Versione Italiana English Version

LA DIAGNOSI NELLA PSICHIATRIA DEI SERVIZI

 (2011)

RSF VOL. CXXXV - N° 2, 2011 

Il problema del processo diagnostico e dell’uso della diagnosi nei Servizi Psichiatrici è al centro di questo numero di RSF. La realtà del lavoro nei Servizi Psichiatrici, centrata sulla multiprofessionalità e sulla pluralità dei linguaggi, la ricerca di una diagnosi che non si presti soltanto a esigenze epidemiologiche e di programmazione, ma sia funzionale al progetto terapeutico diviene necessaria e imprescindibile. La condizione di presa in carico protratta da parte dell’équipe implica una sistematica attività di riconoscimento e di discriminazione, una incessante ricerca di conoscenza e di valutazione di tutti gli elementi potenzialmente utili al trattamento e alla riabilitazione. Non estraneo a tutto ciò è anche il processo del “fare diagnosi” che sembra oggi contrapporre l’uso di questionari e di protocolli per la diagnosi operazionalizzata al colloquio più “tradizionale” fondamento della relazione psichiatra/paziente: contrapposizione che vede da una lato la ricerca di un setting quanto più possibile “asettico”, impersonale, di laboratorio, e dall’altro la centralità del “sentire” del clinico che presuppone viceversa un setting che favorisca l’incontro intersoggettivo e l’ascolto. In questo fascicolo i contributi di Eugenio Borgna, Paolo Migone, Euro Pozzi, Paola Carozza, Alessandro Salvini e Antonio Iudici affrontano i nodi problematici del processo diagnostico.

Il fascicolo pubblicato dalla  casa editrice Franco Angeli  è disponibile in formato cartaceo e PDF; sul sito le informazioni per l'acquisto:

Rivista Sperimentale Freniatria edizioni Franco Angeli


INDICE

EDITORIALE  5
Eugenio Borgna
Le fragili certezze della diagnosi in psichiatria
 11
 Paolo Migone
Presentazione dei principali sistemi diagnostici in psichiatria
 19
 Euro Pozzi
La diagnosi di Disturbo di Personalità nella pratica dei CSM
 41
 Paola Carozza
La diagnosi e la valutazione del funzionamento nel trattamento riabilitativo
 57
 Alessandro Salvini, Antonio Iudici
Le attribuzioni di causa e il giudizio in psichiatria forense e psicologia giuridica
 69
 CONTRIBUTI  
 Giovanni Stanghellini, Raffaella Ciglia
Etnocentrismo critico. Una cornice epistemologica per la psicopatologia?
 83
 Adriano Zanello, Francesca Arpone, Lise Colin, Marco C. G. Merlo  97
Paolo Severino
Il ruolo della certificazione in psichiatria: effetti iatrogeni e funzioni terapeutiche
111 
 Luisa Zannoni
La Rivista Sperimentale di Freniatria dal 1875 al Web 2.0 (www.rivistafreniatria.it)
 131
 RECENSIONI  147