.: Relazione tra diagnosi e eree specifiche di disabilità. VOL.114, 1990,p.432
SCARLATO A.-BURZIO R.-RESELE L.: La valutazione del comportamento degli schizofrenici: per una integrazione dell’approccio comportamentale con quello statistico-fenomenologico. VOL.109, 1985, p.1361
SCARPA F.-DI DONATO A.: Casa di cura e custodia come risposta alla tossicodipendenza?. VOL.113, 1989,p.1131
SCARPINO M.-MOSCA S.-MERINI A.: Analisi dei ricoveri effettuati nel triennio 91/93 nel Servizio di Salute Mentale della I Clinica Psichiatrica dell’università di Bologna. VOL.119, 1995,p.843
SCARTABELLATI A.: L’esplorazione castrense degli psichiatri italiani: continuità o discontinuità della Grande guerra?. VOL.129, 2005, (fasc. 2),p.149
SCARZELLA R.-APPIOTTI A.: Confronto clinico in doppio cieco della SAMe versus clorimipranina nelle sindromi depressive. VOL.102, 1978,p.359
SCHENARDI C.: Il simbolo fra ermeneutica e fenomenologia. Il ruolo della filosofia in psichiatria. VOL.118, 1994,p.617
SCHEPISI L.-VISANI E.: Epidemiologia dell’intervento psichiatrico: problemi metodologici in una indagine sul fenomeno del ricovero a Roma,VOL. 104, 1980, p. 747
SCHERGNA E.-ABATI A.: Evoluzione dei sintomi schizofrenici in un gruppo di lungodegenti istituzionalizzate. VOL.102, 1978,p.724
SCHERGNA E.-RAVENNA C: Il trattamento dei disturbi caratteriali  dell’età evolutiva. vol.91,1967, p.121
SCHIAPPACASSE G.-BARISONE M.-PIETROPAOLI D.: Il problem,a del trattamento sanitario obbligatorio. Riflessioni critiche a proposito di un’esperienza con un giovane psicotico all’esordio di malattia. VOL.108, 1984, p.1499
SCHIFFER D: Disturbi psichici durante il trattamento con cortisone e ACTH. vol.83, 1959, p.756
SCHINAIA C.-CARFì S.-RUSSO F.: Il servizio di salute mentale come potenziale creatore di nuove cronicità. VOL.107, 1983,p.196
SCHINAIA C.-MOLTENI L.: Il Servizio di Salute Mentale come contenitore strutturante dello psicotico. VOL.108, 1984, p.1569
SCIARRETTA A.: Aspetti fenomenologici e clinici del delirio  insorgente in età evolutiva. VOL.103, 1979,p.1611
SCIEGHI G.-LEVI-MINZI A.-GRECO C.: Psicopatologia e psicofarmacologia dell’ansia nevrotica. A proposito dell’impiego del clordemetildiazepam per infusione venosa. VOL.110, 1986,p.531
SCIORTA A.- BURRUANO F.: Sindrome di Parinaud e pupillotonia  associate in soggetto con emiplegia sensitivo-motrice. Vol. 75, 1951, p.5
SCIORTA A.: La sindrome da iperventilazione volontaria.  Genesi dell'epilessia da iperpena. Vol.77,1953, p.617
SCIORTA A.: Sul quoziente emato-rachideo dell'acido ossalico nella schizofrenia. Vol.78,1954, p.391
SCIORTA A.: Sull'associazione intrafamiliare di retinite pigmentosa, epilessia e melanconia. Vol.78,1954, p.265
SCIORTA A-CIPOLLINA G.: Contributo alla conoscenza dell'etiopatogenesi del mongolismo. Vol.78,1954, p.85
SCITA F.-FONTANA S.: Riflessioni psicopatologiche sopra un caso di “Sindrome di Capgras”. VOL.113, 1989,p.76
SCOLARI M.-CEREDA G.-MARCHETTI G.: Il disagio dell’operatore nei Centri di Prevenzione delle Tossicodipendenze: dal sintomo al cambiamento. VOL.107, 1983,p.782
SCOPPA F.: La neurochimica della schizofrenia come modello per la comprensione dei processi biochimici del pensiero. VOL.109, 1985,p.127
SCOPPA F.: La neurofisiologia chimica dell’invecchiamento cerebrale. VOL.109, 1985,p.115
SCORZA G E COLL.: Le “prime visite” in un ambulatorio psichiatrico: relazione tra mutamenti organizzativi e valutazione di processo. VOL.122, 1998,p25
SCORZA G.: La posizione integrativa e la continuità terapeutica in psichiatria. VOL.117, 1993,p.484
SCORZA G.: La supervisione istituzionale: indicazioni e limiti. VOL.119, 1995,p.683
SCOTI A.-ROCCO G.L.-MARCENARO M.-CAFFARENA O.-BARBIERI A.: Rinoplastica e psichiatria. VOL.104, 1980,p.1856
SCOTTI F.: Che cosa è oggi la psichiatria. VOL. 127, 2003, (fasc.3), p.11
SCOTTI F.: Il punto di vista di uno psichiatra sulla speranza di cura dell’Alzheimer. VOL.124, 2000,p.145
SCOTTI F.-SCOTTI CERLETTI A.: Il lutto maniacale. Vol.93,1969,p.110
SEBASTIANI G.: Assistenza e ricerca psichiatrica in Svezia. VOL.103, 1979,p.1800
SEBASTIANI G.: Captazione del litio nei globuli rossi di pazienti con psicosi cicloide e distimia unipolare. VOL.103, 1979,p.375
SECCHI C.: Brevi considerazioni sul setting del training autogeno secondo Schultz (Esercizi Inferiori). VOL.103, 1979,p.596
SECCHI C.: Cinema di finzione e didattica psichiatrica. Un particolare approccio del gruppo di formazione. VOL.113, 1989,p.896
SECCHI C.: Contributo allo studio delle sindromi Borderline mediante il test di Rorschach (parte1). VOL.102, 1978,p.1342
SECCHI C.: Contributo allo studio delle sindromi Borderline mediante il test di Rorschach. Parte
SECCHI C.: Introduzione allo studio della situazione interpersonale del Rorschach. Vol.101, 1977, p.1309
SECCHI C.: Sull’eccletismo in psichiatria. VOL.105, 1981,p.905
SECCHI C.: Un’esperienza di riabilitazione attraverso il lavoro. Una nota su Sto lavorando? Di Daniele Segre. Vol. 133, 2009, n. 2, p.143
SECCHI C.-SELLERI S.: Ideologie istituzionali e loro crisi. Riflessioni a partire da un caso clinico. VOL.104, 1980,p.1474
SECCHI C.-TAGLIABUE L.: Riflessioni sulla cultura dell’infermiere psichiatrico nella storia dell’Istituto San Lazzaro di Reggio Emilia. VOL.110, 1986,p.193 seconda. VOL.102, 1978,p.1608
SELVINI  PALAZZOLI M: Psicoterapie brevi di adolescenti. vol.89, 1965, p.1336
SELVINI PALAZZOLI M: Sindromi patologiche dell'adolescenza nel quadro del processo di "personazione". vol.89, 1965, p. 1326
SELZER H.: Manifestazioni discordanti di psicosi maniaco-depressiva in gemelle identiche. Vol.60, 1936, p.521
SEMBOLONI P.G.: Il paziente psicotico in trattamento come confronto di epistemologie differenti. VOL.108, 1984, p.1562
SEMERARI A.-CASTELLANI A.: Fenomenologia dell’incontro e perversioni sessuali: ‘incontro parafilico. Vol.93,1969,p.632
SEMERARI A.-CASTELLANI A.-BALLONI A.: Solitudine  ed isolamento:aspetti psicopatologici e  criminologici. vol.91, 1967, p.703
SEMERARI A.-SCIARRA M.: Contributo alla conoscenza delle psicosindromi organiche da ossocarbonismo cronico. Vol.80,1956, p.515
SEMI A. A.- METTIFOGO W.: Struttura architettonica ed utilizzazione simbolica dello spazio in un Ospedale Psichiatrico. Vol.101, 1977, p.1375
SEMINARA B.- AGOSTINI E.: Acting out in corso di psicoterapia di gruppo. Vol.98, 1974, p.993
SEMINARA B.: Un caso di equivalente cefalalgico di distimia. Vol.98, 1974, p.166
SEMISA D.: Psichiatria e problemi di confine. VOL.125, 2001,p.122
SENINI G. - INGA E.F: Osservazioni su una particolare forma di espressione grafico-plastica in soggetto schizofrenico. vol.88, 1964, p.142
SENINI G.- POGGI G.- MEZZADRI G.- GHERARDI S.: Fattori costitutivi e momenti costituenti dell’esperienza percettiva “di colore”. Vol.99, 1975, p.393
SENINI G.-BOIARDI E.-CRIPPA N.: Neurobiologia e neuropsicofarmacologia dei derivati tetraido-beta-carbolinici. VOL.108, 1984,p.171
SENINI G.-CHIESA S.: La depressione con caratteristiche atipiche. Suppl. al Fasc. 2. VOL.120, 1996,p.365
SENINI G.-CHIESA S.-CIRONI P.-CRIPPA N.-GUAGNINI E.: Lo “spettro atipico” dei disturbi dell’umore. VOL.116, 1992,p.768
SENINI G.-CHIESA S.-GUAGNINI E.-TONCINI D.: Il concetto di “atipico” nei disturbi dell’umore. VOL.118, 1994,p.937
SENINI G.-GUAGNINI E.-CHIESA S.: Osservazioni sugli aspetti tipici e atipici nella depressione. VOL.116, 1992,p.293
SENINI G.-GUAGNINI E.-CHIESA S.-TONCINI D.: Il disturbo esplosivo intermittente. VOL.119, 1995,p.292
SENINI G.-POGGI G.-CIRONI P.-BETTINI W.: “Nuove droghe e alcoolismo”: Rapporti tra “farmacodipendenza” da oppiacei e da etanolo. VOL.104, 1980,p.455
SENINI G.-POGGI G.-INGA SIGURTà E.F.: Rapporti tra metabolismo e tossicità da Etanolo e neuroregolazione. Suppl. fasc. 2. VOL.107, 1983,p.593
SERIO L.: Una struttura territoriale a confronto con la solitudine del delirio e la socialità della fantasia. VOL.107, 1983,p.986
SERIO L.: Uno spazio transizionale: il Centro Diurno della ASSL 75/V di Milano. VOL.115, 1991,p.183
