Versione Italiana English Version

LIMITI O CONFINI?

 (2015)

VOL. CXXXIX - N° 1, 2015 

In un piccolo libro di qualche anno fa Piero Zanini, architetto, ha scritto cose illuminanti sul confine, inteso anche in senso geografico e politico. Alcune di esse si prestano ad essere trasferite al contesto clinico. Si può condividere allora che il confine non sia solo una linea, ma uno spazio dotato di più dimensioni che in quanto tale accoglie e raccoglie storie; ha a che vedere con l’identità, in quanto separa ed al tempo stesso mette in contatto; è dunque dotato di un movimento continuo di permeabilità, è spazio di trasformazioni permanenti; segnala inoltre il luogo di una differenza, reale o presunta, ed utilizza il lessico dell’incertezza in quanto abitato da una molteplicità di linguaggi.

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

La rivista della salute mentale

VOL. CXXXIX - N° 1, 2015  LIMITI O CONFINI?

ATTENZIONE: IL FASCICOLO E' DISPONIBILE ALLA VENDITA PRESSO L'EDITORE FRANCOANGELI,

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA DISPONIBILITA', I COSTI E I FORMATI  

SEGUI IL LINK:   FRANCO ANGELI EDIZIONI MILANO

L'INDICE DEL FASCICOLO E L'EDITORIALE SONO CONSULTABILI IN FORMATO PDF: 



:: INDICE.pdf (pdf - 121 KB)
:: editoriale.pdf (pdf - 861 KB)