Questo numero della RSF si interroga sugli aspetti psicologici legati agli eventi di perdita nell'area della medicina pre e perinatale, in cui lo sfumato confine tra la vita e la morte è attraversato da molteplici quesiti tuttora aperti. Lo fa nella consapevolezza di attraversare una frontiera difficile in cui la testimonianza di genitori ed operatori rappresenta una guida efficace.
VOL. CXXXVIII - n 3, 2014 Nascita e Lutto
| EDITORIALE | PAG. 5 |
| François Ansermet Morte e nascita |
15 |
| Laurent Cherlonneix Dalla vita biologica alla vita interiore |
23 |
| Vanna Iori La morte nella nascita: l'assurdo inatteso e la domanda di senso |
41 |
| Cinzia Baccaglini Le conseguenze psichiche dell'aborto volontario del secondo trimestre. L'esperienza clinica tra la terapia post-aborto e la terapia dell' accoglienza |
55 |
| Claudia Ravaldi, Alfredo Vannacci La morte perinatale. Aspetti psicologici del lutto e strumenti di intervento |
67 |
| Claudia Ravaldi, Cecilia Ginanni "Quando torna il fratellino?". Il lutto perinatale vissuto dai fratelli maggiori |
77 |
| Agnès Contat E confortare sempre ... |
93 |
| Maria Bologna, Yvonne Bonner, Piergiuseppina Fagandini, Marcella Paterlini Dialogo a più voci sulla morte in un reparto di ostetricia |
101 |
| Piera Bevolo Il bambino nell'ombra |
123 |
| CONTRUBUTI | |
| Elisa Montanari A proposito di manicomi e delle loro storie |
PAG. 135 |
| Rossana Spotti, Silvia Cabrini, Elena Uber, Angela Draisci, Giuliano Limonta, Flavio Bonfà Implementazione della DBT in un Servizio per le Tossicodipendenze: l'inevitabile ricerca di una sintesi tra sistemi |
141 |
| RECENSIONI | PAG. 159 |
| INDICE 2014 | 165 |
| NORME REDAZIONALI | 169 |
ATTENZIONE: IL FASCICOLO E' DISPONIBILE ALLA VENDITA PRESSO L'EDITORE FRANCOANGELI AL LINK:
L'EDITORIALE E' RIPRODOTTO IN PARTE E CONSULTABILE NEL PDF SOTTOSTANTE.