SERRA C. - PANNAIN B: Biochemical and EEG finding in some modern occupational poisoning. vol.87,1963, p.858
SERRA C.- PANNAIN B.- ASSENSO G:  E.M.G. control of neurologic examinations in head injuries. vol.87,1963, p.852
SERRA C.-PANNAIN B: L'utilisation de l'èlecrtomyographie dans l'expertise medicolègale. vol.87,1963,p.141
SERRA P.: Una trappola nell’assistenza sociale in psichiatria: progetto di ricerca sulla relazione tra lo psichiatra, il suo utente e i Corpi di Polizia. VOL.109, 1985, p.1338
SETTELEN D.: Il posto della violenza nella vita affettiva umana. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p. 43
SETTI A.: Approccio psicodinamico alla patologia psicosomatica. Vol. 98, 1974, p.425
SEVERI A.: Contributo per un progetto di assistenza sociopsichiatrica unitaria territoriale e ospedaliera extra manicomiale. VOL.102, 1978,p.1091
SEVERINO A.: Sui cosiddetti riflessi extrapiramidali in varie malattie del sistema nervoso centrale, nella demenza precoce catatonica in  ispecie.vol.55, 1931, p.437
SEVERINO A.: Sui riflessi di postura locale e generale in varie malattie del sistema nervoso centrale, nella demenza precoce catatonica in ispecie. Vol.56, 1932, p.131
SFONDRINI E.-NAVA V.: Alcuni rilievi statistici ed eziologici su 361 tracciati elettroencefalografici piatti. vol.91, 1967, p.1172
SGARAMELLA A.-MARTINO V.: Alcune considerazioni sul concetto di sistema familiare e proposizioni di ricerca clinica. VOL.103, 1979,p.134
SIANI R.-SICILIANI O.: Attuali orientamenti psicoterapeutici nella sindrome del colon irritabile. VOL.114, 1990,p.172
SICHEL A.: Diagnosi e psicosi. La presenza analoga. VOL.114, 1990,p.811
SICHEL A.: Freud e il romanticismo, un’avventura dell’irrazionale nel mondo moderno. VOL.105, 1981,p.1409
SICHEL A.: Il caso Elena. VOL.121, 1997,p.722
SICHEL A.: In difesa della magia contro la magia. VOL.120, 1996,p.328
SICHEL A.: Karl Jaspers nella psichiatria oggi. VOL.111, 1987,p.1179
SICHEL A.: L’errare dell’esistenza schizofrenica nella deformazione del tempo e dello spazio. VOL.111, 1987,p.864
SICHEL A.: La circolazione dell’ignoto fra inconscio e simbolo. VOL.112, 1988,p.421
SICHEL A.: Libera lettura di alcuni scritti di Piro, Madera, Borgna, Valent, raccolti nel volume: “Linguaggi della psicosi, linguaggi della complessità”. VOL.116, 1992,p.159
SICHEL A.: Lo spazio-luogo. VOL.118, 1994,p.625
SICHEL A.: Riflessioni sulla lettura di un libro di Michele Schiamone: “Bioetica e Psichiatria”. VOL.114, 1990,p.957
SICHEL A.: Riflessioni sulla lettura di un libro di Stefano Mistura “La terribile tenerezza”. VOL.115, 1991,p.480
SICILIANI O : Un’indagine epidemiologica di popolazione a Verona-Sud. Introduzione. Suppl. fasc. 3 ,VOL.108, 1984, p.1125
SICILIANI O.-BELLANTUONO C.-BURTI L.-GARZOTTO N.-TANSELLA M.: Consumo di farmaci e psicofarmaci. Uno studio di popolazione. VOL.108, 1984, p1166
SICILIANI O.-BURTI L.-GARZOTTO N.-MICCIOLO R.-SIANI R.-ZIMMERMANN- TANSELLA C.H.: Indicatori di disagio psichico e classi sociali. Studio multivariato in un campione di popolazione. VOL.108, 1984, p1220
SICILIANI O.-FONTANA R.-SCHIAVON M.: Prevalenza dei disturbi psichici negli anziani a Verona. VOL.110, 1986,p.995
SICILIANI O.-GARZOTTO N.-BURTI L.-ZIMMERMANN-TANSELLA CH.:Uso ed abuso di alcool a Verona-Sud. VOL.108, 1984, p1187
SICILIANI O.-MICCIOLO R.-TANSELLA M.: “Eventi”, uso di psicofarmaci, abuso di alcool,    variabili sociodemografiche e valori al GHQ in un campione di popolazione: analisi delle corrispondenze multiple. VOL.108, 1984, p1203
SICILIANI O.-SIANI R.-CALCATERRA A.-FALSIROLLI V.-ZIMMERMMANN-TANSELLA CH.: Campionamento, metodo di inchiesta e primi risultati sul disagio psicosociale nelle famiglie di un quartiere. VOL.108, 1984, p.1134
SICILIANI O.-ZIMMERMANN- TANSELLA C.H.-BURTI L.-GARZOTTO N.-SIANI R.: Relazioni intrafamiliari tra alcuni fattori di disagio emotivo. Considerazioni conclusive sull’indagine: salute mentale e disagio sociofamiliare. VOL.108, 1984, p1237
SICURELLI R.: Lo schizofrenico e la morte. VOL.106, 1982,p.534
SIGNORATO U.-VIETTI N: Sui concetti di pseudo demenza e pseudo-pseudodemenza. Contributo critico e sperimentale. vol.86,1962, p.693
SIGNORATO U: Alcuni rilievi sul ruolo del "fattore ereditario" nella genesi dell'epilessia. vol.87,1963,p.155
SILVESTRINI C.-PELLICCIONI P.-GUARESCHI P.-PALUMMERI E.-DE RISIO C.: Valutazione psicometria dell’invecchiamento mediante alcuni test di particolare sensibilità. VOL.110, 1986,p.137
SIMONE F.- FELICI F.- D’AMBROSIO G.- VALERIO P.: Il tema del suicidio nell’opera di Cesare Pavese. Vol.101, 1977, p.1269
SIMONE F.-FELICI F.-VALERIO P.-LABELLA A.: Considerazioni fenomenologiche sul comportamento anoressico. Vol.101, 1977,p.731
SIMONELLI G.- ZALLA A.-LAPI L.: La colina nel trattamento di alcune malattie mentali. Vol.71,1947, p.409
SIMONETTI C.-FERRARINI F.-ANDREANI G.: Andamento dei ricoveri psichiatrici nella popolazione della provincia di Massa-Carrara nel periodo 17.5.1978/16.5.1979. VOL.106, 1982,p.189
SIMONNOT A.Laure- AUBY Philippe: Igienismo ed eugenismo nel XX secolo – Voil. 132, 2008, n.1, p.47
SINGER L.: Importance de la tradition europeenne en psychiatrie. VOL.116, 1992,p.669
SINGY P.: Il caso “Sade”. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.83
SMERALDI E.-PROVENZA M.-CATALANO M.: Il bromazepam nei disturbi d’ansia generalizzata. VOL.112, 1988,p.389
SMIRNE S.- FRANCESCHI M.- COMI G.: “Mitten” Patterns: una peculiarità del sonno indotto dal Flurazepam. Vol.99, 1975, p.1388
SMIRNE S.- FRANCESCHINI M.- COMI G.: Comportamento dell’attività rapida EEG in soggetti normali dopo singole dosi di farmaci ipnoinduttori. Vol.98, 1974, p.1189
SMORTI A. – RISALITI F.-  PANANTI B. – CIPRIANI V.: L’autobiografia come strumento per la costruzione del Sé: uno studio sui pazienti psichiatrici- Vol. 132, 2008, n. 1, p.143
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA  (Atti XX Congresso: Siena 1-4 ottobre 1933) Vol.58, 1934 p.529
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA ( Atti XXII Congresso: Firenze 6-8 Giugno 1940), Vol.64, 1940, p.357
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA (Atti XXI Congresso : Napoli,22-25 aprile 1937). Vol.61, 197, p.515
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA XXVVI Congresso: Aspetti attuali della terapia farmacologica delle sindromi depressive. vol. 84, 1960, p. 325
 SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA(Sez. Regionale Abruzzo): Le recidive nei disordini schizofrenici - Suppl. fasc. 6, VOL. 111, 1987, p.1193-1360
SOCIETA’ FRENIATRICA  (Atti XVI Congresso : Roma 5-8 aprile 1923) vol. 48,1924
SOCIETA’ FRENIATRICA ( Atti del XIX Congresso : Ferrara 24-27 aprile 1930) vol.54, 1930
SOCIETA’ FRENIATRICA ( Atti XVII Congresso ) Vol.50,1926p.343 e seg.
SOCIETA’ FRENIATRICA (Convegno : Genova, novembre 1920) vol.45,1921, p.211
SOCIETA’ ITALIANA DI DEONTOLOGIA SANITARIA – Atti 26° Congresso – Vol.92,1968,p.1553
SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA E SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA-Sez.Veneto-romagnola : Atti 40° riunione –Vol.92,1968,p.913
SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA E SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA- Atti  41°
SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA E SOCIETA’ITALIANA DI PSICHIATRIA – Atti 40°
SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA- Vol.97, 1973, p.1037
SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA - Congresso Salsomaggiore 20-26-X-1991. VOL.116, 1992,p.303
SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA - XXXIII Congresso nazionale – Comunicazioni, VOL.102, 1978, p.779-813
SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA - XXXVII Congresso- Commenti a margine e dentro. VOL.113, 1989,p.749
SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA- Atti  3° Riunione – Sezione ligure. Vol.94, 1970, p.1641
SOCIETA’FRENIATRICA ITALIANA.  Atti XIV  Congresso: Perugia 3-7 Maggio 1911 vol.38,1912 , fascicolo IV.
