Versione Italiana English Version

Psichiatria e Giustizia

RSF Vol. CXXXV - N°1 - 2011 (2011)

2011 

Dal 1 aprile 2008 per Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri le funzioni sanitarie in Carcere e in OPG sono state trasferite dal Ministero di Grazia e Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale. Questo cambiamento significativo riporta bruscamente all’attenzione il problema della gestione della pericolosità sociale dei pazienti psichiatrici. Questo numero di RSF intende sollecitare attraverso l’abituale prospettiva transdisciplinare la riflessione sul complesso rapporto tra società psichiatria e giustizia. sulla insanabile dicotomia tra istanze di cura e di controllo che continua ad attraversare tutto il lavoro psichiatrico, sulle prospettive di trattamento del paziente pericoloso.

INDICE

EDITORIALE

 5

Pina Lalli
Itinerari dello stigma: pericolosità sociale del folle o rappresentazioni pericolose?
9

Francesco Paolella
Alle origini del manicomio criminale

33
Liliana Lorettu, Giancarlo Nivoli
La pericolosità sociale psichiatricatra attualità e criticità
43
Alessandro Margara
Il lungo processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari
53
Michele Sanza
I nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici
75
Luigi Ferrannini, Paolo F. Peloso
La psichiatria di comunità e i nuovi profili di pericolosità. Obiettivi di cura e domanda di sicurezza
 87
 CONTRIBUTI
Renzo Muraccini
Come il sale, le azioni "fuori dall'ordinario" sono ingredienti indispensabili nel trattamento dei pazienti borderline
103

Raffaele Galluccio
Il servizio Psichiatrico Territoriale: mutamento istituzionale e nuova operatività

123

il fascicolo PSICHIATRIA E GIUSTIZIA  è in vendita presso la Edizioni Franco Angeli