Il numero, dedicato alla vasta area dell’utilizzo del medium digitale in psichiatria e salute mentale, ha peraltro una stretta relazione con il tempo che stiamo vivendo; quando lo abbiamo progettato, un anno fa, certo non immaginavamo che il tema della psichiatria telematica sarebbe diventato così rilevante ed invadente, per così dire, e per cause tanto tragiche.
EDITORIALE Il presente fascicolo di Rivista Sperimentale di Freniatria viene consegnato alle stampe in ritardo, nel luglio 2020, a causa della pandemia Sars-Cov-2. Eravamo tentati di sollecitare contributi ad hoc istantanei, relativi alla pandemia in corso. Da una parte abbiamo pensato di dar spazio a una situazione così drammatica, dall’altra abbiamo ritenuto di concedere a noi e ai nostri contributori il tempo e la distanza necessari per riflettere su questa dolorosa esperienza, per vederne più nitidamente il significato, se non per diventarne immuni. Abbiamo pertanto così deciso di riservare agli effetti di COVID 19 un fascicolo del prossimo anno, mantenendo fede alla programmazione originariamente stabilita. Il numero, dedicato alla vasta area dell’utilizzo del medium digitale in psichiatria e salute mentale, ha peraltro una stretta relazione con il tempo che stiamo vivendo; quando lo abbiamo progettato, un anno fa, certo non immaginavamo che il tema della psichiatria telematica sarebbe diventato così rilevante ed invadente, per così dire, e per cause tanto tragiche. Alcune parole sui quattro specifici contributi. Gino Mazzoli affronta il tema dell’affermazione delle nuove tecnologie digitali, sottolineandone gli effetti dirompenti su categorie antropologiche fondamentali, in particolare quelle spaziali e temporali. La pandemia ha per certi versi obbligato a un ripensamento creativo delle possibilità offerte da questi mezzi e l’autore affronta con passione la ricerca dello specifico umano da valorizzare anche tramite le nuove tecnologie, nel difficile nuovo quotidiano resosi necessario. Sally Hardy, Fabian Van Essen, Luca Pingani passano in rassegna i recenti sviluppi degli interventi di e-mental health, sottolineandone le potenzialità ma anche il bisogno di maggiori evidenze e di confrontarsi con aree critiche ed aspetti etici rilevanti, come l’accessibilità agli strumenti di e-health da parte di persone con diverse abilità, per esempio. Maria Bologna delinea in maniera sistematica il tema della psicoterapia tramite videoconferenza, il suo sviluppo, i pro e i contro, indicazioni, efficacia, modalità, aspetti deontologici, terminando con utili raccomandazioni. Federica Tuzza, infine, offre un caso clinico di psicoterapia focale breve condotto anche per via telematica, riflettendo sull’intreccio di multipli mutamenti di setting e sulle possibilità evolutive che offre nella terapia in oggetto. Gian Maria Galeazzi per il comitato di Redazione. CONSULTA L'INDICE DEGLI ARTICOLI FRANCO ANGELI EDIZIONI - RIVOLGERSI ALLA CASA EDITRICE PER L'ACQUISTO DEL FASCICOLO E DEGLI ARTICOLI.