SOCIETA’ITALIANA DI NEUROLOGIA E SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA- Sezione veneto-emiliana: Atti  39° riunione- Vol.92,1968,p.189
SOCIETA’ITALIANA DI NEUROLOGIA E SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA – Atti 41° Riunione-sezione Veneto-emiliana – Vol.93,1969, p.765
SOCIETA’ITALIANA DI PSICHIATRIA – Atti  4° Riunione- Sezione Ligure- Vol. 95, 1971, p. 1185
SOCIETA’ITALIANA DI PSICHIATRIA – Atti  5° Riunione – Sezione Ligure – Vol. 95, 1971, p. 1215
SOCIETA'ITALIANA DI PSICHIATRIA (Atti XXIII Congresso: Roma, 18-20 Ottobre, 1946), Vol.72,1948, p.5
SOGLIANI G.-RABASSINI A.-BUOSO G.M: Le sostanze psicomimetiche. vol.87,1963, p.1059
SOGLIANI G.-SPILIMBERGO P.G.- MILANI B: Psicofarmaci per fleboclisi: sintesi di esperienze clinico-terapeutiche. vol.91, 1967, p.531
SOLIANI C.: Contributo dell’esperienza psicomotoria nella formazione dell’operatore psichiatrico alla riabilitazione. Un’esperienza di formazione. VOL.111, 1987,p.1628
SOLIME' F: In tema di terapia occupazionale: moderni orientamenti nel trattamento  e nell'assistenza dei malati di mente. suppl.fasc.1, vol.87, 1963,p.569
SOMMA P.: Il museo della psichiatria e la sua gestione. VOL.104, 1980,p.1071
SONCINI L.-TORELLI E.: La psicoterapia coatta. VOL.114, 1990,p.1255
SONCINI U.: Fenomenologia e psicoanalisi: il linguaggio, una prospettiva interdisciplinare. VOL.119, 1995,p.621
SONNINO A.-ORSUCCI F.: L’allucinazione negativa: dall’ipnosi alla psicoanalisi, dalla metapsicologia alla clinica. VOL.109, 1985, p.363
SORECA I.-FAGIOLINI A.: Psicofarmaci e disfunzioni sessuali: meccanismi, prevalenza e gestione clinica. VOL.130, 2006, (fasc. 1),p.103
SORESI S.- SANAVIO E.: L’approccio comportamentale alla terapia di coppia. VOL.102, 1978,p.832
SOSTERO  M.- SPIAZZI  R.- PAPA  R. : Contributo del test di Rorschach allo studio della psicodinamica del tentato suicidio nell’età giovanile. Vol. 96, 1972, p. 189
SOSTERO M.- SANGUINETI G.- ROGORA G.A.- PRUNERI C.: Studio sulle cosiddette tavole parentali del test di Rorschach in soggetti giovani che hanno attuato un tentativo di suicidio. Vol.98, 1974, p.1079
SOSTERO M.-PRUNERI C.-BISCIONI S.: Il contributo del test di Rorschach nello studio della personalità di soggetti affetti da varie forme di epilessia. VOL.104, 1980,p.366
SOVERINI S.-BORGHESI E.-FRONTALI G.: Rilievi su un  caso di fughe amnesiche rivissute durante shock amfetaminico. Vol.93,1969,p.1005
SOVERINI S.-BORGHESI E: Sull’impiego parenterale del 17-cloro-metil5-fenil3H 1,4 benzodiasepin 2 (1Hone) negli stati ansiosi. vol.91,1967, p.1080
SPADARO P.: Effetti del clordiazepossido iniettato per via endovenosa nello stato di male epilettico. vol.90, 1966, p.1315
SPADONI A.-CARLONI G: Contributo alla conoscenza dell'encefalite psicotica tubercolare. vol.83,1959, p.1414
SPAGGIARI A.: Il ”satellite S.Lazzaro” e le sue relazioni con la comunità reggiana. VOL.104, 1980,p.1029
SPAGGIARI G.: Autogestione di reparto. Vol.97, 1973,p. 1197
SPAGGIARI G.-BONVICINI I.-VARINI T.-LABARILE E.-MARZOCCHI P.-DEDALI E.-NASI E.-BERTOCCHI A.-PIGOZZI L.-RUSPAGGIARI M.: Reparto Golgi: esperienza riabilitativa e risocializzante per lungodegenti lavoratici,in un ambiente tipo famiglia. VOL.102, 1978,p.1225
SPAGGIARI G.-COLOMBINI N.-ROMANI F.-BARTOLI A.: Esperienza di riabilitazione di gravi oligofrenici. VOL.111, 1987,p.1529
SPAGGIARI G.-COLOMBINI N.-ROMANI F.-BARTOLI A.: Esperienza di riabilitazione di gravi oligofrenici (Supplemento alla Relazione). VOL.111, 1987,p.1536
SPAGGIARI G.-LABARILE E.:  L’evoluzione della scrittura  in un paziente con sindrome dissociativa- Vol.97, 1973, p.326
SPAGGIARI G.-ROMANI F.: Riabilitare il cerebropatico: rapporto tra modello antropologico, interpretazione psicopatologica e filosofia dell’intervento. VOL.116, 1992,p.939
SPAGGIARI G.-VESCOVINI L.: Studio sull’attività id un nuovo farmaco antidepressivo: Doxepina. Vol. 98, 1974, p.549
SPAGNOLI A.: Qualità di vita e soggettività nei pazienti con demenza. VOL.125, 2001, p.81
SPARTI D.: Conoscere non basta. Il riconoscimento e l’etica della relazione terapeutica. Vol. 131, 2007 (fasc.2), p.17
SPATOLA A.: I sette vizi capitali in psichiatria. VOL.106, 1982,p.730
SPATOLA A.: L’es e l’antropologia cristiana. VOL.106, 1982,p.357
SPDC : Atti del Seminario Istituto Mario Negri, Milano- Maggio 2001- Suppl. fasc.2, Vol. 128,  2003, p. 5-77
SPENSIERI S. (a cura di): La ricerca dell’incertezza. Intervista a Roberto Beneduce. Vol.131, 2007, (fasc. 1), p.123


SPEZIALE-BAGLIACCA R.: L’identificazione proiettiva: un utile apporto della psicoanalisi alla psichiatria. VOL.108, 1984 p.2031
SPILIMBERGO P.G.: Valutazione comparativa delle modificazioni psichiche  indotte dall’elettroshock unilaterale rispetto a quello classico. Vol.93,1969, p.549
SPILIMBERGO P.G.-DI COSTANZO E.: L’enzima creatin-fosfochinasi pissibile marker biologico del decorso della schizofrenia acuta?. VOL.113, 1989,p.1009
SPINOGATTI F.-ASPERTI G.-CANILLO G.-CARRERA M.-MAFFEZINI G.: Analisi dell’attività a domicilio in sei servizi psichiatrici territoriali della Regione Lombardia. VOL.121, 1997,p.749
SPINOGATTI F.-IACCHETTI D.-ERLICHER A.: Analisi descrittiva dell’attività di 29 servizi psichiatrici territoriali (centro psico-sociali) della Regione Lombardia. VOL.122, 1998,p.164
SPIVAK M.: Il piano di trattamento secondo il metodo Spivak. VOL.121, 1997,p.7
SPIVAK M.: Introduzione alla riabilitazione sociale. Teoria, tecnologia e metodi di intervento. VOL.111, 1987,p.522
SPIVAK M.-OMER H.: Un modello interpersonale per capire e neutralizzare I processi cronici nei pazienti psichiatrici. VOL.116, 1992,p.179
SQUADRINI F.-DE RIENZO B.-VACCARI F.: Problemi della consulenza psichiatrica in malattie infettive. VOL.105, 1981,p.333
STABILI G.A.-CONTINI G.-LA TORRE A.: Il ricovero psichiatrico in Emilia Romagna. VOL.116, 1992,p.41
STANGHELLINI G.: Il questionario dei Sintomi-Base e la sua applicazione nella clinica della schizofrenia. Vol.118, 1994, p.1074
STANGHELLINI G.-BERTELLI M.: I criteri per il typus melancholicus: validazione italiana. VOL.124, 2000,p.122
STANGHELLINI G.-MUSCELLI C.: Corpo, Sé, Altro. Note su “Corpo, sguardo e silenzio” di Franco Basaglia. Vol. 131, 2007, (fasc. 1), p. 37
STANGHELLINI G.- MUSCELLI C.:  Pirandello e Basaglia: follia e libertà..Vol.131,
2007, p.101
STANGHELLINI G.-STRIK W.K.-QUERCIOLI L.-CABRAS P.: I Sintomi-Base della Schizofrenia. Esposizione e considerazioni su un approccio poliparadigmatico alla patogenesi della malattia. VOL.114, 1990,p.110
STARACE F.-CATAPANO F.-MAGURNO F.-VALENTE A.-GRITTI P.-DELL’ACQUA G.-DE MARCO F.-DOMENICI F.-PASQUATO D.-RUDAS N.-VESCERA M.: Patterns assistenziali e outcome psicosociale in pazienti schizofrenici. Studio prospettico triennale. VOL.112, 1988,p.629
STARACE F.-FUSCO M.L.: Psichiatria di confine. VOL.125, 2001,p.129
STARACE F.-LOBRACE S.-MAGURNO F.-VALENTE A.-CARPINIELLO B.-DOMENICI F.-FORTE G.-IMPAGNATIELLO M.-PASQUATO D.-PISCIOTTI D.: Analisi fattoriale della CPRS in un campione di pazienti schizofrenici. Dati preliminari. VOL.112, 1988,p.657
STARACE F.-LOBRACE S.-MAJ M.: Considerazioni sulla metodologia dei trials con farmaci antidepressivi pubblicati nelle riviste italiane ed anglosassoni. VOL.113, 1989,p.262
STEFANI S.: Reazioni psichiche negli operai della seta artificiale. Vol.53, 1929, p.207
STEFANUTTI M.-CURCI P.-DEL NEGRO V.: In tema di interpretazione psicopatologica dello stato d’animo delirante.Parte 1. VOL.106, 1982,p.894
STEFANUTTI M.-CURCI P.-DEL NEGRO V.: In tema di interpretazione psicopatologica dello stato d’animo delirante.Parte 2. VOL.106, 1982,p.904
STEFANUTTI M.-CURCI P.-DEL NEGRO V.: In tema di interpretazione psicopatologica dello stato d’animo delirante. Parte 3. VOL.106, 1982,p.1231
STEFANUTTI M.-CURCI P.-DEL NEGRO V.: In tema di interpretazione psicopatologica dello stato d’animo delirante. Parte 4. VOL.106, 1982,p.1240
STEGAGNO l.-GIUSBERTI F.: Desensibilizzazione combinata di una nevrosi fobica. Vol 101, 1977,p.194
STELIO CAPURRO G.M.: Osservazioni sull'Acquedotto di Silvio e sull'organo subcommessurale nell'uomo e in alcuni mammiferi. Vol.66, 1942, p.101
STELLA G.: Il processo riabilitativo come successioni di conflitti. VOL.111, 1987,p.1607
STERNAI E.: Questioni di formazione in psichiatria. VOL.111, 1987,p.634
STIMAMIGLIO A.-PINNA F.: Attualità in tema di discinesie tardive da neurolettici. VOL.110, 1986,p.1135
STRATICO’ E.: L’empowerment: una proposta per la psichiatria. VOL.125, 2001,p.213
STRATICO’ E.: La gestione del patrimonio finanziario degli ospiti dell’ex O.P. di Mantova. VOL.121, 1997,p.569
STRATTA P.-CUPILLARI M.-CASACCHIA M.: Studio in doppio cieco di comparazione dell’efficacia della Fluoxetina nei confronti dell’Imipramina nel trattamento della depressione atipica. VOL.116, 1992,p.148
STRATTA P.-GIORDANO L.-DANELUZZO E.-MANCINI F.-TIBERTI T.-FLACCO P.-CASACCHIA M.-ROSSI A.: Studio di validazione della versione italiana della Calgary Depression Scale in pazienti affetti da schizofrenia. VOL.120, 1996,p.908
STRATTA P.-MANCINI F.-ROSSI A.-MATTEI P.-CASACCHIA M.: Valutazione computerizzata del Processamento dell’Informazione e Vulnerabilità. Stress Moldel nei Disturbi Schizofrenici. VOL.117, 1993,p.610
STRATTA P.-ROSSI A.-CASACCHIA M.: Confronto dell’efficacia e della tollerabilità del Bromazepam e dell’Alprazolam in pazienti ansiosi con associati sintomi depressivi. Uno studio in doppio cieco. VOL.113, 1989,p.161
STROUS R:D.: Gli psichiatri di Hitler. Un insight storico- Vol. 133, 2009, p. 103
STUDIO collaborativo italiano sugli esiti dei disturbi mentali gravi : risorse disponibili ed attività terapeutiche nei servizi psichiatrici territoriali del dopo riforma: risultati di uno studio multicentrico. VOL.123, 1999,p.250
SUMA D.-NIGRO P.: Il fenomeno delle recidive e gli indici di utilizzazione di un SPDC. VOL.120, 1996,p.458
SUMMERFIELD D.: Gli effetti della guerra: trauma, conoscenza morale, vendetta, riconciliazione e versioni medicalizzate di guarigione. VOL.129, 2005, (fasc.1),p.15
SZASZ T.: La malattia mentale: il phlogiston della psichiatria. VOL.128, 2004, (fasc.2),p.117
TABACCHETTI L.: Il paziente borderline in psicoterapia di gruppo. VOL.108, 1984,p.91
TADDIA G.- POGGI G.- GANDOLFI S.: Corea di Huntington e turbe psichiche. Vol. 99, 1975, p.924
TAFNER G.- PANDINI E.: Il danno epatico del delirium tremens. Vol.98, 1974, p.1149
TAGLIABUE L.-BONNER Y.: Editoriale. Vol. 131, 2007 (fasc.3), p.5
TAGLIABUE L.- CROSATO S.: Editoriale: Psicofarmaci. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.5
TAGLIABUE L.: Editoriale .Che cos’è oggi la Psichiatria?.VOL. 126, 2002 (fasc.1/2) p.5
TAGLIABUE L.: Editoriale . Il lavoro e la salute mentale – Vol. 133, 2009, n. 2, p.5
TAGLIABUE L.-CONTINI G.: L’equivoco della cronicità. VOL.108, 1984,p.2038
TAGLIABUE L.-LO RUSSO L.-MATTEINI M.: Concetto di manicomialismo nelle strutture di un servizio di igiene mentale. VOL.104, 1980,p.762
TAGLIABUE L.-PELLEGRINO R.-JONUS A.-COPPOLA E.-MAURI L.-BALCONI L.: Indagine preliminare sulle strutture residenziali del Servizio Psichiatrico dell’U.S.L. N.9 di Reggio Emilia. VOL.112, 1988,p.744
TAGLIABUE L.-SANGIORGI D.: L’ingresso della psichiatria in un ospedale civile: un passo avanti, due indietro. VOL.102, 1978,p.1251
TALLBOTT J.: Il futuro dei servizi psichiatrici negli Stati Uniti. VOL.122, 1998,p.16
TAMBURINI A. Sul servizio psichiatrico di guerra. Vol.41, 1915, p.509
TAMBURINI A.:  I periti medici nei processi penali e le perizie psichiatriche. Vol.36, 1910, p.694.
TAMBURINI A.: I 35 anni della Rivista Sperimentale di Freniatria .Vol. 36,1910, p.V
TAMBURINI A.: Il disegno di legge Fani sulle perizie penali. Vol.36, 1910, p.1031
TAMBURINI A.: Il primo quarantennio della Rivista Sperimentale di Freniatria vol. 41, 1915, p I
TAMBURINI A.: L’assistenza femminile degli alienati nei Manicomi. Vol. 41, 1915, .634
TAMBURINI A.: L’insegnamento professionale degli infermieri in Italia. Vol. 36, 1910, p.462
TAMBURINI A.: L’organizzazione del servizio neuro-psichiatrico di guerra nel nostro Esercito. Vol.42, 1917, p.178
TAMBURINI A.: La pazzia e l’assistenza degli alienati i Italia. Vol.41, 1915, p.623
TAMBURINI A.: La Psichiatria come Scienza sociale e come funzione di Stato.V.36, 1910, p.1011; Vol. 132, 2008, n.1 p.25
TAMBURINI A.: Per l’art.20 del nuovo Regolamento sui Manicomi vol.36, 1910, p.452
TAMBURINI A.: Per un Ministero della Sanità ed Assistenza pubblica. Vol.42, 1917, p.190
TAMBURINI A.: Questioni medico-forensi relative alla Paralisi generale progressiva, specialmente in relazione alla capacità di testare. ( I parte ) Vol.37,1911, p.456; (II parte) vol.37,1911, p.712
TAMBURINI A.: Sulla demenza primitiva. Vol. 36, 1910, p.87
TAMBURINI A.: Sulla genesi delle allucinazioni. VOL.130, 2006, (fasc.2),p.13
TAMBURINI A.: Sulla istituzione di centri neurologici per malati militari. Vol.42, 1917, p.187
TAMBURINI ARR.:  Le emozioni nella genesi delle psicosi e delle nuropatie. Vol.36, 1910, p.996
TAMBURINI ARR.: Gli studi recenti sull’Acromegalia. Vol.37,1911, p.844
TAMBURINI ARR.: Il veronalismo Vol. 36, 1910, p.351
TAMBURINI ARR.: L’elleboro e la valeriana nella cura delle nevrosi. Vol.45,1921, p.458
TAMBURINI ARR.: Le morti per pellagra, alcolismo, epilessia e paralisi progressiva in Italia. Vol.36, 1910, p.112
TAMBURINI ARR.: Neurosi traumatica. Sinistrosi. Tabe traumatica. Vol.39,1913, p.233
TAMBURINI ARR.: Psicosi catatonica acuta e psicosi maniaco-depressiva catatonica. Vol.37,1911, p.369
TAMBURINI ARR.: Su alcuni recenti metodi di cura della paralisi progressiva. V..37, 1911, p.875
TAMBURINI ARR.: Sulla sensibilità elettrica e su alcuni nuovi apparecchi per determinarne la specificità.. Vol.36, 1910, p.977.
TANSELLA G.: Il "suicidio - causa di servizio" in medicina legale militare. Vol. 75, 1951, p.395
TANSELLA G.: Ricerche sul valore pratico della prova Tsedek e di altri reattivi di giudizio morale. Vol.76, 1952, p.131
TANSELLA M.: Dalla ricerca scientifica all’assistenza psichiatrica: un flusso irregolare e discontinuo. VOL.123, 1999,p.159
TANSELLA M.: I farmaci ipnotici nella pratica clinica. Vol.101, 1977,p.670
TANSELLA M.: Il registro dei casi, la valutazione dei servizi psichiatrici e la ricerca epidemiologica. VOL.114, 1990,p.205
TANSELLA M.: L’uso di un sistema informativo locale per il monitoraggio dei servizi di salute mentale e la ricerca epidemiologica. VOL.111, 1987,p.688
TANSELLA M.: Riflessioni sulla schizofrenia, tra dati della ricerca e loro implicazioni per i servizi di salute mentale. VOL.124, 2000,p.3
TANZI E.- RIVA G.: La paranoia. Contributo alle teorie delle degenerazioni psichiche. Vol. 133, 2009 n. 3, p. 11
TARABINI A.: Osservazioni anatomiche sui rammollimenti nel territorio dell'arteria silviana e dell'arteria coroidea anteriore. Vol.61, 1937, p.407
TARANTOLA L.-TARANTOLA A.: Approccio all’episodio di eccitamento maniacale: l’urgenza psichiatrica di un malato che non è ancora paziente. VOL.118, 1994,p.523
TARASCHI  G.- BONETTI  U.- TIGOLI  F.- USBERTI  G. : Sugli effetti dell’Anafranil in un gruppo di malati con varie forme di depressione. Vol. 95, 1971, p. 984
TARASCHI G.-GRASSI L.: La “follia” di Torquato Tasso. VOL.119, 1995,p.531
TARASCHI G-BONETTI U.: Sul caso di due fratelli con delirio di gelosia. Vo.92,1968,p.497
TAROZZI G.: Contributo allo studio della schizofrenia prepuberale. Vol.61, 1937, p.177
TAROZZI G.: Osservazioni stologiche ed istogenetiche sul glioma. Vol.49,1925, p.249
TAROZZI G.: Reperto anatomo-istologico in un caso di sindrome di Parkinson postencefalica. Vol.47,1923, p.5
TARTAGLIONE S.: Approccio al paziente violento. VOL.118, 1994,p.581
TARTARA A.- SAVOLDI F.- ARRIGO A: Azione del 5-HTP e di alcune sostanze antiserotoniniche sulla attività elettrica cerebrale e sul comportamento del coniglio in varie condizioni sperimentali. vol.89, 1965, p. 1140
TATARELLI R.: Sull’aspetto genetico della futurologia psichiatrica. Vol.99, 1975, p.643
TATARELLI R.-BOLLEA E.-GODAI U.-VELLA G.: Revisione critica della depressione “esistenziale”. VOL.104, 1980,p.728
TATARELLI R.-DE PERSIO E.-VELLA G.: Variabili psicobiologiche del viraggio timico. VOL.106, 1982,p.1265
TATARELLI R.-DI PAOLO P.-FELSANI F.: Sui rapporti tra sistema gruppo specifico ABO ed eziologia delle sindromi schizofreniche: nuovi dati e nuove considerazioni critiche. Vol.98, 1974, p.129
TATARELLI R.-PEPE I.A.-VELLA G.: A proposito dei danni cerebrali da terapia elettroconvulsivante: sindrome amnestica e alterazioni anatomopatologiche. VOL.107, 1983,p.463
TATARELLI R.-VELLA G.-SIRACUSANO A.: Sul concetto di depressione mascherata.Parte prima. VOL.104, 1980,p.485
TATARELLI R.-VELLA G.-SIRACUSANO A.: Sul concetto di depressione mascherata. Parte seconda. VOL.104, 1980,p.663
TAVOLA ROTONDA – RIETI, 24-10-1969 : Aspetti positivi e negativi di attività filodrammatiche e di altre attività di gruppo nell’ambito di istituzioni psichiatriche. Vol.94, 1970, p.757
TAVOLA ROTONDA- R.E.- 23-2-1970 : Realizzazioni e prospettive ergoterapiche nell’Ospedale Psichiatrico. Vol.95, 1971, p.421
TEANI E.: La reserpina in neuropsichiatria. Vol.80,1956, p.615
TEDESCHI  G. : Che cosa ci insegna la psicoterapia transculturale. Vol. 95, 1971, p. 736
TEDESCHI C. Sclerosi tuberosa cerebro-spinale con cirrosi epatica. Vol.56, 1932, p.699
TEDESCHI C.: Tumori vascolari encefalici e malattia di Lindau. Vol.56, 1932, p.497
TEDESCHI G.: Brevi considerazioni psicodinamiche sul problema dell’aggressività in psichiatria. Vol.101, 1977,p.891
TEDESCHI G.: Psicoterapia e filosofia. Vol.99, 1975, p.353
TEDESCHI G.: Sul non detto di quanto viene detto a proposito della droga. Vol.100, 1976, p.382
TEDESCHI G.F.-DI MIZIO M.: La psicodinamica della psiconevrosi ossessiva. Vol.93,1969, p.1069
TEDESCHI M.-MONTEVECCHI M.T.: Alopecia decalcante totale e patologia psicosomatica. Presentazione di un caso. VOL.108, 1984, p1376
TEDESCHI M.-RIGATELLI M.: Studio psicodiagnostico (SCL-90). Versione italiana di un gruppo di portatori di pace-maker cardiaco. Vol.102, 1978,p.645
TEDESCO R.-FERRARI LUPPI M.: Una esperienza di “ospedalizzazione a domicilio” in un caso di crisi dissociativa acuta. VOL.107, 1983,p.559
TELATIN L.- MACCAGNANI G: La lvomepromazina- nuovo derivato fenotiazinico in terapia psichiatrica. vol.83,1959, p.845
TELATIN L.: Fenomeno di soprasaturazione biologica di insulina durante l'insulino terapia. Vol.62,1938, p.163
TELATIN L.-MACCAGNANI G: Effetti somatici, ricerche biochimiche e bioumorali in corso di trattamento con il derivato iminobenzilico G.22355 (tofranil). vol.83, 1959, p.538
TELATIN L.-MACCAGNANI G: La produzione artistica figurativa degli ammalati di mente: alcune considerazioni sul cosiddetto stile del disegno degli schizofrenici, interesse diagnostico e vantaggi dell'arte-terapia.vol.82,1958, p.31
TELLINI L.-PAJNO FERRARA F.-PADOVANI E.: Aspetti psicologici dell’obesità in età evolutiva. VOL.104, 1980,p.779
TENTI L.-BALDUZZI E: L'indagine radiologica moderna in neuro-psichiatria. vol.82,1958, p.620
TENTI L: L'angiografia cerebrale in Psichiatria. Suppl. fasc.3, vol. 84, 1960, p. 793
TERAPIA farmacologia della schizofrenia. Roma, 12-2-1971, Vol. 96, 1972, p. 1193
TERENZIANI S.- ZAMPOLLO A.: In tema di poliomielite anteriore cronica. Vol.99, 1975, p.1303
TERRANA V.-RICCOBONO L.:  Prime ricerche su una scala di vocabolario per sinonimi (tipo Mill-Hill) Vol.78,1954, p.5
TERRANOVA CECCHINI R.: Aspetti socio-culturali del medico psichiatra. Vol.100, 1976, p.119
TERRANOVA CECCHINI R.: Emarginazione e psichiatria transculturale. VOL.104, 1980,p.1005
TERRON C.- MALESANI S.: Glicemia, reazione di Takata, Ara, reazione di Weltmann nell'insulinoterapia. Vo.63, 1939, p.409
TERZANO M.G.- MANZONI C.C.- CALZETTI S.- MANCIA D.- LECHI A.: Due casi di emiplegia progressiva tipo Mills. Vol.99, 1975, p.485
TERZIAN E.-TOGNONI G.: Indagine sui Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. , suppl. fasc. 2, VOL. 127, 2003, p. 7
TERZIAN E.-TOGNONI G.: Quadro di riferimento generale. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.13
TERZIAROL L.: Ricoveri di immigrati stranieri da Paesi invia di sviluppo in due servizi psichiatrici di Diagnosi e Cura a Roma. VOL.111, 1987,p.1467
TESOLIN F.-CASASOLA A.-CASSIN A.: Analisi triennale dei primi contatti in una centro di salute mentale del pordenonese. VOL.120, 1996,p.895
TESOLIN F.-DE FEO M.-CARNIEL L.-GOBBI M.-PETRICCIOLI S.: Medicina di base e psichiatria. VOL.115, 1991,p. VOL.115, 1991,p.98
TESTA U.: Contributo alo studio della motilità riflessa nel parkinsonismo encefalitico. Vol.52, 1928, p.35
TESTA U.: Dati intorno al comportamento delle cellule nervose nell’atrofia muscolare mielogena. Vol.52, 1928, p.551
TESTA U.: Lesioni del corpo calloso nell’alcolismo subacuto sperimentale. Vol.52, 1928, p.559
TESTA U.: Sugli elementi nervosi del “locus niger” e sull’esistenza di una “zona melanoblastica”. Vol.52, 1928, p.103
THOMSON E:  Il Frenocomio di Reggio Emilia. Vol.44, 1920, p.401
THOMAS P.F.:  Psichiatria, diritti umani e modello medico. Vol.131, 2007, (fasc,3), p.51
TIRETTA G.: Contributo allo studio della funzione circolatoria nella demenza precoce. Vol.44.1920, p.565
TIRETTA G.: Contributo allo studio della funzione circolatoria nella demenza precoce. Vol.46,1922, p.528
TIRETTA G.: Sul valore diagnostico della eccitazione idroelettrica degli arti quali mezzo rivelatore di alterata funzione piramidale. Vol.51 1927, p.400
TIRETTA G:. Sulla reazione Moritz Weisz nelle malattie mentali e nelle affezioni tubercolari.vol.47,1923,p.53
TIRINDELLI P.: Alcune riflessioni critiche sul problema della diagnosi nella depressione. VOL.114, 1990,p.466
TIRINDELLI P.: La depersonalizzazione tra normalità e psicosi. VOL.114, 1990,p.1032
TIRRITO E.-VIGNERI M.: Disturbi del processo di identificazione. VOL.108, 1984,p.515
TIZZONI G.-DE ANGELIS G.: Ricerche batteriologiche eseguite nella campagna pellagrologica per l’anno 1913. Vol.41, 1915, p.149 -225.
TOBINO M.: la sindrome di Cotard o l'impossibilità del concetto. Vol.64, 1940, p.65
TOBINO M.: Sulle "visioni" chiamate in differenti modi.  Vol. 67, 1943, p.189
TODARELLO G.-PORCELLI P.: Il rapporto Psiche-Soma in S.Freud. VOL.113, 1989,p.1157
TODARELLO O.-MATARRESE F.-NATILLA L.: Psicosi puerperale: indagine psicopatologica su 107 casi. VOL.107, 1983,p.1351
TODDE C. : L’azione dell’alcool sullo sviluppo e sulla funzione dei testicoli. Vol.36, 1910, p.491
TODDE C.: Contributo allo studio della patogenesi della cachessia immediata da lesioni cerebrali. Vol.37,1911, p.651
TODDE C.: Ricerche sulla funzione e sulla struttura delle ghiandole sessuali maschili nelle malattie mentali.  (I parte)Vol.39,1913, p.696; (II parte) Vol.40,1914, p.1 (III parte) Vol.40,1914, p.233
TODESCO C.V.-TURCI P.E: Linguaggio e regolazione del comportamento. A proposito di un caso clinico di atrofia frontale. vol.91,1967, p.1144
TOFFOL E.: Agorafobia e depressione: alcune ipotesi. VOL.117, 1993,p.1033
TOFFOL E.: Terapia di gruppo con pazienti bipolari: problemi e risultati di una sfida possibile. VOL.122, 1998,p.242
TOGNONI G.: Perché una riflessione sistematica sugli SPDC?.VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.59
TOGNONI G.: Psicofarmacologia ? Epidemiologia. VOL.124, 2000,p.218
TOGNONI G.: Servizi. Tra valutazioni ed epidemiologia dei diritti. VOL.122, 1998, p.145
TOGNONI G.- TERZIAN E. et al.:  Epidemiologia dell’approvazione e della sicurezza dei trattamenti farmacologici nella pratica assistenziale dei  Servizi Psichiatrici territoriali. Vol.131, 2007 (fasc.3), p.125
TOLENTINO I: Travestitismo e transessualismo. Considerazioni sugli aspetti nosografico, eziopatogenetico e clinico di un caso di autocastrazione in un transessuale. vol.81,1957, p.909
TOLENTINO I-CALLIERI B: Contributo clinico all'impostazione psicodinamica della depersonalizzazione. vol.81,1957, p.615
TOMASELLI MARZANO S.- NICASTRO F.: Confronto dell’elettroshock unilaterale, eseguito sull’emisfero non dominante, con l’elettroshock bilaterale (ESK standard). Vol.100, 1976, p.220
TOMASELLI MARZANO S.: Contributo per una ipotesi evolutiva secondo criteri cognitivo-esperienziali della terapia comportamentale. VOL.102, 1978,p.1365
TOMASELLI MARZANO S.: Le tossicomanie giovanili con particolare riguardo alle terapie psicologiche delle tossicodipendenze da oppiacei. VOL.102, 1978,p.711
TOMASELLI MARZANO S.-CILLI G.-PARRELLA M.-ZIZOLFI S.: Phenomenology and long-term clinical corse in DSM-III-R obsessive compulsive disorders. A preliminary study. VOL.113, 1989,p.1206
TOMASETTI F.-PAVONI E.: Il corpo dello psicotico nel’espressione coreutica. La realtà tra metafora e allegoria. VOL.107, 1983,p.261
TOMELLI A.-CARACCIOLO S.: Colpa, vergogna e dinamiche suicidarie. VOL.116, 1992,p.115
TONELLI G.-MERINI A.: La valutazione del Servizio di salute mentale della 1 Clinica Psichiatrica dell’Università di Bologna tramite la “Verona Service Satisfaction Scale” ( V.S.S.S.). VOL.119, 1995,p.825
TONIOLI P.C.-RONDININI C.: Alcune modalità di vivere il mezzo psicodiagnostica da parte dell’utente. VOL.104, 1980,p.1489
TORRE E. – BORRA G.M: Logica formale e schizofrenia. vol. 90, 1966, p.245
TORRE E.: Problemi di epidemiologia delle malattie mentali. Vol.97, 1973, p. 1176
TORRE E.-ANCONA M.-CAPILUPPI V.-CHIEPPA N.-JONA A.-ZEPPEGNO P.: La residualità manicomiale in Piemonte. VOL.121, 1997,p.230
TORRE E.-ANCONA M.-CHIARA P.: Neuroticismo e ipertensione. Studio controllato con R.R.T. e E.P.I. VOL.110, 1986,p.1074
TORRE E.-CHIEPPA POLETTI N.-FREILONE F.: Gesti suicidari e solitudine. VOL.112, 1988, p.1409
TORRE E.-CHIEPPA POLETTI N.-FREILONE F.: Il suicidio nelle Valli di Lanzo. VOL.112, 1988, p.1423
TORRE E.-CHIEPPA POLETTI N.-FREILONE F.: Variazioni stagionali nelle morti per suicidio. VOL.112, 1988, p.1416
TORRE E.-EBBLI D.-CEVINI A.: Epidemiologia della lungodegenza psichiatrica.VOL.102, 1978,p.86
TORRE E.-EBBLI D.-MARINONI A.-ALLEGRI G.-CIANCAGLINI P.-CALTELNOVI C.: I registri dei casi psichiatrici di Lomest e dell’Albenganese: confronto di dati per la valutazione dei servizi. VOL.107, 1983,p.62
TORRE E.-FRANCE G.B.-MARINONI A.: L’analisi dell’utenza e delle prestazioni per la valutazione dei servizi di assistenza psichiatrica. VOL.105, 1981,p.754
TORRE E.-MARINONI A.-BRUNA A.-CEVINI A.-EBBLI D.-GATTI E.: Problemi di salute mentale in un centro urbano: rapporto preliminare su un’indagine in un centro storico. VOL.103, 1979,p.125
TORRE M.: Le alterazioni cerebrali nella morte improvvisa degli schizofrenici. Vol.71, 1947, p.305
TORRE M.: Le fibre nervose motrici somatiche sono statisticamente ordinate secondo le dimensioni in due gruppi distinti. Vol.69, 1945, p.211
TORRE S.-CESARIO V.: Svegliare i morti! Possibilità riabilitative per pazienti psicotici cronici nell’ambito di una struttura psichiatrica residuale. VOL.115, 1991,p.302
TORRIGIANI G.-GIOVE C: Contributo allo studio delle manifestazioni neuropsichiche ed elettroencefalografiche in corso di insufficienza respiratoria cronica. vol.85,1961, p.1553
TORTA R.-BERRA C.: Il razionale di utilizzo degli psicofarmaci per le malattie della mente. VOL.128, 2004, (fasc.3),p.55
TOSCA P.-BEZZI G.-FENOGLIO L.-ZERBI F.: Studio sull’apprendimento di abilità motorie in soggetti adulti normali. VOL.103, 1979,p.16
TRABUCCHI  C.- CACEFFO  G.- BORTOLOMASI  G. : L’Anafranil timolettico rapido in situazioni di emergenza. Osservazioni  ed esperienze sull’impiego dell’Anafranil da solo e in associazioni potenziate. Vol. 95, 1971, p. 997
TRABUCCHI C.-ZUANAZZI G.F: Osservazioni sulla psicodinamica e sulla nosografia delle distimie. vol.85,1961, p.1421
TRABUCCHI G.-TANFANI L.: Il Myoparkil. nuovo farmaco antiparkinsoniano. Vol.80,1956, p.919.
TRABUCCHI M.: La psicogeriatria. VOL.125, 2001,p.177
TRAMONTI E.: Le tendenze criminali nei fanciulli deficienti. Vol.36, 1910, p.204
TRANCHINA P.- DEODORI M.P.: Il protagonismo degli utenti: dal manicomio al territorio. Vol. 131, 2007, (fasc. 2), p.  113
TRAPANI V.-RICCI A.-AGOSTINI C.: L’uso dei Neurolettici Depot in un Servizio Psichiatrico Territoriale. VOL.115, 1991,p.817
TREVI E.-GASTON A.: Empatia: note lessicali, semantiche, storiche. VOL.116, 1992,p.582
TREVI M.: Evidenza e difficoltà di una probabile attualità di Jung. VOL.112, 1988,p.727
TREVI M.: Forme e limiti dell’empatia nell’esperienza psicoterapeutica. VOL.112, 1988,p.1096
TREVI M.: Jaspers psicologo. VOL.111, 1987,p.1194
TREVI M.: Le condizioni di pensabilità dell’inconscio e il sogno. VOL.111, 1987,p.979
TRIDENTE C.-DE MARIA F.-GIULIANI B.-DI PIETRO G.-MANZO A.: Richieste del paziente ad una istituzione pschiatraca universitaria ed analisi dei bisogni. VOL.102, 1978,p.779
TRIDENTI  A.- RAGIONIERI  M.- RIGAMONTI  P.P.- DE RISIO  C. : Studio della personalità  dei soggetti affetti da ulcera gastrica  e duodenale mediante i tests di Rorschach e di Rosenzweig. Vol. 96, 1972, p. 1400
TRIDENTI A.-OLIVA E.-DE RISIO C.: Analisi di 500 tentativi di suicidio a Parma. Vol.101, 1977,p.387
TROMBINI G.C.: La consulenza psicosomatica: un’esperienza universitaria. VOL.113, 1989,p.482
TROMPEO G.: Il metodo di Vermeylen applicato alla diagnosi delle anomalie del carattere. Vol.75, 1951, p. 227
TRONCONI V.: In tema di pachi- e di lepto-meningiti spinali. Vol.75, 1951, p.455
TRONCONI V.: Meningite cerebro-spinale epidemica con emorragia ventricolare. Vol.71,1947, p.69
TRONCONI V.: Studio genealogico di un parentado affetto da distrofia con variazioni fenotipiche intrafamiliari di tipo atrofia muscolare progressiva neurogena. Vol.72, 1948, p.313
TRONO V.: Modelli operativi per l’inserimento di utenti dei servizi di salute mentale nel mondo del lavoro – vol. 133, 2009, n. 2, p.105
TROSSARELLI A.: Alcuni dati sulla struttura del ganglio di Gasser posti in luce coi metodi di Donaggio Vol. 60, 1946, p.75
TUBELLI M.-PIETROPAOLI D.-BARISONE M.-REMOTTI F.M.: Il malato cronico nell’S.P.D.C.: una realtà rilevata nell’arco di un giorno nei servizi psichiatrici ospedalieri di Genova e Savona. VOL.107, 1983,p.190
TUGNOLI S.-GIORDANI L.: Alterazione del “senso” di realtà e suicidio. VOL.120, 1996,p.110
TURCI  P.E.: Comunicazione di massa e patologia mentale. Vol.94,1970, p.95
TURCI P. E.: Psichiatria fra ideologia e scienza. Vol.100, 1976, p.391
TURCI P.E.: Kafka in chiave psicopatologica. VOL.112, 1988,p.138
TURCI P.E.-ROVERONI P.: Anarchismo epistemologico e psicopatologia. In tema di moderni orientamenti in epistemologia e di loro possibili rapporti con problematiche psicopatologiche. VOL.109, 1985, p.760
TURRINA C.-FAZZARI G.-BERTACCA S.-CARUSO R.-ESTE R.-LUCCHI F.-ERMENTINI A.: Prevalenza dei disturbi affettivi e cognitivi nella popolazione anziana afferente agli ambulatori della medicina di base di Brescia. VOL.117, 1993,p.80
TURRINA C.-PERDONà G.-BIANCHI L.-CORDIOLI L.-BURTI L.-SIANI R.: Disturbi psichici (D.S.M.-III-R) nella popolazione anziana del quartiere di Verona-sud. Dati preliminari. VOL.114, 1990,p.1006
TURRINA C.-SICILIANI O.: Il disturbo emotivo nell’anziano. Un nuovo studio di popolazione nel quartiere di Verona Sud. VOL.113, 1989,p.34
TURRINA C.-VITTO M.-BRAMBILLA B.-CACCIANI P.-RODA F.-MELI F.-ERMENTINI A.: Disturbi affettivi DSM-IIIR in un gruppo di soggetti tossicodipendenti sieropositivi per HIV e in controlli sieronegativi. VOL.120, 1996,p.927
TURRINI G.: Alcune considerazioni a proposito dell’ingresso della Psichiatria in Ospedale Generale. VOL.102, 1978,p.1263
TURRINI G.: Introduzione. VOL.119, 1995,p.328
TURRINI G.-RUSCONI S.: La relazione medico-paziente. Note su terapia, emozioni, formazione. VOL.112, 1988,p.411
TUVO F. – BALESTRA F: Il “Test dell’Orologio”. vol. 90, 1966, p.384
TUVO F.- BATTISTIN L.- RUSSO A.- BOUQUET F.- BALESTRA F: L’attivazione del tracciato EEG con remeflin, iperpnea e gardenale associati – Studio elettroclinico  di 125 casi.- vol. 90, 1966, p. 681
TUVO F.- CUSIN S.-DE STRADI C: Correlazioni cliniche, psicologiche ed elettroencefalografiche in caso di taboparalisi infanto-giovanile. vol.82, 1958, p.500
TUVO F.-BOUQUET F.- MAGRIS D.: Studio elettroclinico di un coma da impiccagione. Vol.92,1968,p.1848
TUVO F: Contributo allo studio dei tempi di reazione e degli aspetti iterativi del comportamento nel corso di modificazioni cliniche e sperimentali della coscienza. vol. 84, 1960, p. 465
TUVO F: Le risposte apparizione. vol.87,1963, p.1198
UGAZIO V.: Il modello terapeutico sistematico: una prospettiva costruttivista. VOL.114, 1990,p.1218
UGOLOTTI F.: Esiste il tipo di cervello microcefalico? (con osservazione propria). Vol.48,1924, p.666
UGOLOTTI F.: Sulla esistenza del tipo di cervello microcefalico. Vol.49, 1925, p.97
URBANI M.- COSTA P.- BERGONZI P: Studio clinico ed EEG (registrazioni poligrafiche) di un nuovo neurolettico: il Sordinol (clopentixolo) . vol.89, 1965, p. 1225
URBANI M.-FAIENZA C: Demenza di heller e schizofrenia infantile. vol.83,1959, p.1288
URBANO M.L.- CORFIATI L.- RINALDI F.: Il test proiettivo per l’infanzia “patte noire” negli psicotici adulti. Vol.99, 1975, p.585
VADILONGA F.: Malattia mentale e funzione genitoriale. VOL.125, 2001,p.179
VAGGI M.: Il segreto nel trattamento degli stati psicotici. Riflessioni a margini di casi clinici. VOL.120, 1996,p.769
VALENTI M.-LEUTER C.-NECOZIONE S.-BALLONE E.-DI IORIO F.: La metodologia epidemiologica nella letteratura psichiatrica. Analisi di quattro riviste internazionali dal 1980 al 1988. VOL.116, 1992,p.736
VALILLO R.-ZUBIANI A.: Il flupentixol decanoato in psicotici adulti. Vol.97, 1973, p.692
VALLILLO R.-FORESTI G.: Rilievi psicologici e socio-ambientali in un gruppo di tossicodipendenti della provincia di Bergamo. VOL.102, 1978,p.967
VALOBRA I.N.: Sulle distrofie ipofisarie. Vol.40,1914, p.736
VALSESCHINI  S. : La memoria nell’età evolutiva. Vol.95, 1971, p.245
VALSESCHINI S. - RUSCONI S: Considerazioni e casistica su portatori di carcinoma con degenerazione subacuta della corteccia cerebellare. vol.88, 1964, p.1205
VALSESCHINI S.: a psicomotricità nell’associazione di simboli a numeri e di numeri a simboli in rapporto ala capacità di memorizzare simboli e numeri in soggetti normali e in malati mentali. Vol.93,1969,p.91
VALSESCHINI S.: Correlazione tra efficienza intellettiva e livello d’ansia. Vol.92,1968,p.1769
VALSESCHINI S.: Livello d’intelligenza ed attendibilità dello  M.M.P.I. Vol.93,1969, p.587
VALSESCHINI S.: Risposta alla scala “schizofrenia” del M.M.P.I. di 70 schizofrenici cronici in rapporto al sesso, età, scolarità, origine etnica e  livello intellettivo. Vol.93,1969,p.1143
VALSESCHINI S.: Studio sulla correlazione tra l’associazione di simboli a numeri e di numeri a simboli in rapporto al Q.I. in soggetti normali e schizofrenici. vol.91, 1967, p.522
VALVASSORI G.-VITA A.: L’”ipotesi frontale” della schizofrenia. Evidenze cliniche e biologiche. VOL.114, 1990,p.1081
VALZELLI L.: La sindrome di isolamento nel tpo: un possibile modello di psicopatologia sperimentale. Vol.97, 1973, p.195
VALZELLI L.-DE MAIO D.: Considerazioni sull’uso dell’alcool in Lombardia e valutazione dei suoi effetti. VOL.105, 1981,p.643
VAMPINI C.-STEINMAYR M.-BILONE F.-MERUZZI G.-ROBOTTI C.A.: La Clozapina nel trattamento delle schizofrenie farmacoresistenti: un follow up di 2 anni. VOL.119, 1995,p.705
VANINI  M.- WEISS  G. : Contributo clinico allo studio dei disturbi della corporeità psicotica. Vol. 96, 1872, p. 32
VANINI M.: Emigrazione e psicopatologia. Contributo personale. VOL.103, 1979,p.1643
VANINI M.: Emigrazione e psicopatologia. Quadri clinici. VOL.104, 1980,p.51
VANINI M.: Emigrazione e psicopatologia. VOL.104, 1980,p.296
VANINI M.: La catamnesi delle sindromi depressive in età involutiva. Vol.100, 1976, p.165
VANNI A.-CARACCIOLO S.-FERIOLI V.-GIUSTO G.-MASINA L.-ZUCCONI M.-CICOTTI A.: Il gruppo di comunità nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.117, 1993,p.33
VANNI A.-FERIOLI V.-MASINA L.-PERON L.-ZUCCONI M.: Comportamenti violenti e verifica della qualità in un servizio psichiatrico di diagnosi e cura. VOL.119, 1995,p.1113
VANNI A.-FERIOLI V.-MASINA L.-ZUCCONI M.: L’ambiente terapeutico nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. VOL.118, 1994,p.847
VANNI A.-MISSIROLI L.: Bonfigli contro Lombroso: della polemica sulla eziopatogenesi della pellagra. VOL.111, 1987,p.1383
VANNI A.-MISSIROLI L.: Ragioni e passioni epistemologiche nella polemica sulla pellagra tra Clodomiro Bonfigli e Cesare Lombroso. VOL.115, 1991,p.763
VANNI A.-ZUCCONI M.: Psicoterapia di gruppo per pazienti acuti ricoverati: rassegna della letteratura. VOL.121, 1997,p.478
VANNI A.: La malattia creativa di Giorgio de Chirico – Vol.132, 2008, n.3, p.115
VANNI F.-LEONARDI P: Osservazioni psicodiagnostiche con il metodo di Rorschach in corso di episodi psicotici acuti. vol.87,1963, p.1406
VANNI F: Valutazione sperimentale e clinica di un nuovo farmaco antimonoaminoossidasico (I.S.2596). vol.85,1961, p.1353
VANZELLI U.: Appunti su alcuni stili apparsi durante il trattamento psicologico della coppia o della famiglia. VOL.107, 1983,p.978
VANZELLI U.: La terapia convulsivante intensiva esaminata in rapporto ai suoi effetti sulla personalità. vol.91, 1967, p.634
VARENNA P.: Contributo alla malarioterapia della demenza precoce. Vol.57, 1933, p.61
VARTANIAN V.- LAZZARETTO R.: Studio posologico e clinico di un nuovo farmaco ad azione antidepressiva: la maprotilina. Vol.100, 1976, p. 519
VARVIN S.: Voci al di là delle barriere. La funzione dell’interprete nel corso di psicoterapie con rifugiati politici, portatori di gravi esperienze traumatiche. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p. 87
VASSURA G.W.- CESARI G: Inedito disturbo dell'oculomozione estrinseca conseguente ad arteriografia cerebrale. vol.89, 1965, p. 1192
VATTUONE G.: Il comportamento dei riflessi profondi nell'elettroshock. Vol.64, 1940, p.489
VATTUONE G.: Potenziamento dei segni neurologici mediante la scopolamina. Vol.65, 1941, p.241
VATTUONE G.-BOLLEA G.: L'impiego della scopolamina nella diagnosi neurologica. Contributo clinico-statistico. Vol.65, 1941, p.293
VECCHI G.P.-NERI M.: Il paziente anziano e la consulenza psichiatrica. VOL.105, 1981,p.338
VECCHIA S.: Alcuni aspetti dell’emarginazione psichiatrica sotto il profilo storico-epistemologico dei rapporti fra psichiatria e psicologia. VOL.104, 1980,p.1079
VECCHIA S.: Modifiche nel processo di autopercezione durante uno stage di psicomotricità espresse attraverso il disegno. VOL.107, 1983,p.281
VECCHIO M.P.-CORRADI M.-GASTON A.: Nosografie psichiatriche del settecento. VOL.114, 1990,p.1342
VECCHIO M.P.-LANCIA U.-GASTON C.M.-GASTON A.: Il concetto di psicosi unica. VOL.120, 1996,p.7
VEGRO G.R.: Contributo allo studio della psicopatologia da sradicamento. Vol.93,1969,p.1179
VELLA G.- CANCRINI L: Modificazioni psicopatologiche ed effetti terapeutici indotti dalla tioproperazina in un gruppo di schizofrenici.Suppl.Fasc.3 vol. 90, 1966, p.725
VELLA G.- CIANI N: Contributo clinico alla psicopatologia dell'Autismo.suppl.fasc.2 vol.89, 1965, p. 551
VELLA G.- LORIEDO C. (Roma): Aspetti terapeutici e patologenetici del paradosso nella famiglia dello schizofrenico. Vol.99, 1975, p.262
VELLA G.- LORIEDO C.: Psicoterapia della famiglia dello schizofrenico: aspetti teorici e pratici. Vol.100, 1976, p.568
VELLA G.- LORIEDO C.: Troubles de la comunications dans la famille du schizophrene. Vol.99, 1975, p.777
VELLA G.-CANCRINI L.: Miglioramento e guarigione della schizofrenia: modalità cliniche e criteri diagnostici. Vol.93,1969,p.403
VELLA G.-DE RISIO S.: Relazione e relazione d’oggetto. VOL.103, 1979,p.1321
VELLA G.-MARIANI E: Depersonalizzazione e aure psichiche. vol.86,1962, p.600
VELLA G.-RUBERTO A.: Considerazioni sul concetto di sintomo in psichiatria. VOL.108, 1984,p.465
VELLA G.-TATARELLI R.-BOLLEA E.: Revisione critica della depressione endoreattiva. VOL.109, 1985, p.886
VELSESCHINI S.: L’affettività nell’età evolutiva. Vol.92,1968,p.1402
VELTRO F.-MOROSINI P.: Una rassegna critica dei contributi degli Autori stranieri sull’assistenza psichiatrica in Italia. VOL.112, 1988,p.616
VENDER S.: L’apprendimento del rapporto con il paziente attraverso il gioco dei ruoli. VOL.107, 1983,p.1162
VENDER S.: La riforma psichiatrica: un contributo al dibattito attuale. VOL.109, 1985, p.439
VENDER S.: Lo psichiatra nell’Ospedale Generale: riflessioni sul difficile rapporto con gli altri specialisti. VOL.113, 1989,p.535
VENDER S.-FRATICELLI C.-SUTERA R.-PEDRONI R.-GUANZIROLI F.: Indagine epidemiologica sui tentativi di suicidio nel biennio 1992/93. VOL.121, 1997,p.406
VENDER S.-POLITI P.L.-SENSALE R.-FERRARI P.: Migrazione interna e psicopatologia. Risultati di una ricerca epidemiologia sui ricoverati nei Servizi Psichiatrici della provincia di Pavia. VOL.111, 1987,p.1244
VENDER S.-SOMMI M.: Risultati preliminari di una ricerca sull’atteggiamento dei quotidiani nei confronti della Legge 180. VOL.110, 1986,p.568
VENTRIGLIA C.: Il riflesso trocanterico. Vol.73,1949,p.307
VENTRIGLIA C.: Ricerche cliniche e sperimentali dell'acido nicotinico negli epilettici. Vol.68, 1944, p.189
VENTRIGLIA C.: Tentativi di cura biologica delle psicosi affettive. Vol.68, 1944, p.70
VENTURINI A.: Esperienze mediatrici nella formazione del concetto di numero. Vol.100, 1976, p.1133
VENTURINI E.-RIBOT F.-SOGLIA L.: Essere protagonisti: elemento chiave della riabilitazione in psichiatria. VOL.116, 1992,p.822
VERCELLI G.: Sulla terminazione del fascio piramidale nel midollo. Vol.54, 1930, p.46
VERGA G: Contributo allo studio dell'azione antidepressiva dell'amitriptilina. vol.88, 1964, p.860
VERMOREL H.: Politica di settore e psicoterapia istituzionale – Vol.92,1968,p.997
VERONESE F.: Sulla fisiologia del sonno e del sogno.  (I parte)Vol.36, 1910, p.132;(II parte) Vol.36,1910, p.516
VERONESE G.- SAID M.: Pratiche di oppressione e violenza del quotidiano: il caso dei bambini che inseguono i carri armati nel campo profughi di Jenin- Vol.132, 2008, n. 3, p.87
VERRI A.-ROCCA C.-BOZZOLA M.-POLITO E.-CISTERNINO M.-SALVATONI A.: La pubertà ritardata: problemi di assistenza medico-psicologica. VOL.104, 1980,p.286
VERRI P.-BIANCOSINO B.-CONTI W.-MARMAI L.-MAZZONI P.-TARGA G.-TUROLA M.C.: Valutazione dei ricoveri ospedalieri per disturbi psichiatrci ( DRGs) e consumo di psicofarmaci. VOL.120, 1996,p.492
VERRI P.-MAZZONI P.-TARGA G.-TUROLA M.C.: Uso di psicofarmaci presso l’Ospedale Generale: metodologia e valutazione di alcuni dati. VOL.117, 1993,p.498
VERRI S.: Antonin Artaud: la parola sottratta e la parola ispirata dall’altro. VOL.109, 1985, p.857
VERRIENTI G.: Contributo clinico alla conoscenza della epilessia parziale continua di Kojewnikow. Vol.62, 1938, p.176
VERRIENTI G.: Sindrome parafrenica da turbe della coscienza morale. Vol.80,1956, p.567
VESCOVINI L.: Ricerche cliniche su un nuovo farmaco antidepressivo (desipramina) e suo confronto con l’impiramina. Vol.93,1969,p.1010
VESCOVINI L.: Studio clinico “Double Blind” sull’attività ansiolitica di un nuovo composto: F.I. 6820 Brofoxine.
VESCOVINI L.: Studio clinico “Double Blind”sull’attività di un nuovo composto antidepressivo: il Caroxazone. Vol. 98,1974, p.151
VEZZALI L.- CAPOZZA D._ PASIN A.: Effetti del contatto tra normodotati e disabili in contesti di lavoro- Vol. 133, 2009, p.143
VIALETTO E.: Contributo alla forma ereditaria della paralisi bulbare progressiva. Vol.60, 1936, p.1
VIALLI M.: Istologia comparata e istofisiologia dei plessi coroidei nella serie dei vertebrati. Vol.54, 1930, p.351
VIALLI M.: Istologia e istofisiologia dei plessi coroidei nella serie dei vertebrati. Vol.54, 1930, p.120
VIALLI M.: Ricerche morfologiche e istologiche sui plessi coroidei degli anfibi. Vol.52, 1928, p.266
VIALLI M.: Ricerche morfologiche e istologiche sui plessi coroidei dei rettili. Vol.53, 1929, p.277
VICINI  F.- TAGLIAVINI  S. : L’impiego ambulatoriale del G.34586 come nuovo antidepressivo in forme endogene con prevalente componente ansiosa. Vol. 95, 1971, p. 1002
VIDONI G.- TANFANI G.: A proposito della vaccinazione negli ammalati di mente. Vol.38,1912,p.493
VIDONI G.: A proposito dell’aortite nei paralitici generali. Vol.39,1913, p.474
VIDONI G.: L’epidemia psicopatica a Ligosullo nel 1674. Vol.46,1922, p.556
VIDONI G:. Michelangelo nel periodo di Savonarola. Vol.47,1923, p.314
VIGNERI M.: Il delirio di protezione. Un caso clinico. VOL.108, 1984,p.718
VILLA G.: Elio Aristide e l’ipocondria. VOL.111, 1987,p.1140
VILLA G.: Il medico, la morte e il morire. VOL.111, 1987,p.250
VILLA G.: L’efficacia terapeutica degli operatori estatici nepalesi. VOL.112, 1988,p.338
VILLA G.: Maghi, carismatici ed esorcisti. Salute mentale e ricorso al magico. VOL.118, 1994,p.1111
VILLA G.: Uso dell’Oggetto Transsizionale e organizzazione borderline. VOL.110, 1986,p.252
VILLANI  F.- ANDREOLI  V.- MANGONI  A.: Variazioni elettrolitiche e patologia mentale. Vol. 96, 1972, p. 7
VINCI G.G.: Variazioni metaboliche delle monoamine cerebrali nelle sindromi distimiche. Parte II. VOL.105, 1981,p.695
VINCI G.G.: Variazioni metaboliche delle monoaminecerebrali nelle sindromi distimiche. Parte I. VOL.105, 1981,p.539
VISANI E.- TATARELLI R.: Le ricerche epidemiologiche sui disturbi affettivi primari: considerazioni critiche e prospettive. Vol.101, 1977, p.1335
VISANI E.-MIRIZIO V.-AMMANITI M.: La prima consultazione in un servizio psichiatrico. Studio e proposta di un modulo di rilevazione. VOL.106, 1982,p.307
VISINTINI F.-MACCHI G.: Sulla psicosi ossessiva. Vol.78, 1954, p.455
VITA A.-GIOBBIO G.M.-INVERNIZZI G.: La tomografia computerizzata ad emissione di fotone singolo (SPECT) nello studio dei disturbi psichiatrici. VOL.118, 1994,p.133
VITALI  A. : Considerazioni sulla genesi del concetto di colpa. Vol.95, 1971, p.206
VITALI A.-ALRONETTI S.-MORSELLI R.: Solitudine, tentativo di suicidio e suicidio. VOL.114, 1990,p.442
VITELLO  A.-TAIBI  G.: Catamnesi di alcune psicosi degli emigrati. Vol.94,1970, p.140
VITELLO A.: Osservazioni sulla terapia insulinica della sindromi dissociative (Circa l'influenza di alcuni fattori:eredità, tipi morfologici, sulla qualità dei risultati). Vol.63, 1939, p.733
VITELLO A.: Potenziamento di alcuni riflessi nella demenza precoce e nel parkinsonismo encefalitico. Vol.71,1947, p.97
VITELLO A.-TAIBI G.: Le schizofrenie periodiche. –Vol.92,1968,p.447
VITELLO A: Amenza periodica. vol. 84, 1960, p. 652
VITELLO A: Schizofrenia e traumi. vol.88, 1964, p.1172
VITETTA M.: Aspetti clinici e preventivi dell’immaturità affettiva. VOL.108, 1984, p.1690
VITETTA M.: I fattori predittivi del comportamento anti sociale. VOL.108, 1984, p.1667
VITETTA M.: Le strategie preventive dei problemi adolescenziali. VOL.108, 1984,p.2015
VITTORANGELI M.-RUCCI P.-SCARAMELLI A.R.-SCARDOVI A.: Disomogeneità per aree territoriali nello screening mediante GHQ nella medicina di base. VOL.119, 1995,p.564
VIZIOLI R.: Le radici dell’inquinamento delle riviste scientifiche. VOL.113, 1989,p.275
VIZIOLI R.-MASTROSIMONE F.-COLUCCI D’AMATO C.-CAPO G.: Effetti terapeutici del clordemetildiazepam in associazione con butirrofenoni, in soggetti psicotici ambulatoriali. VOL.104, 1980,p.424
VIZIOLI R.-MUSCETTA S: Le basi neurofisiologiche della memoria. suppl.fasc.1, vol.87, 1963, p.273 Vol.98, 1974, p.7
VOLAVKA J.-CITROME L.-NOLAN K.: Aspetti neurobiologici e correlati clinici del comportamento aggressivo in pazienti psicotici. VOL. 127, 2003, (fasc.2), p.121
VOLMAT R.: La Société Internazionale de Psychopathologie de l’Expression. VOL.107, 1983,p.221
VOLPE A.: Un frenastenico calcolatore del calendario. Vol.74, 1950, p.113
VOLPI GHIRARDINI G.: Ancora sui rapporti tra melanconia involutiva e psicosi maniaco-depressiva. Vol.36, 1910, p.161
VOLPI GHIRARDINI G.: Sugli stati secondi isterici. Vol.37,1911, 735
VOLPI GHIRARDINI G.-ZUCCARI G.: Sull’endemia gozzo cretinica nella Provincia di Udine. Vol.40,1914, p. 639
VOLTERRA  V.: Aspetti psicosocio-dinamici nella formazione delle équipes di assistenza psichiatrica. Vol 94, 1970, p.1403
VOLTERRA V.: Psicoterapie analitiche e terapie sessuali. Erotizzazione del transfert e del controtransfert. VOL.104, 1980,p.18
VOLTERRA V.: Sindromi di passività, depressive, difettuali e extrapiramidali croniche nel corso di terapie neurolettiche. VOL.104, 1980,p.399
VOLTERRA V.-BELLINI M.-BORSETTI G.: Il sevizio d’igiene mentale per gli studenti dell’Università di Ancona. VOL..103, 1979,p.1398
VOLTERRA V.-BORSETTI G.-MARTINI G.: Psicopatologia psicodinamica delle depressioni schizofreniche. Parte I. VOL.108, 1984,p.201
VOLTERRA V.-BORSETTI G.-MARTINI G.: Psicopatologia psicodinamica delle depressioni schizofreniche. Parte II. VOL.108, 1984,p.224
VOLTERRA V.-BORSETTI G.-PASSARANI E.: Metodologia di un’indagine epidemiologica sugli aspetti psicoindividuali e socioambientali che condizionano l’istituzionalizzazione psichiatrica dei senili nella regione Marche, in vista di un progetto preventivo finalizzato di assistenza agli anziani. VOL.104, 1980,p.514
VOLTERRA V.-GIORDANI L.: Considerazioni psicopatologiche su un soggetto con episodi di blefarospasmo. Vol.92,1968,p.1163
VOLTERRA V.-GUERMANI M: Prime osservazioni sull'impiego clinico di un metabolita dell'imipramina:la demetilipramina (G.35020). vol.87,1963, p.1434
VOLTERRA V.-MARTINI G.: Gelo e calore nell’incontro con lo psicotico. VOL.115, 1991,p.7
VOLTERRA V.-MARTINI G.: Nostalgia e delirio. VOL.113, 1989,p.572
VOLTERRA V.-MARTINI G.: Possibilità e limiti della riabilitazione schizofrenica. VOL.110, 1986,p.769
VOLTERRA V: Le crisi di riso nell'epilessia. vol.831,1959, p.1017
VOLTOLINI G.B.-POLITO L.: Il test della famiglia applicato a pazienti lungodegenti. VOL.105, 1981,p.222
VOLTOLINI G.B.-ZAMBONINI R.: Origine e sviluppo dell’attività pittorica negli istituti psichiatrici .Lazzaro di Reggio Emilia. VOL.104, 1980,p.1201
WARNER R.: La prevenzione primaria e secondaria della schizofrenia. Quali interventi sono sicuri ed efficaci?. VOL.124, 2000,p.209
WEISS E.: Alcuni concetti fondamentali della psicoanalisi. Vol.45,1921, p.329
WEXLER B.E.-NELSON J.C.: Il trattamento dei disturbi depressivi maggiori. VOL.118, 1994,p.7
WYATT R.J.-HENTER I.D.: Il trattamento precoce della schizofrenia. VOL.122, 1998,p.61
XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria. VOL.117, 1993,p.283
ZACCALA M.: Studio clinico di un nuovo farmaco antidepressivo in forma retard. Vol.101, 1977, p.1411
ZAMARANI M.: Contributo allo studio clinico della sclerosi a placche  e delle forme affini. Vol.46,1922, p.428
ZAMBONELLI F.: Osservazione a proposito di tre casi di trombosi della carotide interna del collo. Vol.80,1956, p.764
ZAMBONELLI F.: Psicosi acuta in corso di infezione da virus parotitico in adulto. Vol.80,1956, p.725
ZAMBONELLI F: L'apomorfina nel trattamento dell'alcolismo cronico. vol.81,1957, p.179
ZANALDA A: Ricerca sull'escrezione dell'acido betamino-isobutirrico in forme psichiatriche diverse vol.83,1959, p.1123
ZANDA G.- COCCHI A.- MOZZICATO M.: A proposito della sindrome di Ganser. Vol.98, 1974, p.1129
ZANDA G.: Il trattamento integrato dei casi con doppia diagnosi. VOL.124, 2000,p.96
ZANDA G.: Può la cronicità dell’assistenza psichiatrica territoriale riproporre vecchi problemi manicomiali?. VOL.115, 1991,p.686
ZANDA G.-AMBROSETTI G.: Pseudodemenze e pseudodemenza depressiva. VOL.114, 1990,p.575
ZANDA G.-SCATENA P.-TORRE S.: In tema di Malattia di Gilles de la Tourette. Considerazioni su un caso clinico ospedalizzato. Vol.101, 1977,p.646
ZANELLO D.: La reattività organica degli schizofrenici nella zolfoterapia al vaglio della reazione di Donaggio. Vol.62, 1938, p.925
ZANELLO D.: Un calcolatore mentale frenastenico ed epilettico. Vol.65, 1941, p.29
ZANOBIO A.-COCCHI A.: Considerazioni sulla organizzazione di un SPDC milanese. VOL. 126, 2002, (fasc. 1/2), p.103
ZANOCCO G. - GORI E. C: Apparenza e reali modificazioni nell'ipnosi. vol.88, 1964, p.77
ZANOCCO G.- BONASEGLA F: Psicosi e sindrome pseudo tumorale in un caso di ipoparatiroidismo postoperatorio. vol.89, 1965, p. 655
ZANOCCO G.- PROLI F.- SECCHI C.: Contributo allo studio della struttura del “racconto”del sogno. Vol. 98, 1974, p.825
ZANOCCO G.-GALLARARI SCOTTI E.: Introduzione al test del villaggio. Vol.92,1968,p.777
ZANOCCO G.-GUARALDI G.P. Estraneamento dell’io-corpo ed emergenza di fantasmi persecutori. vol.90, 1966, 1164
ZANOCCO G: Evoluzione dei postumi neuropsichiatrici da trauma cranio-cerebrale. vol.86,1962, p.635.
ZANOCCO G: In tema di aprassia dello sguardo. Osservazioni in un caso clinico con sindrome alogica. vol.89, 1965, p. 310
ZANOCCO G: Metodo per la registrazione delle variazioni elettrocutanee lente. vol.82,1958, p.235
ZANOCCO G: Sulla associazione di aprassia costruttiva con disorientamento temporale, agrafia e acalculia. vol. 84, 1960, p. 989
ZAPPALAGLIO C.-PAVAN B.-LUSIGNANI A.M.: Predittività del suicidio e Test di Rorschach. VOL.110, 1986,p.1087
ZAPPAROLI C.: La menopausa dal punto di vista psicologico. Vol.78, 1954,p.297
ZAPPI  F.- ZAPPI  M.C. :  Ipotesi disricettiva extrasensoriale nella genesi delle idee di influenzamento. Vol. 96, 1972, p. 1299
ZAPPOLI R.-CUCCODORO L.G.-CHISTONI C.G: Rilievi elettroencefalografici sugli effetti dell'amitriptilina endovena. vol.87,1963,p.216
ZAPPOLI R: La melanconia confuso-stuporosa. vol.83,1959, p.1079
ZAPPOLI R: Rilievi elettroencefalografici in pazienti affetti da distimia depressiva trattati con Tofranil. vol.83, 1959, p.794
ZARDI L.-CLERICI M.-CAPIATANIO C.-GARINI R.-CARTA I.-GORI E.: Psicoterapia di gruppo per genitori di tossicodipendenti: un’esperienza di intervento multifamiliare. VOL.110, 1986,p.1116
ZERBI D. - TOMASINI C: Localizzazione intramidollare di reticuloistiocitomatosi. vol.88, 1964, p.836
ZERBI F.- FENOGLIO L.- TOSCA P.: Profilassi e terapia della psicosi maniaco-depressiva con sali di litio. Vol.99, 1975, p.711
ZERBI F.- PEDRINONI L: Sulla sindrome di Laurence, Moon, Biedl, Bardet. vol.85, 1961, p. 123
ZERBI F.-BEZZI G.-TOSCA P.-FENOGLIO L.-ROMANI A.-SPAGLIARDI R.: Potenziali evocativi visivi un possibile marker neurofisiologico per la predittività della risposta ai sali di litio. VOL.108, 1984, p.1718
ZERBI F.-BEZZI G.-TOSCA P.-ROMANI A.: Il fattore “controllo dell’intensità dello stimolo”: significato e tecniche di studio. VOL.106, 1982,p.655
ZERBI F.-TOSCA P.-BEZZI G.: Il concetto di apprendimento stato-dipendente e test per la sua valutazione. VOL.103, 1979,p.7
ZILOCCHI A.: Della viscosità del sangue negli alienati.  Vol.26, 1910 p. 36
ZINCO G: Influenza dell'ansia su componenti intellettive in soggetti in età evolutiva. vol.89, 1965,
ZITO M.: Problemi di neurofisiologia clinica in rapporto alla attività psichica. Vol. 98, 1974, p.217
ZIVERI A.: Psicosi ansiosa confusa infausta di Wernicke-Kraepelin.Vol.36, 1910, p.819
ZONTA G.: I disturbi della motilità oculare nella encefalite epidemica  cronica. Vol.63, 1939, p.374
ZONTA G.: Il bleu di metilene nella paralisi progressiva. vol.60, 1936, p.123
ZONTA G.: Il riflesso oculo-cardiaco negli epilettici e nei postencefalitici. Vol.58, 1934, p.96
ZONTA G.: Influenza del luminal sodico sullo sviluppo degli animali. Vol.63, 1939, p.795
ZONTA G.: La funzione antitossica del fegato, esplorata col metodo della santonina, nella demenza precoce. Vol.58, 1934, p.125
ZONTA G.: La glicosuria florizinica negli ammalati di mente. Vol.61, 1937, p.207
ZONTA G.: La prova di Duke negli ammalati di mente. Vol.62, 1938, p.523
ZONTA G.: Sindrome dolorosa oro-linguale. Vol.76, 1952, p.417
ZUANAZZI G. F: Nota sull'impiego clinico del Mogadon. vol.89, 1965, p. 1570
ZUANAZZI G.F.- CICCARELLI G.-NOSE’ F.:Impiego del sulpiride in psichiatria. Suppl. Vol.97, 1973, p.406
ZUCCARI G.: Contributo allo studio clinico ed anatomo-patologico del “tifo pellagroso”. Vol.44, 1920, p.337
ZUCCARI G.: Metodi clinici d’esame e metodica precipitazione colloidale del liquido cefalo-rachidiano nelle cerebropatie infantili, nell’epilessia, nella paralisi progressiva e nel periodo tardivo delle encefalite epidemica. Vo.47,1923, p.591
ZUCCHINI G.- EUTIZI D.- FABI C.- JORIZZO G.: Tesi sulla istituzione psichiatrica. Vol.100, 1976, p.662
ZUPPI P. L.-SANTORO R.: Lo sviluppo del Day Hospital in psichiatria-Rassegna bibliografica. VOL.109, 1985, p.1025